<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rally di Monte-Carlo 2018 | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Rally di Monte-Carlo 2018

Diciamo che l'era delle "utilitarie che vincono le corse" ha avuto inizio con l'avvento nel mondiale del GR.A. Ricordo il "Monte" del 1987 (con diretta RAI !!!!). La Delta HF 4WD (si chiamava ancora così) di Miki Biasion era praticamente identica alla versione stradale. E' vero che si trattava di una segmento C, ma poco cambia. Da allora (a parte la parentesi Toyota Celica 4WD) nel mondiale rally si sono viste solo utilitarie( e "compatte") preparate, sempre più preparate, fino al livello delle attuali WRC Plus, ma comunque sempre utilitarie sono................

mmmmm, insomma
maxresdefault.jpg


Queste in strada le potevi vedere. Di Impreza in CH ne vedi un diluvio, estremamente simili alle vetture che calcavano i rally.
Anche perché l'omologazione Gr.A richiedeva la produzione di un numero minimo di auto.
Le WRC e queste in particolare sono invece dei prototipi.
In strada non le vedrai mai.
Fra l'altro mi par di notare che non hanno nemmeno la targa. In trasferimento come fanno?
 
La targa c'é ancora, solo che é di una misura minore rispetto a quelle standard e quindi non dá nell'occhio.

Per esempio la yaris ha la targa anteriore rossa proprio al centro, sopra la bocca del radiatore...purtroppo non riesco a caricare un'immagine quindi non posso spiegarmi meglio.
 
mmmmm, insomma
maxresdefault.jpg


Queste in strada le potevi vedere. Di Impreza in CH ne vedi un diluvio, estremamente simili alle vetture che calcavano i rally.
Anche perché l'omologazione Gr.A richiedeva la produzione di un numero minimo di auto.
Le WRC e queste in particolare sono invece dei prototipi.
In strada non le vedrai mai.
Fra l'altro mi par di notare che non hanno nemmeno la targa. In trasferimento come fanno?

Si, è vero, ma questo l'ho detto anch'io. Prima delle vetture che vincevano i rally c'erano anche le "versioni stradali", ma non coupè da 100 cv come la Hyundai i20 coupè di serie, o berlinette come la Skoda Fabia Montecarlo, che in confronto a quelle che corrono fanno ridere.........bensì vetture come la Escort RS Cosworth, che era davvero una "bestia" da 220 cv, praticamente identica a quella da gara, o la Subaru Impreza, che era anche quella la base della vettura da corsa. Anche la Delta Integrale derivava direttamente dalla versione di serie da 220 cv.

Oggi non è più così, la distanza tra vettura stradale e vettura da corsa è siderale, praticamente sono 2 auto completamente diverse. C'è solo un collegamento di "immagine".
 
Ultima modifica:
Ho visto un paio di camera car su RBtv.
Incredibile come siano stabili su asfalto.

Io oggi ho visto la diretta su Fox Sport. Camera-car incredibili, sembra che ad ogni curva si debba andare dritto fuori strada a velocità folle, invece no, pennellano le curve, ma a velocità pazzesche. Grandi piloti, grandi vetture, grandi gomme.
Ancora non capisco come Nucita abbia fatto il 4° tempo assoluto in prova 9 (pur con strada che andava leggermente asciungandosi) con una 124 Abarth che ha l'assetto della vettura di serie (il motore no). E montava anche gomme Dmack, buone quanto volete, ma senza l'esperienza di Michelin e Pirelli............

Alcuni hanno evidenziato il progressivo miglioramento delle condizioni, ma c'è da dire che tra quelli partiti più indietro rispeto ai primi, SOLO LUI ha fatto quella incredibile prestazione.
 
Ultima modifica:
Certo che a leggere i modelli di auto in gara per la vittoria... Yaris, C3, i20, Fiesta... mi spunta un sorriso... quando correvo io sarebbero state macchine da metà classifica (parlo delle gruppo A), vero anche che i "partenti" erano 3 volte tanto.
Come cambiano i tempi però :emoji_nerd:


Vero ma va semplicemente traslato tutto al segmento B. Vero che le celica ,escort rs ecc entusiasmavano ma oggi vedi ( anzi vedevi ) una polo wrc dominare e comunque c’era una comprabile da 220cv che piano non deve andare. Idem la fiesta ST da 200 ( anche se sarà con un 1.5 3 cilindri turbo ) . E compagnia bella. Dobbiamo abituarci a tutto ;)
 
Se non sbaglio le montava Tanak lo scorso anno e gli hanno permesso almeno una vittoria ;)

Mica detto siano peggio degli altri, almeno in qualche caso.

Tanak le ha usate nel 2016 (non nel 2017 che io sappia). Non so se abbia vinto con quelle gomme. In versione "sterrato" le ha usate Elfyn Evans nel 2017, rimanendone soddisfatto. Sono pneumatici inglesi, da poco arrivati nel mondo delle corse.

Potranno anche essere gomme eccellenti, anzi probabilmente lo sono. Lo stesso Nucita si è detto soddisfatto del loro rendimento, però ad un Monte-Carlo, dove le gomme sono molto importanti, la Dmack non ha certo l'esperienza di Michelin e Pirelli, che fanno quella gara da decenni e che ai team ufficiali fanno forniture faraoniche..........

