<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quello che non mi convince dell'Auris | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Quello che non mi convince dell'Auris

Sicuramente il mio orecchio è ben più affidabile del tuo ben ubriacato dall'essere un fedele ibridista integralista.
Considerando che per passione lavoro spesso con il suono e relative misure penso che qualcosa su come misurare un rumore, anche solo a spanne come nel caso dell'Auris HSD, lo sappia fare

Per chiudere: a 70-80 km/h il motore dell'Auris HSD sarà anche inudibile, almeno in pianura e discesa, ma il problema è che tutto il resto è ben udibile: il rumore del motore, vedo che è difficile farvelo capire, è solo un piccola parte del problema. Tra l'altro basta una Punto o una 500 1.2 fire a 40-100 km/h per farvi capire che il motore può essere inudibile anche sui segmenti inferiori....eppure nessuno si sogna di dire che per questo motivo sono silenziose come auto di segmento C e D.

Davvero pensate che Toyota sia una ONLUS?

Ciao.
 
MilanFilippo ha scritto:
Su qualsiasi auto a 70-80 all'ora avverti la presenza del motore, lo senti che è li che fa il suo dovere, non disturba ma è li. Sulla precedente avevo parzializzato l'egr e mi teneva la 6 a 70 a 1200 rpm. Non disturbava ma era li. Sull'Auris non senti niente, silenzio.
Quindi?
Abbiamo appurato che il motore senti che c'è ma non disturba mentre sull'Auris HSD non lo senti ma resta il disturbo di tutto il resto, disturbo che è uguale se non superiore a quello di altre medie di fascia media (perchè quelle di fascia alta sono più silenziose).

E' come se uno venisse qui a dire che la Yaris HSD è silenziosa come una media solo perchè il motore si sente molto poco quando non viaggia sotto carico: sarebbe davvero ridicolo.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
Su qualsiasi auto a 70-80 all'ora avverti la presenza del motore, lo senti che è li che fa il suo dovere, non disturba ma è li. Sulla precedente avevo parzializzato l'egr e mi teneva la 6 a 70 a 1200 rpm. Non disturbava ma era li. Sull'Auris non senti niente, silenzio.
Quindi?
Abbiamo appurato che il motore senti che c'è ma non disturba mentre sull'Auris HSD non lo senti ma resta il disturbo di tutto il resto, disturbo che è uguale se non superiore a quello di altre medie di fascia media (perchè quelle di fascia alta sono più silenziose).

E' come se uno venisse qui a dire che la Yaris HSD è silenziosa come una media solo perchè il motore si sente molto poco quando non viaggia sotto carico: sarebbe davvero ridicolo.

Ciao.
E quindi l'Auris Hybrid è molto più silenziosa di tutte le pari categoria di segmento C e sicuramente di molte del D. E se il tuo orecchio è allenato lo può riconoscere, se poi non lo vuoi ammettere penso non cambi nulla. Lascia perdere le prove sulle riviste, hanno sempre una marchetta a cui devono rispondere, al lettore smaliziato le prove servono per farsi un'idea di massima.
 
Forse ti è sfuggito che ho già detto che lo dice il mio orecchio ed il mio fonometro :!:

Ti parla uno che stava ad un passo per prenderla a dicembre scorso, in pre-lancio, e ci ha provato fino a 15 giorni fa ma purtroppo in Toyota non hanno voluto darmi un prezzo decente per l'auto che volevo dare indietro :cry: :cry:

Insomma, a me l'Auris HSD piace davvero tanto e la trovo davvero ottima.

Solo a titolo di esempio, il motore della 118D a 130 km/h pesa per 0,5 dB a velocità costante in pianura e al massimo 1-1,5 dB in piena ripresa in sesta in salita da 120 km/h a 140 km/h su asfalto liscio altrimenti su quello drenante si può dire che non incide per niente.

Ciao.
 
