<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Questione di sbalzi....... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Questione di sbalzi.......

Grattaballe ha scritto:
La fine si avvicina.....mai pensavo di leggere 75T che difende Seat..... :D
Mai,ma la verita' e' questa Seat ricarrozzava Panda 127 e ritmo peggiorandole oggi vende tre volte tanto Alfa,non difendo Seat ma l'Alfa contro chi si accanisce contro chi ricarrozza Vw e sta bene il ricarrozzamento Fiat. ;)
 
alexmed ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Allora vedi che il problema e' della proprieta'? come mai in Germania lavorano bene e in Italia no,dove la manodopera costa quasi la meta' :rolleyes:

Dovevano mandare qualcuno con la frusta a Pomigliano... ma forse lo stanno iniziando a fare con le varie "epurazioni" di sindacalisti... chissà poi cosa hanno in mente. :O :O

.. non so se sarà un bene. Sento odore di conflitto sociale.
Oppure fare dei controlli di qualita' a fine linea,costosi e che spesso avrebbero causato il ritorno indietro di vetture,tanto l'Alfista ha pazienza tempo e denaro di sistemarsela dopo.
 
75TURBO-TP ha scritto:
alexmed ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Allora vedi che il problema e' della proprieta'? come mai in Germania lavorano bene e in Italia no,dove la manodopera costa quasi la meta' :rolleyes:

Dovevano mandare qualcuno con la frusta a Pomigliano... ma forse lo stanno iniziando a fare con le varie "epurazioni" di sindacalisti... chissà poi cosa hanno in mente. :O :O

.. non so se sarà un bene. Sento odore di conflitto sociale.
Oppure fare dei controlli di qualita' a fine linea,costosi e che spesso avrebbero causato il ritorno indietro di vetture,tanto l'Alfista ha pazienza tempo e denaro di sistemarsela dopo.

I controlli a fine catena li facevano e li fanno. Il problema è che un conto è avere 10% di auto difettose un conto è averne il 90%. Se devi riprenderle praticamente tutte in mano il processo diventa un po' tanto costoso. La famosa qualità Toyota studiata da anni ha l'arma vincente nel far arrivare le fabbriche ad indici di difettosità bassi e quindi risparmiando molto.

Nel gruppo Fiat chi ha un indice più basso è la fabbrica polacca, seguita da quella turca. Pomigliano era ultimissima con cifre dell'ordine del 90% se le cifre riportate da Fiat non sono state aggiustate in meglio o in peggio er altri fini.

Altra cosa su cui si può discutere è la maggiore o minore difficoltà di esecuzione di una 159 rispetto una Panda.
 
alexmed ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
alexmed ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Allora vedi che il problema e' della proprieta'? come mai in Germania lavorano bene e in Italia no,dove la manodopera costa quasi la meta' :rolleyes:

Dovevano mandare qualcuno con la frusta a Pomigliano... ma forse lo stanno iniziando a fare con le varie "epurazioni" di sindacalisti... chissà poi cosa hanno in mente. :O :O

.. non so se sarà un bene. Sento odore di conflitto sociale.
Oppure fare dei controlli di qualita' a fine linea,costosi e che spesso avrebbero causato il ritorno indietro di vetture,tanto l'Alfista ha pazienza tempo e denaro di sistemarsela dopo.

I controlli a fine catena li facevano e li fanno. Il problema è che un conto è avere 10% di auto difettose un conto è averne il 90%. Se devi riprenderle praticamente tutte in mano il processo diventa un po' tanto costoso. La famosa qualità Toyota studiata da anni ha l'arma vincente nel far arrivare le fabbriche ad indici di difettosità bassi e quindi risparmiando molto.

Nel gruppo Fiat chi ha un indice più basso è la fabbrica polacca, seguita da quella turca. Pomigliano era ultimissima con cifre dell'ordine del 90% se le cifre riportate da Fiat non sono state aggiustate in meglio o in peggio er altri fini.

Altra cosa su cui si può discutere è la maggiore o minore difficoltà di esecuzione di una 159 rispetto una Panda.
Per esperienza ti dico che non li fanno,altrimenti non potevano arrivarmi le auto con connettori staccati,pannello fusibile staccato con una vite lunga una decina di cm che doveva tenere la centralina fusibili,il display che si accendeva a meta',l'asseto posteriore sballato,lo sportello che toccava sul parafango e qui mi fermo,ma ce ne erano tante altre.
 
