<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ragguagli funzionamento start&stop | Il Forum di Quattroruote

Ragguagli funzionamento start&stop

Salve a tutti. Risulta anche a voi che in prossimità della rigenerazione del dpf (quindi con rigenerazione non ancora acciata ma che avverrà dopo pochi km)lo start&stop seppur attivato viene disinibito in automatico? (sul quadro strumenti appare l'icona dello start/stop sbarrata)
 
A me è capitato un paio di volte nell'arco di due semafori che l'auto si spegnesse ma che si riaccendesse subito con conseguente spegnimento dello start&stop.
non c'era l'aria condizionata accesa e l'auto era ben calda.
quindi per esclusione penso fosse per quel motivo
 
pio75evo ha scritto:
Salve a tutti. Risulta anche a voi che in prossimità della rigenerazione del dpf (quindi con rigenerazione non ancora acciata ma che avverrà dopo pochi km)lo start&stop seppur attivato viene disinibito in automatico? (sul quadro strumenti appare l'icona dello start/stop sbarrata)

Esatto, è una di quelle situazioni in cui il sistema disattiva lo S.&S. come a motore a freddo, a batteria non carica abbastanza ecc. ecc.
 
rosberg ha scritto:
Continuo a sostenere l'inutilità e la stupidità di questo sistema in generale...

Sai a cosa serve ?
A quei " tonti " che stanno col motore acceso minuti e minuti davanti al passaggio a livello :D
Io lo tolgo appena parto.
 
miranda453 ha scritto:
rosberg ha scritto:
Continuo a sostenere l'inutilità e la stupidità di questo sistema in generale...

Sai a cosa serve ?
A quei " tonti " che stanno col motore acceso minuti e minuti davanti al passaggio a livello :D
Io lo tolgo appena parto.

ATTENTO...tonto potrebbero censurartelo...! :D :D
Io farò lo stesso comunque, disattiverò il sistema idiota.
 
rosberg ha scritto:
miranda453 ha scritto:
rosberg ha scritto:
Continuo a sostenere l'inutilità e la stupidità di questo sistema in generale...

Sai a cosa serve ?
A quei " tonti " che stanno col motore acceso minuti e minuti davanti al passaggio a livello :D
Io lo tolgo appena parto.

ATTENTO...tonto potrebbero censurartelo...! :D :D
Io farò lo stesso comunque, disattiverò il sistema idiota.

:D
Il fatto è che tante volte me lo dimentico e mi si spegne 8)
 
Serks ha scritto:
rosberg ha scritto:
Continuo a sostenere l'inutilità e la stupidità di questo sistema in generale...
a me invece piace un sacco

Beh allora, come "folklore" direi ok, nel senso che va beh...è una cosa particolare e pure "divertente" a volte, se non altro per la curiosità. Il mio dubbio forte, anzi fortissimo, è sull'utilità.
 
Con una guida un po' oculata i semafori rossi si possono evitare, gestendo la velocità appena si addocchia la luce (rossa o verde) in distanza. Certo, sui percorsi non noti la cosa è più complessa, ma ormai su quella di routine non passo più di 1 minuto in totale in attesa tra andata e ritorno dal lavoro. Potrebbe essere utile, invece, negli orari di punta in città caotiche (Brescia, ahimè, pur non raggiungendo i livelli di Milano, non brilla in scorrevolezza del traffico). Resta, per me almeno, un optional poco utile, soprattutto in considerazione del fatto che quel che non c'è non si rompe :D
 
Ciao Skodati,

questo e' un pdf descrittivo del sistema SaS, fa capire quanto di software e hardware c'e' in un auto dotata di questo sistema. Vedere pag4 e pag5.
http://www.formulabosch.it/Media/Default/Documenti/PDF/2013/DG-Bosch-BAT-Start-Stop-2013.pdf

Pensavo al fatto che l'Octy greenline potrebbe essere na bella cosa.... +5cv rispetto alla standard, 6 marce (spettacolo per tratti autostradali), insomma consumi proprio buoni. Ma c'e' un ma: hardware e software in piu uguale piu possibilita' di guasti....al di la del fatto che lo si puo disattivare rimane che quel di piu mi rompe proprio...andando a categorizzare: batteria piu efficiente non mi preoccupa tanto, motorino avviamento piu efficiente non mi preoccupa tanto, alternatore piu efficiente non mi preoccupa tanto, centralina con integrazione di silicio per avere la funzione non mi preoccupa tanto (ma se qualcuno mi dice che in effetti su qualcosa c'e' da preoccuparsi me lo dica pure!) e arriviamo ai dubbi: i sensori. I sensori nominati (folle, giri ruote e albero a gomiti) sono in piu o gia ci sono e quindi e' solo una questione di lettura e elaborazione? Poi, la greenline ha altro in piu su cui riflettere? Attendo commenti dai "tecnici" e/o smanettoni..... Se mi levo un po di dubbi magari tra 10 anni pensero' alla greenline al posto della mia cara 1.9tdi del 2005 ! :D
Betto.
 
