<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Questione di sbalzi....... | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Questione di sbalzi.......

angelo0 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
tralasciando la situazione di Pomigliano, la quale travalica l'aspetto puramente aziendale e di prodotto sfociando nella politica e nel confronto sociale, la mia 159, per ora, mi ha stupito in positivo.

Mi aspettavo pannelli cadenti, plastiche difettose, cigolii sinistri, vibrazioni abnormi e difettosità elettroniche.
La situazione peggioro' per 147 e Gt con la venuta della 159,i piu' esperti vennero spostati nelle lineee della 159 ricordo di aver letto che furono assunti molti operai inesperti per essere messi al posto di quelli spostati per la 159,infatti gli assemblaggi sulla seconda GT erano peggiori,ma anche le prime 147 erano assemblate meglio.

Ricordo di aver letto che a Pomigliano e' stato in funzione un apposito reparto "finitura", dove le auto venivano verificate e sistemate dopo l'l'assemblaggio. Se c'era un pannello non perfettamente assemblato, li' lo intercettavano e lo sistemavano. Questo reparto, con la venuta della 159, ha cessato di funzionare. Quindi quei lavoretti di fino sono stati lasciati al buon cuore del concessionario.
Cé la metti tutta eh!

Scrivo quel che so perche' l'ho letto. Ed a quanto pare non sono il solo a saperlo. Non e' una novita' che la qualita' degli assemblaggi di GT e 147, inzialmente buona, sia calata di botto, ad un certo punto. Il motivo c'e'.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
tralasciando la situazione di Pomigliano, la quale travalica l'aspetto puramente aziendale e di prodotto sfociando nella politica e nel confronto sociale, la mia 159, per ora, mi ha stupito in positivo.

Mi aspettavo pannelli cadenti, plastiche difettose, cigolii sinistri, vibrazioni abnormi e difettosità elettroniche.
La situazione peggioro' per 147 e Gt con la venuta della 159,i piu' esperti vennero spostati nelle lineee della 159 ricordo di aver letto che furono assunti molti operai inesperti per essere messi al posto di quelli spostati per la 159,infatti gli assemblaggi sulla seconda GT erano peggiori,ma anche le prime 147 erano assemblate meglio.

Ricordo di aver letto che a Pomigliano e' stato in funzione un apposito reparto "finitura", dove le auto venivano verificate e sistemate dopo l'l'assemblaggio. Se c'era un pannello non perfettamente assemblato, li' lo intercettavano e lo sistemavano. Questo reparto, con la venuta della 159, ha cessato di funzionare. Quindi quei lavoretti di fino sono stati lasciati al buon cuore del concessionario.
Cé la metti tutta eh!

Scrivo quel che so perche' l'ho letto. Ed a quanto pare non sono il solo a saperlo. Non e' una novita' che la qualita' degli assemblaggi di GT e 147, inzialmente buona, sia calata di botto, ad un certo punto. Il motivo c'e'.
Beh hanno fatto una propaganda di vanto, come dire che da Pomigliano esce un prodotto controllato,quello che poi ne fanno a pomigliano o facevano a Pomigliano non lo so.......
 
vecchioAlfista ha scritto:
tralasciando la situazione di Pomigliano, la quale travalica l'aspetto puramente aziendale e di prodotto sfociando nella politica e nel confronto sociale, la mia 159, per ora, mi ha stupito in positivo.

Mi aspettavo pannelli cadenti, plastiche difettose, cigolii sinistri, vibrazioni abnormi e difettosità elettroniche.

Nulla di tutto questo. Dopo 17 mila km e 8 mesi di vita, l'auto appare sufficentemente solida, con elettronica perfetta e senza particolari sbavature delle plastiche. Però si avvertono chiaramente scricchioli provenire dal lato passeggero (per un'auto che fa solo autostrada ed asfalti lisci non capisco cosa si debba mai allentare) e ho dovuto far fissare la mochette del baule dietro il divano posteriore (che mi hanno spiegato, a Pomigliano sono usi dimenticarsi di fissare con gli appositi tappi). Inoltre le plastiche "zigrinate", controluce, risultano leggermente rigate (probabilmente è bastato passare la polvere per segnarle).