75TURBO-TP ha scritto:
alexmed ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
alexmed ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Allora vedi che il problema e' della proprieta'? come mai in Germania lavorano bene e in Italia no,dove la manodopera costa quasi la meta' :rolleyes:

Dovevano mandare qualcuno con la frusta a Pomigliano... ma forse lo stanno iniziando a fare con le varie "epurazioni" di sindacalisti... chissà poi cosa hanno in mente. :O :O

.. non so se sarà un bene. Sento odore di conflitto sociale.
Oppure fare dei controlli di qualita' a fine linea,costosi e che spesso avrebbero causato il ritorno indietro di vetture,tanto l'Alfista ha pazienza tempo e denaro di sistemarsela dopo.

I controlli a fine catena li facevano e li fanno. Il problema è che un conto è avere 10% di auto difettose un conto è averne il 90%. Se devi riprenderle praticamente tutte in mano il processo diventa un po' tanto costoso. La famosa qualità Toyota studiata da anni ha l'arma vincente nel far arrivare le fabbriche ad indici di difettosità bassi e quindi risparmiando molto.

Nel gruppo Fiat chi ha un indice più basso è la fabbrica polacca, seguita da quella turca. Pomigliano era ultimissima con cifre dell'ordine del 90% se le cifre riportate da Fiat non sono state aggiustate in meglio o in peggio er altri fini.

Altra cosa su cui si può discutere è la maggiore o minore difficoltà di esecuzione di una 159 rispetto una Panda.
Per esperienza ti dico che non li fanno,altrimenti non potevano arrivarmi le auto con connettori staccati,pannello fusibile staccato con una vite lunga una decina di cm che doveva tenere la centralina fusibili,il display che si accendeva a meta',l'asseto posteriore sballato,lo sportello che toccava sul parafango e qui mi fermo,ma ce ne erano tante altre.

Faranno a campione ma dubito fortemente che non ci sia nemmeno un controllo.
 
tralasciando la situazione di Pomigliano, la quale travalica l'aspetto puramente aziendale e di prodotto sfociando nella politica e nel confronto sociale, la mia 159, per ora, mi ha stupito in positivo.

Mi aspettavo pannelli cadenti, plastiche difettose, cigolii sinistri, vibrazioni abnormi e difettosità elettroniche.

Nulla di tutto questo. Dopo 17 mila km e 8 mesi di vita, l'auto appare sufficentemente solida, con elettronica perfetta e senza particolari sbavature delle plastiche. Però si avvertono chiaramente scricchioli provenire dal lato passeggero (per un'auto che fa solo autostrada ed asfalti lisci non capisco cosa si debba mai allentare) e ho dovuto far fissare la mochette del baule dietro il divano posteriore (che mi hanno spiegato, a Pomigliano sono usi dimenticarsi di fissare con gli appositi tappi). Inoltre le plastiche "zigrinate", controluce, risultano leggermente rigate (probabilmente è bastato passare la polvere per segnarle).

Detto questo, il paragone è d'obbligo . La mia precedente VW Golf 4 (era solo una segmento C), dopo gli stessi km e mesi di vita, non faceva un rumore che fosse mezzo, aveva plastiche immacolate che non si graffiavano certo starnutendoci sopra, e soprattutto non aveva pannelli per i quali l'operaio si era dimenticato il fissaggio.

Ciò per dire che, probabilmente, le cose non stanno così male ultimamente da quelle parti, ma ancora siamo lontani dagli standard dei crucchi (sia per assemblaggi che per qualità dei materiali). Che poi sono lo smaccato obiettivo di marpionne e soci.
 
vecchioAlfista ha scritto:
tralasciando la situazione di Pomigliano, la quale travalica l'aspetto puramente aziendale e di prodotto sfociando nella politica e nel confronto sociale, la mia 159, per ora, mi ha stupito in positivo.

Mi aspettavo pannelli cadenti, plastiche difettose, cigolii sinistri, vibrazioni abnormi e difettosità elettroniche.
La situazione peggioro' per 147 e Gt con la venuta della 159,i piu' esperti vennero spostati nelle lineee della 159 ricordo di aver letto che furono assunti molti operai inesperti per essere messi al posto di quelli spostati per la 159,infatti gli assemblaggi sulla seconda GT erano peggiori,ma anche le prime 147 erano assemblate meglio.
 
alexmed ha scritto:
Faranno a campione ma dubito fortemente che non ci sia nemmeno un controllo.
Le mie devono essere state le due saltate,ma quel difetto dello sportello l'ho rivisto tale quale su una GT Q2 di qualche mese dopo,possibile che in mesi nessuno ha posto rimedio o non le controllano?
 
vanguart ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Mai messo in dubbio e mai detto il contrario,ha solo qualche piccolo problema per essere un'Alfa.

E allora perche si compra A4 Passat e Insigna ??

