<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quello che non mi convince dell'Auris | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Quello che non mi convince dell'Auris

Quanto è difficile spiegarsi: leggi cosa è scritto tra parentesi.

Provo a spiegarmi meglio: lo so, non è il mio forte :oops:
La rumorosità massima paragonata è quella misurata da QR su Auris HSD e 120D: l'Auris è in vantaggio di 4-5 dB e la differenza è ben udibile senza bisogno di nessuna misurazione (che, ripeto, io non ho fatto).

A 110 km/h orari, in pianura, ho fatto una misurazione sull'Auris HSD e, dopo 30 min, sulla 118D con il fonometro che segnava valori vicinissimi con un leggero vantaggio dell'Auris, che, inoltre, presentava anche una "timbrica" leggermente migliore.

Ciao.
 
sembrava che tu avessi paragonato la tua rilevazione con quella della 120D di quattroruote. Evidentemente non ho capito io. Ma anche la tua frase non era perfetta. Questo chiarito è evidente che il mio ultimo intervento non ha senso.
 
Premetto io l'Auris ancora non ce l'ho,ma avendo avuto l'occasione di visionarla più volte ci sono alcune cose che non mi convincono ma che tralascio per il vantaggio della propulsione ibrida e quindi se l'interno misembra un po' meno curato o meno non è rilevante.
La cosa però mi convince meno è la scarsa abitabilità posteriore. Col sedile regolato per mio padre (alto quasi 190 cm) io dietro sto piuttosto scomodo con i sedili vicinissimi e le gambe schiacciate contro di essi (anche io sono alto intorno al metro e 85) e abituato ad una mazda 6 wagon la differenza è davvero notevole. E considerando che ho fatto la stessa prova con quasi tutte le auto del segmento dell'Auris, quest'ultima è risultata forse quella con meno spazio insieme alla Megane (tutto un altro pianeta la cee'd per esempio che ha quasi lo stesso spazio della mazda, ma anche altre si difendono bene ovviamente compatibilmente con la lunghezza limitata). Certo io sono disposto a chiuderci un occhio sempre per il vantaggio che conta più di altre pecche della porpulsione ibrida ma in vista anche di un grande utilizzo da parte dei tassisti un 4-5cm in più per le gambe dei passeggeri posteriori sarebbero stati comodi. Sono curioso per la Wagon e ,visto che a quanto pare tutta la lunghezza supplementar eè andata nel baule, temo che l'abilitabilità posteriore sarà piuttosto scarsa anche li
 
In effetti l'abitabilità ai sedili posteriori non è il massimo, mancano quei 4-5 cm di aria che ti fanno sentire più libero.
Però, grazie all'assenza del tunnel centrale, questa maggior costrizione non si soffre tanto.

Ciao.
 
Dolomiti29 ha scritto:
Premetto io l'Auris ancora non ce l'ho,ma avendo avuto l'occasione di visionarla più volte ci sono alcune cose che non mi convincono ma che tralascio per il vantaggio della propulsione ibrida e quindi se l'interno misembra un po' meno curato o meno non è rilevante.
La cosa però mi convince meno è la scarsa abitabilità posteriore. Col sedile regolato per mio padre (alto quasi 190 cm) io dietro sto piuttosto scomodo con i sedili vicinissimi e le gambe schiacciate contro di essi (anche io sono alto intorno al metro e 85) e abituato ad una mazda 6 wagon la differenza è davvero notevole. E considerando che ho fatto la stessa prova con quasi tutte le auto del segmento dell'Auris, quest'ultima è risultata forse quella con meno spazio insieme alla Megane (tutto un altro pianeta la cee'd per esempio che ha quasi lo stesso spazio della mazda, ma anche altre si difendono bene ovviamente compatibilmente con la lunghezza limitata). Certo io sono disposto a chiuderci un occhio sempre per il vantaggio che conta più di altre pecche della porpulsione ibrida ma in vista anche di un grande utilizzo da parte dei tassisti un 4-5cm in più per le gambe dei passeggeri posteriori sarebbero stati comodi. Sono curioso per la Wagon e ,visto che a quanto pare tutta la lunghezza supplementar eè andata nel baule, temo che l'abilitabilità posteriore sarà piuttosto scarsa anche li
Hai guardato la Prius?
ad occhio (solo ad occhio) sembrerebbe più capiente da quel punto di vista.
 
Si ma mannaggia ladra... come fate, essendo 1.90 e 1,85 a pretendere di star comodi in una compatta come l'auris?
Considerando poi che l'80% dei circolanti ha una posizione di guida troppo stesa detto fatto che quello dietro è stretto.
 
Roas è chiaro che non si può pretendere troppo specie se si arriva da una macchina nettamente più grande. Però come ho detto tante altre vetture della stessa lunghezza dellauris sono più comode non per distendere le gambe è chiaro ma per starci decentemente..quest'ultima è particolarmente carente sotto questo aspetto e ti assicuro che viaggiare con le gambe schiacciate contro il sedile non è il massimo...
 
