<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Questi tedeschi .... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Questi tedeschi ....

bumper morgan ha scritto:
JigenD ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
provocantibus ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
C'erano dubbi?
In fatto di ammiraglie non c'è storia..ma anche restando sui "piani bassi"..ne ha voglia la Giulietta di inseguire la Golf (..AL MIO SEGNALE, SCATENATE L'INFERNO!! :D )
Io sono in quel 9% dei votanti "tedesche" del sondaggio in seconda pagina.
Certo, in fatto di ammiraglie potrei anche concordare, ma per i segmenti A-B-C-D dovremmo letteralmente mandarli a quel paese, così giusto per ricambiare le cortesie a livello spread e varie.
Io non compro più nulla di tedesco (dagli yogurt al burro alle lavatrici ecc. ecc.) e penso che se tutti prendessero coscienza che esiste tutto un mondo di valide alternative i nipotini della Merkel cambierebbero atteggiamemto e sarebbero meno spocchiosi e arroganti di quanto sono oggi.
pensa se decidessero di nn venire più in Italia a fare le vacanze.....il fatto è che loro non anno il sole, il mare, l'arte e noi non abniamo le loro auto, la chimica ecc ecc

Se noi fossimo solo un minimo in gamba a fare marketing, sapremmo tranquillamente rimpiazzarli con turisti da altre località, russi in primis.
Esattamente come loro vogliono rimpiazzare noi e gli altri sud-europei con russi e cinesi per quantro riguarda i loro prodotti. Non vedo per quale motivo dovrei continuare a dargli i miei soldi, visto che ci hanno già scaricato.
se se se se......se fossi miliardario non srei qui
..il fatto è da loro dovremmo imparare ad avere una visione nel lungo periodo. Nel sud europa c'è crisi? loro si espandono ad est; noi non siamo nemmeno capaci di avere un ruolo importante nel mediterraneo.....

bumper lo sai ti voglio bene, ma imho non è come dici te.
Prima ci accorgiamo che i tedeschi con la loro forza economica, produttiva e sopratutto di immagine (per alcune cose anche meritata per carità), stanno devastando l'europa, la stanno colonizzando facendo un loro feudo.
Siamo in un continente unito democraticamente contiamo tutti allo stesso modo, non in base al PIL, la Germania non può non deve decidere per tutti, e lo scudo antispread ed i bond europei, e gli aiuti ad atene. A loro conviene tenere il differenziale di interessi dai titoli di stati così alto, conviene indebolirci tutti. A me non sta assolutamente bene.
Saranno, dico, saranno anche bravi a fare automobili, acciaio e carbone, avranno i servizi più efficienti di tutti, ma presto dovranno capire che senza spagna italia portogallo belgio ecc, saranno nella merxxa anche loro.
Questa è una guerra che ci stanno facendo, la terza.
 
EdoMC ha scritto:
provocantibus ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
C'erano dubbi?
In fatto di ammiraglie non c'è storia..ma anche restando sui "piani bassi"..ne ha voglia la Giulietta di inseguire la Golf (..AL MIO SEGNALE, SCATENATE L'INFERNO!! :D )
Io sono in quel 9% dei votanti "tedesche" del sondaggio in seconda pagina.
Certo, in fatto di ammiraglie potrei anche concordare, ma per i segmenti A-B-C-D dovremmo letteralmente mandarli a quel paese, così giusto per ricambiare le cortesie a livello spread e varie.
Io non compro più nulla di tedesco (dagli yogurt al burro alle lavatrici ecc. ecc.) e penso che se tutti prendessero coscienza che esiste tutto un mondo di valide alternative i nipotini della Merkel cambierebbero atteggiamemto e sarebbero meno spocchiosi e arroganti di quanto sono oggi.

Già sul B i tedeschi iniziano a far valere la loro qualità: hanno effettuato, l'anno scorso, una prova comparativa tra le segmento B, e la Polo risultava l'unica con il sottoscocca completamente carenato, migliori assemblaggi, e molte attenzioni ai particolari dove le rivali hanno economizzato. Al secondo posto (o terzo), se non ricordo male, c'era la Fiesta, una tra le più economiche del gruppo, anch'essa disgraziatamente tedesca.

