La cerina non brucia alle temperatura di esercizio dei motori, ecco perchè serve l'additivo.ABC12 ha scritto:tirando le marce.poi magari è anche meglio non bruciare la cerina visto a detta di molti potrebbe essere cancerogena
La cerina non brucia alle temperatura di esercizio dei motori, ecco perchè serve l'additivo.ABC12 ha scritto:tirando le marce.poi magari è anche meglio non bruciare la cerina visto a detta di molti potrebbe essere cancerogena
La cerina viene iniettata nel serbatoio ad ogni rifornimento,il parametro fondamentale per la sua durata è il consumo di carburante.19james ha scritto:no non si può perchè l'utilizzo dell'addittivo da parte del pcm va in base all'utilizzo e ai percorsi che si fanno, quindi c'è chi riesce a consumarlo prima del tempo e chi lo rabbocca per la orima volta molto più avanti. i rappresentanti o chi come loro che girano parecchio in autostrada lo fanno molto meno degli altri
Difatti chi gira in centro consuma molto di più di chi fa statale o autostrada.itat ha scritto:La cerina viene iniettata nel serbatoio ad ogni rifornimento,il parametro fondamentale per la sua durata è il consumo di carburante.19james ha scritto:no non si può perchè l'utilizzo dell'addittivo da parte del pcm va in base all'utilizzo e ai percorsi che si fanno, quindi c'è chi riesce a consumarlo prima del tempo e chi lo rabbocca per la orima volta molto più avanti. i rappresentanti o chi come loro che girano parecchio in autostrada lo fanno molto meno degli altri
http://www.japigia.com/docs/index.shtml?A=fap la cerina viene aggiunta nel carburante e dovrebbe bruciare almenquello che c'è scritto qui o sbaglio? comunque quando c'è va a finire nell ambiente e ripeto a detti di qualcuno(anche officina Ford) può essere cancerosa.ai posteri l ardua sentenzaTrotto@81 ha scritto:La cerina non brucia alle temperatura di esercizio dei motori, ecco perchè serve l'additivo.ABC12 ha scritto:tirando le marce.poi magari è anche meglio non bruciare la cerina visto a detta di molti potrebbe essere cancerogena
Infatti lo dice che abbassa la temperatura a cui brucia il PM10 che una una volta bruciato diventa PM2, talmente piccolo da penetrare nelle cellule dell'uomo.ABC12 ha scritto:http://www.japigia.com/docs/index.shtml?A=fap la cerina viene aggiunta nel carburante e dovrebbe bruciare almenquello che c'è scritto qui o sbaglio? comunque quando c'è va a finire nell ambiente e ripeto a detti di qualcuno(anche officina Ford) può essere cancerosa.ai posteri l ardua sentenza
Io sapevo che la quantità di cerina iniettata è proporzionale alla quantita di gasolio immessa nel serbatoio di carburante e questa è rilevata dal galleggiante19james ha scritto:infatti viene introdotta nel carburante ad ogni rifornimento rilevando l'apertura dello sportellino, ma non con meno di un quarto di serbatoio, che non consente nemmeno rigenerazioni. che sia cancerogena non lo so. per la rigenerazione dinamica l'utilizzatore deve avere queste condizioni e seguire una sequenza, che ora non ricordo più, di aperture dello sportellino gasolio
Personalmente non riscontro differenze di consumo apprezzabili tra percorso autostradale e cittadino.Trotto@81 ha scritto:Difatti chi gira in centro consuma molto di più di chi fa statale o autostrada.itat ha scritto:La cerina viene iniettata nel serbatoio ad ogni rifornimento,il parametro fondamentale per la sua durata è il consumo di carburante.19james ha scritto:no non si può perchè l'utilizzo dell'addittivo da parte del pcm va in base all'utilizzo e ai percorsi che si fanno, quindi c'è chi riesce a consumarlo prima del tempo e chi lo rabbocca per la orima volta molto più avanti. i rappresentanti o chi come loro che girano parecchio in autostrada lo fanno molto meno degli altri
Se è direttamente proporzionale al gasolio rifornito non siamo più nell'ordine di grandezza dei litri, casomai in percentuale.itat ha scritto:Io sapevo che la quantità di cerina iniettata è proporzionale alla quantita di gasolio immessa nel serbatoio di carburante e questa è rilevata dal galleggiante
Come non riscontri differenze, uno che viaggia costantmente a 120 km/h in autostrada per diversi km consuma meno di uno che si ferma e riparte in continuazione, è fisica questa!!itat ha scritto:Personalmente non riscontro differenze di consumo apprezzabili tra percorso autostradale e cittadino.
Detto questo, effettuando la stessa percorrenza chilometrica, avrò rigenerazioni più frequenti, su un percorso cittadino che su quello autostradale, ma non sarà la frequenza delle rigenerazioni causare la sostituzione del filtro, in gran parte questo è dovuto al consumo di cerina, iniettata nel serbatoio di carburante, le ceneri prodotte in gran parte dalla cerina tendono ad intasare in modo irreversibile il fap.
Quindi tutto è direttamente legato al consumo di carburante, spero solo che la durata di 120.000km non sia stata calcolata in base al consumo dichiarato di 4.9l/100km.
Il particolato emesso dai motori diesel sprovvisti di fap-dpf è solo in minima parte composto da pm10 oltre il 90% in numero di particelle è di grandezza inferiore ai pm1Trotto@81 ha scritto:Infatti lo dice che abbassa la temperatura a cui brucia il PM10 che una una volta bruciato diventa PM2, talmente piccolo da penetrare nelle cellule dell'uomo.ABC12 ha scritto:http://www.japigia.com/docs/index.shtml?A=fap la cerina viene aggiunta nel carburante e dovrebbe bruciare almenquello che c'è scritto qui o sbaglio? comunque quando c'è va a finire nell ambiente e ripeto a detti di qualcuno(anche officina Ford) può essere cancerosa.ai posteri l ardua sentenza
Se sia cancerogeno o meno non lo sa nessuno, solo il padre eterno.
Clicca sul logo ford,Trotto@81 ha scritto:Come non riscontri differenze, uno che viaggia costantmente a 120 km/h in autostrada per diversi km consuma meno di uno che si ferma e riparte in continuazione, è fisica questa!!itat ha scritto:Personalmente non riscontro differenze di consumo apprezzabili tra percorso autostradale e cittadino.
Detto questo, effettuando la stessa percorrenza chilometrica, avrò rigenerazioni più frequenti, su un percorso cittadino che su quello autostradale, ma non sarà la frequenza delle rigenerazioni causare la sostituzione del filtro, in gran parte questo è dovuto al consumo di cerina, iniettata nel serbatoio di carburante, le ceneri prodotte in gran parte dalla cerina tendono ad intasare in modo irreversibile il fap.
Quindi tutto è direttamente legato al consumo di carburante, spero solo che la durata di 120.000km non sia stata calcolata in base al consumo dichiarato di 4.9l/100km.
La cerina non intasa il fap, ma abbassa la temperatura a cui brucia il PM10.
Porta solo una blanda descrizione, niente di che.itat ha scritto:
Beh, se avessi detto 80 o 90 all'ora, sarei del tuo parere. A 120km/h si consuma abbastanza, saremo nell'ordine dei 17 forse 18 km/l su un'auto senza la VI. E in una città non molto trafficata fare queste percorrenze non è difficile col 1.6.Trotto@81 ha scritto:Come non riscontri differenze, uno che viaggia costantmente a 120 km/h in autostrada per diversi km consuma meno di uno che si ferma e riparte in continuazione, è fisica questa!!
AKA_Zinzanbr - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa