<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Radiazione senza demolizione | Il Forum di Quattroruote

Radiazione senza demolizione

Chiariamo una volta per tutte la questione radiazione senza demolizione. Soprattutto se si è appassionati di auto, è frequente l'esigenza di radiare il proprio veicolo senza rottamarlo ma custodendolo nella propria proprietà privata. Le ragioni possono essere varie, tra cui:
il veicolo arriva a fine vita ma lo si vuole tenere per giocarci smontando i pezzi;
il veicolo è incidentato e lo si vuole tenere per pezzi di ricambio oppure si vogliono vendere i pezzi;
il veicolo è ultraventennale e grazie all'idiota qui sul forum detto "il cazzaro" paga il bollo, per cui si vuole comprare un altro veicolo uguale già ultratrentennale e usare il primo per pezzi di ricambio ecc. ecc...
Prima del decreto Ronchi del 2006 era possibile radiare senza demolire. Da questa data in poi, invece, non più.
Innanzitutto la pratica di radiare senza demolire, attualmente, viene descritta come qualcosa di assolutamente illegale, ed è vero ma ricordiamoci che si vuol fare semplicemente un'operazione che fino a un decennio fa era perfettamente legale. Inoltre, se in teoria l'operazione non è possibile, in pratica è possibilissima. Preciso che il demolitore non ha nessun impedimento a radiare senza demolire, infatti nessuno va a controllargli se le macchine per cui fa la radiazione a pra risultano effettivamente fra i rottami che lui scarica. Una carcassa, dopo che è stata pressata, diventa irriconoscibile e non c'è modo di verificare alcunché. La preoccupazione che frena il demolitore è il fatto che, se lui radiasse senza demolire e poi quella macchina circolasse ancora col numero di telaio in bella vista, in caso di controlli risalirebbero a lui e gli farebbero il c*lo. La soluzione è accordarsi col demolitore e consegnare, oltre alle targhe e i documenti, anche il pezzetto di lamiera su cui è stampigliato il numero di telaio dell'auto. In questo modo lui ha la certezza matematica che quella vettura non demolita sarà irrintracciabile e che non potranno mai e poi mai risalire a lui in caso di eventuali controlli.
Peccato che poi però la macchina avrà il telaio storpiato e un domani non potrà mai più essere rimessa su strada. A questo punto, l'unica alternativa soft che mi viene in mente per non pagare questo maledetto bollo è la perdita di possesso fittizia, almeno non si tocca il telaio e un domani la macchina potrà essere reimmatricolata. Oppure la radiazione d'ufficio. O parcheggiarle da qualche venditore amico in esenzione di bollo.
Un sacco di belle auto, auto che hanno fatto la storia di questo paese, stanno finendo a male o demolite o castrate nei modi su citati o dimenticate volutamente.....
 
Ultima modifica:
Mettiamo conto che uno eredita una ferrari su cui grava un bollo assurdo e che questi è impossibilitato a mantenerla. Viene naturale pensare di radiare l'auto senza demolirla e tenersela a casa come oggetto da ammirare senza utilizzarla, oppure come ricordo affettivo. Invece questo stato assurdo non te lo consente, nemmeno se l'auto è ricoverata e mantenuta in condizioni tali da non rappresentare un rifiuto....
O continui a pagare per non usarla oppure la vendi o la demolisci. A me ste cose fanno incazzare di brutto. Per non parlare dei costi esorbitanti dell'ipt rispetto agli altri paesi europei. Centinaia di euro per far cosa? Nemmeno per movimentare scartoffie visto che oggi è tutto informatizzato, ma semplicemente per modificare un documento di pochy bytes......L'ipt andrebbe calcolata sull'effettivo valore del mezzo, assurdità delle assurdità capita che ipt e bollo superano il valore dell'auto....
E' da anni che non leggo più Quattroruote, e mi chiedo: cosa sta facendo per tutelare gli automobilisti e gli appassionati di auto storiche?
Gente che prima del 2015 si è fatta il "macchinone" forte dei bassi costi di gestione e che poi è rimasta inc*lata con i trucioli di ferro......
Ah, è da qualche mese che mi arriva la rivista dell'asi "La Manovella" e sapete che ci faccio? La uso per accendere il fuoco e pulirmi il....
 
