<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quello che non mi convince dell'Auris | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Quello che non mi convince dell'Auris

vatuttobene ha scritto:
anche la ns. è una Lounge e trovo l'interno molto pratico e piacevole

Non possiedo l'Auris, m l'ho vista in salone e per me gli interni della versione LOUNGE sono lussuosissimi con gli inserti in pelle. Complimenti a Toyota un lavoro eccellente
 
Dovendo cambiare l'auto ho fatto un bel po' di giri ed ho visto, per l'ennesima volta, molto bene l'Auris.
Dal mio punto di vista ha finiture e materiali interni ai livelli di una Seat Leon (che poi è l'auto che ho preso io) e quindi da media moderna di fascia medio-bassa.
Golf VII è decisamente migliore: ma se li fa pagare e quindi tutto quadra (ed è il motivo per cui non l'ho presa).
Non cito Audi A3, Mercedes Classe A o BMW Serie 1 perchè di fascia completamente diversa.
Toyota Auris, come tutte le Toyota, è un'auto di sostanza ed adatta a chi non sbrodola davanti alle frivolezze.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Dovendo cambiare l'auto ho fatto un bel po' di giri ed ho visto, per l'ennesima volta, molto bene l'Auris.
Dal mio punto di vista ha finiture e materiali interni ai livelli di una Seat Leon (che poi è l'auto che ho preso io) e quindi da media moderna di fascia medio-bassa.
Golf VII è decisamente migliore: ma se li fa pagare e quindi tutto quadra (ed è il motivo per cui non l'ho presa).
Non cito Audi A3, Mercedes Classe A o BMW Serie 1 perchè di fascia completamente diversa.
Toyota Auris, come tutte le Toyota, è un'auto di sostanza ed adatta a chi non sbrodola davanti alle frivolezze.

Ciao.

È un giudizio equilibrato.
Bellina la chiusura.
 
concordo con quello che è stato detto negli ultimi interventi relativamente all'argomento finiture ... anche se ciò cmq nulla toglie al fatto che l'auris, "et similia", (mi) risulti solida ed appagante nell'aspetto complessivo ...
ma, RIpeto, ciò NON stà per questo a significare che un'auto meno &quot;agghindata&quot; debba andare in contro a rumori vari ...
magari il contrario? chissà

la golf (a &gt ragione A3) è effettivamente qualche spanna sopra alle altre, &quot;nobile&quot; classe A compresa ... ergo: quest'ultima non sembrerebbe nulla di speciale ... &quot;vs rango&quot; compreso ...
 
ilopan ha scritto:
Forte, :shock: in caso di incidente, si spacca la macchina si aprono gli airbags frontali, si rompe la calandra, il radiatore, il vano motore, tiranteria, sterzo,ecc,ecc....e tu ti preoccupi degli airbags laterali a tendina.
Ormai la nostra troppa intelligenza, il nostro dover pensare per forza a tutto prima di...ed il web che ci dà spazio a tutti...ci stanno rovinando.

Ma pigliati questa Auris e vivi tranquillo, in caso di incidente l'ultimo dei tuoi problemi saranno proprio gli airbags a tendina...anzi è meglio che scoppiano, se lo vuoi sapere, in caso di urto della testa contro parti laterali dovuti all'urto frontale secondo i calcoli della facoltà di Kyoto che misurava istantaneamente l'evento in millisecondi.... :? per carità, ma vivi tranquillo...goditi l'AURIS che è una bella macchina.
Gusto, 5 stelle, vorrei sapere il minus abens che te ne ha messo una.
Passi, l'estetica ed i materiali, del tutto soggettivi... Ma la sicurezza...
Io voglio che in caso di incidente alla mia auto di aprano air bags anche al bagagliaio!!!
 
reFORESTERation ha scritto:
ilopan ha scritto:
Forte, :shock: in caso di incidente, si spacca la macchina si aprono gli airbags frontali, si rompe la calandra, il radiatore, il vano motore, tiranteria, sterzo,ecc,ecc....e tu ti preoccupi degli airbags laterali a tendina.
Ormai la nostra troppa intelligenza, il nostro dover pensare per forza a tutto prima di...ed il web che ci dà spazio a tutti...ci stanno rovinando.