Detto questo, il paragone è d'obbligo . La mia precedente VW Golf 4 (era solo una segmento C), dopo gli stessi km e mesi di vita, non faceva un rumore che fosse mezzo, aveva plastiche immacolate che non si graffiavano certo starnutendoci sopra, e soprattutto non aveva pannelli per i quali l'operaio si era dimenticato il fissaggio.

Ciò per dire che, probabilmente, le cose non stanno così male ultimamente da quelle parti, ma ancora siamo lontani dagli standard dei crucchi (sia per assemblaggi che per qualità dei materiali). Che poi sono lo smaccato obiettivo di marpionne e soci.
Beato te, la mia èra disastrosa.
Scricchiolio potente dietro lo stereo mai risolto. Stereo che una volta su 5 si mangiava il cd e non lo risputava più fuori. Moquette lato passeggero inspiegabilmente strappata. 2 viti a giro cadute non si sa da dove. infiltrazioni di acqua dal parabrezza lato sinistro in caso di pioggia forte. fodere in alfatex (+ 300 euro) che da dietro i sedili davanti si staccavano dai giunti fatti col culo e si arricciolavano. pelle dello sterzo consumata e annerita dopo 3 anni. una scritta giugiaro persa. pale dello sterzo consumate e scolorite. staffa ferma filtro aria rotta e mai piu riparata (c'ho pensato da me con una fascietta elastica). rivestimento della bauliera perennemente staccato nella zona dietro i sedili posteriori.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
. 2 viti a giro cadute non si sa da dove.
Sono comprese come ricambio :lol:
Anche io sulle Gt ne avevo qualcuna nel cofano posteriore e nel tappetino anteriore,poi ho scoperto che mancavano nel fissaggio del tettino me ne sono accorto smontando la plafoniera visto che si muoveva tutto,ma qualcuna e' avanzata,a volte cadono durante l'assemblaggio puo darsi che non mancano da nessuna parte ,ma non fanno nulla per non farlo pensare, almeno raccoglierle quando cadono.
 
Frank880305 ha scritto:
Comunque in questi ultimi anni ho avuto modo di visitare più volte gli stabilimenti di Mirafiori e Cassino e posso dire che i controlli vengono effettuati sul 100% della produzione. In particolare si testano sospensioni, impianto elettrico, funzionalità accessori (stereo, navigatore,fari, sedili ecc..), controllo emissioni, controllo infiltrazioni, controllo visivo.
Vengono inoltre effettuati test su strada (pista adiacente lo stabilimento ) a campione per produzioni di massa e sull'intera produzione per modelli di nicchia ( es. thesis)

Grazie per le informazioni utili.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
tralasciando la situazione di Pomigliano, la quale travalica l'aspetto puramente aziendale e di prodotto sfociando nella politica e nel confronto sociale, la mia 159, per ora, mi ha stupito in positivo.

Mi aspettavo pannelli cadenti, plastiche difettose, cigolii sinistri, vibrazioni abnormi e difettosità elettroniche.
La situazione peggioro' per 147 e Gt con la venuta della 159,i piu' esperti vennero spostati nelle lineee della 159 ricordo di aver letto che furono assunti molti operai inesperti per essere messi al posto di quelli spostati per la 159,infatti gli assemblaggi sulla seconda GT erano peggiori,ma anche le prime 147 erano assemblate meglio.

Ricordo di aver letto che a Pomigliano e' stato in funzione un apposito reparto "finitura", dove le auto venivano verificate e sistemate dopo l'l'assemblaggio. Se c'era un pannello non perfettamente assemblato, li' lo intercettavano e lo sistemavano. Questo reparto, con la venuta della 159, ha cessato di funzionare. Quindi quei lavoretti di fino sono stati lasciati al buon cuore del concessionario.
Cé la metti tutta eh!