Sicuramente i tedeschi fanno valere le loro qualità anche nel segmento B, comunque le classifiche, ancorché risultanti da valutazioni piuttosto tecniche come quelle della prova in oggetto, si vincono o si perdono soprattutto a seconda dei parametri che sceglie chi esamina le vetture.
Non so se per l'utente comune e' piu' importante una tipologia di guarnizione o saldatura, una carenatura di plastica in più o in meno (che magari può non essere presente semplicemente perché i flussi d'aria nel vano motore sono già ottimizzati per la morfologia dello stesso e quindi inutile...) oppure l'affidabilita' sul lungo periodo di tutta la meccanica e di tutte le componenti della vettura...oppure l'ergonomia (valore aggiunto che si apprezza col tempo, nella guida di ogni giorno, che riguarda tutta l'interfaccia uomo-macchina e tutte le misure caratteristiche, da non confondere con la mera razionale disposizione dei comandi), lo sfruttamento degli spazi, l'efficienza.
Quella prova mi sembrava basata molto sulla cosiddetta "qualità percepita", che mi pare interessante ma non certo esaustiva per stilare classifiche di valore "assoluto", IMHO.
 
Jambana ha scritto:
EdoMC ha scritto:
provocantibus ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
C'erano dubbi?
In fatto di ammiraglie non c'è storia..ma anche restando sui "piani bassi"..ne ha voglia la Giulietta di inseguire la Golf (..AL MIO SEGNALE, SCATENATE L'INFERNO!! :D )
Io sono in quel 9% dei votanti "tedesche" del sondaggio in seconda pagina.
Certo, in fatto di ammiraglie potrei anche concordare, ma per i segmenti A-B-C-D dovremmo letteralmente mandarli a quel paese, così giusto per ricambiare le cortesie a livello spread e varie.
Io non compro più nulla di tedesco (dagli yogurt al burro alle lavatrici ecc. ecc.) e penso che se tutti prendessero coscienza che esiste tutto un mondo di valide alternative i nipotini della Merkel cambierebbero atteggiamemto e sarebbero meno spocchiosi e arroganti di quanto sono oggi.

Già sul B i tedeschi iniziano a far valere la loro qualità: hanno effettuato, l'anno scorso, una prova comparativa tra le segmento B, e la Polo risultava l'unica con il sottoscocca completamente carenato, migliori assemblaggi, e molte attenzioni ai particolari dove le rivali hanno economizzato. Al secondo posto (o terzo), se non ricordo male, c'era la Fiesta, una tra le più economiche del gruppo, anch'essa disgraziatamente tedesca.

Sicuramente i tedeschi fanno valere le loro qualità anche nel segmento B, comunque le classifiche, ancorché risultanti da valutazioni piuttosto tecniche come quelle della prova in oggetto, si vincono o si perdono soprattutto a seconda dei parametri che sceglie chi esamina le vetture.
Non so se per l'utente comune e' piu' importante una tipologia di guarnizione o saldatura, una carenatura di plastica in più o in meno (che magari può non essere presente semplicemente perché i flussi d'aria nel vano motore sono già ottimizzati per la morfologia dello stesso e quindi inutile...) oppure l'affidabilita' sul lungo periodo di tutta la meccanica...oppure l'ergonomia (valore aggiunto che si apprezza col tempo, nella guida di ogni giorno, che riguarda tutta l'interfaccia uomo-macchina e tutte le misure caratteristiche, da non confondere con la mera razionale disposizione dei comandi).
Quella prova mi sembrava basata molto sulla cosiddetta "qualità percepita", che mi pare interessante ma non certo esaustiva per stilare classifiche di valore "assoluto", IMHO.
quoto
 
bumper morgan ha scritto:
provocantibus ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
C'erano dubbi?
In fatto di ammiraglie non c'è storia..ma anche restando sui "piani bassi"..ne ha voglia la Giulietta di inseguire la Golf (..AL MIO SEGNALE, SCATENATE L'INFERNO!! :D )
Io sono in quel 9% dei votanti "tedesche" del sondaggio in seconda pagina.
Certo, in fatto di ammiraglie potrei anche concordare, ma per i segmenti A-B-C-D dovremmo letteralmente mandarli a quel paese, così giusto per ricambiare le cortesie a livello spread e varie.
Io non compro più nulla di tedesco (dagli yogurt al burro alle lavatrici ecc. ecc.) e penso che se tutti prendessero coscienza che esiste tutto un mondo di valide alternative i nipotini della Merkel cambierebbero atteggiamemto e sarebbero meno spocchiosi e arroganti di quanto sono oggi.
pensa se decidessero di nn venire più in Italia a fare le vacanze.....il fatto è che loro non anno il sole, il mare, l'arte e noi non abniamo le loro auto, la chimica ecc ecc

mi sembra la fola di quello che si tagliava le balle per fare un dispetto....
 
