<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Questi navigatori..... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Questi navigatori.....

nei navigatori online ho notato che quando ti trovi in zone scarsamente coperte, o meglio dove il segnale c'e' ma arriva molto flebile e scadi al di sotto copertura 4g la computazione della strada e' difficile per cui agli incroci , se non hai settato in chiuso la navigazione all'inizio, ti da soluzioni e ti porta in strade non tanto praticabili. non vorrei ma e' solo supposizione che faccia la triangolazione con i ripetitori della rete e da come soluzioni quelli piu' vicini al ripetitore....
Io uso sempre Google Maps con le mappe offline e non ho mai di questi problemi.
 
In Irlanda, complici le stradine, l'impegno nella guida dal "right side" (copyright to Jezza Clarkson) che mi imoedivano di consultare anche la mappa cartacea, mi ha fatto fare stradine fuorvianti. Con un buon navigatore umano che gestisca uno o più navi e un buon atlante sarei andato meglio.
 
Io i navigatori umani non li voglio.
Tra quello che ti dice di svoltare quando mancano 10 metri alla svolta e quello che si distrae e quando gli chiedi "qui vado dritto o svolto?" Si guarda intorno spaesato e nel tempo che impiega a capire dove si trova l'incrocio è bello che passato preferisco evitare.
 
Stavo pensando di prendermi un navi apposta per la moto, customizzati su strade tortuose e panoramiche, adesso ci sono anche app dedicate, anche alla ricerca del buon meteo, ma devi tenere il cell o il tablet nella tasca della borsa del serbatoio... diciamo che in moto, meni distrazioni hai e meglio è.
 
Mah, da casa mia per raggiungere l’altopiano ti propone una strada molto stretta con tornanti e pendenze oltre il 30% rispetto alla strada normale. Ci credo, eccome se ci credo.

ma anche a me è capitato di fare strade un poco tortuose che se lo sapevo non le avrei fatte, ma scendere sulla scalinata da trinità dei monti perchè indicato dal navigatore mi sembra un poco trovare una scappatoia ad un errore proprio
 
scendere sulla scalinata da trinità dei monti perchè indicato dal navigatore mi sembra un poco trovare una scappatoia ad un errore proprio
Anche se fosse che il navi avesse indicato, il guidatore aveva il dovere di non eseguire indicazioni sbagliate. Anche nell'esercito, "ordine sbagliato non si esegue".
 
Se ti scegli quelli sbagliati, uno bravo vale un Perù, da ex navigatore o da motorallysta, era anche una soddisfazione preparare il roadbook.

Come se si potesse scegliere.
Se devi andare in una zona che non conosci e non hai un pullman da 50 posti al massimo potrai scegliere tra 3 passeggeri dei quali 2 non conoscono la strada quindi ti becchi quello che rimane come navigatore.
Io piuttosto cedo il volante,sempre meglio che guidare con uno che non distingue destra e sinistra che da le indicazioni.
 
Tutto può essere però il cervello dovrebbe essere sempre collegato. Guarda, poniamo anche che il primo gradino non lo vedi ma li ti fermi e probabilmente riesci a tornare indietro. A meno che la gente non affronti in velocità qualcosa di cui non ha la minima visibilità. Ma anche in questo caso c'è errore umano.
Comunque con i navigatori c'è veramente da stare attenti soprattutto se non conosci la zona. Anche me in un paesino della Spagna, con una Hyundai i30 (non proprio piccolina) ho imboccato una stradina tortuosa in salita che man mano si restrigeva fino a non passarci più. Credimi in retromarcia a pelo dalle case da entrambi i lati è stata durissima. Non dico di essere più bravo degli altri ma ti assicuro che più di qualcuno non c'è l'avrebbe fatta senza fare danni.


Per quanto incredibile e' successo, paro aro, anche a me....

Sempre in Spagna con l' Audi 100,

---------------------------------------------------MA-----------------------------------------------------

su consiglio,
per arrivare in centro,
da parte di un indigeno....

Una cosa infernale venirne fuori....
Faccio fatica solo a ripensarci....
Dico solo che in quel frangente, dopo quasi un anno, avevo ripreso a fumare....

Dopo qualche mese, ho poi smesso definitivamente
 
Ultima modifica:
Anni fa direzione Moncalvo.
Non ci ero mai stato se non da ragazzino quando non guidavo.
Tre persone a bordo.
Una senza patente.
Una come me non ci era mai stata.
E l'ultima anziana ma che diceva di ricordare la strada.
E si è pure voluta sedere dietro quindi a ogni svolta,e ce n'erano una marea,qui dove vado? QUI DOVE VADO?
Perché era pure dura d'orecchie.
Provai anche a usare il navigatore ma il navigatore umano dal sedile posteriore litigava col navigatore satellitare.
Il viaggio più brutto della mia vita,se avessi potuto avrei mollato la macchina a bordo strada e sarei tornato a piedi.
 
Come in tutte le cose, serve buon senso. I navigatori sono ottimi strumenti, non vedo perché farne a meno in quelle occasioni in cui non si conosce la zona o ci sono poche indicazioni, poi naturalmente non bisogna affidarsi ciecamente alle loro indicazioni, a volte sbagliano anche loro. Io per dire durante i viaggi in autostrada ho sempre attivo il navigatore del telefono, lo proietto sul monitor attraverso Android auto, la strada la conosco a memoria ma il navigatore mi avvisa se ci sono code, incidenti, lavori in corso ed altro ancora
 
Ho il tomtom in dotazione sulla outback, quello a ventosa, le app sul cell, e, se provo ad usarli insieme, danno risultati differenti, non solo per percorso, ma anche sui minuti mancanti... mi ci sono sbizzarrito andando a MXP. Ovviamente era solo per provare e comparare, unica app veramente utile era radar24...
 
Ho diverse esperienze con TomTom, embedded, standalone, software, app, etc... non ne sono pienamente soddisfatto ma mi
adatto. Mai provato Garmin et al... qualcuno ha comparato?
 
Come in tutte le cose, serve buon senso. I navigatori sono ottimi strumenti, non vedo perché farne a meno in quelle occasioni in cui non si conosce la zona o ci sono poche indicazioni, poi naturalmente non bisogna affidarsi ciecamente alle loro indicazioni, a volte sbagliano anche loro. Io per dire durante i viaggi in autostrada ho sempre attivo il navigatore del telefono, lo proietto sul monitor attraverso Android auto, la strada la conosco a memoria ma il navigatore mi avvisa se ci sono code, incidenti, lavori in corso ed altro ancora

Anche io il navigatore ormai lo uso più per monitorare il traffico che per conoscere un percorso, è quello lo trovo di estrema utilità per non restare imbottigliato . Per fortuna mia secondo me ancora lo usano in pochi così perche quando c'è un incidente e mi dava l'alternativa la maggior parte degli altri invece continuava sulla strada con il problema così l'alternativa era libera. Trovo anche utile la segnalazione di pericolo
 
Back
Alto