<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rally di Monte-Carlo 2018 | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Rally di Monte-Carlo 2018

Ogier 6a vittoria al Rally di Montecarlo
wrc-rally-monte-carlo-2018-sebastien-ogier-julien-ingrassia-ford-fiesta-wrc-m-sport-ford-7347570.jpg


Il rally si è concluso alle 15 circa, con la spettacolare "power stage" (diretta Fox). Lo ha vinto la Ford Fiesta WRC Plus (400 cv) guidata dal "mostro", il campione del mondo in carica, Sebastien Ogier.

Drei un Ogier sempre più "cannibale 2.0". Lui stesso ha detto "Tutti abbiamo fatto qualche errore, ma noi meno degli altri......"
La stessa cosa l'ha detta Neuville ("Tutti abbiamo fatto errori, ma gli altri sono stati più bravi"), che per un piccolo errore ha perso oltre 4 minuti e un sicuro podio.
Ma la vittoria no, quella non è mai stata in discussione, il francese imho ha dominato, dall'alto di una classe indiscussa. E poi il "Monte" gli piace molto. Qui ha vinto già 6 volte, di cui 5 consecutive, esattamente come un tale chiamato Senna.................

Nel WRC2 dominio di Kopecky e la sua Skoda Fabia R5, anche lui apparso imbattibile dopo l'iniziale sfuriata di Camilli.

Nel WRC3 invece ha svettato un italiano, Enrico Brazzoli, navigato da Beltrame, 20° assoluto alla guida di un Peugeot 208 R2. Grandissima prestazione la sua. Grande anche Sciessere, 15° con la Citroen DS3 R5.

La RGT alla fine è stata cancellata! Le 2 Abarth 124 rally guidate magistralmente dal francese Ciamin e soprattutto l'italiano Nucita (autore come detto di un 4° posto assoluto nella speciale 9) sono state costrette al ritiro per problemi tecnici: rottura del turbo per Ciamin e guasto elettrico per Nucita.

Ovviamente Nucita e Ciamin non sono stati i soli a ritirarsi. Dei 70 che hanno preso il via solo 47 hanno visto il traguardo di un rally che resta tra i più difficili della stagione.

OVERALL TOP 10

1 Ogier/Ingrassia Ford Fiesta WRC 4.18'55”5

2 Tanak/Jarveoja Toyota Yaris WRC +58"3
3 Latvala/Anttila Toyota Yaris WRC +1'52"0
4 Meeke/Nagle Citroen C3 WRC +4'43"1
5 Neuville/Gilsoul Hyundai i20 Coupé WRC +4'53"8
6 Evans/Barritt Ford Fiesta WRC +4'54"8
7 Lappi/Ferm Toyota Yaris WRC +4'57"5
8 Bouffier/Panseri Ford Fiesta WRC +7'39"5
9 Breen/Martin* Citroen C3 WRC +9'06"7
10 Kopecky/Dresler Skoda Fabia R5 +16'43"0 1° WRC2

Giornata-no per l'Abarth al Monte. Rimane però l'exploit di Nucita in PS9. Qui Ciamin.
27073093_10211070055642840_1941857256297027835_n.jpg
 
Ultima modifica:
In pratica rispetto a ieri non é cambiato quasi nulla, il neocannibale si é dimostrato il nuovo re del Monte mettendo in riga tutti gli altri e pure di parecchio.
Alla fine Neuville fa un discreto ( ma nulla più ) quinto posto, peccato perché avrebbe potuto lottare per un buon secondo posto dietro ogier ma comunque spero che possa arrivare a lottare per tutta la stagione.
Molto bene anche le yaris che partono subito competitive e oserei dire anche affidabili.

Capitolo a parte le abarth che hanno avuto degli exploit spettacolari ma alla fine hanno pagato la scarsa affidabilitá...sará per la prossima volta.
 
Alla fine Neuville fa un discreto ( ma nulla più ) quinto posto, peccato perché avrebbe potuto lottare per un buon secondo posto dietro ogier

C'è da dire una cosa a questo proposito. Anche Ogier a un certo punto si è ritrovato incagliato appena fuori strada per un errore, ma la "compagnia della spinta" è subito intervenuta, così ha perso solo pochi secondi. Nel punto in cui si è "innevato" Neuville invece non c'era nessuno, e pertanto prima dell'arrivo dei soliti volontari sono trascorsi oltre 4 minuti, alla fine deleteri per la classifica.

Neuville poi è stato spesso il + veloce, specie nel finale, senza commettere errori, confermando la sua classe cristallina. Il 2° posto era ampiamente alla sua portata, pur con una vettura non dominante come nella prima gara dell'anno scorso. Peraltro con il suo 2° posto nella power-stage il belga ha incamerato 4 punti "extra", che potranno far comodo nel prosieguo della stagione.
 