Mah, non conosco le tue di prove, ma io continuo a ritenerla la più silenziosa, anzi a volte il silenzio è totale, ed è stato uno dei tantissimi aspetti che mi ha fatto propendere all'acquisto dell'Auris. Una volta provata, più volte provata, mi faceva apparire giurassiche tutte le altre, mi sembravano tutte vecchie. Non avevo più stimoli a prendere una nuova-vecchia auto. Mi sembravano tutte uguali, tutte con lo stesso funzionamento. Solo l'ibrido mi ha fatto riscoprire un nuovo modo di viaggiare. Un signor viaggiare.
Ciao
 
Per chiarezza, non è che l'Auris HSD sia rumorosa ma solo che oltre una certa velocità è come le altre se non peggiore.
Diciamo che nella marcia cittadina è eccellente ed è ottima anche in extraurbano pianeggiante fino ai 60-70 km/h dopo diventa "normale". In autostrada non c'è storia a favore di una Golf VII, per dire l'ultima che ho provato (tra l'altro proprio nello stesso tratto di strada in cui ho provato l'Auris HSD!).
Difficilmente io vado sotto i 50 km/h (probabilmente per il 70% del tempo sono sopra gli 80 km/h) ma la volevo fortemente comprare segno che comunque la sua silenziosità, nel complesso, non era niente male.
Non si può avere tutto ;)

Ciao.
 
Sempre parlando di interni.. al di la dello stile che può piacere o meno, una cosa che chiedo è se sono, o se non altro sembrano solidi..
Non me ne faccio nulla di un cruscotto stupendo se ad ogni buca scricchiola..
Partendo dal presupposto che qualsiasi auto bene o male ha i suoi rumorini.. come è messa l'auris da questo punto di vista? Vorrei il parere di chi magari ha macinato giù un po di strada..
 
A me è sembrata solida ma è la dura realtà della strada e del tempo che dirà se lo sarà davvero.
Mi ricordo quando ho preso la Yaris a mia moglie in cui diverse plastiche e diversi scompartimenti mi sembravano debolucci e a rischio scricchiolii mentre nella realtà non ho avuto nessun problema, proprio nessuno.
La Verso-S mi sembrava meglio realizzata eppure qualche rumorino ce l'ha, niente di particolare ma ce l'ha.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Forse ti è sfuggito che ho già detto che lo dice il mio orecchio ed il mio fonometro :!:

Ti parla uno che stava ad un passo per prenderla a dicembre scorso, in pre-lancio, e ci ha provato fino a 15 giorni fa ma purtroppo in Toyota non hanno voluto darmi un prezzo decente per l'auto che volevo dare indietro :cry: :cry:

Insomma, a me l'Auris HSD piace davvero tanto e la trovo davvero ottima.

Solo a titolo di esempio, il motore della 118D a 130 km/h pesa per 0,5 dB a velocità costante in pianura e al massimo 1-1,5 dB in piena ripresa in sesta in salita da 120 km/h a 140 km/h su asfalto liscio altrimenti su quello drenante si può dire che non incide per niente.

Ciao.

Dai, prendiamola serenamente; leggendo che mi parli di silenziosità e poi hai avuto o tutt'ora possiedi una 118D, beh....
 
Sempre serenamente: stai ragionando a c...o di cane :shock: :D

Si può parlare di silenziosità di un'auto solo se in possesso di auto ancora più silenziosa? :?: :rolleyes:

Pensa che prima avevo una Stilo: non avrei potuto parlare neanche della silenziosità di una Panda bicilidrica :D

Mutatis mutandis: tu non potresti parlare di affidabilità di un'auto :D

Comunque, pur esprimendomi sempre da cane, il discorso era chiaro: non era un confronto tra la rumorosità della 118D e quella dell'Auris HSD ma soltanto un esempio del peso del rumore del motore sul rumore totale.

Ciao.
 
grazie per l'apprezzamento; tuttavia è evidente che stai facendo lo schizzinoso sulla quantità, qualità e financo sugli armonici che ne derivano del rumore Auris, scendendo letteralmente da un trattore.
Se non vuoi fartela piacere, padronissimo, però arrampicarsi sugli specchi non è il metodo migliore.
 
Non voglio farmela piacere? Ma se era l'auto che volevo comprare e ancora mi mordo le mani per non averlo fatto il dicembre scorso in pre-vendita!
Anche 15-20 giorni fa ho provato a comprarla ma questa volta non ho niente da recriminarmi: semplicemente Toyota non ha voluto, in pratica, la mia auto e, anche se mi dispiace, non posso farci niente.