Scrivo quel che so perche' l'ho letto. Ed a quanto pare non sono il solo a saperlo. Non e' una novita' che la qualita' degli assemblaggi di GT e 147, inzialmente buona, sia calata di botto, ad un certo punto. Il motivo c'e'.

NOn cèra questo peggioramento, mia sorella aveva avuto la 147 comprata una nel 2002, l'altra nel 2008, adesso si é preso la Mito QV, mio suocero aveva avuto la 147 del 2006, non avevano avvertito nessun peggioramento.

Come si dice, Papier ist Geduldig. :D
 
vanguart ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
tralasciando la situazione di Pomigliano, la quale travalica l'aspetto puramente aziendale e di prodotto sfociando nella politica e nel confronto sociale, la mia 159, per ora, mi ha stupito in positivo.

Mi aspettavo pannelli cadenti, plastiche difettose, cigolii sinistri, vibrazioni abnormi e difettosità elettroniche.
La situazione peggioro' per 147 e Gt con la venuta della 159,i piu' esperti vennero spostati nelle lineee della 159 ricordo di aver letto che furono assunti molti operai inesperti per essere messi al posto di quelli spostati per la 159,infatti gli assemblaggi sulla seconda GT erano peggiori,ma anche le prime 147 erano assemblate meglio.

Ricordo di aver letto che a Pomigliano e' stato in funzione un apposito reparto "finitura", dove le auto venivano verificate e sistemate dopo l'l'assemblaggio. Se c'era un pannello non perfettamente assemblato, li' lo intercettavano e lo sistemavano. Questo reparto, con la venuta della 159, ha cessato di funzionare. Quindi quei lavoretti di fino sono stati lasciati al buon cuore del concessionario.
Cé la metti tutta eh!

Scrivo quel che so perche' l'ho letto. Ed a quanto pare non sono il solo a saperlo. Non e' una novita' che la qualita' degli assemblaggi di GT e 147, inzialmente buona, sia calata di botto, ad un certo punto. Il motivo c'e'.

NOn cèra questo peggioramento, mia sorella aveva avuto la 147 comprata una nel 2002, l'altra nel 2008, adesso si é preso la Mito QV, mio suocero aveva avuto la 147 del 2006, non avevano avvertito nessun peggioramento.

Come si dice, Papier ist Geduldig. :D

Io mi baso sul Papier perche' non ho avuto queste Alfa. Ma se non erro molti qui hanno avuto 147 o GT del primo periodo, e poi di produzione piu' recente. Uno e'75turbo, un'altro e' blackshirt, senti loro. Ovviamente sono tutte falsita', ed anche gli utenti sono geduldig.

Nel frettampo leggo che la stessa 159 ha tutt'ora bisogno di questo famigerato reparto finizione, visto che secondo fonti interne 4 vetture su 10 uscivano non perfette dalla linea di assemblaggio. Questo scriveva la stampa l'anno scorso, per giustificare il fermo produttivo di Pomigliano per "formazione". Ovviamente da allora probabilmente la qualita' sara' molto migliorata, come testimoniano i proprietari di 159 qui nel forum.
 
vanguart ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
tralasciando la situazione di Pomigliano, la quale travalica l'aspetto puramente aziendale e di prodotto sfociando nella politica e nel confronto sociale, la mia 159, per ora, mi ha stupito in positivo.

Mi aspettavo pannelli cadenti, plastiche difettose, cigolii sinistri, vibrazioni abnormi e difettosità elettroniche.
La situazione peggioro' per 147 e Gt con la venuta della 159,i piu' esperti vennero spostati nelle lineee della 159 ricordo di aver letto che furono assunti molti operai inesperti per essere messi al posto di quelli spostati per la 159,infatti gli assemblaggi sulla seconda GT erano peggiori,ma anche le prime 147 erano assemblate meglio.