Ma pigliati questa Auris e vivi tranquillo, in caso di incidente l'ultimo dei tuoi problemi saranno proprio gli airbags a tendina...anzi è meglio che scoppiano, se lo vuoi sapere, in caso di urto della testa contro parti laterali dovuti all'urto frontale secondo i calcoli della facoltà di Kyoto che misurava istantaneamente l'evento in millisecondi.... :? per carità, ma vivi tranquillo...goditi l'AURIS che è una bella macchina.
Gusto, 5 stelle, vorrei sapere il minus abens che te ne ha messo una.
Passi, l'estetica ed i materiali, del tutto soggettivi... Ma la sicurezza...
Io voglio che in caso di incidente alla mia auto di aprano air bags anche al bagagliaio!!!

Grazie, ti ho dato pure io 5S ma il segugio (come lo chiamano qui) ha già ridotto il vantaggio.
E mo' mi darà una stella pure a me...fallo fare, si diverte così, io lo ignoro.

Lui clicca, se è assente online, "messaggi inviati" e monostella a consuntivo...così recupera la giornata, per il resto non so cosa fa, niente di importante sicuramente.
Anzi gli diamo pure importanza se facciamo finta di aggorgerci che LUI esiste.
Lassa perde... ;)
Io il tempo degli esami e dei voti, l'ho passato da un pezzo...!

Tornando all'AURIS, ho visto che il modello base, 1300 benzina, per chi non ha pretese e velleità. fino a fine settembre è offerto a 14.400 euro (sito Toyota italia).
Il modello Active costa circa 1.500 euro in più.
Insomma con 15.000-16.000 euro la porti a casa, che potrebbe essere un buon prezzo per una vettura del genere.

Poi gira e rigira, le Toyota sono macchine a se...discutibili in tutto dal design agli interni, ma dalla indubbia qualità proverbiale.
 
Il 1,3 ce l'ho sulla Verso-S e già fa fatica a farla muovere bene (specie in salita e parlo di salite collinari)
E' accettabile solo per un uso prettamente cittadino o in extraurbano tranquillo, molto tranquillo.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Il 1,3 ce l'ho sulla Verso-S e già fa fatica a farla muovere bene (specie in salita e parlo di salite collinari)
E' accettabile solo per un uso prettamente cittadino o in extraurbano tranquillo, molto tranquillo.

Ciao.
Be, il target di un 1.3 non è molto diverso da quanto descrivi.
Poi si possono fare 1.0 o 1.2 iniezione diretta e turbo, con 130 cv litro, ma bisogna pure saperli far funzionare...
 
spiegatemi una cosuccia...e toglietemi una curiosità, visto che il topic riguarda ciò che non convince.
Questo è il link di un video, WhichCar fa un test di guida...

https://www.youtube.com/watch?v=OJBV9v5OC2M

al min 2.40 circa parlano dei giri che aumentano quando si accelera, e li fanno sentire.

Chiedo ai possessori: E' quella la reale percezione?

oppure è il rumore massimo perché ha buttato giù a tavoletta?

Quando la provai brevemente fui invitato a fare una tirata su un viale, e...sì...il rumore aumentava ma arrivava piuttosto smorzato. Forse ricordo male, o forse non ho accelerato granché, visto che eravamo in città.

Voglio dire: in autostrada. andando a 120-130, è quello il rumore tipico sempre presente, o il rumore è così solo per un breve periodo, quello che serve per raggiungere la velocità di crociera, dopodiché risulta un po' smorzato?
 
