<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rabbocco olio su bravo 1.6mjet DPF 120cv | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Rabbocco olio su bravo 1.6mjet DPF 120cv

modus72 ha scritto:
kanarino ha scritto:
Io sono dell'idea che il benzinaio deve fornire la benzina, stop.
Tutto il resto (cambio olio, filtri) lo deve fare il meccanico.
Non ho mai rabboccato l'olio con quello del benzinaio.
E' solo questione di competenza. Anni fa ho litigato con un ricambista che mi voleva convincere a prendere la frizione di una vespa PK125 da montare su un PX 125, motori dalla stessa cilindrata ma fondamentalmente diversi. IO avevo il motore aperto in garage e sapevo cosa c'andava, LUI nonostante maneggiasse ricambi tutto il giorno aveva preso una colossale cantonata.
Sempre a proposito di lubrificanti e dpf e bravo, chiedi a Paulein118 cosa gli è capitato al primo tagliando.. Esattamente lo stesso del tipo con la 159, l'assistenza ufficiale Fiat gli ha riempito la coppa con olio non adatto, e se n'è accorto perchè è andato a spidocchiare i codici in fattura...

Al prossimo tagliando rischiamo di essere di nuovo da capo..... :(
 
venanziomix ha scritto:
infatti : la colpa non e' del benzinaio ma del proprietario che tra l'altro di alfista non ha nemmeno un goccio d'olio esausto nel suo D.N.A. a pazziella a mmane e creature" :cry:
Ad essere pignoli pure la 159 ha ben poco da spartire col il DNA AlfaRomeo, perlomeno quello originale e non l'OGM che viene propinato negli attuali listini, ma questo è un altro discorso...
 
paulein118 ha scritto:
In questo caso però c'è il sensore di qualità dell'olio che dovrebbe dare una mano, almeno così sembra.
Devo ancora vederne uno di questi sensori, capire cos'è, secondo quale principio funziona, se fornisce letture affidabili...
 
paulein118 ha scritto:
Al prossimo tagliando rischiamo di essere di nuovo da capo..... :(
Immagino e spero che tu non ti faccia scrupolo di ricordar loro il particolare... Che poi, com'è andata a finire? Te l'hanno sostituito con quello corretto?
 
modus72 ha scritto:
paulein118 ha scritto:
In questo caso però c'è il sensore di qualità dell'olio che dovrebbe dare una mano, almeno così sembra.
Devo ancora vederne uno di questi sensori, capire cos'è, secondo quale principio funziona, se fornisce letture affidabili...

Allora va un po' a vederne uno!!! :D
Comunque visto che a qualcuno si accende la spia anche a 7000 km, qualcosa sto sensore fa...
 
modus72 ha scritto:
paulein118 ha scritto:
Al prossimo tagliando rischiamo di essere di nuovo da capo..... :(
Immagino e spero che tu non ti faccia scrupolo di ricordar loro il particolare... Che poi, com'è andata a finire? Te l'hanno sostituito con quello corretto?

Quando l'ho riportata mi hanno assicurato che l'olio andava bene lo stesso.
Me lo hanno sostituito, ma come facevo a fidarmi?
Così me lo sono comprato e cambiato da solo!
 
anch'io ho il dubbio che non mangia olio perchè è diluito dal gasolio,ma non si può verificare..
Anche a me nel tagliando mi hanno messo l'olio sbagliato e non quello per le euro5 con dpf...se non guardavo la fattura...
 
alfalele ha scritto:
anch'io ho il dubbio che non mangia olio perchè è diluito dal gasolio,ma non si può verificare..
Anche a me nel tagliando mi hanno messo l'olio sbagliato e non quello per le euro5 con dpf...se non guardavo la fattura...
mannaggia ai dpf (li odio sempre di più) ed ai meccanici incompetenti :twisted: :twisted: :twisted:
 
alfalele ha scritto:
anch'io ho il dubbio che non mangia olio perchè è diluito dal gasolio,ma non si può verificare..
Anche a me nel tagliando mi hanno messo l'olio sbagliato e non quello per le euro5 con dpf...se non guardavo la fattura...

Anche a te il WR al posto del WR PE?
Belin che scarponi!
 
kanarino ha scritto:
alfalele ha scritto:
anch'io ho il dubbio che non mangia olio perchè è diluito dal gasolio,ma non si può verificare..
Anche a me nel tagliando mi hanno messo l'olio sbagliato e non quello per le euro5 con dpf...se non guardavo la fattura...
mannaggia ai dpf (li odio sempre di più) ed ai meccanici incompetenti :twisted: :twisted: :twisted:

Io non odio il dpf, visto che funziona, odio i meccanici che funzionano male!
 
modus72 ha scritto:
Ieri stavo facendo benzina, di fianco a me s'è fermata una 159 2.0mj targata EC quindi euro5 quindi con DPF... Il tizio doveva far gasolio, s'è fatto convincere a controllare l'olio e in effetti gliene mancava, ha perciò chiesto al benzinaro di rabboccare. Quest'ultimo è entrato, ha preso la boccia d'olio della sua marca e l'ha svuotata nel motore. Quando poi sono andato a pagare il mio pieno, per maligna curiosità ho preso in mano una boccia dello stesso olio dallo scaffale, ovviamente NON era olio adatto a diesel con DPF.

A striscia la notizia,qualke annetto fa,hanno parlato proprio dei benzinai cialtroni ke fanno i furbi proprio sul cambio d'olio.Infatti è normale ke il livello di olio è minore se si è percorsi un pò di km,è tutto in circolo nel motore.Infatti quand'è ke bisogna controllare il livello dell'olio???A motore spento e freddo o cmq dopo 10 minuti se è caldo!!
 
Back
Alto