<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> racechip | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

racechip

una domanda:

ma se va a giocare con l'iniezione del gasolio,

come è possibile che i consumi diminuiscano??

tu hai notato migliorie a riguardo?
 
oldfox74 ha scritto:
una domanda:

ma se va a giocare con l'iniezione del gasolio,

come è possibile che i consumi diminuiscano??

tu hai notato migliorie a riguardo?
Ad andature normali, i consumi diminuiscono leggermente forse perchè fa una miscela più magra e quindi in rapporto ha più aria, quindi brucia meglio, e quindi fa meno rigenerazioni fap.
Non sono un ingegnere motoristico ma penso che sia così.
Poi, se schiacci, è chiaro che i consumi diventano vergognosi .........
 
il mio dubbio è questo:
la centralina cambia la pressione del gasolio, nel senso che fa leggere un valore piu basso e la centralina lo aumenta....

la spia non si accende perchè l'errore è "relativo", nel senso che la centralina si accorge di un'anomalia rispetto ai parametri impostati (mappatura), però si fida della lettura dei propri sensori, quindi non segnala anomalie. Allo stesso tempo, però, le registra nello storico errori. Basta infatti effettuare una normalissima diagnosi ed accedere nella pagina dello storico per verificare tutte le anomalie registrate, ma non visualizzate a mezzo spia (errore pressione turbo, errore pressione carburante, errore quantità carburante, etc etc.).

in caso di guai, se da un controllo verificassero tutto cio', secondo me la garanzia va a farsi benedire.....
 
ho letto che le officine vw-audi quando arriva qualche motore con danni seri (iniettori, turbo, testa) è la prima cosa che controllano...
 
oldfox74 ha scritto:
il mio dubbio è questo:
la centralina cambia la pressione del gasolio, nel senso che fa leggere un valore piu basso e la centralina lo aumenta....

la spia non si accende perchè l'errore è "relativo", nel senso che la centralina si accorge di un'anomalia rispetto ai parametri impostati (mappatura), però si fida della lettura dei propri sensori, quindi non segnala anomalie. Allo stesso tempo, però, le registra nello storico errori. Basta infatti effettuare una normalissima diagnosi ed accedere nella pagina dello storico per verificare tutte le anomalie registrate, ma non visualizzate a mezzo spia (errore pressione turbo, errore pressione carburante, errore quantità carburante, etc etc.).

in caso di guai, se da un controllo verificassero tutto cio', secondo me la garanzia va a farsi benedire.....
Sono stato in officina, abbiamo collegato il computer e fatto una diagnostica generale: non rimane assolutamente nulla.
 
paulein118 ha scritto:
ho letto che le officine vw-audi quando arriva qualche motore con danni seri (iniettori, turbo, testa) è la prima cosa che controllano...
Se gli porti la macchina senza il modulo collegato, non vedano una mazza.
 
Inoltre, questi moduli (almeno quelli buoni) hanno un piccolo autoapprendimento e cioè regolano i valori in base alle risposte del motore ai segnali inviati.
 
ma non si tratta di diagnostica generale, ma dello storico errori...

tanto è vero che ho letto che ci sono alcune officine che fanno tuning, che hanno la possibilità di resettare questo storico... (certo non gratis)
 
oldfox74 ha scritto:
una domanda:

ma se va a giocare con l'iniezione del gasolio,

come è possibile che i consumi diminuiscano??

tu hai notato migliorie a riguardo?

In genere aumenta la coppia e si sposta l'erogazione verso il basso (*). Avendo maggior disponibilità di spinta già a bassi regimi, si è portati a dare meno gas, determinando un certo beneficio per i consumi, almeno nella guida normale.

(*) Da quanto ne so, non è che le case madri tengano valori bassi appositamente per fare dispetti alla clientela, ma sono le normative che impongono emissioni molto basse.
 
paulein118 ha scritto:
biasci ha scritto:
paulein118 ha scritto:
ho letto che le officine vw-audi quando arriva qualche motore con danni seri (iniettori, turbo, testa) è la prima cosa che controllano...
Se gli porti la macchina senza il modulo collegato, non vedano una mazza.

Vedono una marea di errori!

Dipende dall'architettura della centralina, mi spiegarono anche le differenze, ma non le ricordo...

Praticamente in alcuni motori è possibile vedere tutto (in genere sulle vetture tedesche, non so le italiane), in altri no.

Sui motori PSA, ad esempio, non è (o non era...) possibile riscontrare la rimappartura, a meno di non confrontare voce per voce un lungo listato, e gli errori risultavano, ma era possibile cancellarli.

Su Renault non so.
 
oldfox74 ha scritto:
il fatto è che la macchina mi serve per lavorare....
se si dovesse rompere sarebbero cacchi amari, anche perche come la metto con la garanzia???

io sono a 27'000 km i 10 mesi....
e la macchina almeno 3 o 4 anni devo tenerla.

(ma visto che è renault, dopo i 3 anni di garanzia, meglio cambiarla :) )

certo avevo considerato che noi abbiamo 2 motori diversi.
tu l' m9r da 173cv che dovrebbe essere il tipo 800

ed io l'm9r 802 da 150cv

bisognerebbe capire le differenze costruttive tra i due motori...
se fosse questione solo di elettronica, portare il mio a 173cv con il modulo aggiuntivo non dovrebbe comportare nulla (a livello di frizione, esp, fap ecc...)

e poi dovrebbero avanzarmi da 200 a 300 euro (ho visto 100 siti che vendono sti cosi)

Se fosse così semplice basterebbe forzare la mappatura del 173CV al 150CV, ma non credo sia così semplice.

Prima dei fap era molto semplice riconoscere un turbodiesel col chip: bastava veder la fumosità allo scarico in accelerazione. Ora dove pensi che finisca? ;)
 
oldfox74 ha scritto:
ma non si tratta di diagnostica generale, ma dello storico errori...

tanto è vero che ho letto che ci sono alcune officine che fanno tuning, che hanno la possibilità di resettare questo storico... (certo non gratis)
Sulla laguna, da cdb puoi vedere gli errori.
Anche se ce ne fosse uno, dopo 3 start del motore senza generare errori, il sistema si resetta da solo.
 
pll66 ha scritto:
oldfox74 ha scritto:
il fatto è che la macchina mi serve per lavorare....
se si dovesse rompere sarebbero cacchi amari, anche perche come la metto con la garanzia???

io sono a 27'000 km i 10 mesi....
e la macchina almeno 3 o 4 anni devo tenerla.

(ma visto che è renault, dopo i 3 anni di garanzia, meglio cambiarla :) )

certo avevo considerato che noi abbiamo 2 motori diversi.
tu l' m9r da 173cv che dovrebbe essere il tipo 800

ed io l'm9r 802 da 150cv

bisognerebbe capire le differenze costruttive tra i due motori...
se fosse questione solo di elettronica, portare il mio a 173cv con il modulo aggiuntivo non dovrebbe comportare nulla (a livello di frizione, esp, fap ecc...)

e poi dovrebbero avanzarmi da 200 a 300 euro (ho visto 100 siti che vendono sti cosi)

Se fosse così semplice basterebbe forzare la mappatura del 173CV al 150CV, ma non credo sia così semplice.

Prima dei fap era molto semplice riconoscere un turbodiesel col chip: bastava veder la fumosità allo scarico in accelerazione. Ora dove pensi che finisca? ;)
Ma se la miscela gasolio/aria diventa più magra, fuma meno!
 
Back
Alto