benedettorubino ha scritto:
Ciao Skodati,

questo e' un pdf descrittivo del sistema SaS, fa capire quanto di software e hardware c'e' in un auto dotata di questo sistema. Vedere pag4 e pag5.
http://www.formulabosch.it/Media/Default/Documenti/PDF/2013/DG-Bosch-BAT-Start-Stop-2013.pdf

Pensavo al fatto che l'Octy greenline potrebbe essere na bella cosa.... +5cv rispetto alla standard, 6 marce (spettacolo per tratti autostradali), insomma consumi proprio buoni. Ma c'e' un ma: hardware e software in piu uguale piu possibilita' di guasti....al di la del fatto che lo si puo disattivare rimane che quel di piu mi rompe proprio...andando a categorizzare: batteria piu efficiente non mi preoccupa tanto, motorino avviamento piu efficiente non mi preoccupa tanto, alternatore piu efficiente non mi preoccupa tanto, centralina con integrazione di silicio per avere la funzione non mi preoccupa tanto (ma se qualcuno mi dice che in effetti su qualcosa c'e' da preoccuparsi me lo dica pure!) e arriviamo ai dubbi: i sensori. I sensori nominati (folle, giri ruote e albero a gomiti) sono in piu o gia ci sono e quindi e' solo una questione di lettura e elaborazione? Poi, la greenline ha altro in piu su cui riflettere? Attendo commenti dai "tecnici" e/o smanettoni..... Se mi levo un po di dubbi magari tra 10 anni pensero' alla greenline al posto della mia cara 1.9tdi del 2005 ! :D
Betto.
ciao,guarda che sono dotate tutte start&stop non solo le greenline
 
Ho trovato queste il formazioni sul glossario VW ma tanto il sistema è uguale a quello Skoda.

Gestione energetica della batteria

La gestione energetica della batteria permette di disporre sempre della potenza sufficiente per avviare il motore. La gestione è concepita per essere efficiente perfino quando la vettura non viene utilizzata per un periodo prolungato. Le vetture moderne usufruiscono costantemente dell'energia della batteria anche quando non sono in funzione. Ad esempio, la memoria delle notizie sul traffico, il sistema antifurto e il radiocomando consumano tutti costantemente una piccola quantità di elettricità. Se il livello di carica diventa critico, il sistema esclude gradualmente i sistemi al fine di abbattere il consumo della batteria. Il sistema di gestione dinamica dell'energia monitora costantemente la tensione della batteria e l'attività di carica durante la marcia della vettura. All'occorrenza, il sistema aumenta leggermente la velocità al minimo al fine di aumentare la potenza di carica dell'alternatore. In casi estremi, i componenti a consumo molto elevato, come ad esempio i sedili riscaldabili o il lunotto termico, vengono temporaneamente disattivati senza compromessi dal punto di vista del comfort: durante il funzionamento normale della vettura, questa interruzione è talmente breve che il guidatore quasi non la percepisce.

Sistema di recupero dell'energia in frenata

Il sistema di recupero dell'energia in frenata contribuisce a trarre il massimo dall'energia indispensabile per la marcia. Con marcia in folle e in fase di frenata, ovvero ogni qualvolta il guidatore toglie il piede dall'acceleratore o frena, la tensione dell'alternatore aumenta, ricaricando maggiormente la batteria.
Grazie al sistema di gestione dell'alternatore e al fatto che la batteria sia sempre caricata nel modo ottimale, è possibile ridurre la tensione dell'alternatore ad esempio quando la vettura è in fase di accelerazione oppure procede a velocità costante. È perfino possibile che l'alternatore venga completamente disinserito. In questo modo si riduce sia il carico motore che il consumo di carburante. Per utilizzare l'energia recuperata in frenata occorre uno speciale software di gestione dell'energia, come il software modificato per la centralina di comando del motore.

Sistema di recupero dell'energia in frenata (recupero)

L'energia rilasciata in fase di frenata o in durante la marcia in folle viene riconvertita in energia elettrica dall'alternatore tramite il sistema di recupero. Questa energia viene immagazzinata nella batteria e può essere utilizzata nei successivi processi di accelerazione. La batteria può poi alimentare le utenze elettriche, il che significa che il motore non deve più azionare l'alternatore in una misura elevata.
Oltre ad un alternatore e ad una batteria idonei, il sistema comprende la gestione intelligente della batteria, che include funzioni di monitoraggio supplementari del livello di carica della batteria.
 
Back
Alto