<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quelli che il SUV....... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Quelli che il SUV.......

reFORESTERation ha scritto:
Jambana ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Jambana ha scritto:
Comunque ha detto un'ovvietá ma una veritá, cioé che un veicolo che a paritá di categoria é piú pesante, meno aerodinamico e monta pneumatici solitamente piú grandi rispetto ad una normale berlina, consumerá di piú e sará piú costoso nella manutenzione.
E' la scoperta dell'acqua calda, ma penso di debba esserne consapevoli nel caso che si valuti di acquistarne uno (come potrebbe essere il mio caso a breve per esempio).
Personalmente, penso che un SUV sia davvero interessante solo se se ne sfuttano le caratteristiche mobilitá su ogni terreno e, talvolta, robustezza.
In caso contrario preferisco le migliori caratteristiche dinamiche e la miglior efficienza di una normale automobile.
ci sono anche valide eccezioni che fanno egregiamente l'uno (la motricità su fondi difficili) e l'altro (l'handling)..indovina chi? :D :D

Di handling i SUV delle Pleiadi ne avranno sempre meno, per elementare rispetto delle leggi della fisica, rispetto alle "basse" dello stesso costruttore, (magari STI, per fare un esempio estremo...).

Inoltre, sono tecnicamente pregevoli ma comunque non brillano dal punto di vista dei consumi, soprattutto nelle motorizzazioni a benzina, e qui di costi di gestione si parlava ;)
non mi andare anche te a scoprire l'acqua calda eh! è sottointeso che si parla di mezzi a gasolio..
confermo che l'handling della forester è di poco inferiore a quello della legacy diesel sport che io personalmente ho provato, ma in mezzo ci balla un cerchio 225/18/45e sospensioni bilstein di serie.
Non dimenticare poi che impreza e forester hanno lo stesso autotelaio quindi stessa trasmissione, stesso QA con ML, motore, telaio ecc. l'altezza da terra è diversa, la taratura delle sospensioni pure, ma mi rifiuto di credere che tu possa credere che rollio=meno tenuta di strada. Certamente recupero più lento nel coricare da un lato all'altro, ma il rollio non compromette la tenuta di strada e se lo fa è solo apparentemente.

Quindi vorresti insinuare che il tuo forester se la gioca con la mia che ha i 215/45 17 e non ha i bilstein? ma va vaaaaaa :D :D
 
reFORESTERation ha scritto:
Jambana ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Jambana ha scritto:
Comunque ha detto un'ovvietá ma una veritá, cioé che un veicolo che a paritá di categoria é piú pesante, meno aerodinamico e monta pneumatici solitamente piú grandi rispetto ad una normale berlina, consumerá di piú e sará piú costoso nella manutenzione.
E' la scoperta dell'acqua calda, ma penso di debba esserne consapevoli nel caso che si valuti di acquistarne uno (come potrebbe essere il mio caso a breve per esempio).
Personalmente, penso che un SUV sia davvero interessante solo se se ne sfuttano le caratteristiche mobilitá su ogni terreno e, talvolta, robustezza.
In caso contrario preferisco le migliori caratteristiche dinamiche e la miglior efficienza di una normale automobile.
ci sono anche valide eccezioni che fanno egregiamente l'uno (la motricità su fondi difficili) e l'altro (l'handling)..indovina chi? :D :D

Di handling i SUV delle Pleiadi ne avranno sempre meno, per elementare rispetto delle leggi della fisica, rispetto alle "basse" dello stesso costruttore, (magari STI, per fare un esempio estremo...).

Inoltre, sono tecnicamente pregevoli ma comunque non brillano dal punto di vista dei consumi, soprattutto nelle motorizzazioni a benzina, e qui di costi di gestione si parlava ;)
non mi andare anche te a scoprire l'acqua calda eh! è sottointeso che si parla di mezzi a gasolio..
confermo che l'handling della forester è di poco inferiore a quello della legacy diesel sport che io personalmente ho provato, ma in mezzo ci balla un cerchio 225/18/45e sospensioni bilstein di serie.
Non dimenticare poi che impreza e forester hanno lo stesso autotelaio quindi stessa trasmissione, stesso QA con ML, motore, telaio ecc. l'altezza da terra è diversa, la taratura delle sospensioni pure, ma mi rifiuto di credere che tu possa credere che rollio=meno tenuta di strada. Certamente recupero più lento nel coricare da un lato all'altro, ma il rollio non compromette la tenuta di strada e se lo fa è solo apparentemente.