reFORESTERation ha scritto:
Prima ci accorgiamo che i tedeschi con la loro forza economica, produttiva e sopratutto di immagine (per alcune cose anche meritata per carità), stanno devastando l'europa, la stanno colonizzando facendo un loro feudo.
Siamo in un continente unito democraticamente contiamo tutti allo stesso modo, non in base al PIL, la Germania non può non deve decidere per tutti, e lo scudo antispread ed i bond europei, e gli aiuti ad atene. A loro conviene tenere il differenziale di interessi dai titoli di stati così alto, conviene indebolirci tutti. A me non sta assolutamente bene.
Saranno, dico, saranno anche bravi a fare automobili, acciaio e carbone, avranno i servizi più efficienti di tutti, ma presto dovranno capire che senza spagna italia portogallo belgio ecc, saranno nella merxxa anche loro.
Questa è una guerra che ci stanno facendo, la terza.

Quoto, tranne l'ultima frase. Secondo me la guerra non ce la stanno facendo i tedeschi, ma altri da più lontano. E i tedeschi ci stanno cascando come dei salami perchè la loro pancia gli dice che la situazione attuale gli conviene.
 
JigenD ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Prima ci accorgiamo che i tedeschi con la loro forza economica, produttiva e sopratutto di immagine (per alcune cose anche meritata per carità), stanno devastando l'europa, la stanno colonizzando facendo un loro feudo.
Siamo in un continente unito democraticamente contiamo tutti allo stesso modo, non in base al PIL, la Germania non può non deve decidere per tutti, e lo scudo antispread ed i bond europei, e gli aiuti ad atene. A loro conviene tenere il differenziale di interessi dai titoli di stati così alto, conviene indebolirci tutti. A me non sta assolutamente bene.
Saranno, dico, saranno anche bravi a fare automobili, acciaio e carbone, avranno i servizi più efficienti di tutti, ma presto dovranno capire che senza spagna italia portogallo belgio ecc, saranno nella merxxa anche loro.
Questa è una guerra che ci stanno facendo, la terza.

Quoto, tranne l'ultima frase. Secondo me la guerra non ce la stanno facendo i tedeschi, ma altri da più lontano. E i tedeschi ci stanno cascando come dei salami perchè la loro pancia gli dice che la situazione attuale gli conviene.
si anche.
 
EdoMC ha scritto:
provocantibus ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
C'erano dubbi?
In fatto di ammiraglie non c'è storia..ma anche restando sui "piani bassi"..ne ha voglia la Giulietta di inseguire la Golf (..AL MIO SEGNALE, SCATENATE L'INFERNO!! :D )
Io sono in quel 9% dei votanti "tedesche" del sondaggio in seconda pagina.
Certo, in fatto di ammiraglie potrei anche concordare, ma per i segmenti A-B-C-D dovremmo letteralmente mandarli a quel paese, così giusto per ricambiare le cortesie a livello spread e varie.
Io non compro più nulla di tedesco (dagli yogurt al burro alle lavatrici ecc. ecc.) e penso che se tutti prendessero coscienza che esiste tutto un mondo di valide alternative i nipotini della Merkel cambierebbero atteggiamemto e sarebbero meno spocchiosi e arroganti di quanto sono oggi.

Già sul B i tedeschi iniziano a far valere la loro qualità: hanno effettuato, l'anno scorso, una prova comparativa tra le segmento B, e la Polo risultava l'unica con il sottoscocca completamente carenato, migliori assemblaggi, e molte attenzioni ai particolari dove le rivali hanno economizzato. Al secondo posto (o terzo), se non ricordo male, c'era la Fiesta, una tra le più economiche del gruppo, anch'essa disgraziatamente tedesca.
O.K. Ammettiamo pure che lavorano bene e che si meritano il successo fin qui ottenuto. E allora? I tempi son cambiati e cambieranno ancor più nei prossimi anni. A me del sottoscocca della Polo non me ne può fregar di meno. (con quello che costa mica te lo hanno regalato!). Non dimenticare che molti acquirenti della BMW serie 1 montano le catene sulle ruote anteriori e se chiedi cos'è la scocca carenata il 95% degli intervistati ti guarderà con occhio inebetito pensando "ma questo qui che cacchio mi sta chiedendo?"
Anch'io ho acquistato Mercedes e BMW da una vita ma a questo punto mi tiro indietro. Le vadano a vendere ai cinesi. E poi, parliamoci chiaro, sono stanco di dover pagare il Kit luci e il Kit portaoggetti su macchine da 50.000 euroni (solo per parlare dei più scandalosi, ma gli optionals a pagamento su queste vetture sono assolutamente assurdi).
In quanto alla Ford, sarà pure fatta in Germania ma i quattrini almeno vanno agli americani.
Ultima chicca: la triade tedesca premium è fra le più stitiche al mondo nel riconoscere le propre magagne costruttive e tecnologiche col risultato che spendi una valanga di soldi per una macchina che, se nata male, nessuno si sognerà mai di sostituirti. Mi dice dove me lo attacco il Premium?
 