Boh, dal video non ho sentito bene sentivo la prevalenza della voce. Comunque il motore si porta ai massimi se accelleri a tavoletta, poi a velocità di crociera i giri sono stabilizzati al regime che serve per la velocità desiderata. Poi essendo molto silenziosa quando il motore è accelerato lo avverti, sempre se butti tutto giù l'acceleratore, se acceleri con moderazione non l'avverti.
 
gullivergulliver ha scritto:
spiegatemi una cosuccia...e toglietemi una curiosità, visto che il topic riguarda ciò che non convince.
Questo è il link di un video, WhichCar fa un test di guida...

https://www.youtube.com/watch?v=OJBV9v5OC2M

al min 2.40 circa parlano dei giri che aumentano quando si accelera, e li fanno sentire.

Chiedo ai possessori: E' quella la reale percezione?

oppure è il rumore massimo perché ha buttato giù a tavoletta?

Quando la provai brevemente fui invitato a fare una tirata su un viale, e...sì...il rumore aumentava ma arrivava piuttosto smorzato. Forse ricordo male, o forse non ho accelerato granché, visto che eravamo in città.

Voglio dire: in autostrada. andando a 120-130, è quello il rumore tipico sempre presente, o il rumore è così solo per un breve periodo, quello che serve per raggiungere la velocità di crociera, dopodiché risulta un po' smorzato?

Quello che senti al minuto 2.40 è il rumore di una accelerata a FONDO, paragonabile allo scalare una marcia per sorpassare in una vettura tradizionale.

Appena inizi a rilasciare il gas i giri calano sensibilmente.

A 130 il motore gira tranquillo e non lo senti più di altre auto. Senz'altro lo senti MENO di un diesel. ANche di un recente common rail come il mio vecchio EA189. Cioè a 130 non lo senti ASSOLUTAMENTE come nel video ma neanche lontanamente.

Invero va detto che Chi non ha mai avuto uno scooter si trova spiazzato. Percepisce il comportamento come strano: in una macchina con cambio manuale se affondi il gas (senza scalare) il motore fa un rumore più sordo e piano piano, in base alla sua elasticità, riprende, ,

Nella Auris il NEOFITA affonda il gas e siccome non tocca leve si aspetterebbe (psicologicamente) un comportamento simile. ed è qui che con sorpresa rimane spiazzato, quasi come uno che tocchi una vetrina e faccia suonare una sirena... Infatti la auris è automatica. affondare il gas significa comunicare la richiesta di massima potenza (cosa che nella vettura manuale puoi fare SOLO SE CONTEMPORANEAMENTE SCALI MARCIA). Quindi il veicolo automatico, siccome hai affondato il gas, si predispone ad erogare la MASSIMA potenza. Cosa che si può fare solo come in un JET al decollo: mettendo al massimo i motori.
 
Io ricordo che il rumore del motore, anche al massimo, era piuttosto smorzato e non tanto fastidioso.
A 120-130 km/h in pianura i giri sono piuttosto bassi ed il motore praticamente inudibile (al pari se non leggermente meglio dei diesel moderni su medie moderne) ma in salita i giri salgono ma non credo in modo tale da diventare fastidioso (diciamo che si tengono sufficientemente lontano da quelli in massima accelerazione ma comunque il motore si fa sentire più di un diesel moderno su una media moderna).
Se i tuoi percorsi autostradali sono ricchi di salite cerca di provare l'auto per bene perchè il fastidio di un rumore è molto soggettivo (ad es. io soffro di più il rumore di rotolamento delle gomme che non quello del motore).

Ciao.
 
claudik ha scritto:
A 130 il motore gira tranquillo e non lo senti più di altre auto. Senz'altro lo senti MENO di un diesel.

Questo non è vero. Intanto dipende se si è in accelerazione, in rilascio o a velocità costante. Poi dipende dall'auto. Ti assicuro che il GLK che avevo prima a 130 non era meno silenzioso, anzi... e che il rombo in accelerazione della mia precedente X5 30sd era un po' più piacevole di quello dell'Auris...

Ciò non toglie che personalmente io continui ad essere soddisfatto della suddetta Auris.
 
Back
Alto