Classifica Mondiale Piloti WRC
1° Sébastien Ogier (Ford) 26 punti
2° Ott Tänak (Toyota) 18 punti
3° Jari-Matti Latvala (Toyota) 17 punti
3° Kris Meeke (Citroën) 17 punti
5° Thierry Neuville (Hyundai) 14 punti

Classifica Mondiale Costruttori WRC

1° M-Sport Ford 33 punti
1° Toyota 33 punti
3° Citroën 18 punti
4° Hyundai 14 punti

Prossima gara:
Data: 15 feb 2018 – 18 feb 2018
Luogo: Svezia
 
Opss, ho confuso Evans con Tanak ... entrambi Ford.
Evans ha vinto il RAC nel 2017.

Ah, ecco, appunto. A quanto pare sono ottime gomme. Una sorta di Marangoni made in England. La casa è stata fondata nel 2011 da un ex dipendete inglese della Pirelli, Dick Cormack. Nel 2015 è nata la filiale italiana, diretta dall'ex pilota Piero Liatti, insieme a Omar Bergo, a Biella (OMPI Racing Tyres). Dove OM e PI stanno per Omar-Piero.
Nel 2017 è stato completato il nuovo stabilimento di Carlisle, dove 500 persone producono 2 milioni di gomme/anno.

Chissà se le fanno anche per le auto di serie, ora vedo. Si, esistono quelle semi-slick per i track-days.

Ecco Andrea Nucita al Monte, con le gomme DMack.
27173191_10216036615215290_3977574855469574155_o.jpg
 
Ultima modifica:
Comunque è strano che per esempio Hyundai non abbia una versione da 200 cv della i20 coupè di serie e che la Toyota abbia fatto solo 600 esemplari della Yaris GRMN con motore Lotus da 212 cv.

Almeno la Ford ha la versione ST della Fiesta (182 cv). Una C3 di serie da 200 cv forse sarebbe un po' ridicola.
Ma una C3 VTS che colmi il vuoto lasciato dalla Saxò io la sogno.
 
Come al solito neanche un commento o servizio nei telegiornali, se un calciatore si fosse slogato il mignolo, titoloni :emoji_angry:

E' quello che penso sempre anch'io. L'Automobilismo che non sia la F.1 in Italia è totalmente ignorato.

Meno male che oggi c'è internet e ci sono diversi siti che trattano solo rally. Uno è questo (dove scrivo anch'io col mio nome: Manlio Dovis).

https://www.rally.it
 
E' quello che penso sempre anch'io. L'Automobilismo che non sia la F.1 in Italia è totalmente ignorato.

Meno male che oggi c'è internet e ci sono diversi siti che trattano solo rally. Uno è questo (dove scrivo anch'io col mio nome: Manlio Dovis).

https://www.rally.it
Ne ho parlato anche in altri topic: Perché nel WTCC non avevamo tifato la 156 anche non ufficiale del Team N-Technology oppure Honda e Tom Coronel visto che dietro c'è un Team Italiano (JAS e Roal?).
 
Ne ho parlato anche in altri topic: Perché nel WTCC non avevamo tifato la 156 anche non ufficiale del Team N-Technology oppure Honda e Tom Coronel visto che dietro c'è un Team Italiano (JAS e Roal?).

Beh, il team N-Technology di Mauro Sipsz e Monica Bregoli non era altro che il "braccio lungo di Alfa Romeo" nell'ETCC-WTCC.
I fondi sono stati tagliati quando la 156 cessò di essere prodotta, e il team continuò, mi sembra per 1 o 2 anni, solo con mezzi propri e degli sponsors.
Come del resto Jas e Roal erano le emanazioni ufficiali delle case Honda e Bmw.
 
Beh, il team N-Technology di Mauro Sipsz e Monica Bregoli non era altro che il "braccio lungo di Alfa Romeo" nell'ETCC-WTCC.
I fondi sono stati tagliati quando la 156 cessò di essere prodotta, e il team continuò, mi sembra per 1 o 2 anni, solo con mezzi propri e degli sponsors.
Come del resto Jas e Roal erano le emanazioni ufficiali delle case Honda e Bmw.
E allora come mai la Roal ha acquistato la Cruze che negli ultimi anni di WTCC ovvero quelli delle costose ma spettacolari TC1?
 
Ne ho parlato anche in altri topic: Perché nel WTCC non avevamo tifato la 156 anche non ufficiale del Team N-Technology oppure Honda e Tom Coronel visto che dietro c'è un Team Italiano (JAS e Roal?).
Uhm, non ti seguo ....

N-Technology credo fosse proprio uno spin-off di Autodelta.
So che ci lavorava un ragazzo figlio di un meccanico Autodelta degli anni ruggenti della F1.
Quindi il legame era molto forte.

Poi spostandosi a Cremona da Arese ha un po' tagliato il cordone che li univa. Onestamente non so più di cosa si occupano.[Edit: liquidata nel 2009]

Fra l'altro anche JAS non era molto lontano (Cusago) da quella "motor valley" milanese nata attorno all'Alfa Romeo.
 
Back
Alto