Aridzuka ha scritto:Finora, per far partire auto di altri, ho sempre attaccato polo positivo e poi polo negativo, mai bruciato nulla. L'opinione migliore resta cambiare la batteria appena dà segni di cedimento poiché, anche se potrebbe durare molti mesi, c'è il rischio di rotture dovute a tensioni anomale durante avviamento.
25? e compra un booster....Rugo ha scritto:Vi giro una domanda che un mio conoscente ha rivolto a me,ma non essendo "qualificato" per rispondergli eccola a voi,che siete sicuramente piu preparati di me:
"Possiedo una vettura di media cilindrata diesel,la cui batteria sta per tirare le cuoia. Nella malaugurata ipotesi in cui dovesse lasciarmi in panne,ovvero non avesse abbastanza spunto da permettere l'avviamento del motore,è sconsigliabile l'utilizzo dei cavi di emergenza? Ho sentito dire che usandoli si potrebbero causare seri danni all'elettronica. Quindi sarebbe consigliabile fare intervenire sul posto un elettrauto qualificato o chiamare direttamente il carroattrezzi?"
Rugo ha scritto:Vi giro una domanda che un mio conoscente ha rivolto a me,ma non essendo "qualificato" per rispondergli eccola a voi,che siete sicuramente piu preparati di me:
"Possiedo una vettura di media cilindrata diesel,la cui batteria sta per tirare le cuoia. Nella malaugurata ipotesi in cui dovesse lasciarmi in panne,ovvero non avesse abbastanza spunto da permettere l'avviamento del motore,è sconsigliabile l'utilizzo dei cavi di emergenza? Ho sentito dire che usandoli si potrebbero causare seri danni all'elettronica. Quindi sarebbe consigliabile fare intervenire sul posto un elettrauto qualificato o chiamare direttamente il carroattrezzi?"
olide ha scritto:ma spingere in discesa un'auto può generare gli stessi problemi alle schede elettroniche?
Concordo! Soltanto io sapevo che l'auto che soccorre si deve mettere in moto dopo aver fatto tutti i collegamenti.B-O-DISEL ha scritto:prima di dirti che la devi sostituire, chiedo, hai controllato che la batteria non sia solo scarica.
Questo evento, potrebbe manifestarsi ad es. con molti avviamenti e pochi chilometri percorsi.
Se ti accorgi che è solamente scarica, la ricarichi e dovresti aver risolto.
Se la vuoi comunque sostituire, controlla se è un auto che riconosce la batteria, ci sono ultimamente molti veicoli ad es. bmw e audi che riconoscono la batteria installata, in questo caso devi attenerti scrupolosamente alle note del costruttore per la sostituzione, i dati della batteria sono memorizzati nella centralina che la riconosce.
Riguardo all' avviamento con batteria ausiliaria, il primo suggerimento è di attenersi scrupolosamente a quanto previsto dal costruttore del veicolo nel libretto uso&manutenzione alla voce avviamento in emergenza.
Il collegamento con una batteria ausiliaria, quando non espressamente vietato, solitamente va fatto:
1) a motori spenti collegare mediante il cavo i poli positivi delle due batterie.
2) avviare il motore dell'auto di soccorso
3) collegare il secondo cavo prima al negativo della batteria dell'auto di soccorso, poi alla carrozzeria dell'auto in panne, magari vicino al motorino di avviamento (comunque lontano da sostanze infiammabili: potrebbe nascere qualche scintilla)
4) avviare il motore dell'auto in panne, con l'altro motore un pò su di giri. Lasciare stabilizzare il motore appena avviato
5) staccare i cavi in ordine rigorosamente inverso: prima il negativo dalla carrozzeria dell'auto ricevente, poi il cavo positivo.
saluti
Nardo-Leo ha scritto:io sapevo che l'auto che soccorre si deve mettere in moto dopo aver fatto tutti i collegamenti.
ucre ha scritto:può essere. sulla s320 le batterie stanno in un vano nel portabagagli e sono in gel. quando ho aperto il cofano però non ho mai notato la possibilità di attare i morsetti
cuorern - 4 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa