<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> quindi in effetti consumiamo meno benzina... | Il Forum di Quattroruote

quindi in effetti consumiamo meno benzina...

circa il 10% in meno rispetto a un anno fa...pare che una parte di questa contrazione sia dovuta al maltempo che ha bloccato per giorni parti dell'italia...mentre una parte (non prendiamoci in giro, è questo il vero motivo) è imputabile al continuo aumento dei prezzi alla pompa...molti italiani scelgono forme alternative di trasporto e prendono la macchina solo se strettamente necessario...

commenti??sensazioni?...io ho l'impressione che tanti nodi siano arrivati al pettine...
 
Speriamo che sia così! E che la percentuale aumenti ancora!
Ma non sono proprio sicuro...

Ad ogni, se così è, lo stato è poco furbo, aumenta le accise, ma poi c'è meno consumo, quindi l'entrata è molto simile a prima. Boh!
 
Sarebbe interessante calcolare quanto perde lo Stato dal calo consumi e quanto invece ha incassato dalle nuove accise. Se qualcuno avesse i dato effettivi non sarebbe un calcolo difficile da fare. Magari si convinceranno che un livello di tassazione insostenibile ha l'unico effetto di affossare l'economia e le presunte maggiori entrate fiscali sono solo un miraggio...
 
giuliogiulio ha scritto:
circa il 10% in meno rispetto a un anno fa...pare che una parte di questa contrazione sia dovuta al maltempo che ha bloccato per giorni parti dell'italia...mentre una parte (non prendiamoci in giro, è questo il vero motivo) è imputabile al continuo aumento dei prezzi alla pompa...molti italiani scelgono forme alternative di trasporto e prendono la macchina solo se strettamente necessario...

commenti??sensazioni?...io ho l'impressione che tanti nodi siano arrivati al pettine...

Io ormai è da una vita che uso l'auto il meno possibile, che cerco di andare in bicicletta, a piedi, che guido con il piede di velluto..ma non c'è verso, i miei 20.000 anno li faccio e non posso smettere, a meno di non trovare un lavoro più vicino a casa..non siamo noi a dover calare il consumo, perchè non possiamo più di tanto, sono loro a dover calare la tassazione. O se proprio ci vuole un mega sciopero della benzina, tutti senza per un mese, e tutti impossibilitati ad andare al lavoro..
 
Io credo che siano due i fattori principali che hanno portato al calo: un uso più ragionato dell'automobile (non solo meno km ma anche guida più attenta) e le vetture nuove (per quanto in calo spaventoso le vendite ci sono) che oggettivamente consumano meno delle vecchie.
 
Codice:
ANNO	PAGA	TRAM	GIORN.	CAFFE	PANE	LATTE	VINO	PASTA	RISO	CARNE	ZUCCH	BENZ	ORO
	1945	11.000	2750	2750	550	244	367	147	92	183	28	15	550	13
	1950	32.000	1600	1600	1067	267	457	267	178	278	32	123	276	35
	1955	43.000	1720	1720	1075	287	478	358	226	253	36	165	312	60
	1960	47.000	1343	1567	940	336	522	362	235	269	34	192	392	56
	1965	86.000	1720	1720	1433	506	662	478	331	344	45	351	717	99
	1970	123.000	1229	1229	1229	374	374	430	307	319	41	351	581	84
	1975	154.000	1230	820	1025	273	473	351	256	293	27	286	403	23
	1980	352.000	770	513	616	181	321	233	212	164	20	205	215	16
	1985	608.000	704	542	880	293	451	391	359	306	32	367	265	30
	1990	1100000	676	507	869	405	553	507	475	450	38	483	411	44
	1995	1300000	1100	786	846	289	629	611	743	724	55	643	587	55
	2000	1400000	929	867	929	289	650	650	722	722	52	684	650	62
	2005	1800000	824	723	723	255	500	368	636	609	41	560	500	58
	2012	2323524	1200	800	1333	436	1200	1200	1200	400	92	1500	667	55

verificando tali dati che ho determinato facendo banalmente una divisione tra lo stipendio di un operaio ed i vari beni, sembrerebbe che tutto sommato non siamo messi così male.