EdoMC ha scritto:
gallongi ha scritto:
......" magari non giocano bene a calcio ma per le macchine.... lasciali perdere"...... Ovviamente in senso positivo e non l'ho detto io,basta guardare la video prova Audi A7,Cls e BMW gran coupe e.... :D ;)

Io sono ancora un preistorico che pensa che una coupé vaa rigorosamente a due porte e, magari, anche con il cambio manuale. Tra le tre, comunque, trovo l A7 orrenda, mi piacciono molto, invece, la CLS e la 6 Gran Coupé. Anche se per quest'ultima preferirei la versione coupé vera e propria. In casa Audi, inveve, mi piace moltissimo la A5 Sportback, se l'è comprata un mio amico da poco (2.0 TDI 143cv, nera, liscia come esce di fabbrica), e si guida anche bene. Ovviamente, gli ho dato una tiratina d'orecchie per non essersi preso la quattro, ma soltanto anteriore.

Molto tradizionalista... ;) Scherzi a parte,a me la formula piace ....bella la A7, gusto mio ma la preferita delle tre e'la Cls come un po' tutte le Mercedes ultime...gran mezzo la A5 ,anche se sarebbe doveroso prenderla quattro come dici giustamente... ;)
 
Jambana ha scritto:
EdoMC ha scritto:
provocantibus ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
C'erano dubbi?
In fatto di ammiraglie non c'è storia..ma anche restando sui "piani bassi"..ne ha voglia la Giulietta di inseguire la Golf (..AL MIO SEGNALE, SCATENATE L'INFERNO!! :D )
Io sono in quel 9% dei votanti "tedesche" del sondaggio in seconda pagina.
Certo, in fatto di ammiraglie potrei anche concordare, ma per i segmenti A-B-C-D dovremmo letteralmente mandarli a quel paese, così giusto per ricambiare le cortesie a livello spread e varie.
Io non compro più nulla di tedesco (dagli yogurt al burro alle lavatrici ecc. ecc.) e penso che se tutti prendessero coscienza che esiste tutto un mondo di valide alternative i nipotini della Merkel cambierebbero atteggiamemto e sarebbero meno spocchiosi e arroganti di quanto sono oggi.

Già sul B i tedeschi iniziano a far valere la loro qualità: hanno effettuato, l'anno scorso, una prova comparativa tra le segmento B, e la Polo risultava l'unica con il sottoscocca completamente carenato, migliori assemblaggi, e molte attenzioni ai particolari dove le rivali hanno economizzato. Al secondo posto (o terzo), se non ricordo male, c'era la Fiesta, una tra le più economiche del gruppo, anch'essa disgraziatamente tedesca.

Sicuramente i tedeschi fanno valere le loro qualità anche nel segmento B, comunque le classifiche, ancorché risultanti da valutazioni piuttosto tecniche come quelle della prova in oggetto, si vincono o si perdono soprattutto a seconda dei parametri che sceglie chi esamina le vetture.
Non so se per l'utente comune e' piu' importante una tipologia di guarnizione o saldatura, una carenatura di plastica in più o in meno (che magari può non essere presente semplicemente perché i flussi d'aria nel vano motore sono già ottimizzati per la morfologia dello stesso e quindi inutile...) oppure l'affidabilita' sul lungo periodo di tutta la meccanica e di tutte le componenti della vettura...oppure l'ergonomia (valore aggiunto che si apprezza col tempo, nella guida di ogni giorno, che riguarda tutta l'interfaccia uomo-macchina e tutte le misure caratteristiche, da non confondere con la mera razionale disposizione dei comandi), lo sfruttamento degli spazi, l'efficienza.
Quella prova mi sembrava basata molto sulla cosiddetta "qualità percepita", che mi pare interessante ma non certo esaustiva per stilare classifiche di valore "assoluto", IMHO.

