automoto3 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
... la differenza l'ha fatta il come erano costruite le due auto.
anche se la fiat avesse avuto la golf sarebbe stato un disastro.
avrebbe fatto gli stessi errori che ha fatto con la ritmo a cui tu hai accennato.
questo è poco ma sicuro.

D'accordissimo sul come Fiat aveva iniziato l'assemblaggio della Ritmo e su come poi ha continuato. Idem su come - invece - si sono comportati i tedeschi con la Golf.
Il problema è che mentre la Fiat è sempre lì con 'sto chiodo fisso della ricerca della "worldcar" e che quindi implica un costante "flusso" di novità da lanciare sul mercato, la VW si è invece dedicata ad una lenta e minuziosa opera di continue modifiche e migliorie, sempre sulla stessa medesima macchina, stesso telaio e stessi motori .. arrivando a quello che vediamo oggi girare per le strade di tutta Europa. Senza contare i vari "cloni" nati dal telaio Golf, oramai affidabilissimo. E' tutta quà la differenza tra le due Case: l'impostazione di una linea da seguire.
Terminata l'era della Ritmo con le 105, 130, le S e .. le "targa oro" (!!), e girato quindi pagina, ci siamo dovuti masticare un sacco di sottoprodotti sconcertanti .. il "vero frutto" del laboratorio Fiat: Regata, Duna, Bravo, Brava, Stilo, Palio, per non parlare della ultra discussa Multipla! E tutto sempre finalizzato alla ricerca dell'auto ideale, il veicolo da vendere dappertutto, a qualsiasi latitudine. Alla fine, cos'è successo? Che è stato proprio il vecchio progetto, rivisto, modificato, aggiustato da tutte le parti, che ha passato i decenni e i confini dell'Europa (la Golf ..) mentre tutti 'sti modelli stanno a riempire i demolitori, o ad ingrassare gli autoriparatori/autoricambi (soprattutto gli elettrauto!) molto probabilmente nella maturata consapevolezza di essersi visti sorpassare dal "proprio modello" e - quindi - nella spasmodica ricerca sia di una via di uscita, e sia di salvare la faccia, mettendoci sopra non una, ma decine di pezze di vari colori e forme.
E sì che i motori Fiat sarebbero - da sempre - i migliori, soprattutto visti i VW .. montano ancora gli 8 valvole! Tra un pò anche i motorini avranno le 4 valvole x cilindro! Ma, io mi chiedo: come abbiamo potuto darci la zappa sui piedi in questo modo ..?
In questo post hai fatto un bel pò di polvere................ ma di senso ne vedo poco. Anzi, quasi niente.
Prima di tutto la Targa Oro fu una delle
prime versioni della Ritmo, non certo una delle ultime. Forse confondi con le Team e Superteam.
Continuando, mi pare che tu abbia qualche lacuna sul concetto di world-car. Non capisco proprio in quale modo vorresti far diventare la Ritmo (e gli altri modelli di cui accennerò dopo) una world-car. La Ritmo è nata in Italia, per il mercato italiano e tutt'al più europeo, non mi risulta sia mai stata prodotta all'estero, tantomeno in Paesi emergenti. Il fatto che sia stata esportata, beh, è normalissimo, mica si progetta un'auto per venderla solo nel proprio Stato, altrimenti se non si è una fabbrica Statale (Trabant, Wartburg.....) si fallisce in due giorni. Secondo il tuo concetto la Moskvitch 2137 (per un bel periodo importata addirittura in Italia, pensa tu) è stata una world car.
In casa Fiat solo la 127 e la Uno (con relative derivate) possono essere considerate world car, ma soprattutto la 127 lo è stata di rimbalzo in quanto lo è diventata a posteriori, non era nata per valicare l'Oceano.
Infine non capisco proprio cosa c'entrino tutti quei modelli che hai nominato lì con la Ritmo, solo la Regata derivava dalla Ritmo, delle altre nessuna. Ognuno di quei modelli ha avuto il suo perchè, la sua storia più o meno fortunata e, tutto sommato, in Italia ha venduto quanto doveva. L'impressione è che quella frase sia stata messa lì per gettare fango sulla Fiat senza alcun valore aggiunto (e senza alcun senso logico), giusto per un tocco di pura faziosità. O secondo te anche la Multipla voleva essere una world-car?
La VW da quando è nata è sempre stata una monocoltura, solo Maggiolino fino agli anni '70, solo Golf dai '70 in poi. Non sono un fiattista fanatico (a parte la Panda che mi regalarono i miei da studente ed una 600 che acquistò mia moglie, non ne ho mai acquistata una), ma quello VW non mi sembra proprio l'esempio da seguire.
Hanno venduto molto certo, ma in 35 anni è facile fare i grandi numeri, è come se sommassimo le vendite Fiat dalla 128 ad oggi............... e non sbaglieremmo perchè a parte il nome tra la Golf 1 e la Golf 6 la differenza che c'è è come quella tra una 128 ed una Bravo (la nuova).
La Golf è sempre stata un'ottima auto, fatta bene ed affidabile, niente da dire. Una delle prime, vere world car, tra l'altro!!!!!!! E poi ha un bel marchio tedesco che a noi italiani, non so perchè, ma pare ci dia qualcosa in più. Se l'avesse fatta la Fiat ne parleresti esattamente come parli di quei "
sottoprodotti sconcertanti" della fiosofia Fiat.
Saluti