Interessante l'anno 1965: c'era stato il boom ?

Anche lo zucchero è di interesse: oggi con lo stipendio di 1 mese se ne acquisterebbero 1500 kg
 
mark_nm ha scritto:
Codice:
ANNO	PAGA	TRAM	GIORN.	CAFFE	PANE	LATTE	VINO	PASTA	RISO	CARNE	ZUCCH	BENZ	ORO
	1945	11.000	2750	2750	550	244	367	147	92	183	28	15	550	13
	1950	32.000	1600	1600	1067	267	457	267	178	278	32	123	276	35
	1955	43.000	1720	1720	1075	287	478	358	226	253	36	165	312	60
	1960	47.000	1343	1567	940	336	522	362	235	269	34	192	392	56
	1965	86.000	1720	1720	1433	506	662	478	331	344	45	351	717	99
	1970	123.000	1229	1229	1229	374	374	430	307	319	41	351	581	84
	1975	154.000	1230	820	1025	273	473	351	256	293	27	286	403	23
	1980	352.000	770	513	616	181	321	233	212	164	20	205	215	16
	1985	608.000	704	542	880	293	451	391	359	306	32	367	265	30
	1990	1100000	676	507	869	405	553	507	475	450	38	483	411	44
	1995	1300000	1100	786	846	289	629	611	743	724	55	643	587	55
	2000	1400000	929	867	929	289	650	650	722	722	52	684	650	62
	2005	1800000	824	723	723	255	500	368	636	609	41	560	500	58
	2012	2323524	1200	800	1333	436	1200	1200	1200	400	92	1500	667	55

verificando tali dati che ho determinato facendo banalmente una divisione tra lo stipendio di un operaio ed i vari beni, sembrerebbe che tutto sommato non siamo messi così male.

Interessante l'anno 1965: c'era stato il boom ?

Anche lo zucchero è di interesse: oggi con lo stipendio di 1 mese se ne acquisterebbero 1500 kg

Secondo me hai fatto qualche sbaglio. Confrontaando il 2005 con il 2012 il potere di acquisto di tanti beni sarebbe aumentato più del valore nominale dello stipendio. ciò sarebbe possibile solo inpresenza di cali del prezzo nominale di tali beni, cosa che non mi risulta.
 
giuliogiulio ha scritto:
circa il 10% in meno rispetto a un anno fa...pare che una parte di questa contrazione sia dovuta al maltempo che ha bloccato per giorni parti dell'italia...mentre una parte (non prendiamoci in giro, è questo il vero motivo) è imputabile al continuo aumento dei prezzi alla pompa...molti italiani scelgono forme alternative di trasporto e prendono la macchina solo se strettamente necessario...

commenti??sensazioni?...io ho l'impressione che tanti nodi siano arrivati al pettine...

Magari è un caso particolare, ma, effettivamente, in Febbraio, la mia auto è stata ferma per una settimana a causa del tempo.
 
renatom ha scritto:
mark_nm ha scritto:
Codice:
ANNO	PAGA	TRAM	GIORN.	CAFFE	PANE	LATTE	VINO	PASTA	RISO	CARNE	ZUCCH	BENZ	ORO
	1945	11.000	2750	2750	550	244	367	147	92	183	28	15	550	13
	1950	32.000	1600	1600	1067	267	457	267	178	278	32	123	276	35
	1955	43.000	1720	1720	1075	287	478	358	226	253	36	165	312	60
	1960	47.000	1343	1567	940	336	522	362	235	269	34	192	392	56
	1965	86.000	1720	1720	1433	506	662	478	331	344	45	351	717	99
	1970	123.000	1229	1229	1229	374	374	430	307	319	41	351	581	84
	1975	154.000	1230	820	1025	273	473	351	256	293	27	286	403	23
	1980	352.000	770	513	616	181	321	233	212	164	20	205	215	16
	1985	608.000	704	542	880	293	451	391	359	306	32	367	265	30
	1990	1100000	676	507	869	405	553	507	475	450	38	483	411	44
	1995	1300000	1100	786	846	289	629	611	743	724	55	643	587	55
	2000	1400000	929	867	929	289	650	650	722	722	52	684	650	62
	2005	1800000	824	723	723	255	500	368	636	609	41	560	500	58
	2012	2323524	1200	800	1333	436	1200	1200	1200	400	92	1500	667	55

verificando tali dati che ho determinato facendo banalmente una divisione tra lo stipendio di un operaio ed i vari beni, sembrerebbe che tutto sommato non siamo messi così male.