Sicuramente la Bernini Rally ne ha registrato anche un beneficio economico, una sponsorizzazione "tecnica", magari sotto forma di una fornitura gratuita per la gara.
 
Ultima modifica:
Io oggi ho visto la diretta su Fox Sport. Camera-car incredibili, sembra che ad ogni curva si debba andare dritto fuori strada a velocità folle, invece no, pennellano le curve, ma a velocità pazzesche. Grandi piloti, grandi vetture, grandi gomme.
Ancora non capisco come Nucita abbia fatto il 4° tempo assoluto in prova 9 (pur con strada che andava leggermente asciungandosi) con una 124 Abarth che ha l'assetto della vettura di serie (il motore no). E montava anche gomme Dmack, buone quanto volete, ma senza l'esperienza di Michelin e Pirelli............

Alcuni hanno evidenziato il progressivo miglioramento delle condizioni, ma c'è da dire che tra quelli partiti più indietro rispeto ai primi, SOLO LUI ha fatto quella incredibile prestazione.
Pensandoci un pò forse sono giunto alla quadra della situazione:
Secondo me si é verificato un'insieme di fattori che hanno permesso questo incredibile risultato.
Primo tra tutti il fatto che la strada fosse in miglioramento quindi quel 15 minuti di ritardo nella partenza possono aver aiutato nel percorrere le traiettorie.
Secondariamente penso che la p.s. fosse non troppo penalizzante per le 2rm rispetto alla media delle altre p.s., era una speciale in cui l'auto poteva scorrere di più e non c'era la solita quantitá di tornanti e curvette in cui serve grande trazione. Inoltre in questo tipo di strade la bassa abarth potrebbe aver avuto qualche vantaggio dinamico nei confronti delle wrc.
E in ultima analisi direi che anche il fatto che l'abarth fosse in rimonta e non avesse la preoccupazione di un'aventuale errore ha aiutato parecchio a fare la prestazione "monstre".
 
Pensandoci un pò forse sono giunto alla quadra della situazione:
Secondo me si é verificato un'insieme di fattori che hanno permesso questo incredibile risultato.
Primo tra tutti il fatto che la strada fosse in miglioramento quindi quel 15 minuti di ritardo nella partenza possono aver aiutato nel percorrere le traiettorie.
Secondariamente penso che la p.s. fosse non troppo penalizzante per le 2rm rispetto alla media delle altre p.s., era una speciale in cui l'auto poteva scorrere di più e non c'era la solita quantitá di tornanti e curvette in cui serve grande trazione. Inoltre in questo tipo di strade la bassa abarth potrebbe aver avuto qualche vantaggio dinamico nei confronti delle wrc.
E in ultima analisi direi che anche il fatto che l'abarth fosse in rimonta e non avesse la preoccupazione di un'aventuale errore ha aiutato parecchio a fare la prestazione "monstre".

Spero che Nucita o l'Abarth presto diffondano il camera-car di quella prova. Deve essere spettacolare. Si, è stato (leggermente) favorito dalle condizioni della strada, migliorate man mano che i concorrenti partivano, è impensabile che potesse battere le WRC Plus a parità di condizioni. Però c'è da dire una cosa: con questo ragionamento tutti quelli partiti con numero di partenza alto avrebbero dovuto fare dei temponi, invece solo 3 hanno fatto tempi molto migliori delle attese, gli altri sono nella loro posizione abituale.
Te li cito: Nucita, ovviamente 4°, Jocius, 18° con una Peugeot R2 (era 41° in classifica generale prima di quella prova). e Desborses, 25° con una DS3 R1. A conferma che il "vantaggio" derivante dalla strada era minimo.

Ecco perchè la prestazione del siciliano in quella prova resterà nella storia dei rally.
 
Ultima modifica:
Non era certo mia intenzione sminuire la performance mostruosa di Nucita, stavo cercando però di capire le condizioni che hanno reso possibile questo risultato.
Sicuramente il pilota era in una condizione particolarmente favorevole, di quelle che capitano una volta nella vita e che non si dimenticano facilmente, però dubito che anche guidando in maniera perfetta si riesca a stare davanti alle wrc plus a paritá di condizioni.
 
........
Sicuramente il pilota era in una condizione particolarmente favorevole, di quelle che capitano una volta nella vita e che non si dimenticano facilmente, però dubito che anche guidando in maniera perfetta si riesca a stare davanti alle wrc plus a paritá di condizioni.

Si, l'ho già scritto anche io, a parità assoluta di condizioni probabilmente Nucita avrebbe battuto magari tutte le WRC2, ma non le WRC Plus. Io penso che dopo il passaggio delle WRC le condizioni si siano stabilizzate.

Però proprio per verificare di quanto le condizioni potessero essere migliorate, mi sono riletto i tempi e le posizioni di quasi tutti i piloti. Ebbene quasi tutti hanno ottenuto in quella prova posizioni allineate al loro standard di gara, tranne Nucita, che quindi ha fatto qualcosa di assolutamente straordinario, un po' come la Pole di Teo Fabi a Indy nel 1983.
 
Ultima modifica:
Back
Alto