Ricordo di aver letto che a Pomigliano e' stato in funzione un apposito reparto "finitura", dove le auto venivano verificate e sistemate dopo l'l'assemblaggio. Se c'era un pannello non perfettamente assemblato, li' lo intercettavano e lo sistemavano. Questo reparto, con la venuta della 159, ha cessato di funzionare. Quindi quei lavoretti di fino sono stati lasciati al buon cuore del concessionario.
Cé la metti tutta eh!

Scrivo quel che so perche' l'ho letto. Ed a quanto pare non sono il solo a saperlo. Non e' una novita' che la qualita' degli assemblaggi di GT e 147, inzialmente buona, sia calata di botto, ad un certo punto. Il motivo c'e'.

NOn cèra questo peggioramento, mia sorella aveva avuto la 147 comprata una nel 2002, l'altra nel 2008, adesso si é preso la Mito QV, mio suocero aveva avuto la 147 del 2006, non avevano avvertito nessun peggioramento.

Come si dice, Papier ist Geduldig. :D
Sei totalmente inattendibile.
 
75TURBO-TP ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
. 2 viti a giro cadute non si sa da dove.
Sono comprese come ricambio :lol:
Anche io sulle Gt ne avevo qualcuna nel cofano posteriore e nel tappetino anteriore,poi ho scoperto che mancavano nel fissaggio del tettino me ne sono accorto smontando la plafoniera visto che si muoveva tutto,ma qualcuna e' avanzata,a volte cadono durante l'assemblaggio puo darsi che non mancano da nessuna parte ,ma non fanno nulla per non farlo pensare, almeno raccoglierle quando cadono.
Si forse gli cascano e per non stancarsi troppo le lasciano sul pavimento dell'auto :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
vanguart ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
tralasciando la situazione di Pomigliano, la quale travalica l'aspetto puramente aziendale e di prodotto sfociando nella politica e nel confronto sociale, la mia 159, per ora, mi ha stupito in positivo.

Mi aspettavo pannelli cadenti, plastiche difettose, cigolii sinistri, vibrazioni abnormi e difettosità elettroniche.
La situazione peggioro' per 147 e Gt con la venuta della 159,i piu' esperti vennero spostati nelle lineee della 159 ricordo di aver letto che furono assunti molti operai inesperti per essere messi al posto di quelli spostati per la 159,infatti gli assemblaggi sulla seconda GT erano peggiori,ma anche le prime 147 erano assemblate meglio.

Ricordo di aver letto che a Pomigliano e' stato in funzione un apposito reparto "finitura", dove le auto venivano verificate e sistemate dopo l'l'assemblaggio. Se c'era un pannello non perfettamente assemblato, li' lo intercettavano e lo sistemavano. Questo reparto, con la venuta della 159, ha cessato di funzionare. Quindi quei lavoretti di fino sono stati lasciati al buon cuore del concessionario.
Cé la metti tutta eh!

Scrivo quel che so perche' l'ho letto. Ed a quanto pare non sono il solo a saperlo. Non e' una novita' che la qualita' degli assemblaggi di GT e 147, inzialmente buona, sia calata di botto, ad un certo punto. Il motivo c'e'.

NOn cèra questo peggioramento, mia sorella aveva avuto la 147 comprata una nel 2002, l'altra nel 2008, adesso si é preso la Mito QV, mio suocero aveva avuto la 147 del 2006, non avevano avvertito nessun peggioramento.

Come si dice, Papier ist Geduldig. :D

Io mi baso sul Papier perche' non ho avuto queste Alfa. Ma se non erro molti qui hanno avuto 147 o GT del primo periodo, e poi di produzione piu' recente. Uno e'75turbo, un'altro e' blackshirt, senti loro. Ovviamente sono tutte falsita', ed anche gli utenti sono geduldig.

Nel frettampo leggo che la stessa 159 ha tutt'ora bisogno di questo famigerato reparto finizione, visto che secondo fonti interne 4 vetture su 10 uscivano non perfette dalla linea di assemblaggio. Questo scriveva la stampa l'anno scorso, per giustificare il fermo produttivo di Pomigliano per "formazione". Ovviamente da allora probabilmente la qualita' sara' molto migliorata, come testimoniano i proprietari di 159 qui nel forum.