Hai ragione, sono dettagli. Però, se vuoi giustificare un prezzo maggiore, devi pensare anche a quelli. Efficienza, spazio in abitacolo ed ergonomia non mancano alla Polo, sono in linea con la concorrenza, tuttavia, se questa deve giustificare un prezzo sensibilmente superiore, deve dare pur qualcosa in cambio, vale a dire quelle piccole cose che il cliente non vede, ma percepisce nella qualità della vita a bordo (tipo il rumore della portiera, la qualità di materiali e assemblaggi ecc...). Fosse per me, all'atto dell'acquisto di una utilitaria, se utilitaria deve essere, dovrebbefornirmi il miglior rapporto tra la versatilità, l'economia generale, e il prezzo, altrimenti va a farsi friggere il mio concetto di "utilitaria", ma per chi vuole e può spendere qualcosa in più per ricevere in cambio un prodotto più curato, beh, i tedeschi hanno ciò che fa per lui.
 
EdoMC ha scritto:
Hai ragione, sono dettagli. Però, se vuoi giustificare un prezzo maggiore, devi pensare anche a quelli. Efficienza, spazio in abitacolo ed ergonomia non mancano alla Polo, sono in linea con la concorrenza, tuttavia, se questa deve giustificare un prezzo sensibilmente superiore, deve dare pur qualcosa in cambio, vale a dire quelle piccole cose che il cliente non vede, ma percepisce nella qualità della vita a bordo (tipo il rumore della portiera, la qualità di materiali e assemblaggi ecc...). Fosse per me, all'atto dell'acquisto di una utilitaria, se utilitaria deve essere, dovrebbefornirmi il miglior rapporto tra la versatilità, l'economia generale, e il prezzo, altrimenti va a farsi friggere il mio concetto di "utilitaria", ma per chi vuole e può spendere qualcosa in più per ricevere in cambio un prodotto più curato, beh, i tedeschi hanno ciò che fa per lui.

Beh anche su questo si potrebbe discutere, comunque; a me, sinceramente, le versioni base della Polo viste in concessionaria sono parse di una poverta' e semplicita' quasi monacali nell'allestimento dell'abitacolo.

Aggiungerei anche che questo mood di far passare auto come Golf, Polo, Passat come specie di piccoli status symbols, per i quali é giusto anche pagare di piú, mi pare molto italiano: ci nutriamo tipicamente di mode (e questo di riflesso fa anche il nostro successo come imprenditori nel campo del lusso o dell'abbigliamento per esempio, perche' sappiamo sentire nell'aria le tendenze e trasformarle in idee commerciali), ma all'estero vedo un atteggiamento molto diverso, vedo piu' Polo e Golf in versione base, colori pastello e cerchi di lamiera che negli allestimenti piu' curati e costosi, e mi pare che la gente le prenda per quello che sono, cioe' auto in generale ben costruite ma allo stesso tempo piuttosto, anzi molto convenzionali nell'architettura generale, e abbastanza nella meccanica. Insomma auto oneste, concrete, senza particolari acuti, come sono sempre state le VW per chi le conosce da tanto tempo. Chissa', ho anche l'impressione che i listini esteri potrebbero rispecchiare questo approccio piú "disincantato" verso il prodotto, sarebbe interessante fare una piccola inchiesta.
Da noi c'é una specie di "mitizzazione", che giustifica psicologicamente anche i prezzi elevati, frutto sicuramente di una fama giustamente meritata negli anni passati, che oggi (e lo dico da vecchio cliente, provenendo da una famiglia praticamente da sempre motorizzata VW, avevamo pure una piccola flotta di Bulli) che mi pare un po'esagerata alla luce delle caratteristiche dei prodotti della concorrenza attuale.
 
gallongi ha scritto:
EdoMC ha scritto:
gallongi ha scritto:
......" magari non giocano bene a calcio ma per le macchine.... lasciali perdere"...... Ovviamente in senso positivo e non l'ho detto io,basta guardare la video prova Audi A7,Cls e BMW gran coupe e.... :D ;)

Io sono ancora un preistorico che pensa che una coupé vaa rigorosamente a due porte e, magari, anche con il cambio manuale. Tra le tre, comunque, trovo l A7 orrenda, mi piacciono molto, invece, la CLS e la 6 Gran Coupé. Anche se per quest'ultima preferirei la versione coupé vera e propria. In casa Audi, inveve, mi piace moltissimo la A5 Sportback, se l'è comprata un mio amico da poco (2.0 TDI 143cv, nera, liscia come esce di fabbrica), e si guida anche bene. Ovviamente, gli ho dato una tiratina d'orecchie per non essersi preso la quattro, ma soltanto anteriore.

