<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Questione consumi automobili | Il Forum di Quattroruote

Questione consumi automobili

Buonasera a tutti, sono un nuovo iscritto e felice di prendere parte alle discussioni di questo meraviglioso forum.
Volevo discutere un pò sulle enormi differenze che vi sono tra i consumi delle automobili reali e quelli dichiarati dalle case produttrici.

Per esempio ho letto nel forum che molti utenti lamentavano il fatto che la nuova Peugeot 3008 Hybrid4 ha una percorrenza reale di soli 13 km con un litro a fronte dei 25 km/l dichiarati dalla Peugeot... Effettivamente la cosa è un pochino grave ma.... chi acquista una Peugeot da 40.000 euro?

Secondo me invece è ben più grave la questione del TwinAir della Fiat, il nuovo bicilindrico per intenderci. Su questo motore, innovativo, la Fiat dichiara percorrenze su strada di ben 23 ed oltre km con un litro di benzina... mentre i test di varie testate giornalistiche (sia su nuova fiat punto che fiat 500) rilevano percorrenze di soli 14 km con un litro (e peraltro in modalità ECO, altrimenti i consumi sarebbero ancora più alti).

Io mi chiedo perchè queste differenze? Soprattutto in un motore destinato a quella fascia di famiglie che attualmente sta combattendo la crisi con poche speranze di vincita... Un motore innovativo sicuramente ma una persona che vuole risparmiare sui consumi va acquistare per esempio una nuova fiat punto equipaggiata con questo motore, leggendo ben 23 km con un litro (con un motore a benzina!) e poi quando la guiderà, noterà consumi molto ma molto più alti...
Che convenienza c'è ad acquistare questo motore? Forse sulle assicurazioni RCA, ma dal punto di vista motoristico convengono di più gli eterni 4 cilindri... di cilindrata più alta si (e senza turbo), ma almeno più silenziosi e che producono meno vibrazioni.

Voi che ne pensate a tal riguardo?
 
Luigigeo ha scritto:
Buonasera a tutti, sono un nuovo iscritto e felice di prendere parte alle discussioni di questo meraviglioso forum.
Volevo discutere un pò sulle enormi differenze che vi sono tra i consumi delle automobili reali e quelli dichiarati dalle case produttrici.

Per esempio ho letto nel forum che molti utenti lamentavano il fatto che la nuova Peugeot 3008 Hybrid4 ha una percorrenza reale di soli 13 km con un litro a fronte dei 25 km/l dichiarati dalla Peugeot... Effettivamente la cosa è un pochino grave ma.... chi acquista una Peugeot da 40.000 euro?

Secondo me invece è ben più grave la questione del TwinAir della Fiat, il nuovo bicilindrico per intenderci. Su questo motore, innovativo, la Fiat dichiara percorrenze su strada di ben 23 ed oltre km con un litro di benzina... mentre i test di varie testate giornalistiche (sia su nuova fiat punto che fiat 500) rilevano percorrenze di soli 14 km con un litro (e peraltro in modalità ECO, altrimenti i consumi sarebbero ancora più alti).

Io mi chiedo perchè queste differenze? Soprattutto in un motore destinato a quella fascia di famiglie che attualmente sta combattendo la crisi con poche speranze di vincita... Un motore innovativo sicuramente ma una persona che vuole risparmiare sui consumi va acquistare per esempio una nuova fiat punto equipaggiata con questo motore, leggendo ben 23 km con un litro (con un motore a benzina!) e poi quando la guiderà, noterà consumi molto ma molto più alti...
Che convenienza c'è ad acquistare questo motore? Forse sulle assicurazioni RCA, ma dal punto di vista motoristico convengono di più gli eterni 4 cilindri... di cilindrata più alta si (e senza turbo), ma almeno più silenziosi e che producono meno vibrazioni.

Voi che ne pensate a tal riguardo?

La scelta del bicilindrico della Fiat non l'ho mica capita
L'unico vantaggio e' produrlo forse
ma come consumi siamo lontanissimi dal preventivato
 
Luigigeo ha scritto:
Buonasera a tutti, sono un nuovo iscritto e felice di prendere parte alle discussioni di questo meraviglioso forum.
Volevo discutere un pò sulle enormi differenze che vi sono tra i consumi delle automobili reali e quelli dichiarati dalle case produttrici.