Detto questo, ieri sera sono andato a vedermi la rumorosità da 130 km/h dell'Auris HSD e della BMW 120D (praticamente uguale alla 118D) ed ho visto che è quasi la stessa: un'auto, trattoreggiante, di 10 anni fa che va come di un'auto, usignolante, di 10 mesi fa!

Se ero un tipo schizzinoso non avrei cercato di prendere l'Auris HSD e, ancora di più, neanche avrei preso una Seat Leon 2.0TDI ancora più trattoreggiante della mia 118D.....che, a conti fatti, poi tanto trattore non è.
Avessi avuto soldi in avanzo avrei preso una versione a benzina ma con 30KKm annui mi sarebbe venuta a costare troppo.

Dovevo scegliere tra ibrido con prestazioni medie e diesel con belle prestazioni: avevo puntato sul primo ma non sempre le ciambelle riescono con il buco e quindi mi accontento delle prestazioni a scapito del rumore sotto i 50-60 km/h (che per i miei percorsi non è un grosso problema visto che giro poco a quelle velocità).

Se vuoi ti faccio un trattato su tutte le considerazioni che ho fatto prima di scegliere l'auto e così che possa renderti conto che ragionare è ben diverso dall'arrampicarsi sugli specchi.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Detto questo, ieri sera sono andato a vedermi la rumorosità da 130 km/h dell'Auris HSD e della BMW 120D (praticamente uguale alla 118D) ed ho visto che è quasi la stessa: un'auto, trattoreggiante, di 10 anni fa che va come di un'auto, usignolante, di 10 mesi fa!

Se l'hai visto sulla rivista di 4R, ho i miei dubbi sul dato. Mi spiego:

Sappiamo tutti che il consumo rilevato è esagerato.

Io sospetto che han provato con la batteria scarica (sono ancora in attesa della conferma) dato che sulla mia auto, il consumo dichiarato a 130 coincide esattamente col consumo a 130 reali con le batterie MOLTO scariche.

Se tanto mi da tanto significa che han rilevato la rumorosità col termico che uralava, sia per tenere i 130 che per caricare disperatamente la batteria, quindi da considerarsi un rumore massimo.

Aggiungo che 4R ha misurato la mia a 74dB mentre una concorrente a 68dB - Grossa differenza!

Ma questa è una situazione anomala (mi sarà capitato 3 volte nella vita) che dura 5 minuti - 11,8 km @ 130 - la prova 4R è di 2 km.... :rolleyes: - fuori dall'anomalia è un'auto decisamente silenziosa, dove puoi sentire l'autoradio a volume 10.... (la croma era 40!)
 
Peccato che anche le mie orecchie ed il mio fonometro dicono che la differenza è piccola: io ho provato a 110 km/h su asfalto drenante con 73 dB l'Auris HSD e 73,5 dB la 118D (stesso tratto di strada misurato a 30 min l'uno dall'altro). Il rumore dell'Auris HSD era leggermente più "piacevole", credo per via della rombosità del diesel (che, a dispetto di quello che dice pietrogambadilegno, è ben filtrato, molto ben filtrato per essere un'auto progettata 10 anni fa, ma comunque fa sentire il suo timbro "trattoreggiante").

Non è un fonometro certificato ed è difficile fare una prova del genere seriamente ma comunque è indicativa, specie se coadiuvato dalle orecchie. Il venditore non l'ha presa bene ma, a fatica, non si è espresso :D

Per quanto riguarda la massima rumorosità in accelerazione l'Auris HSD batte la 120D di QR di 4-5 dB: un'enormità che è prontamente confermata anche dalle orecchie (io non l'ho misurato ma non c'è proprio bisogno di farlo ;) ).

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Per quanto riguarda la massima rumorosità in accelerazione l'Auris HSD batte la 120D di QR di 4-5 dB: un'enormità che è prontamente confermata anche dalle orecchie (io non l'ho misurato ma non c'è proprio bisogno di farlo ;) ).

Ciao.

Cioè in questa situazione hai paragonato una tua rilevazione con quella fatta da altri... sai bene che a livello acustico due rilevazioni effettuate in luoghi, tempi e strumenti diversi danno risultati del tutto differenti.
 
Back
Alto