Interessante l'anno 1965: c'era stato il boom ?

Anche lo zucchero è di interesse: oggi con lo stipendio di 1 mese se ne acquisterebbero 1500 kg

Secondo me hai fatto qualche sbaglio. Confrontaando il 2005 con il 2012 il potere di acquisto di tanti beni sarebbe aumentato più del valore nominale dello stipendio. ciò sarebbe possibile solo inpresenza di cali del prezzo nominale di tali beni, cosa che non mi risulta.

è una banale divisione attraverso prezzi trovati in tabelle in rete

ops, che sbadato.
Quello che state osservando sono valori tradotti in quantità acquistabile rispetto allo stipendio; i prezzi dei beni sono in un'altra tabella
 
gdd78 ha scritto:
Sarebbe interessante calcolare quanto perde lo Stato dal calo consumi e quanto invece ha incassato dalle nuove accise. Se qualcuno avesse i dato effettivi non sarebbe un calcolo difficile da fare. Magari si convinceranno che un livello di tassazione insostenibile ha l'unico effetto di affossare l'economia e le presunte maggiori entrate fiscali sono solo un miraggio...
Specialmente per la benzina, non tengono conto di un fattore, le auto si possono sempre trasformare a gas...
E se il consumo della benzina diminuisce di parecchio? Dove sta il guadagno sulle accise??
 
Knowledge ha scritto:
gdd78 ha scritto:
Sarebbe interessante calcolare quanto perde lo Stato dal calo consumi e quanto invece ha incassato dalle nuove accise. Se qualcuno avesse i dato effettivi non sarebbe un calcolo difficile da fare. Magari si convinceranno che un livello di tassazione insostenibile ha l'unico effetto di affossare l'economia e le presunte maggiori entrate fiscali sono solo un miraggio...
Specialmente per la benzina, non tengono conto di un fattore, le auto si possono sempre trasformare a gas...
E se il consumo della benzina diminuisce di parecchio? Dove sta il guadagno sulle accise??
Non aver timore per le entrate fiscali: aumenteranno le accise sul GPL e ne
metteranno di nuove su altre cose, tipo birra e vino (se ciò causasse davvero un calo del consumo degli alcolici non sarebbe poi così male... )..
Al peggio non c'è mai limite, così come alla fantasia impositiva..
 
giuliogiulio ha scritto:
circa il 10% in meno rispetto a un anno fa...pare che una parte di questa contrazione sia dovuta al maltempo che ha bloccato per giorni parti dell'italia...mentre una parte (non prendiamoci in giro, è questo il vero motivo) è imputabile al continuo aumento dei prezzi alla pompa...molti italiani scelgono forme alternative di trasporto e prendono la macchina solo se strettamente necessario...

commenti??sensazioni?...io ho l'impressione che tanti nodi siano arrivati al pettine...

Se hai sentito i telegiornali di ieri riportavano una diminuzione nel mese di febbraio del 20% circa.....mica poco vero!!
Lo stato incasserà molto meno di quello che ha incassato l'anno prima, ma è evidente che continueranno ad oltranza ad aumentare tutto fin che c'è chi paga, in ogni caso la gente sta dando forti segnali che siamo proprio alla frutta!!
 
Rambogrigio ha scritto:
Se hai sentito i telegiornali di ieri riportavano una diminuzione nel mese di febbraio del 20% circa.....mica poco vero!!
Lo stato incasserà molto meno di quello che ha incassato l'anno prima, ma è evidente che continueranno ad oltranza ad aumentare tutto fin che c'è chi paga, in ogni caso la gente sta dando forti segnali che siamo proprio alla frutta!!

Alla frutta? Io direi al digestivo, ma pare non funzioni: non riusciamo proprio a digerire... :rolleyes:
 
Back
Alto