<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Questa poi…. auto riacquistata dal concessionario | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Questa poi…. auto riacquistata dal concessionario

Da noi nemmeno per articoli da 10 euro il venditore se li riprende indietro se l'acquirente non è soddisfatto.
E per certi versi è anche giusto,chissà quanta gente userebbe un prodotto e poi inventerebbe l'insoddisfazione per riavere il suo denaro.
Ma mi è capitato di vedere prodotti venduti senza parti essenziali per il funzionamento e senza alcun avviso per il cliente.
 
In ambito software, se acquisti un gioco per pc in digitale su Steam e non ti piace, se non hai accumulato più di 2 ore di gioco puoi effettuare il "reso" e ti vengono riaccreditati i soldi.
 
Da noi nemmeno per articoli da 10 euro il venditore se li riprende indietro se l'acquirente non è soddisfatto.
E per certi versi è anche giusto,chissà quanta gente userebbe un prodotto e poi inventerebbe l'insoddisfazione per riavere il suo denaro.
Ma mi è capitato di vedere prodotti venduti senza parti essenziali per il funzionamento e senza alcun avviso per il cliente.

In questo caso si parla di difetti del prodotto, non di ripensamento da parte del cliente...
se compro una penna da 5 euro e questa non funziona come dovrebbe, ho tutto il diritto di pretendere che venga resa funzionale e se questo non avviene entro un tempo congruo è come se non la avessi mai potuta utilizzare.. quindi rivorrei i miei 5€ oppure una penna funzionante :)
 
se compro una penna da 5 euro e questa non funziona come dovrebbe

Il problema imho è determinare cosa significa come dovrebbe.
Nel caso dell'auto mi pare di aver capito che non funzionava proprio senza quel ricambio diventato irreperibile.
Mentre se il prodotto funziona ma non soddisfa le aspettative del cliente è molto più complicato determinare se siano un problema del prodotto o delle aspettative del cliente.
In ogni caso mi pare che negli Usa siano molto più severi quando si parla di tutela del consumatore,qui da noi tolti i casi di palesi truffe la tutela non c'è salvo andare a litigare o mettersi in mano a qualche associazione di tutela dei consumatori.
Purtroppo tante grandi aziende contano sul fatto che solo un cliente su dieci avrà la pazienza,soprattutto se si tratta di prodotti poco costosi,di mettere in moto meccanismi lenti e laboriosi.
 
Il problema imho è determinare cosa significa come dovrebbe.
Nel caso dell'auto mi pare di aver capito che non funzionava proprio senza quel ricambio diventato irreperibile.
Mentre se il prodotto funziona ma non soddisfa le aspettative del cliente è molto più complicato determinare se siano un problema del prodotto o delle aspettative del cliente.
In ogni caso mi pare che negli Usa siano molto più severi quando si parla di tutela del consumatore,qui da noi tolti i casi di palesi truffe la tutela non c'è salvo andare a litigare o mettersi in mano a qualche associazione di tutela dei consumatori.
Purtroppo tante grandi aziende contano sul fatto che solo un cliente su dieci avrà la pazienza,soprattutto se si tratta di prodotti poco costosi,di mettere in moto meccanismi lenti e laboriosi.

Faccio un esempio reale (non personale): Jeep acquistata nuova da concessionario in USA, l'auto da subito presenta degli errori random di natura elettronica (es. accensione di spie, malfunzionamento ABS, malfunzionamento controllo trazione, chiusura centralizzata ecc). Dopo settimane di tentativi infruttuosi da parte della concessionaria (sostituzione centraline, cavi, sensori e di tutto un pò) il cliente decide di avvalersi della Lemon Law. L'auto in fondo funziona, cammina, sembrano solo errori "falsi positivi", ottiene comunque il risarcimento integrale del prezzo di acquisto perchè il prodotto non soddisfa lo standard (ovvero l'assenza di spie di errore) e non si riesce a trovare una soluzione definitiva entro un tempo ragionevole. Qui probabilmente sarebbero andati per le lunghissime, proponendo magari il rientro a fronte di acquisto di una nuova vettura.
Ovviamente l'applicazione della Lemon Law non è sempre unilaterale ed automatica, spesso entrano in campo gli avvocati per i casi più "borderline".
Ciao!
 
Back
Alto