Molto tradizionalista... ;) Scherzi a parte,a me la formula piace ....bella la A7, gusto mio ma la preferita delle tre e'la Cls come un po' tutte le Mercedes ultime...gran mezzo la A5 ,anche se sarebbe doveroso prenderla quattro come dici giustamente... ;)

In fatto di macchine sono molto tradizionalista, è vero.Se la macchina si lascia guidare bene, per me non c'è DSG che tenga, devono esserci tre pedali. Ed è già tanto se accetto i motori turbodiesel sulle coupé. L'articolo si chiama "Berlina a chi?". Ecco, per me, quelle, sono berline, un po' più scomode, con un posto in meno, ma sempre di berline si tratta. Anche secondo me, la CLS è esteticamente quella più valida, la prima serie non mi convinceva, la seconda la trovo veramete bella, una buona alternativa alla Classe E. Anzi, sinceramente, penso proprio che la ragion d'essere di queste "coupé a 4 porte" si debba ritrovare nel fatto che, ora come ora, la berlina tradizionale sta via via perdendo favori, a vantaggio delle SUV, e delle SW. Renderla più attraente con un corpo vettura più sportiveggiante, è una strada che premia.
Quanto al mio amico, già per lui è stato un bel sacrificio prenderla così: l'ha ordinata come esce di fabbrica, niente metallizzato, niente cerchi maggiorati (che ha messo successivamente, neri su carrozzeria bianca), 4.000? di sconto (un 10%) solo perchè era imminente il restyling (lui ha quella ancra coi fari a led sul profilo inferiore. Però fa la sua gran bella fgura anche "base".
 
provocantibus ha scritto:
EdoMC ha scritto:
provocantibus ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
C'erano dubbi?
In fatto di ammiraglie non c'è storia..ma anche restando sui "piani bassi"..ne ha voglia la Giulietta di inseguire la Golf (..AL MIO SEGNALE, SCATENATE L'INFERNO!! :D )
Io sono in quel 9% dei votanti "tedesche" del sondaggio in seconda pagina.
Certo, in fatto di ammiraglie potrei anche concordare, ma per i segmenti A-B-C-D dovremmo letteralmente mandarli a quel paese, così giusto per ricambiare le cortesie a livello spread e varie.
Io non compro più nulla di tedesco (dagli yogurt al burro alle lavatrici ecc. ecc.) e penso che se tutti prendessero coscienza che esiste tutto un mondo di valide alternative i nipotini della Merkel cambierebbero atteggiamemto e sarebbero meno spocchiosi e arroganti di quanto sono oggi.

Già sul B i tedeschi iniziano a far valere la loro qualità: hanno effettuato, l'anno scorso, una prova comparativa tra le segmento B, e la Polo risultava l'unica con il sottoscocca completamente carenato, migliori assemblaggi, e molte attenzioni ai particolari dove le rivali hanno economizzato. Al secondo posto (o terzo), se non ricordo male, c'era la Fiesta, una tra le più economiche del gruppo, anch'essa disgraziatamente tedesca.
O.K. Ammettiamo pure che lavorano bene e che si meritano il successo fin qui ottenuto. E allora? I tempi son cambiati e cambieranno ancor più nei prossimi anni. A me del sottoscocca della Polo non me ne può fregar di meno. (con quello che costa mica te lo hanno regalato!). Non dimenticare che molti acquirenti della BMW serie 1 montano le catene sulle ruote anteriori e se chiedi cos'è la scocca carenata il 95% degli intervistati ti guarderà con occhio inebetito pensando "ma questo qui che cacchio mi sta chiedendo?"
Anch'io ho acquistato Mercedes e BMW da una vita ma a questo punto mi tiro indietro. Le vadano a vendere ai cinesi. E poi, parliamoci chiaro, sono stanco di dover pagare il Kit luci e il Kit portaoggetti su macchine da 50.000 euroni (solo per parlare dei più scandalosi, ma gli optionals a pagamento su queste vetture sono assolutamente assurdi).
In quanto alla Ford, sarà pure fatta in Germania ma i quattrini almeno vanno agli americani.
Ultima chicca: la triade tedesca premium è fra le più stitiche al mondo nel riconoscere le propre magagne costruttive e tecnologiche col risultato che spendi una valanga di soldi per una macchina che, se nata male, nessuno si sognerà mai di sostituirti. Mi dice dove me lo attacco il Premium?