Per esempio ho letto nel forum che molti utenti lamentavano il fatto che la nuova Peugeot 3008 Hybrid4 ha una percorrenza reale di soli 13 km con un litro a fronte dei 25 km/l dichiarati dalla Peugeot... Effettivamente la cosa è un pochino grave ma.... chi acquista una Peugeot da 40.000 euro?

Secondo me invece è ben più grave la questione del TwinAir della Fiat, il nuovo bicilindrico per intenderci. Su questo motore, innovativo, la Fiat dichiara percorrenze su strada di ben 23 ed oltre km con un litro di benzina... mentre i test di varie testate giornalistiche (sia su nuova fiat punto che fiat 500) rilevano percorrenze di soli 14 km con un litro (e peraltro in modalità ECO, altrimenti i consumi sarebbero ancora più alti).

Io mi chiedo perchè queste differenze? Soprattutto in un motore destinato a quella fascia di famiglie che attualmente sta combattendo la crisi con poche speranze di vincita... Un motore innovativo sicuramente ma una persona che vuole risparmiare sui consumi va acquistare per esempio una nuova fiat punto equipaggiata con questo motore, leggendo ben 23 km con un litro (con un motore a benzina!) e poi quando la guiderà, noterà consumi molto ma molto più alti...
Che convenienza c'è ad acquistare questo motore? Forse sulle assicurazioni RCA, ma dal punto di vista motoristico convengono di più gli eterni 4 cilindri... di cilindrata più alta si (e senza turbo), ma almeno più silenziosi e che producono meno vibrazioni.

Voi che ne pensate a tal riguardo?

che e' questione di " manico "
il nuovo Carrera 3,4, 350 cv
a 130 ora fa 11,178 km litro, " prova Auto "
 
arizona77 ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
Buonasera a tutti, sono un nuovo iscritto e felice di prendere parte alle discussioni di questo meraviglioso forum.
Volevo discutere un pò sulle enormi differenze che vi sono tra i consumi delle automobili reali e quelli dichiarati dalle case produttrici.

Per esempio ho letto nel forum che molti utenti lamentavano il fatto che la nuova Peugeot 3008 Hybrid4 ha una percorrenza reale di soli 13 km con un litro a fronte dei 25 km/l dichiarati dalla Peugeot... Effettivamente la cosa è un pochino grave ma.... chi acquista una Peugeot da 40.000 euro?

Secondo me invece è ben più grave la questione del TwinAir della Fiat, il nuovo bicilindrico per intenderci. Su questo motore, innovativo, la Fiat dichiara percorrenze su strada di ben 23 ed oltre km con un litro di benzina... mentre i test di varie testate giornalistiche (sia su nuova fiat punto che fiat 500) rilevano percorrenze di soli 14 km con un litro (e peraltro in modalità ECO, altrimenti i consumi sarebbero ancora più alti).

Io mi chiedo perchè queste differenze? Soprattutto in un motore destinato a quella fascia di famiglie che attualmente sta combattendo la crisi con poche speranze di vincita... Un motore innovativo sicuramente ma una persona che vuole risparmiare sui consumi va acquistare per esempio una nuova fiat punto equipaggiata con questo motore, leggendo ben 23 km con un litro (con un motore a benzina!) e poi quando la guiderà, noterà consumi molto ma molto più alti...
Che convenienza c'è ad acquistare questo motore? Forse sulle assicurazioni RCA, ma dal punto di vista motoristico convengono di più gli eterni 4 cilindri... di cilindrata più alta si (e senza turbo), ma almeno più silenziosi e che producono meno vibrazioni.

Voi che ne pensate a tal riguardo?

che e' questione di " manico "
il nuovo Carrera 3,4, 350 cv
a 130 ora fa 11,178 km litro, " prova Auto "

A parte la incerta attendibilità della rivista citata ;) , la questione oltre che di manico e soprattutto è: basta coi consumi finti provati sui banchi a rulli! Quanto dobbiamo aspettare ancora?
 
Io per prima cosa vieterei l'utilizzo dello start/stop nei cicli di omologazione.
Nel ciclo urbano riesce ad abbassare il consumo di circa il 10%, peccato che nella realta' riesca a far risparmiare pochissimo a fronte di un maggior costo di acquisto e di sostituzione delle batterie.
 
zero c. ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
Buonasera a tutti, sono un nuovo iscritto e felice di prendere parte alle discussioni di questo meraviglioso forum.
Volevo discutere un pò sulle enormi differenze che vi sono tra i consumi delle automobili reali e quelli dichiarati dalle case produttrici.

