<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quelli che il SUV....... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Quelli che il SUV.......

reFORESTERation ha scritto:
EdoMC ha scritto:
TestaoCroce ha scritto:
Si i miei amici hanno il suv, fuoristrada, chiamatelo come volete, chi una marca, chi l'altra, che cosa dicono delle loro auto? Sono contenti solo che nessuno riesce a fare i 10 km/l nel ciclo urbano e non vi dico quando devono comprare gli pneumatici invernali, con questi cerchi enormi 17, 18 e misure da fantascienza 1K euri x 4 termiche possono non bastare. Meditate gente meditate.

LA macchina di mip padre non arriva a 10 km/l nemmeno nel ciclo combinato, i cerchioni per le invernali li ha da 18" e gli estivi da 20". E non è nemmeno un SUV.

invece la mia fa almeno i 12 :D :D :D :D ed è più leggera! leggerissima! :D :D :D
tiè!

Però è turbopuzza! ritiè :D
 
reFORESTERation ha scritto:
Jambana ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Jambana ha scritto:
Comunque ha detto un'ovvietá ma una veritá, cioé che un veicolo che a paritá di categoria é piú pesante, meno aerodinamico e monta pneumatici solitamente piú grandi rispetto ad una normale berlina, consumerá di piú e sará piú costoso nella manutenzione.
E' la scoperta dell'acqua calda, ma penso di debba esserne consapevoli nel caso che si valuti di acquistarne uno (come potrebbe essere il mio caso a breve per esempio).
Personalmente, penso che un SUV sia davvero interessante solo se se ne sfuttano le caratteristiche mobilitá su ogni terreno e, talvolta, robustezza.
In caso contrario preferisco le migliori caratteristiche dinamiche e la miglior efficienza di una normale automobile.
ci sono anche valide eccezioni che fanno egregiamente l'uno (la motricità su fondi difficili) e l'altro (l'handling)..indovina chi? :D :D

Di handling i SUV delle Pleiadi ne avranno sempre meno, per elementare rispetto delle leggi della fisica, rispetto alle "basse" dello stesso costruttore, (magari STI, per fare un esempio estremo...).

Inoltre, sono tecnicamente pregevoli ma comunque non brillano dal punto di vista dei consumi, soprattutto nelle motorizzazioni a benzina, e qui di costi di gestione si parlava ;)
non mi andare anche te a scoprire l'acqua calda eh! è sottointeso che si parla di mezzi a gasolio..
confermo che l'handling della forester è di poco inferiore a quello della legacy diesel sport che io personalmente ho provato, ma in mezzo ci balla un cerchio 225/18/45e sospensioni bilstein di serie.
Non dimenticare poi che impreza e forester hanno lo stesso autotelaio quindi stessa trasmissione, stesso QA con ML, motore, telaio ecc. l'altezza da terra è diversa, la taratura delle sospensioni pure, ma mi rifiuto di credere che tu possa credere che rollio=meno tenuta di strada. Certamente recupero più lento nel coricare da un lato all'altro, ma il rollio non compromette la tenuta di strada e se lo fa è solo apparentemente.

Attenzione, il baricentro piú alto a paritá di altri elementi la tenuta di strada (in condizioni stabilizzate) la peggiora (magari molto leggermente/poco percettibilmente all'atto pratico) eccome, é una semplice questione di rette di azione delle risultanti delle forze in gioco.
Non io ma qualsiasi testo su assetto/dinamica dell'autoveicolo lo confermerá.
 
EdoMC ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
EdoMC ha scritto:
TestaoCroce ha scritto:
Si i miei amici hanno il suv, fuoristrada, chiamatelo come volete, chi una marca, chi l'altra, che cosa dicono delle loro auto? Sono contenti solo che nessuno riesce a fare i 10 km/l nel ciclo urbano e non vi dico quando devono comprare gli pneumatici invernali, con questi cerchi enormi 17, 18 e misure da fantascienza 1K euri x 4 termiche possono non bastare. Meditate gente meditate.

LA macchina di mip padre non arriva a 10 km/l nemmeno nel ciclo combinato, i cerchioni per le invernali li ha da 18" e gli estivi da 20". E non è nemmeno un SUV.

invece la mia fa almeno i 12 :D :D :D :D ed è più leggera! leggerissima! :D :D :D
tiè!

