<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quelli che il SUV....... | Il Forum di Quattroruote

Quelli che il SUV.......

Si i miei amici hanno il suv, fuoristrada, chiamatelo come volete, chi una marca, chi l'altra, che cosa dicono delle loro auto? Sono contenti solo che nessuno riesce a fare i 10 km/l nel ciclo urbano e non vi dico quando devono comprare gli pneumatici invernali, con questi cerchi enormi 17, 18 e misure da fantascienza 1K euri x 4 termiche possono non bastare. Meditate gente meditate.
 
TestaoCroce ha scritto:
Si i miei amici hanno il suv, fuoristrada, chiamatelo come volete, chi una marca, chi l'altra, che cosa dicono delle loro auto? Sono contenti solo che nessuno riesce a fare i 10 km/l nel ciclo urbano e non vi dico quando devono comprare gli pneumatici invernali, con questi cerchi enormi 17, 18 e misure da fantascienza 1K euri x 4 termiche possono non bastare. Meditate gente meditate.

su cosa si dovrebbe meditare?
 
TestaoCroce ha scritto:
su cosa si dovrebbe meditare?

Che non sarebbe sbagliato informarsi prima sui costi di gestione, alcuni lo fanno altri cadono dalle nuvole e qualcuno dopo un mese la rivende perchè non lo sapeva.

scusa eh, perdonami ma proprio non sono d'accordo.
credi che una golf 2.0 tdi da 150cv con gomme da 17 abbia costi di gstione tanto diversi da una tiguan 2.0 tdi?
poi c'è suv e suv, il mio pesa meno di una a3 della vecchia generazione ed è TI permanente, consuma il giusto sia in città che non.
ha una misura del cerchio normalissimo, 225/55/17 per le estive, le invernali ho preso 4 cerchi in ferro ed ho montato 4 gomme 215/65/16..
credi che ad una mito con i cerchi da 17 o ad un polo, A1, c3 ecc, costino di meno?
 
TestaoCroce ha scritto:
Si i miei amici hanno il suv, fuoristrada, chiamatelo come volete, chi una marca, chi l'altra, che cosa dicono delle loro auto? Sono contenti solo che nessuno riesce a fare i 10 km/l nel ciclo urbano e non vi dico quando devono comprare gli pneumatici invernali, con questi cerchi enormi 17, 18 e misure da fantascienza 1K euri x 4 termiche possono non bastare. Meditate gente meditate.

e allora??? :rolleyes:
della serie "pur di scrivere qualcosa...."
 
scusa eh, perdonami ma proprio non sono d'accordo.
credi che una golf 2.0 tdi da 150cv con gomme da 17 abbia costi di gstione tanto diversi da una tiguan 2.0 tdi?
poi c'è suv e suv, il mio pesa meno di una a3 della vecchia generazione ed è TI permanente, consuma il giusto sia in città che non.
ha una misura del cerchio normalissimo, 225/55/17 per le estive, le invernali ho preso 4 cerchi in ferro ed ho montato 4 gomme 215/65/16..
credi che ad una mito con i cerchi da 17 o ad un polo, A1, c3 ecc, costino di meno?

Nelle prove di 4R i consumi reali di un Golf TDI 2.0 140cv sono 15,3 km/l nel ciclo urbano, la Skoda Yeti con lo stesso motore fa 11,6 sempre da prove 4R una differenza di 4 km/l è tanto. Ma io dico solo che bisogna saperlo prima, anche mia sorella ha i cerchi da 17 sulla focus 1.6 e non lo sapeva ma poi per cambiare le gomme deve accendere un mutuo. Ognuno compra l'auto che gli piace io compro l'auto che ha un consumo REALE sostenibile.
 
reFORESTERation ha scritto:
TestaoCroce ha scritto:
su cosa si dovrebbe meditare?

Che non sarebbe sbagliato informarsi prima sui costi di gestione, alcuni lo fanno altri cadono dalle nuvole e qualcuno dopo un mese la rivende perchè non lo sapeva.

scusa eh, perdonami ma proprio non sono d'accordo.
credi che una golf 2.0 tdi da 150cv con gomme da 17 abbia costi di gstione tanto diversi da una tiguan 2.0 tdi?
poi c'è suv e suv, il mio pesa meno di una a3 della vecchia generazione ed è TI permanente, consuma il giusto sia in città che non.
ha una misura del cerchio normalissimo, 225/55/17 per le estive, le invernali ho preso 4 cerchi in ferro ed ho montato 4 gomme 215/65/16..
credi che ad una mito con i cerchi da 17 o ad un polo, A1, c3 ecc, costino di meno?

si! :D
almeno 200 euro di meno
e sapessi quanti ne vedo di gente col suv che vengono a montare gommacce cinesi...
 