Non ho detto che qua si raccontano falsita, ma la questione non si deve generalizzare su tutte le auto.
Poteva capitare ma non era la regola.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
vanguart ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
tralasciando la situazione di Pomigliano, la quale travalica l'aspetto puramente aziendale e di prodotto sfociando nella politica e nel confronto sociale, la mia 159, per ora, mi ha stupito in positivo.

Mi aspettavo pannelli cadenti, plastiche difettose, cigolii sinistri, vibrazioni abnormi e difettosità elettroniche.
La situazione peggioro' per 147 e Gt con la venuta della 159,i piu' esperti vennero spostati nelle lineee della 159 ricordo di aver letto che furono assunti molti operai inesperti per essere messi al posto di quelli spostati per la 159,infatti gli assemblaggi sulla seconda GT erano peggiori,ma anche le prime 147 erano assemblate meglio.

Ricordo di aver letto che a Pomigliano e' stato in funzione un apposito reparto "finitura", dove le auto venivano verificate e sistemate dopo l'l'assemblaggio. Se c'era un pannello non perfettamente assemblato, li' lo intercettavano e lo sistemavano. Questo reparto, con la venuta della 159, ha cessato di funzionare. Quindi quei lavoretti di fino sono stati lasciati al buon cuore del concessionario.
Cé la metti tutta eh!

Scrivo quel che so perche' l'ho letto. Ed a quanto pare non sono il solo a saperlo. Non e' una novita' che la qualita' degli assemblaggi di GT e 147, inzialmente buona, sia calata di botto, ad un certo punto. Il motivo c'e'.

NOn cèra questo peggioramento, mia sorella aveva avuto la 147 comprata una nel 2002, l'altra nel 2008, adesso si é preso la Mito QV, mio suocero aveva avuto la 147 del 2006, non avevano avvertito nessun peggioramento.

Come si dice, Papier ist Geduldig. :D

Io mi baso sul Papier perche' non ho avuto queste Alfa. Ma se non erro molti qui hanno avuto 147 o GT del primo periodo, e poi di produzione piu' recente. Uno e'75turbo, un'altro e' blackshirt, senti loro. Ovviamente sono tutte falsita', ed anche gli utenti sono geduldig.

Nel frettampo leggo che la stessa 159 ha tutt'ora bisogno di questo famigerato reparto finizione, visto che secondo fonti interne 4 vetture su 10 uscivano non perfette dalla linea di assemblaggio. Questo scriveva la stampa l'anno scorso, per giustificare il fermo produttivo di Pomigliano per "formazione". Ovviamente da allora probabilmente la qualita' sara' molto migliorata, come testimoniano i proprietari di 159 qui nel forum.
Io vorrei capire una volta per tutte se c'è concorso di colpe tra Fiat che fa troppo risparmio e operai strafottenti che pensano solo allo sciopero, o la colpa sta solo da una parte ma quale?
 
Per vanguart non ci sono problemi vanno bene cosi',anche se gliele danno in scatola di montaggio,sempre quando decidera' di comprarle,finora ce le lascia a noi .
 
Maxetto ha scritto:
Io vorrei capire una volta per tutte se c'è concorso di colpe tra Fiat che fa troppo risparmio e operai strafottenti che pensano solo allo sciopero, o la colpa sta solo da una parte ma quale?

Quando nasce un problema di solito la colpa è distribuita, non sta mai tutta da una parte.

DOPO però, quando il problema ormai è noto, di solito c'è un responsabile ultimo che dovrebbe decidere di risolverlo. Se non lo fa, allora la responsabilità ultima diventa tutta squisitamente sua.

Pomigliano va chiusa? Lo facciano. Altrimenti la responsabilità ultima è di chi riscuote soldi per auto imperfette. E cioè FIAT. Che viene anche adeguatamente punita: perchè se la 159 si è venduta poco, la causa sta anche nella qualità degli assemblaggi.
 
Back
Alto