Per esempio ho letto nel forum che molti utenti lamentavano il fatto che la nuova Peugeot 3008 Hybrid4 ha una percorrenza reale di soli 13 km con un litro a fronte dei 25 km/l dichiarati dalla Peugeot... Effettivamente la cosa è un pochino grave ma.... chi acquista una Peugeot da 40.000 euro?

Secondo me invece è ben più grave la questione del TwinAir della Fiat, il nuovo bicilindrico per intenderci. Su questo motore, innovativo, la Fiat dichiara percorrenze su strada di ben 23 ed oltre km con un litro di benzina... mentre i test di varie testate giornalistiche (sia su nuova fiat punto che fiat 500) rilevano percorrenze di soli 14 km con un litro (e peraltro in modalità ECO, altrimenti i consumi sarebbero ancora più alti).

Io mi chiedo perchè queste differenze? Soprattutto in un motore destinato a quella fascia di famiglie che attualmente sta combattendo la crisi con poche speranze di vincita... Un motore innovativo sicuramente ma una persona che vuole risparmiare sui consumi va acquistare per esempio una nuova fiat punto equipaggiata con questo motore, leggendo ben 23 km con un litro (con un motore a benzina!) e poi quando la guiderà, noterà consumi molto ma molto più alti...
Che convenienza c'è ad acquistare questo motore? Forse sulle assicurazioni RCA, ma dal punto di vista motoristico convengono di più gli eterni 4 cilindri... di cilindrata più alta si (e senza turbo), ma almeno più silenziosi e che producono meno vibrazioni.

Voi che ne pensate a tal riguardo?

che e' questione di " manico "
il nuovo Carrera 3,4, 350 cv
a 130 ora fa 11,178 km litro, " prova Auto "

A parte la incerta attendibilità della rivista citata ;) , la questione oltre che di manico e soprattutto è: basta coi consumi finti provati sui banchi a rulli! Quanto dobbiamo aspettare ancora?

No prova su pista....
non sono il tipo da spacciare spaghetti per lasagne
P.s. il " manico " e' quello di saper fare i motori....
a metterti a 130 fissi sei capace anche tu :D .
oh, n' avessi azzeccata una. :D
sono stato cattivello, ma se mi tocchi pure Porsche :evil:
 
A mio modo di vedere bisognerebbe cambiare proprio la politica relativa alle misurazioni dei consumi provate dalle case automobilistiche.
Secondo me è anche questione di vendita e di promozione.

Rimane il fatto che per esempio, sulla mia 206 1.4 HDI (acquistata nel lontano 2004) la Peugeot dichiarava ben 23,3 km con un litro, quando nella realtà il vero consumo medio era sui 18-19 km/l, diciamo era perchè dal momento che ormai ci ho percorso 301.678 km, i consumi sono aumentati, probabilmente sui 15 o 16 al litro.

Ne rimango soddisfatto comunque dei consumi, ma se consumava realmente 23,3 km/l come dichiarato dalla casa, avrei risparmiato molto, ma molto di più!
 
Luigigeo ha scritto:
Io mi chiedo perchè queste differenze?

Yawn....

Perché il ciclo CEE è un ciclo ben specifico fatto in determinati condizioni favorevoli che deve essere uguali per tutti.

Le prove delle riviste hanno invece il piede pesante. Molti riescono a far di meglio di quel che le riviste dichiarano.

La verità sta nel mezzo, e se vuoi vedere che cosa riescono a fare i comuni mortali, vai su spritmonitor.de.
 
arizona77 ha scritto:
zero c. ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
Buonasera a tutti, sono un nuovo iscritto e felice di prendere parte alle discussioni di questo meraviglioso forum.
Volevo discutere un pò sulle enormi differenze che vi sono tra i consumi delle automobili reali e quelli dichiarati dalle case produttrici.

Per esempio ho letto nel forum che molti utenti lamentavano il fatto che la nuova Peugeot 3008 Hybrid4 ha una percorrenza reale di soli 13 km con un litro a fronte dei 25 km/l dichiarati dalla Peugeot... Effettivamente la cosa è un pochino grave ma.... chi acquista una Peugeot da 40.000 euro?