TestaoCroce ha scritto:
Si i miei amici hanno il suv, fuoristrada, chiamatelo come volete, chi una marca, chi l'altra, che cosa dicono delle loro auto? Sono contenti solo che nessuno riesce a fare i 10 km/l nel ciclo urbano e non vi dico quando devono comprare gli pneumatici invernali, con questi cerchi enormi 17, 18 e misure da fantascienza 1K euri x 4 termiche possono non bastare. Meditate gente meditate.

LA macchina di mip padre non arriva a 10 km/l nemmeno nel ciclo combinato, i cerchioni per le invernali li ha da 18" e gli estivi da 20". E non è nemmeno un SUV.
 
TestaoCroce ha scritto:
Si i miei amici hanno il suv, fuoristrada, chiamatelo come volete, chi una marca, chi l'altra, che cosa dicono delle loro auto? Sono contenti solo che nessuno riesce a fare i 10 km/l nel ciclo urbano e non vi dico quando devono comprare gli pneumatici invernali, con questi cerchi enormi 17, 18 e misure da fantascienza 1K euri x 4 termiche possono non bastare. Meditate gente meditate.

è la giustizia divina, non possono sempre passarla liscia questi che vivono un po' sulle nuvole, cosi tra comprarla e venderla gli partono qualche migliaia di ? !
Di fessacchiotti ce ne sono in giro parecchi, quello che racconto ora non è che abbia proprio attinenza, ma tanto per far capire la gente che gira....
oggi passo dal mio meccanico per gli auguri e arriva un suo cliente con un utilitaria e gli chiede il booster per avviare il suo fuoristrada che non era partito,
ok glielo presta e gli spiega come fare,
dopo un venti minuti, torna e dice allucinato che gli ha fatto una fiammatona ecc,
morale ho visto dopo la batteria quando sono arrivati, ha colato i poli per aver attaccato i poli invertiti :shock:
Probabilmente il danno sarà il booster da 400?, se è ancora buono sarà già tanto,
batteria (quello è il meno) e poi bisognerà vedere cosa è successo all'auto perchè il quadro sembrava un alberello di natale!
 
L'autore del thread ha scritto un'ovvietá ma una veritá, cioé che un veicolo che a paritá di categoria é piú pesante, meno aerodinamico e monta pneumatici solitamente piú grandi rispetto ad una normale berlina, consumerá di piú e sará piú costoso nella manutenzione.
E' la scoperta dell'acqua calda, ma penso di debba esserne consapevoli nel caso che si valuti di acquistarne uno (come potrebbe essere il mio caso a breve per esempio).
Personalmente, penso che un SUV sia davvero interessante solo se se ne sfuttano -per la tipologia di percorsi che si fanno-le caratteristiche mobilitá su ogni terreno e, talvolta, robustezza (perché la maggior parte sono molto stradali).
In caso contrario, preferisco le migliori caratteristiche dinamiche e la miglior efficienza di una normale automobile.
 
EdoMC ha scritto:
TestaoCroce ha scritto:
Si i miei amici hanno il suv, fuoristrada, chiamatelo come volete, chi una marca, chi l'altra, che cosa dicono delle loro auto? Sono contenti solo che nessuno riesce a fare i 10 km/l nel ciclo urbano e non vi dico quando devono comprare gli pneumatici invernali, con questi cerchi enormi 17, 18 e misure da fantascienza 1K euri x 4 termiche possono non bastare. Meditate gente meditate.

LA macchina di mip padre non arriva a 10 km/l nemmeno nel ciclo combinato, i cerchioni per le invernali li ha da 18" e gli estivi da 20". E non è nemmeno un SUV.

invece la mia fa almeno i 12 :D :D :D :D ed è più leggera! leggerissima! :D :D :D
tiè!
 