Mi rifiuto di credere che anche tu però non distingua fra tenuta di strada e stabilità..... un'auto che rolla, anche se ben controllato e frenato, fa più fatica nei cambi di direzione ;-)
 
I SUV hanno pregi e difetti:
PREGI: la guida alta e dominante, sicurezza percepita alta, un parabrezza ampio ottimo per la visibilità, facile salire e scendere, una buona abitabilità e bagagliaio, cose che per altro hanno anche le monovolume ma che sono esteticamente più brutte nella linea (almeno per me);
DIFETTI: il cx alto e il peso fanno consumare di più, rispetto ad una berlina con il medesimo motore, non danno lo stesso divertimento nella guida di una compatta-berlina per questioni di peso, ingombri, struttura; costi di manutenzione più alti.
Avendone posseduto uno posso dire che chi non lo possiede ne è atratto, ma dopo un pò ci si stanca e si passa a qualcosa di più compatto o basso, che dia più soddisfazioni senza spendere una cifra.
 
lucanew ha scritto:
I SUV hanno pregi e difetti:
PREGI: la guida alta e dominante, sicurezza percepita alta, un parabrezza ampio ottimo per la visibilità, facile salire e scendere, una buona abitabilità e bagagliaio, cose che per altro hanno anche le monovolume ma che sono esteticamente più brutte nella linea (almeno per me);
DIFETTI: il cx alto e il peso fanno consumare di più, rispetto ad una berlina con il medesimo motore, non danno lo stesso divertimento nella guida di una compatta-berlina per questioni di peso, ingombri, struttura; costi di manutenzione più alti.
Avendone posseduto uno posso dire che chi non lo possiede ne è atratto, ma dopo un pò ci si stanca e si passa a qualcosa di più compatto o basso, che dia più soddisfazioni senza spendere una cifra.
peso?
not at all
 
reFORESTERation ha scritto:
lucanew ha scritto:
I SUV hanno pregi e difetti:
PREGI: la guida alta e dominante, sicurezza percepita alta, un parabrezza ampio ottimo per la visibilità, facile salire e scendere, una buona abitabilità e bagagliaio, cose che per altro hanno anche le monovolume ma che sono esteticamente più brutte nella linea (almeno per me);
DIFETTI: il cx alto e il peso fanno consumare di più, rispetto ad una berlina con il medesimo motore, non danno lo stesso divertimento nella guida di una compatta-berlina per questioni di peso, ingombri, struttura; costi di manutenzione più alti.
Avendone posseduto uno posso dire che chi non lo possiede ne è atratto, ma dopo un pò ci si stanca e si passa a qualcosa di più compatto o basso, che dia più soddisfazioni senza spendere una cifra.
peso?
not at all

In generale si: un'X5 pesa più di una serie 5 con medesimo motore e xdrive. E' solo un esempio.
 
La maggior sicurezza non e' solo percepita ma reale; ne so qualcosa avendo centrato in pieno un cinghiale da 100kg... con un'auto piu' bassa non so come sarebbe finita...

In caso di collisione con veicoli piu' bassi questa maggior sicurezza va purtroppo a discapito della loro.
 
lucanew ha scritto:
Avendone posseduto uno posso dire che chi non lo possiede ne è atratto, ma dopo un pò ci si stanca e si passa a qualcosa di più compatto o basso, che dia più soddisfazioni senza spendere una cifra.

....e io, possedendone uno da sette anni e 200mila km posso dire che chi lo possiede dopo un po' ne compra un altro....
 
PREGI: la guida alta e dominante, sicurezza percepita alta, un parabrezza ampio ottimo per la visibilità, facile salire e scendere, una buona abitabilità e bagagliaio, cose che per altro hanno anche le monovolume ma che sono esteticamente più brutte nella linea (almeno per me);

Ridimensionerei i pregi per quanto riguarda i SUV...in alcuni la visibilita' laterale e posteriore fa schifo (specie posteriore) per via di linee molto sinuose...se non hai 3 telecamere ed il radar vai a truzzare contro qualcosa.

Il guadagno di abitabilita' e soprattutto di sfruttabilita' dello spazio interno spesso e' risibile rispetto all'aumento delle dimensioni esterne e del peso (sempre in alcuni modelli per vie delle linee "sportive")

La maggior sicurezza e' appunto "percepita".......non necessariamente reale.

Parlo per esperienza da possessore in passato...

Per me SUV (dai piccoli ai grandi) dalle linee squadrate e regolari ad es. come il Forester, il Mercedes GLK, il Range o anche l'X5 prima serie hanno il loro motivo di esistere, Cayenne, Infiniti FX e X6 invece sono stronzate su ruote (IMHO)

Ho incontrato spesso tra le curve conducenti di tali Panzerinfaust che credevano di avere n mano auto sportive e gli ho fatto prendere brutalmente contatto con la realta'.... :D
 
a_gricolo ha scritto:
lucanew ha scritto:
Avendone posseduto uno posso dire che chi non lo possiede ne è atratto, ma dopo un pò ci si stanca e si passa a qualcosa di più compatto o basso, che dia più soddisfazioni senza spendere una cifra.

....e io, possedendone uno da sette anni e 200mila km posso dire che chi lo possiede dopo un po' ne compra un altro....

penso anche io che sia così
 
Kappa^ ha scritto:
La maggior sicurezza non e' solo percepita ma reale; ne so qualcosa avendo centrato in pieno un cinghiale da 100kg... con un'auto piu' bassa non so come sarebbe finita...

In caso di collisione con veicoli piu' bassi questa maggior sicurezza va purtroppo a discapito della loro.
le collisioni, per altro, con un SUV sono più probabili per via della minore sicurezza attiva rispetto a vetture più basse, con meno peso e più controllabili ;)
per me conta di più riuscire ad EVITARE gli incidenti
 
Back
Alto