A parte lo sgradevole turpiloquio, che sarebbe stato molto meglio evitare...
Essendoci già passato, mi sono arrabbiato anch'io, ma non concordo con tante parti dello "sfogo".
Appena avrò un pò più di tempo, cercherò di rispondere ai vari punti.
 
In merito alle radiazioni sarebbe gradito un intervento dei coniugi Curie. :D

Però comprendo lo stato d'animo dell'autore della discussione, lorenzo.
Usa termini forti ed espressioni colorite, sollevando un paio di interessanti riflessioni.

Non credo che sia da considerare illegale conservare in salotto, o in cantina, che so, porzioni della propria vecchia auto se non addirittura l'intero veicolo.
 
Esatto, secondo il ragionamento dell'opener, il "pistola" sono io che pago regolarmente il bollo su due moto che hanno subito l'onta di altri dieci anni di balzelli quando erano sulla soglia dei vent'anni... grazie del "suggerimento".
Piccolo suggerimento... se ti arriva "La Manovella" vuol dire che il veicolo è iscritto quanto meno a un registro storico... il poderoso 6.2 V8 del mio M1009 paga una cinquantina di euro l'anno di bollo oltre al centinaio di euro per l'assicurazione storica... non capisco dove stia il salasso che mi spinga a radiare senza rottamare un mezzo da collezione per tenermelo in salotto privandomi del piacere di usarlo... piuttosto lo vendo e amen.
 
New super 5 Lorenzo ha perfettamente ragione turpiloquio o no la solita italietta corrotta e governata da incompetenti che studiano di notte come inc... di giorno.
Tutto questo e scaturito dalla trasformazione del bollo di circolazione in tassa di possesso mi spigo meglio quando era in vigore il bollo di circolazione tassa automobilistica che si puo definire onesta se circolavi pagavi il bollo se non circolavi o volevi possedere un ricordo di famiglia non pagavi.... Poi un incompetente e cogl. di politico non voglio e non posso fare il nome studio il modo di inc...gli italiani tramutando il bollo di circolazione in tassa di possesso con tutti i problemi enunciati GIUSTAMENTE da Lorenzo è una tassa truffaldina che serve solo per fare cassa distruggendo il parco storico automobilistico. Lorenzo ha dimenticato di dire che in questa solita italietta truffaldina ci sono migliaia di camion che vedo ogni giorno trasportare auto radiate ma non distrutte diretti verso i paesi dell'est europa dove verranno vendute e RICICLATE alla faccia nostra e dell'inquinamento tutto questo con la complicità di concessionarie e autodemolitori compiacenti. E vero Quattroruote dovrebbe affrontare il problema in difesa di noi automobilisti ma spesso i poteri forti.... e i muri che non sono di gomma non lo permettono.......
 
Allora, mettiamo le cose in chiaro.
Il prossimo che continuerà ad esprimersi in questo modo scurrile si farà una settimana di ferie.
Devo dire che sono molto deluso dalla vostra incapacità di automoderarvi.
E dire che il vocabolario italiano è vastissimo.
 
Allora, mettiamo le cose in chiaro.
Il prossimo che continuerà ad esprimersi in questo modo scurrile si farà una settimana di ferie.
Devo dire che sono molto deluso dalla vostra incapacità di automoderarvi.
E dire che il vocabolario italiano è vastissimo.
per te sono due persone diverse?

MOD: Sì. Evitiamo polemiche, per favore.
 
Ultima modifica di un moderatore:
posso raccontarvi ad esempio la mia esperienza: mio padre ha fatto un incedente in moto senza gravi conseguenze e non coinvolgendo nessuno ma purtroppo il telaio si è gravemente compromesso. Il valore del mezzo era basso e il costo per aggiustarlo superava di gran lunga il valore di riacquisto.
che fare? demolirla? ma in casa abbiamo una secondo mezzo identico a cui i pezzi di quella moto facevano comodo (come il motore, ancora funzionante e privo di danni).
i demolitori che abbiamo contattato ci hanno detto che o demolivamo il mezzo così com'era oppure per chiudere un occhio e demolire il mezzo cannibalizzato (quindi solo il telaio) volevano un "indennizzo".
la soluzione invece proposta dal meccanico è stata ancora peggiore, ovvero denunciarne il furto e farla sparire in garage (tanto non era assicurata sul furto).
visto che ne io ne mio papà siamo dei "dritti" e vogliamo fare le cose pulite, alla fine abbiamo demolito il tutto così com'era però è stato davvero un peccato
 
Be, non sei obbligato a denunciare il furto, immagino che si possa anche denunciare lo smarrimento, senza mettere in moto violazioni del codice penale.