Però è turbopuzza! ritiè :D

azz fregato! :D
vero è turbopuzza e cessorail anche se boxerizzato :D
 
Jambana ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Jambana ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Jambana ha scritto:
Comunque ha detto un'ovvietá ma una veritá, cioé che un veicolo che a paritá di categoria é piú pesante, meno aerodinamico e monta pneumatici solitamente piú grandi rispetto ad una normale berlina, consumerá di piú e sará piú costoso nella manutenzione.
E' la scoperta dell'acqua calda, ma penso di debba esserne consapevoli nel caso che si valuti di acquistarne uno (come potrebbe essere il mio caso a breve per esempio).
Personalmente, penso che un SUV sia davvero interessante solo se se ne sfuttano le caratteristiche mobilitá su ogni terreno e, talvolta, robustezza.
In caso contrario preferisco le migliori caratteristiche dinamiche e la miglior efficienza di una normale automobile.
ci sono anche valide eccezioni che fanno egregiamente l'uno (la motricità su fondi difficili) e l'altro (l'handling)..indovina chi? :D :D

Di handling i SUV delle Pleiadi ne avranno sempre meno, per elementare rispetto delle leggi della fisica, rispetto alle "basse" dello stesso costruttore, (magari STI, per fare un esempio estremo...).

Inoltre, sono tecnicamente pregevoli ma comunque non brillano dal punto di vista dei consumi, soprattutto nelle motorizzazioni a benzina, e qui di costi di gestione si parlava ;)
non mi andare anche te a scoprire l'acqua calda eh! è sottointeso che si parla di mezzi a gasolio..
confermo che l'handling della forester è di poco inferiore a quello della legacy diesel sport che io personalmente ho provato, ma in mezzo ci balla un cerchio 225/18/45e sospensioni bilstein di serie.
Non dimenticare poi che impreza e forester hanno lo stesso autotelaio quindi stessa trasmissione, stesso QA con ML, motore, telaio ecc. l'altezza da terra è diversa, la taratura delle sospensioni pure, ma mi rifiuto di credere che tu possa credere che rollio=meno tenuta di strada. Certamente recupero più lento nel coricare da un lato all'altro, ma il rollio non compromette la tenuta di strada e se lo fa è solo apparentemente.

Attenzione, il baricentro piú alto la tenuta di strada la peggiora (magari molto leggermente all'atto pratico) eccome, é una semplice questione di rette di azione delle risultanti delle forze in gioco.
baricentro alto per una fuji ovviamente, si è posto 10 cm più alto rispetto alla impreza..
 
Si parlava si SUV vs NON SUV.

10 cm sono davvero tanti, in termini di assetto.

Comunque sappiamo che i motori boxer, se abbinati ad una trasmissione ben posizionata (perché ci sono auto con motore piatto la cui meccanica porta ad una pessima posizione del baricentro, come le Ferrari BB e Testarossa, a causa della trasmissione posizionata sotto al motore) possono permettere di avere un baricentro del gruppo motopropulsore piú basso; peró sarebbe interessante conoscere effettivamente la posizione del baricentro di tutto il veicolo, che dipende anche da molte altre scelte e caratteristiche costruttive.
Fatico a pensare che un Forester, cioé un'automobile con carrozzeria rialzata, possa avere un baricentro piú basso di quello di una normale berlina "bassa" di qualsiasi marca, magari con assetto ribassato. Anzi credo sia davvero poco probabile ;) .
Magari, per le sue peculiaritá, potrá averlo rispetto ad altri SUV o crossover.
 
Jambana ha scritto:
Si parlava si SUV vs NON SUV.

10 cm sono davvero tanti, in termini di assetto.

Comunque sappiamo che i motori boxer, se abbinati ad una trasmissione ben posizionata (perché ci sono auto con motore piatto la cui meccanica porta ad una pessima posizione del baricentro, come le Ferrari BB e Testarossa, a causa della trasmissione posizionata sotto al motore) possono permettere di avere un baricentro del gruppo motopropulsore piú basso; peró sarebbe interessante conoscere effettivamente la posizione del baricentro di tutto il veicolo, che dipende anche da molte altre scelte e caratteristiche costruttive.
Fatico a pensare che un Forester, cioé un'automobile con carrozzeria rialzata, possa avere un baricentro piú basso di quello di una normale berlina "bassa" di qualsiasi marca, magari con assetto ribassato. Anzi credo sia davvero poco probabile ;) .
ho sparato 10 ma saranno meno, la forester è alta 21,5 da terra, la impreza sarà 16 o 15..quindi molto meno.
e chi ha detto che la forester ha il baricentro piùà basso di una berlina?? lo ha rispetto ai crossover o suv di pari segmento, sicuramente lo ha più alto di tutte le altre subaru, outback e tribeca escluse.
 
Quindi rispetto alle altre Subaru che ne condividono la meccanica, sará meno performante tra le curve, a paritá di altre caratteristiche, secondo le leggi della fisica. ;)

Fra l'altro non c'é solo il discorso dell'assetto, ma anche quello della carrozzeria e del padiglione piú alti rispetto ad un'Impreza.

Comunque ripeto che il discorso del baricentro complessivo sarebbe da verificare: ci sono crossover come il BMW X1 che sono molto stradali ed anche abbastanza bassi sia di carrozzeria che di assetto, credo che forse a livello di baricentro potrebbero anche far meglio del Forester.
Sarebbe interessante conoscere dati analitici precisi derivanti da misurazioni effettive.

