<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> racechip | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

racechip

biasci ha scritto:
pll66 ha scritto:
oldfox74 ha scritto:
il fatto è che la macchina mi serve per lavorare....
se si dovesse rompere sarebbero cacchi amari, anche perche come la metto con la garanzia???

io sono a 27'000 km i 10 mesi....
e la macchina almeno 3 o 4 anni devo tenerla.

(ma visto che è renault, dopo i 3 anni di garanzia, meglio cambiarla :) )

certo avevo considerato che noi abbiamo 2 motori diversi.
tu l' m9r da 173cv che dovrebbe essere il tipo 800

ed io l'm9r 802 da 150cv

bisognerebbe capire le differenze costruttive tra i due motori...
se fosse questione solo di elettronica, portare il mio a 173cv con il modulo aggiuntivo non dovrebbe comportare nulla (a livello di frizione, esp, fap ecc...)

e poi dovrebbero avanzarmi da 200 a 300 euro (ho visto 100 siti che vendono sti cosi)

Se fosse così semplice basterebbe forzare la mappatura del 173CV al 150CV, ma non credo sia così semplice.

Prima dei fap era molto semplice riconoscere un turbodiesel col chip: bastava veder la fumosità allo scarico in accelerazione. Ora dove pensi che finisca? ;)
Ma se la miscela gasolio/aria diventa più magra, fuma meno!

Non è un motre a benzina, dove ottimizzando certi valori, con certe configurazioni della camera di scoppio che incrementano molto la turbolenza, puoi ottenere una medesima risposta smagrendo la miscela aria/benzina. Un diesel ha bisogno di gasolio, per spingere.

Smagrendo il gasolio ottieni solo un rallentamento del motore. Non so se hai qualche conoscenza meccanica ma, semplificando per accelerare un motore benzina non fai altro che aumentare l'afflusso di miscela aria/benzina aprendo maggiormante la valvola (oggi sopstituita da altri sistemi sui motori più evoluti). Mentre nei diesel questa valvola non trova corrispondenti e, per accelerare, aumenti la portata di gasolio in camera di combustione (sempre semplificando). Una volta, sui vecchi motori a pompa rotativa, il pedale del "gas" agiva direttamente sul comando della portata variabile della pompa.

Infatti il migliore rendimento di un diesel lo ottieni a vlocità costante, non nel misto, dove ha bisogno di secchiate di gasolio per accelerare.
 
pll66 ha scritto:
biasci ha scritto:
pll66 ha scritto:
oldfox74 ha scritto:
il fatto è che la macchina mi serve per lavorare....
se si dovesse rompere sarebbero cacchi amari, anche perche come la metto con la garanzia???

io sono a 27'000 km i 10 mesi....
e la macchina almeno 3 o 4 anni devo tenerla.

(ma visto che è renault, dopo i 3 anni di garanzia, meglio cambiarla :) )

certo avevo considerato che noi abbiamo 2 motori diversi.
tu l' m9r da 173cv che dovrebbe essere il tipo 800

ed io l'm9r 802 da 150cv

bisognerebbe capire le differenze costruttive tra i due motori...
se fosse questione solo di elettronica, portare il mio a 173cv con il modulo aggiuntivo non dovrebbe comportare nulla (a livello di frizione, esp, fap ecc...)

e poi dovrebbero avanzarmi da 200 a 300 euro (ho visto 100 siti che vendono sti cosi)

Se fosse così semplice basterebbe forzare la mappatura del 173CV al 150CV, ma non credo sia così semplice.

Prima dei fap era molto semplice riconoscere un turbodiesel col chip: bastava veder la fumosità allo scarico in accelerazione. Ora dove pensi che finisca? ;)
Ma se la miscela gasolio/aria diventa più magra, fuma meno!

Non è un motre a benzina, dove ottimizzando certi valori, con certe configurazioni della camera di scoppio che incrementano molto la turbolenza, puoi ottenere una medesima risposta smagrendo la miscela aria/benzina. Un diesel ha bisogno di gasolio, per spingere.

Smagrendo il gasolio ottieni solo un rallentamento del motore. Non so se hai qualche conoscenza meccanica ma, semplificando per accelerare un motore benzina non fai altro che aumentare l'afflusso di miscela aria/benzina aprendo maggiormante la valvola (oggi sopstituita da altri sistemi sui motori più evoluti). Mentre nei diesel questa valvola non trova corrispondenti e, per accelerare, aumenti la portata di gasolio in camera di combustione (sempre semplificando). Una volta, sui vecchi motori a pompa rotativa, il pedale del "gas" agiva direttamente sul comando della portata variabile della pompa.

Infatti il migliore rendimento di un diesel lo ottieni a vlocità costante, non nel misto, dove ha bisogno di secchiate di gasolio per accelerare.
Infatti, prima ho scritto che consuma meno ad andatura tranquilla.

Per il resto, non sono un esperto di motori.
Comunque ad andature tranquille consuma meno mentre schiacciando l' acceleratore si sente molta differenza tra modulo inserito e non.
 
Back
Alto