Io Mercedes e BMW, non le ho mai acquistate, Audi e VW nemmeno. Tuttavia ne riconosco le qualità. E' vera la storia degli optional, però a me piace che sia così: se non voglio un accessorio, ho tutto il diritto di non pagarlo. Non mi va bene il prezzo a cui vendono e il costo degli optional? benissimo, non ho nessuno che mi punta la pistola alla tempia e mi obbliga a comprare una macchina della Triade (anzi, forse dovrei puntare io la pistola alla tempia di qualcuno per potermele permettere nuove :D ). Io ho due tedesche, in famiglia ce ne sono altre due (anche se la sostituta di una delle due savrà gli occhi a mandorla, ma non perchè si siamo trovati male), e l'esperienza è positiva. Io non sono filotedesco e non ho pregiudizi verso alcun marchio, però, anche per esperienza, voglio riconoscere i pregi quando ci sono. Certo, ci sono anche delle tedesche fatte coi piedi, vedi la VW Up!, dove hanno trovato delle soluzioni poco ergonomiche e fatte al risparmio, ma in moltissimi casi la qualità c'è e, per i marchi meno "blasonati" (Skoda, Seat, Opel, Ford), anche a prezzi onesti.
 
Jambana ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Hai ragione, sono dettagli. Però, se vuoi giustificare un prezzo maggiore, devi pensare anche a quelli. Efficienza, spazio in abitacolo ed ergonomia non mancano alla Polo, sono in linea con la concorrenza, tuttavia, se questa deve giustificare un prezzo sensibilmente superiore, deve dare pur qualcosa in cambio, vale a dire quelle piccole cose che il cliente non vede, ma percepisce nella qualità della vita a bordo (tipo il rumore della portiera, la qualità di materiali e assemblaggi ecc...). Fosse per me, all'atto dell'acquisto di una utilitaria, se utilitaria deve essere, dovrebbefornirmi il miglior rapporto tra la versatilità, l'economia generale, e il prezzo, altrimenti va a farsi friggere il mio concetto di "utilitaria", ma per chi vuole e può spendere qualcosa in più per ricevere in cambio un prodotto più curato, beh, i tedeschi hanno ciò che fa per lui.

Beh anche su questo si potrebbe discutere, comunque; a me, sinceramente, le versioni base della Polo viste in concessionaria sono parse di una poverta' e semplicita' quasi monacali nell'allestimento dell'abitacolo.

Aggiungerei anche che questo mood di far passare auto come Golf, Polo, Passat come specie di piccoli status symbols, per i quali é giusto anche pagare di piú, mi pare molto italiano: ci nutriamo tipicamente di mode (e questo di riflesso fa anche il nostro successo come imprenditori nel campo del lusso o dell'abbigliamento per esempio, perche' sappiamo sentire nell'aria le tendenze e trasformarle in idee commerciali), ma all'estero vedo un atteggiamento molto diverso, vedo piu' Polo e Golf in versione base, colori pastello e cerchi di lamiera che negli allestimenti piu' curati e costosi, e mi pare che la gente le prenda per quello che sono, cioe' auto in generale ben costruite ma allo stesso tempo piuttosto, anzi molto convenzionali nell'architettura generale, e abbastanza nella meccanica. Insomma auto oneste, concrete, senza particolari acuti, come sono sempre state le VW per chi le conosce da tanto tempo. Chissa', ho anche l'impressione che i listini esteri potrebbero rispecchiare questo approccio piú "disincantato" verso il prodotto, sarebbe interessante fare una piccola inchiesta.
Da noi c'é una specie di "mitizzazione", che giustifica psicologicamente anche i prezzi elevati, frutto sicuramente di una fama giustamente meritata negli anni passati, che oggi (e lo dico da vecchio cliente, provenendo da una famiglia praticamente da sempre motorizzata VW, avevamo pure una piccola flotta di Bulli) che mi pare un po'esagerata alla luce delle caratteristiche dei prodotti della concorrenza attuale.

Nell'edit, spieghi perfettamente il mio pensiero. In Italia, prendere una Polo base, è quasi sinonimo di vergogna, perchè, come giustamente dici, gli interni sono semplici e spartani, le ruote in lamiera, i sedili in tessuto basic e via discorrendo. All'estero no. Eppure, la Polo, parte da 12.450?, contro gli 11.825? della Corsa e gli 11.800? della Fiesta. Se qualcuno è spinto a comprarla nella versione base, quindi senza pretese di "mitizzazione", vuol dire che percepisce una maggiore qualità in essa. In Italia, magari, la si compra perchè è la Polo, o perchè è una VW. Ma ciò che volevo evidenziare io, è che il maggior prezzo è anche compensato da qualcosa, non è tutto giustificato dal marchio.
 
