<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quesito in caso di tamponamento con bambini | Il Forum di Quattroruote

Quesito in caso di tamponamento con bambini

Leggendo il Topic precedente mi è venuto in mente un fatto che ho visto ieri, ma che ogni giorno si può vedere. I bambini in piedi dietro tra i due sedili anteriori, quindi non legati, non seduti, senza i seggiolini adatti, in pratica il peggiore dei modi per far stare un bambino in auto.

Ecco, mettiamo che davanti a me ci sta un auto con un bambino a bordo, e questo è in piedi nella situazione scritta sopra, in caso di tamponamento da parte mia, OVE LA COLPA E' MIA al 100%, se il bambino dovesse farsi male, io devo risarcire pure i danni fisici del bambino?!
Secondo me no, perchè basta anche solo un tamponamento posteriore a 10 km/h per far cadere un bambino davanti.

Quindi io non sono responsabile dei suoi danni. O sbaglio?!
 
-Exige- ha scritto:
Leggendo il Topic precedente mi è venuto in mente un fatto che ho visto ieri, ma che ogni giorno si può vedere. I bambini in piedi dietro tra i due sedili anteriori, quindi non legati, non seduti, senza i seggiolini adatti, in pratica il peggiore dei modi per far stare un bambino in auto.

Ecco, mettiamo che davanti a me ci sta un auto con un bambino a bordo, e questo è in piedi nella situazione scritta sopra, in caso di tamponamento da parte mia, OVE LA COLPA E' MIA al 100%, se il bambino dovesse farsi male, io devo risarcire pure i danni fisici del bambino?!
Secondo me no, perchè basta anche solo un tamponamento posteriore a 10 km/h per far cadere un bambino davanti.

Quindi io non sono responsabile dei suoi danni. O sbaglio?!

Secondo me sbagli.
Nel 99% dei casi se tamponi qualcuno è perché non hai mantenuto la giusta distanza di sicurezza, indipendentemente dai danni causati.
Giudicare l'entità dei danni è poi materia medico-giuridica.
Ciao
 
grosso modo dovrebbe funzionare così:

in caso di danni fisici, la tua assicurazione risarcirà i danni fisici (ma la cosa a te non dovrebbe interessare, perchè, a meno di sforare il massimale, tu sali di due classi e basta) e poi si rivale (si fa risarcire in tutto o in percentuale) sul proprietario dell'altra vettura, perchè gli occupanti non viaggiavano a norma del codice (cinture allacciate correttamente).

se dopo l'incidente a questi venisse la malsana idea di allacciarsi le cinture, e dalle perizie (che CERTAMENTE ci saranno) risultasse che al momento dell'impatto NON erano allacciate, ci sarà pure un processo penale per truffa tra loro e l'assicurazione. (e tu, che hai tamponato, continui a restarne fuori senza problemi) ;)
 
NEWsuper5 ha scritto:
grosso modo dovrebbe funzionare così:
in caso di danni fisici, la tua assicurazione risarcirà i danni fisici (ma la cosa a te non dovrebbe interessare, perchè, a meno di sforare il massimale, tu sali di due classi e basta) e poi si rivale (si fa risarcire in tutto o in percentuale) sul proprietario dell'altra vettura, perchè gli occupanti non viaggiavano a norma del codice (cinture allacciate correttamente). se dopo l'incidente a questi venisse la malsana idea di allacciarsi le cinture, e dalle perizie (che CERTAMENTE ci saranno) risultasse che al momento dell'impatto NON erano allacciate, ci sarà pure un processo penale per truffa tra loro e l'assicurazione. (e tu, che hai tamponato, continui a restarne fuori senza problemi)
il problema posto dall'amico forumer non è peregrino
in pratica si tratta (al di là dei dolorosissimi aspetti umani) della "valutazione" delle conseguenze derivanti dalla negligenza colposa che generano un aggravamento del danno
e nemmeno dal penale ci si sta fuori
le lesioni, oltre tot giorni di prognosi, (qui ci vuole belpi) se non erro, sono sempre materia penale
ancor più, se per disgrazia, il/i piccolino/i muore/muoioni o riporta(no) postumi permanenti
e mettiamoci giù il carico finale, non è mica detto che un'assicurazione con il minimale di legge (3 milioni di euro, se non erro) possa risultare capiente - specie in caso di gravi invalidità permanenti

un motivo in più per auspicare massima severità nei controlli da parte delle ffoo - che non necessariamente significa "multa"

rammento sempre un vigile urbano, un pio di anni fa, che sorprese una nonna con nipotino in auto "libero" senza seggiolino (posteggiata in divieto) ... "ma lo portavo solo dalla mamma ..." tentò di giustificarsi ... il vigile in sostanza le disse "lei così non va via da qua: può scegliere, se ne va a piedi, chiamo il carro attrezzi e le faccio un verbale per sosta vietata + rimozione + seggiolino: oppure (c'erano almeno due negozi di roba per pbimbi li vicino) lei va con il bimbo a prendersi un seggiolino e se la cava solo con la fermata vietata" Forse borderline quanto alle norme ... ma fu tremendamente efficace ... e poi controllò che fosse ben allacciato
 
NEWsuper5 ha scritto:
grosso modo dovrebbe funzionare così:

in caso di danni fisici, la tua assicurazione risarcirà i danni fisici (ma la cosa a te non dovrebbe interessare, perchè, a meno di sforare il massimale, tu sali di due classi e basta) e poi si rivale (si fa risarcire in tutto o in percentuale) sul proprietario dell'altra vettura, perchè gli occupanti non viaggiavano a norma del codice (cinture allacciate correttamente).

se dopo l'incidente a questi venisse la malsana idea di allacciarsi le cinture, e dalle perizie (che CERTAMENTE ci saranno) risultasse che al momento dell'impatto NON erano allacciate, ci sarà pure un processo penale per truffa tra loro e l'assicurazione. (e tu, che hai tamponato, continui a restarne fuori senza problemi) ;)

In teoria l'iter sarebbe questo. Nella realtà invece sono pochi i liquidatori che hanno voglia di iniziare una pratica di rivalsa
 
Quindi da quello che ho capito se io tampono (mea culpa) una che ha un bambino che vaga libero nell'auto e ahimè muore :( :( :( :cry: :cry: , io posso andare in prigione?! :shock: :shock: :shock:

Non odvrebbe andare chi guidava l'altra macchina e quindi è responsabile dei propri passeggeri!
 
-Exige- ha scritto:
Quindi da quello che ho capito se io tampono (mea culpa) una che ha un bambino che vaga libero nell'auto e ahimè muore :( :( :( :cry: :cry: , io posso andare in prigione?! :shock: :shock: :shock:

Non odvrebbe andare chi guidava l'altra macchina e quindi è responsabile dei propri passeggeri!

Non sono avvocato, ma "a naso" ti potrebbero solo dare delle attenuanti all'imputazione di "omicidio colposo" e, se hai un avvocato con gli attributi (stile Taormina o Mezzogiorno, per intenderci) fartelo commutare in "lesioni gravi".
Ma, ripeto, non sono un avvocato né un magistrato, quindi potrei sbagliarmi.
 
Va detto che ogni volta che vedo una vettura con i figli a spasso per la macchina, mi verrebbe da far togliere la patria potestà ai genitori...
 
Back
Alto