Perchè rispettano le caratteristiche che si aspettano i clienti Audi,Vag,opel...
E quelli delusi dalla propria marca!
 
75TURBO-TP ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
tralasciando la situazione di Pomigliano, la quale travalica l'aspetto puramente aziendale e di prodotto sfociando nella politica e nel confronto sociale, la mia 159, per ora, mi ha stupito in positivo.

Mi aspettavo pannelli cadenti, plastiche difettose, cigolii sinistri, vibrazioni abnormi e difettosità elettroniche.
La situazione peggioro' per 147 e Gt con la venuta della 159,i piu' esperti vennero spostati nelle lineee della 159 ricordo di aver letto che furono assunti molti operai inesperti per essere messi al posto di quelli spostati per la 159,infatti gli assemblaggi sulla seconda GT erano peggiori,ma anche le prime 147 erano assemblate meglio.

Ricordo di aver letto che a Pomigliano e' stato in funzione un apposito reparto "finitura", dove le auto venivano verificate e sistemate dopo l'l'assemblaggio. Se c'era un pannello non perfettamente assemblato, li' lo intercettavano e lo sistemavano. Questo reparto, con la venuta della 159, ha cessato di funzionare. Quindi quei lavoretti di fino sono stati lasciati al buon cuore del concessionario.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
tralasciando la situazione di Pomigliano, la quale travalica l'aspetto puramente aziendale e di prodotto sfociando nella politica e nel confronto sociale, la mia 159, per ora, mi ha stupito in positivo.

Mi aspettavo pannelli cadenti, plastiche difettose, cigolii sinistri, vibrazioni abnormi e difettosità elettroniche.
La situazione peggioro' per 147 e Gt con la venuta della 159,i piu' esperti vennero spostati nelle lineee della 159 ricordo di aver letto che furono assunti molti operai inesperti per essere messi al posto di quelli spostati per la 159,infatti gli assemblaggi sulla seconda GT erano peggiori,ma anche le prime 147 erano assemblate meglio.

Ricordo di aver letto che a Pomigliano e' stato in funzione un apposito reparto "finitura", dove le auto venivano verificate e sistemate dopo l'l'assemblaggio. Se c'era un pannello non perfettamente assemblato, li' lo intercettavano e lo sistemavano. Questo reparto, con la venuta della 159, ha cessato di funzionare. Quindi quei lavoretti di fino sono stati lasciati al buon cuore del concessionario.
Questo non lo sapevo,comunque e' indubbio che 147 e GT da quando e' stata costruita la 159 gli assemblaggi sono peggiorati.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
tralasciando la situazione di Pomigliano, la quale travalica l'aspetto puramente aziendale e di prodotto sfociando nella politica e nel confronto sociale, la mia 159, per ora, mi ha stupito in positivo.

Mi aspettavo pannelli cadenti, plastiche difettose, cigolii sinistri, vibrazioni abnormi e difettosità elettroniche.
La situazione peggioro' per 147 e Gt con la venuta della 159,i piu' esperti vennero spostati nelle lineee della 159 ricordo di aver letto che furono assunti molti operai inesperti per essere messi al posto di quelli spostati per la 159,infatti gli assemblaggi sulla seconda GT erano peggiori,ma anche le prime 147 erano assemblate meglio.

Ricordo di aver letto che a Pomigliano e' stato in funzione un apposito reparto "finitura", dove le auto venivano verificate e sistemate dopo l'l'assemblaggio. Se c'era un pannello non perfettamente assemblato, li' lo intercettavano e lo sistemavano. Questo reparto, con la venuta della 159, ha cessato di funzionare. Quindi quei lavoretti di fino sono stati lasciati al buon cuore del concessionario.
Cé la metti tutta eh!
 
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Cé la metti tutta eh!
Angelo ma tu questa cosa la sapevi?se e' vera e' una cosa gravissima.

Lo stabilimento di Pomigliano era praticamente il solo in europa a mantenere un reparto finale di finitura, questa era la cosa gravissima sintomo di un'alta inefficienza. Con gli investimenti e le ristrutturazioni fatte si è cercato di adeguare lo stabilimento agli standard comuni.

Comunque in questi ultimi anni ho avuto modo di visitare più volte gli stabilimenti di Mirafiori e Cassino e posso dire che i controlli vengono effettuati sul 100% della produzione. In particolare si testano sospensioni, impianto elettrico, funzionalità accessori (stereo, navigatore,fari, sedili ecc..), controllo emissioni, controllo infiltrazioni, controllo visivo.
Vengono inoltre effettuati test su strada (pista adiacente lo stabilimento ) a campione per produzioni di massa e sull'intera produzione per modelli di nicchia ( es. thesis)
 
Back
Alto