Jambana ha scritto:
Comunque ha detto un'ovvietá ma una veritá, cioé che un veicolo che a paritá di categoria é piú pesante, meno aerodinamico e monta pneumatici solitamente piú grandi rispetto ad una normale berlina, consumerá di piú e sará piú costoso nella manutenzione.
E' la scoperta dell'acqua calda, ma penso di debba esserne consapevoli nel caso che si valuti di acquistarne uno (come potrebbe essere il mio caso a breve per esempio).
Personalmente, penso che un SUV sia davvero interessante solo se se ne sfuttano le caratteristiche mobilitá su ogni terreno e, talvolta, robustezza.
In caso contrario preferisco le migliori caratteristiche dinamiche e la miglior efficienza di una normale automobile.
ci sono anche valide eccezioni che fanno egregiamente l'uno (la motricità su fondi difficili) e l'altro (l'handling)..indovina chi? :D :D
 
reFORESTERation ha scritto:
Jambana ha scritto:
Comunque ha detto un'ovvietá ma una veritá, cioé che un veicolo che a paritá di categoria é piú pesante, meno aerodinamico e monta pneumatici solitamente piú grandi rispetto ad una normale berlina, consumerá di piú e sará piú costoso nella manutenzione.
E' la scoperta dell'acqua calda, ma penso di debba esserne consapevoli nel caso che si valuti di acquistarne uno (come potrebbe essere il mio caso a breve per esempio).
Personalmente, penso che un SUV sia davvero interessante solo se se ne sfuttano le caratteristiche mobilitá su ogni terreno e, talvolta, robustezza.
In caso contrario preferisco le migliori caratteristiche dinamiche e la miglior efficienza di una normale automobile.
ci sono anche valide eccezioni che fanno egregiamente l'uno (la motricità su fondi difficili) e l'altro (l'handling)..indovina chi? :D :D

Di handling i SUV delle Pleiadi ne avranno sempre meno, per elementare rispetto delle leggi della fisica, rispetto alle "basse" dello stesso costruttore, (magari STI, per fare un esempio estremo...).

Inoltre, sono tecnicamente pregevoli ma comunque non brillano dal punto di vista dei consumi, soprattutto nelle motorizzazioni a benzina, e qui di costi di gestione si parlava ;)
 
Jambana ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Jambana ha scritto:
Comunque ha detto un'ovvietá ma una veritá, cioé che un veicolo che a paritá di categoria é piú pesante, meno aerodinamico e monta pneumatici solitamente piú grandi rispetto ad una normale berlina, consumerá di piú e sará piú costoso nella manutenzione.
E' la scoperta dell'acqua calda, ma penso di debba esserne consapevoli nel caso che si valuti di acquistarne uno (come potrebbe essere il mio caso a breve per esempio).
Personalmente, penso che un SUV sia davvero interessante solo se se ne sfuttano le caratteristiche mobilitá su ogni terreno e, talvolta, robustezza.
In caso contrario preferisco le migliori caratteristiche dinamiche e la miglior efficienza di una normale automobile.
ci sono anche valide eccezioni che fanno egregiamente l'uno (la motricità su fondi difficili) e l'altro (l'handling)..indovina chi? :D :D

Di handling i SUV delle Pleiadi ne avranno sempre meno, per elementare rispetto delle leggi della fisica, rispetto alle "basse" dello stesso costruttore, (magari STI, per fare un esempio estremo...).

Inoltre, sono tecnicamente pregevoli ma comunque non brillano dal punto di vista dei consumi, soprattutto nelle motorizzazioni a benzina, e qui di costi di gestione si parlava ;)
non mi andare anche te a scoprire l'acqua calda eh! è sottointeso che si parla di mezzi a gasolio..
confermo che l'handling della forester è di poco inferiore a quello della legacy diesel sport che io personalmente ho provato, ma in mezzo ci balla un cerchio 225/18/45e sospensioni bilstein di serie.
Non dimenticare poi che impreza e forester hanno lo stesso autotelaio quindi stessa trasmissione, stesso QA con ML, motore, telaio ecc. l'altezza da terra è diversa, la taratura delle sospensioni pure, ma mi rifiuto di credere che tu possa credere che rollio=meno tenuta di strada. Certamente recupero più lento nel coricare da un lato all'altro, ma il rollio non compromette la tenuta di strada e se lo fa è solo apparentemente.
 
Back
Alto