Luigigeo
0
Buonasera a tutti, sono un nuovo iscritto e felice di prendere parte alle discussioni di questo meraviglioso forum.
Volevo discutere un pò sulle enormi differenze che vi sono tra i consumi delle automobili reali e quelli dichiarati dalle case produttrici.
Per esempio ho letto nel forum che molti utenti lamentavano il fatto che la nuova Peugeot 3008 Hybrid4 ha una percorrenza reale di soli 13 km con un litro a fronte dei 25 km/l dichiarati dalla Peugeot... Effettivamente la cosa è un pochino grave ma.... chi acquista una Peugeot da 40.000 euro?
Secondo me invece è ben più grave la questione del TwinAir della Fiat, il nuovo bicilindrico per intenderci. Su questo motore, innovativo, la Fiat dichiara percorrenze su strada di ben 23 ed oltre km con un litro di benzina... mentre i test di varie testate giornalistiche (sia su nuova fiat punto che fiat 500) rilevano percorrenze di soli 14 km con un litro (e peraltro in modalità ECO, altrimenti i consumi sarebbero ancora più alti).
Io mi chiedo perchè queste differenze? Soprattutto in un motore destinato a quella fascia di famiglie che attualmente sta combattendo la crisi con poche speranze di vincita... Un motore innovativo sicuramente ma una persona che vuole risparmiare sui consumi va acquistare per esempio una nuova fiat punto equipaggiata con questo motore, leggendo ben 23 km con un litro (con un motore a benzina!) e poi quando la guiderà, noterà consumi molto ma molto più alti...
Che convenienza c'è ad acquistare questo motore? Forse sulle assicurazioni RCA, ma dal punto di vista motoristico convengono di più gli eterni 4 cilindri... di cilindrata più alta si (e senza turbo), ma almeno più silenziosi e che producono meno vibrazioni.
Voi che ne pensate a tal riguardo?
Volevo discutere un pò sulle enormi differenze che vi sono tra i consumi delle automobili reali e quelli dichiarati dalle case produttrici.
Per esempio ho letto nel forum che molti utenti lamentavano il fatto che la nuova Peugeot 3008 Hybrid4 ha una percorrenza reale di soli 13 km con un litro a fronte dei 25 km/l dichiarati dalla Peugeot... Effettivamente la cosa è un pochino grave ma.... chi acquista una Peugeot da 40.000 euro?
Secondo me invece è ben più grave la questione del TwinAir della Fiat, il nuovo bicilindrico per intenderci. Su questo motore, innovativo, la Fiat dichiara percorrenze su strada di ben 23 ed oltre km con un litro di benzina... mentre i test di varie testate giornalistiche (sia su nuova fiat punto che fiat 500) rilevano percorrenze di soli 14 km con un litro (e peraltro in modalità ECO, altrimenti i consumi sarebbero ancora più alti).
Io mi chiedo perchè queste differenze? Soprattutto in un motore destinato a quella fascia di famiglie che attualmente sta combattendo la crisi con poche speranze di vincita... Un motore innovativo sicuramente ma una persona che vuole risparmiare sui consumi va acquistare per esempio una nuova fiat punto equipaggiata con questo motore, leggendo ben 23 km con un litro (con un motore a benzina!) e poi quando la guiderà, noterà consumi molto ma molto più alti...
Che convenienza c'è ad acquistare questo motore? Forse sulle assicurazioni RCA, ma dal punto di vista motoristico convengono di più gli eterni 4 cilindri... di cilindrata più alta si (e senza turbo), ma almeno più silenziosi e che producono meno vibrazioni.
Voi che ne pensate a tal riguardo?