Se uno perde una cosa deve denunciarne il furto?

A quel punto affetti il telaio e lo smaltisci come metallo al centro raccolta rifiuti più vicino a casa.

Esiste una norma che punisce lo smarrimento delle cose?

Se smontando una moto posso perdere una vite o un componente, non vedo perchè il telaio è esentato dall'essere perduto.
 
posso raccontarvi ad esempio la mia esperienza: mio padre ha fatto un incedente in moto senza gravi conseguenze e non coinvolgendo nessuno ma purtroppo il telaio si è gravemente compromesso. Il valore del mezzo era basso e il costo per aggiustarlo superava di gran lunga il valore di riacquisto.
che fare? demolirla? ma in casa abbiamo una secondo mezzo identico a cui i pezzi di quella moto facevano comodo (come il motore, ancora funzionante e privo di danni).
i demolitori che abbiamo contattato ci hanno detto che o demolivamo il mezzo così com'era oppure per chiudere un occhio e demolire il mezzo cannibalizzato (quindi solo il telaio) volevano un "indennizzo".
la soluzione invece proposta dal meccanico è stata ancora peggiore, ovvero denunciarne il furto e farla sparire in garage (tanto non era assicurata sul furto).
visto che ne io ne mio papà siamo dei "dritti" e vogliamo fare le cose pulite, alla fine abbiamo demolito il tutto così com'era però è stato davvero un peccato
Purtroppo queste cose non nascono per caso. Ringraziamoci per aver dato motivo ai legislatori di arrivare a questo.
Nel caso da te citato il demolitore ci voleva marciare sopra, con il solo telaio non avrebbe avuto nessun guadagno.
Poniamo il caso che mi rubino la moto, dopo due giorni viene ritrovata spoglia di tutto rendendo poco economico il suo ripristino. Non la posso rottamare?
Non sono esperto in materia ma azzardo che consegnato il telaio (di qualsiasi veicolo) con relativa punzonatura si sia perfettamente in regola.
 
E vero Quattroruote dovrebbe affrontare il problema in difesa di noi automobilisti ma spesso i poteri forti.... e i muri che non sono di gomma non lo permettono.......
Veramente Quattroruote ha fatto reportage sul traffico di auto in esportazione verso l'Est Europa anche molti anni prima che ci fosse il superbollo o fosse esteso il pagamento del bollo alle auto tra 20 e 30 anni iscritte ai registri storici (tutte le altre pagavano comunque....).
Così come ha fortemente criticato questa norma e ha più volte (anche di recente) denunciato le irregolarità dei noleggi esteri per scansare il superbollo.

Radiare per l'esportazione, anzichè per la demolizione, non è reato.
E l'auto esce comunque senza targa, legalmente. A occhio è impossibile sapere di che gruppo facciano parte quei veicoli, quindi le accuse sono lanciate abbastanza fuori bersaglio.
 
Radiare per l'esportazione, anzichè per la demolizione, non è reato.
E l'auto esce comunque senza targa, legalmente. A occhio è impossibile sapere di che gruppo facciano parte quei veicoli, quindi le accuse sono lanciate abbastanza fuori bersaglio.
Ad oggi per radiare per esportazione si deve fornire i documenti di immatricolazione in un paese extra-UE, un tempo invece era possibile, infatti era una pratica utilizzata per aggirare la norma attuale con una piccola bugia.
 
NEWsuper5 forse non sono stato chiaro io non parlavo di automobili radiate ma auto che risultavano demolite e spesse volte trapassavano il confine anche con targhe italiane ne sono certo visto che ho avuto l'occasione di permanere in Kossovo per un po e vedere automobili italiane circolare con targhe italiane comprate da kossovari . quindi le mie accuse sono certe e documentabili. Io vivo nel nort -est e qui dal confine transitano tantissimi camion slovacchi, sloveni, moldavi tutti carichi di nostre auto dove vengono vendute riacquistando nuova vita....ti assicuro che è cosi....certo nella tua bellissima isola.....non potrai mai notare tutto cio........
 
Back
Alto