(scusami se insisto, ma é per deformazione professionale)
 
Jambana ha scritto:
Quindi sará meno performante tra le curve, a paritá di altre caratteristiche, secondo le leggi della fisica. ;)
mah, ce ne sarebbe da discutere.

sicuramente è meno agile, come detto impiega molto più tempo a recuperare il rollio tra una curva e l'altra, d'altro canto come tutte le fuji alla luce della meccanica di primo ordine, il peso contenuto, il baricentro comuqnue basso, le sospensioni ML con QA ecc, una volta che appoggia di lato non si schioda, è meglio delle rotaie. in caso di frenata in curva ad alta velocità, situazione dove metti a dura prova l'auto, è davvero fantastica, praticamente rimane sempre incollata e ti permette di controllare l'auto. Se vogliamo è noiosa, neutra, probabilmente se avesse non un 50:50 perfetto ma un 40:60 sarebbe ancora più divertente.
inutile parlare del comportamento su neve, pioggia o terreni viscidi in genere, ha una motricità eccezionale, specialiste escluse (land cruiser, range dcc), poche o nessuna le stanno avanti, peccato la diesel non abbia le ridotte.
quando presi per la prima volta la rampa di accesso in autostrada, un bel curvone di 180 gradi, quel giorno pioveva, rimasi impressionato! pareva essere asciutto per terra (salvo l'ovvio scivolamento laterale dovuto alle pessime gomme ed alla fisica), ora ci ho fatto l'abitudine, ma mi accorgo che chi spesso viaggia davanti o dietro ha una vel di percorrenza molto inerire rispetto a me che seguo. ;)
 
Ci credo benissimo, ma il mio discorso non riguarda le senzazioni o l'effettiva bontá dell'assetto nelle condizioni d'uso, é una semplicissima questione di fisica: sono convinto del fatto che il Forester vada benissimo, ma un baricentro piú basso é piú favorevole alla tenuta di strada in curva a paritá di tutte le altre condizioni.

E' un po' come dire che in una barca a vela con chiglia a bulbo a paritá di condizioni un pescaggio maggiore (che implica anche qui baricentro piú basso fra l'altro, ma che interagisce con dinamiche molto diverse...) porta a maggiori performances, é la fisica, non si scappa.

Faccio un altro esempio, per comprenderci: la Nissan GT-R é un'auto piuttosto pesante, eppure ha prestazioni e tenuta di strada straordinarie per una vettura di quel peso e stazza. Tanto di cappello (infatti le sue performances rappresentano quasi una sfida alle leggi della fisica). Se fosse piú leggera pero', andrebbe ancora meglio. E' ovvio ma inevitabile.

E' chiaro che in un SUV la posizione del baricentro é un compromesso tra l'esigenza di avere sospensioni con buona escursione, altezza da terra apprezzabilmente elevata, e caratteristiche dinamiche su strada, anche ad alta velocitá.
 
reFORESTERation ha scritto:
ho sparato 10 ma saranno meno, la forester è alta 21,5 da terra, la impreza sarà 16 o 15..quindi molto meno.
e chi ha detto che la forester ha il baricentro piùà basso di una berlina?? lo ha rispetto ai crossover o suv di pari segmento, sicuramente lo ha più alto di tutte le altre subaru, outback e tribeca escluse.
Scusa ma non se puo piu' di leggere le lodi continue e perpetue al tuo Forester a ogni topic in cui ne intravedi la minima possibilita' di inserimento.
Visto che ti piace il gioco del ce l'ho piu' grosso e duro sai che ti dico? Che la mia CX-5 fa il culo quadro al tuo forester. In un qualsiasi tragitto prenderesti parecchi secondi di distacco, altro che baricentro piu' basso rispetto al resto del mondo suv (e pure pesa di piu').

Della serie "ha rotto er c____".
Con rispetto e senza offesa eh.
 
Kappa^ ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
ho sparato 10 ma saranno meno, la forester è alta 21,5 da terra, la impreza sarà 16 o 15..quindi molto meno.
e chi ha detto che la forester ha il baricentro piùà basso di una berlina?? lo ha rispetto ai crossover o suv di pari segmento, sicuramente lo ha più alto di tutte le altre subaru, outback e tribeca escluse.
Scusa ma non se puo piu' di leggere le lodi continue e perpetue al tuo Forester a ogni topic in cui ne intravedi la minima possibilita' di inserimento.
Visto che ti piace il gioco del ce l'ho piu' grosso e duro sai che ti dico? Che la mia CX-5 fa il culo quadro al tuo forester. In un qualsiasi tragitto prenderesti parecchi secondi di distacco, altro che baricentro piu' basso rispetto al resto del mondo suv (e pure pesa di piu').

Della serie "ha rotto er c____".
Con rispetto e senza offesa eh.
scusa tu chi sei? ti sei presentato nella sezione apposita?
si parla di handlig, le prestazioni zero 100 o di vel max le lascio a quelli col pisello piccolo.
 
Back
Alto