Dolomiti29 ha scritto:
Roas è chiaro che non si può pretendere troppo specie se si arriva da una macchina nettamente più grande. Però come ho detto tante altre vetture della stessa lunghezza dellauris sono più comode non per distendere le gambe è chiaro ma per starci decentemente..quest'ultima è particolarmente carente sotto questo aspetto e ti assicuro che viaggiare con le gambe schiacciate contro il sedile non è il massimo...
Ne sono convinto!
Però penso che ogni persona debba valutare tutte le varie caratteristiche dell'auto..
Se fossi 1.90 certamente non prenderei una compatta.. come minimo una monovolume tipo la verso (moootlo mooolto bella)
Fortunatamente sono nella classicissima altezza 1:75.. mi vanno bene tutte! :D
 
Dolomiti29 ha scritto:
Roas è chiaro che non si può pretendere troppo specie se si arriva da una macchina nettamente più grande. Però come ho detto tante altre vetture della stessa lunghezza dellauris sono più comode non per distendere le gambe è chiaro ma per starci decentemente..quest'ultima è particolarmente carente sotto questo aspetto e ti assicuro che viaggiare con le gambe schiacciate contro il sedile non è il massimo...

in proposito hai gli stessi problemi che aveva l'utente "Modus72"

purtroppo non c'è modo di aiutarti. L'abitabilità è quella che è.

l'unica cosa è andare, provarla per bene di persona e se poi non ti soddisfa e per te è un aspetto fondamentale dovrai per forza di cose rivolgerti ad altro.
 
direi che per l'argomento abitabilità le differenze riscontrate nella stessa categoria sarebbero da attribuire alle dimensioni del passo (distanza fra ruote ant/post) le quali, "guarda caso" sono superiori per le coreane (hyundai/kia), così come per quelle del gruppo vw, ossia pari a 265 cm, vs i 260 di auris (ma non solo).
 
claudik ha scritto:
Dolomiti29 ha scritto:
Roas è chiaro che non si può pretendere troppo specie se si arriva da una macchina nettamente più grande. Però come ho detto tante altre vetture della stessa lunghezza dellauris sono più comode non per distendere le gambe è chiaro ma per starci decentemente..quest'ultima è particolarmente carente sotto questo aspetto e ti assicuro che viaggiare con le gambe schiacciate contro il sedile non è il massimo...

in proposito hai gli stessi problemi che aveva l'utente "Modus72"

purtroppo non c'è modo di aiutarti. L'abitabilità è quella che è.

l'unica cosa è andare, provarla per bene di persona e se poi non ti soddisfa e per te è un aspetto fondamentale dovrai per forza di cose rivolgerti ad altro.

c'è altro anche in Toyota...la Prius con 20cm di più fuori offre anche molto più spazio dentro e questo particolarmente dietro e nel baule.
poi ha una linea molto moderna e la stessa tecnica della Auris.
 
derblume ha scritto:
c'è altro anche in Toyota...la Prius con 20cm di più fuori offre anche molto più spazio dentro e questo particolarmente dietro e nel baule.
poi ha una linea molto moderna e la stessa tecnica della Auris.

La Prius ha una linea meno convincente e piacevole della nuova Auris (de gustibus) e costa ca. 8mila euro in più (Lounge).
 
io francamente più dell'abitabilità interna mi lamento un poco del bagagliaio che lo trovo un poco sotto la media del segmento.
Per quanto riguarda l'abitabilità e soprattutto lo spazio per le gambre dei passeggeri posteriori mi sembra che sia nella media del segmento, poi giustamente come si rilevava in un altro post la maggior parte della gente ha il vizio di guidare con le braccia completamente distese che ti portano ad allontanare il sedile dal volonte e quindi rubare spazio ai passeggeri posteriori,ma capita con tutte le auto del segmento.
 
renexx ha scritto:
derblume ha scritto:
c'è altro anche in Toyota...la Prius con 20cm di più fuori offre anche molto più spazio dentro e questo particolarmente dietro e nel baule.
poi ha una linea molto moderna e la stessa tecnica della Auris.

La Prius ha una linea meno convincente e piacevole della nuova Auris (de gustibus) e costa ca. 8mila euro in più (Lounge).

de gustibus certo e 8000 sono anche tanti...poi dipende...se cerci soprattutto spazio abitabili e non ti importano accessori del ultimo grido (la Prius base comunque ha già un buon livello di accessori) la differenza si fa meno pesante.

certo la Prius ha una forma molto ricercata ed aerodinamica che la gente di solito piace molto o proprio per niente. poi ci sono anche questi interni futuristiche certo non a gusto di tutti. ma c'è anche spazio in abbondanza per chi lo cerca.
 
Back
Alto