<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quel "maledettissimo" marchio Fiat...(probabile acquisto 124 spider). | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Quel "maledettissimo" marchio Fiat...(probabile acquisto 124 spider).

Comprala tranquillamente se ti piace. A me è piaciuta parecchio . È divertente ,appassionante ,sportiva. Poi in fondo fondo è Mazda che non ha bisogno di gugolate per capire che fortuna ha fatto con la sua celeberrima spider ( non per niente Fiat lì è andata a parare per il joint venture ) . Vai sereno e lascia stare i marchi ;) che poi il marchio perfetto non esiste ( a parte Ferrari ah ah ah ;) )
 
grazie @A-80 per la risposta. Come avrai letto il discorso è più psicologico che altro. Non mi vergogno di dire che se sul cofano della 124 ci fosse stata la VW, l’avrei comprata seduta stante. Qualcuno di voi sa indirizzarmi per caso su forum (ammesso che esistano) dove si parla espressamente di motori? Cerco informazioni sul MultiAir 1.4 140 cv ma su google è una selva oscura di post vecchi e nuovi, non riesco a districarmi benissimo :)

grazie
 
grazie @A-80 per la risposta. Come avrai letto il discorso è più psicologico che altro. Non mi vergogno di dire che se sul cofano della 124 ci fosse stata la VW, l’avrei comprata seduta stante. Qualcuno di voi sa indirizzarmi per caso su forum (ammesso che esistano) dove si parla espressamente di motori? Cerco informazioni sul MultiAir 1.4 140 cv ma su google è una selva oscura di post vecchi e nuovi, non riesco a districarmi benissimo :)

grazie


Se cerchi bene dovresti trovare forum della 124 addirittura
 
Io ho una Lancia y e una Opel Astra. Posso dirti che la Opel ,pur essendo tedesca ,nel corso degli anni si è dimostrata molto più cagionevole della Y .
 
Sono alla mia .....ennesima auto (21o 22°?) e attualmente ho una Peugeot 107 benz. del 2010, una Panda mjet 1,3 dello stesso anno e una Giulia 2,2 diesel 180 cv dal 2017.
Confermo che, trattandola bene, nessun'auto moderna risulta davvero inaffidabile; molto spesso i problemi derivano da magagne progettuali, soprattutto in campo elettronica, ma profonde e reali differenze tra un marchio e un altro attualmente non esistono (d'altra parte, ad esempip, la mia Giulia ha circa il 40% di componentisca tedesca contro meno del 30% italiana e viceversa molto di italiano si trova anche nelle blasonatissime teutoniche...).
Anch'io trovo la 124 spider assai accattivante (magari non sarebbe il massimo x la mia schiena di sportivo sessantunenne...) e le uniche perplessità, nel tuo caso, penso possano derivare dal passaggio a una tipologia di prodotto diversissima dalla Polo; però, e le dico da utente di un'Alfa attualmente ritenuta benckmarch di categoria in quanto a guida, ti divertirai immensamente di più e, secondo me, questo è il principale atout di una macchina!
Saluti cordiali
 
io di anni ne ho 33, siamo coetanei...a casa sempre fiat e tedesche insieme, vw (golf passat) 2 classe C, ora l'A3 e poi panda su panda, Y10, Y....e con le fiat ci siamo sempre trovati bene.

La 124 è un prodotto maturo, con una meccanica collaudata (il suo motore è un cavallo di battaglia nella gamma) assemblata in jap con tutte i vari approacci della lean production, just in time etc etc...se ti piace, prendila...saremo contenti di leggere le tue recensioni.

Giulio
 
Ciao, ti rispondo in qualità di possessore di 124 spider dal 2016.
Non pensarci, comprala e non te ne pentirai. Assemblaggio fatto dai giapponesi con la loro serietà e motore/stile italiano.
Piacevole da guidare al punto che diventa rilassante e non vorresti mai scendere.
Il multiair 1400 turbo è un gran motore, lascia stare le dicerie e fidati dell'ingegneria italiana che è ancora ad alti livelli. Semmai è la gestione dell'auto, a livello servizi, che può lasciar a desiderare, almeno per quanto mi è capitato.
Non farti abbagliare dalla versione abarth che tanto le corse non si possono fare più da nessuna parte : puoi starci dentro tranquillamente anche con la versione "normale", se così la vogliamo definire, e ti tieni in tasca quasi diecimila euro di differenza.
Non trascurabile il fatto che è meglio se hai un garage.
 
Scusate se rispondo solo ora ma ultimamente gli impegni di lavoro non mi lasciano molto tempo. Grazie a tutti delle risposte. @motogeppo mi fa piacere poter parlare con un possessore dell’auto in questione. Che intendi per “gestione dell’auto, a livello servizi”?
 
Intendo che gli unici due problemi che ho avuto non dipendono dall'auto : la mia è una Anniversary a tiratura limitata, le prime 164 consegnate in Europa per celebrare l'uscita del modello. Oltre alla dotazione full optional c'è una targhetta numerata ed un certificato di autenticità. Per ottenerli ho dovuto aspettare un anno preciso e molte telefonate al servizio clienti perchè Fiat le ha consegnate senza, al contrario di quanto proclamavano in campagna pubblicitaria per il lancio del modello.
L'altro problema è dovuto al fatto che la mia scheda sd che fa funzionare il navigatore non trova aggiornamenti per le mappe, come ho già scritto da un'altra parte : non sono il solo ad avere questo problema ma credo l'unico che stressa il servizio clienti perchè adesso stanno cercando una soluzione, dopo mesi di telefonate.
Come vedi non è l'auto in se ad avere problemi ma come viene assistita : comunque evita versioni limitate e non avrai storie ...
Se viaggi quasi sempre da solo o al massimo in due questa è l'auto giusta : due trolley di medie dimensioni ci stanno nel bagagliaio, il motore non è affatto assetato e l'assetto è curato, non estremo ma neanche troppo morbido. Puoi fare anche due ore di autostrada senza risentirne in alcun modo, il tettuccio è ottimamente costruito e si sente pochissimo. Certo, è una spider con i limiti di carico che ha una vettura di questo tipo ma se ti piace e l'acquisti poi ti piacerà ancora di più.
 
Anch'io sono stato bombardato sull'assioma tedesca=affidabilità finché non ho dovuto spendere 1500€ su una mini con motore bmw che dopo 5 anni e mezzo e 130 mila km per sostituire la catena di distribuzione.... con quella cifra su una fiat cambi la cinghia 4 volte arrivando a 500 000 km....
 
Back
Alto