Secondo me invece è ben più grave la questione del TwinAir della Fiat, il nuovo bicilindrico per intenderci. Su questo motore, innovativo, la Fiat dichiara percorrenze su strada di ben 23 ed oltre km con un litro di benzina... mentre i test di varie testate giornalistiche (sia su nuova fiat punto che fiat 500) rilevano percorrenze di soli 14 km con un litro (e peraltro in modalità ECO, altrimenti i consumi sarebbero ancora più alti).

Io mi chiedo perchè queste differenze? Soprattutto in un motore destinato a quella fascia di famiglie che attualmente sta combattendo la crisi con poche speranze di vincita... Un motore innovativo sicuramente ma una persona che vuole risparmiare sui consumi va acquistare per esempio una nuova fiat punto equipaggiata con questo motore, leggendo ben 23 km con un litro (con un motore a benzina!) e poi quando la guiderà, noterà consumi molto ma molto più alti...
Che convenienza c'è ad acquistare questo motore? Forse sulle assicurazioni RCA, ma dal punto di vista motoristico convengono di più gli eterni 4 cilindri... di cilindrata più alta si (e senza turbo), ma almeno più silenziosi e che producono meno vibrazioni.

Voi che ne pensate a tal riguardo?

che e' questione di " manico "
il nuovo Carrera 3,4, 350 cv
a 130 ora fa 11,178 km litro, " prova Auto "

A parte la incerta attendibilità della rivista citata ;) , la questione oltre che di manico e soprattutto è: basta coi consumi finti provati sui banchi a rulli! Quanto dobbiamo aspettare ancora?

No prova su pista....
non sono il tipo da spacciare spaghetti per lasagne
P.s. il " manico " e' quello di saper fare i motori....
a metterti a 130 fissi sei capace anche tu :D .
oh, n' avessi azzeccata una. :D
sono stato cattivello, ma se mi tocchi pure Porsche :evil:

Ma chi te tocca Porsche? Oh mi pari un filino acidulo...
Che?
I vetri elettrici della tua primium non si vogliono fare persuasi di salire su? :D :shock: :D
 
2 paroline anche sull'emissione di CO2? Certi modelli tra dichiarato e rilevato hanno 3 step della tabellina, può essere anche più del doppio :shock:.
Mi ricorda un pò l'annosa questione dei pesi dichiarati sulle moto. Adesso però più di qualcuno li propone esatti, facendo fare delle figure di legno non da poco ai talebani del rapporto peso/potenza. :D
Una sgrullatina anche al settore auto farebbe solo del bene. Coerenza, questa sconosciuta.
 
arizona77 ha scritto:
- :?:
- :?:
-Saliscono, saliscono

Meno male :!:
A parte gli scherzi se uno scrive olio d'oliva extra dop brisighella e poi ti mette in bottiglia l'olio di sansa gli fanno un mazzo, se uno dichiara che la auto x fa 29 km/l urbani e poi ne fa 12 ti danno una strizzata d'occhio.
A te pare normale?
 
Grattaballe ha scritto:
2 paroline anche sull'emissione di CO2? Certi modelli tra dichiarato e rilevato hanno 3 step della tabellina, può essere anche più del doppio :shock:.
Mi ricorda un pò l'annosa questione dei pesi dichiarati sulle moto. Adesso però più di qualcuno li propone esatti, facendo fare delle figure di legno non da poco ai talebani del rapporto peso/potenza. :D
Una sgrullatina anche al settore auto farebbe solo del bene. Coerenza, questa sconosciuta.

A parità di carburante impiegato, c'è una perfetta proporzionalità diretta tra consumo ed emissione di CO2, per cui se consuma il 30% in più del dichiarato, emetterà il 30% in più di CO2.
 
zero c. ha scritto:
arizona77 ha scritto:
- :?:
- :?:
-Saliscono, saliscono

Meno male :!:
A parte gli scherzi se uno scrive olio d'oliva extra dop brisighella e poi ti mette in bottiglia l'olio di sansa gli fanno un mazzo, se uno dichiara che la auto x fa 29 km/l urbani e poi ne fa 12 ti danno una strizzata d'occhio.
A te pare normale?

e dalli,
lo sappiamo tutti che i consumi delle case sono un 25% di "sogni "
Ti sto dicendo che gli 11 della Carrera sono da prova fatta con tutti crismi,
e che il merito sta nel " manico " di chi fa i motori,
e gia' che ci sono magnifico pure il PDK di casa Porsche
 
Back
Alto