Io Mercedes e BMW, non le ho mai acquistate, Audi e VW nemmeno. Tuttavia ne riconosco le qualità. E' vera la storia degli optional, però a me piace che sia così: se non voglio un accessorio, ho tutto il diritto di non pagarlo. Non mi va bene il prezzo a cui vendono e il costo degli optional? benissimo, non ho nessuno che mi punta la pistola alla tempia e mi obbliga a comprare una macchina della Triade (anzi, forse dovrei puntare io la pistola alla tempia di qualcuno per potermele permettere nuove :D ). Io ho due tedesche, in famiglia ce ne sono altre due (anche se la sostituta di una delle due savrà gli occhi a mandorla, ma non perchè si siamo trovati male), e l'esperienza è positiva. Io non sono filotedesco e non ho pregiudizi verso alcun marchio, però, anche per esperienza, voglio riconoscere i pregi quando ci sono. Certo, ci sono anche delle tedesche fatte coi piedi, vedi la VW Up!, dove hanno trovato delle soluzioni poco ergonomiche e fatte al risparmio, ma in moltissimi casi la qualità c'è e, per i marchi meno "blasonati" (Skoda, Seat, Opel, Ford), anche a prezzi onesti.
[/quote]

Io invece penso che ci siano solo alcuni optional che meritano un pagamento a parte (cambio-navigatore-xenon-pelle-cerchi maggiorati-impianti HIFI) mentre su macchine da 50.000 non puoi farmi pagare cruise control-sensori di parcheggio-divano posteriore abbattibile-pack luci e portaoggetti-braccioli anteriori decenti e metallizzato. Queste poche voci, messe insieme ti costano anche 3500 euro che non stanno nè in cielo nè in terra tenuto conto del prezzo di partenza molto alto già di suo. Ma ti rendi conto che sull'ultima BMW mi hanno chiesto 300 euro per l'attacco USB?
Riguardo alla decantatissima qualità teutonica ci sarebbe da discutere a lungo ma ti assicuro che ormai è più retaggio del passato che non concreto plus del presente.
L'esasperazione dell'elettronica sta livellando tutti i costruttori e, personalemnte, conosco molti insoddisfatti di marchi premium che hanno avuto dei veri e propri percorsi da via crucis con fermi auto a non finire. Poi vorrei capire perchè vengono chiamate premium vetture che a scorta magazzino dei concessionari non hanno neanche un paraurti pronto a scorta o uno specchietto laterale. Una volta acquistando tedesco avevi realmente una vettura più robusta e un'assistenza più attenta oltre al mitico "assegno circolare" alla rivendita. Oggi non c'è più traccia di tutto questo.
 
provocantibus ha scritto:
Io invece penso che ci siano solo alcuni optional che meritano un pagamento a parte (cambio-navigatore-xenon-pelle-cerchi maggiorati-impianti HIFI) mentre su macchine da 50.000 non puoi farmi pagare cruise control-sensori di parcheggio-divano posteriore abbattibile-pack luci e portaoggetti-braccioli anteriori decenti e metallizzato. Queste poche voci, messe insieme ti costano anche 3500 euro che non stanno nè in cielo nè in terra tenuto conto del prezzo di partenza molto alto già di suo. Ma ti rendi conto che sull'ultima BMW mi hanno chiesto 300 euro per l'attacco USB?
Riguardo alla decantatissima qualità teutonica ci sarebbe da discutere a lungo ma ti assicuro che ormai è più retaggio del passato che non concreto plus del presente.
L'esasperazione dell'elettronica sta livellando tutti i costruttori e, personalemnte, conosco molti insoddisfatti di marchi premium che hanno avuto dei veri e propri percorsi da via crucis con fermi auto a non finire. Poi vorrei capire perchè vengono chiamate premium vetture che a scorta magazzino dei concessionari non hanno neanche un paraurti pronto a scorta o uno specchietto laterale. Una volta acquistando tedesco avevi realmente una vettura più robusta e un'assistenza più attenta oltre al mitico "assegno circolare" alla rivendita. Oggi non c'è più traccia di tutto questo.

Quoto.
Comunque, anche per quanto riguarda gli optional piú qualificanti, fa specie che, per esempio, su auto di ben altro prezzo come la Porsche 911 Carrera 4S (prezzo di listino 115.163 Euro) accessori "obbligatori" come il navigatore satellitare (PCM) siano a richiesta, al prezzo di 3200 Euro. E' una politica commerciale che personalmente non condivido per niente.
Poter personalizzare a piacimento un'auto come permettono di fare solitamente i marchi tedeschi di prestigio e' appagante, ma credo che allo stesso tempo dovrebbero essere presenti nella dotazione di serie gli accessori che si potrebbero definire "indispensabili" in relazione al segmento di mercato di appartenenza.

p.s. che pena questo poveretto che si va a cercare sistematicamente tutti i miei ultimi messaggi per monostellarli. Deve avere davvero ben poco da fare per ridursi a perdere tempo in questo modo.
 
Back
Alto