<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> quattroruote..fatti promotore di una legge che faccia spegnere i motori ai semafori | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

quattroruote..fatti promotore di una legge che faccia spegnere i motori ai semafori

in Paesi che tengono alla qualità dell'aria, invece di fermare inutilmente le auto la domenica fanno già così (svizzera)

ovviamente hanno anche il giallo prima del verde, per avere il preavviso e avviare il motore.

le due cose devono andare insieme. non è che costi molto.
sarà anche uno stress, non so; faccio fatica a credere che in svizzera siano tutti con le batterie da buttare.
questa però è una considerazione, non ho dati
 
belpietro ha scritto:
in Paesi che tengono alla qualità dell'aria, invece di fermare inutilmente le auto la domenica fanno già così (svizzera)

ovviamente hanno anche il giallo prima del verde, per avere il preavviso e avviare il motore.

le due cose devono andare insieme. non è che costi molto.
sarà anche uno stress, non so; faccio fatica a credere che in svizzera siano tutti con le batterie da buttare.
questa però è una considerazione, non ho dati

tra i vari parametri di dimensionamento di una batteria automobilistica c' è anche il numero di avviamenti /anno.....in base a questo ed altri parametri si dimensiona la batteria in modo che duri tot anni....
è normale che se fai un numero di avviamenti molto superiore la vita stimata della tua batteria cala drasticamente...non per nulla quelle per vetture start & stop sono ''rinforzate''
 
skid32 ha scritto:
99octane ha scritto:
y5 ha scritto:
io ci risparmio un 10/15 per cento ci carburante....se tutti lo facessero ci sarebbe un 10/15 per cento in meno di:

- inquinamento da scarichi auto;
- da trasporto carburanti;
- da raffinazione (che porta bimbi deformi, leucemie, tumori ecc ...vedi Gela ecc.)

e di tutto il gigantesco "indotto" di inquinamento (mai pubblicizzato) che viene generato per produrre benzina e gasolio.

Forza Quattroruote....è una buona causa.

In Italia abbiamo gia' fin troppe leggi inutili, senza bisogno di aggiungerne un'altra.
Inoltre, a seconda del mezzo non risparmi affatto oppure butti via la batteria.

non solo batteria ma pure motorino d' avviamento...inoltre fermando la pompa acqua produci colpi di calore ...fermando la pompa olio cala la pressione del sudetto..stress termici sul cat...

alla fine della fiera è meglio risparmiare avendo una guida pulita ed economica senza accelerazioni brusche

Lo Start& Stop evita quei problemi
 
G5 ha scritto:
skid32 ha scritto:
99octane ha scritto:
y5 ha scritto:
io ci risparmio un 10/15 per cento ci carburante....se tutti lo facessero ci sarebbe un 10/15 per cento in meno di:

- inquinamento da scarichi auto;
- da trasporto carburanti;
- da raffinazione (che porta bimbi deformi, leucemie, tumori ecc ...vedi Gela ecc.)

e di tutto il gigantesco "indotto" di inquinamento (mai pubblicizzato) che viene generato per produrre benzina e gasolio.

Forza Quattroruote....è una buona causa.

In Italia abbiamo gia' fin troppe leggi inutili, senza bisogno di aggiungerne un'altra.
Inoltre, a seconda del mezzo non risparmi affatto oppure butti via la batteria.

non solo batteria ma pure motorino d' avviamento...inoltre fermando la pompa acqua produci colpi di calore ...fermando la pompa olio cala la pressione del sudetto..stress termici sul cat...

alla fine della fiera è meglio risparmiare avendo una guida pulita ed economica senza accelerazioni brusche

Lo Start& Stop evita quei problemi

no il colpo di calore e la situazione critica di lubrificazione al riavvio nn li evita perche' le pompe acqua olio non sono gestite elettricamente
 
classico esempio di "guardare la pagliuzza e non vedere la trave".
se escludiamo rari casi ove effettivamente le soste sono consistenti, lo spegnimento è addirittura sconsigliato. con buona pace di start stop e menate varie.
come ha detto qualcuno basterebbe che a scuola guida si spiegasse il buon senso alla guida per risparmiare dieci volte tanto.
e magari ritornare alle revisioni fatte come Dio comanda con l'obbligo di sistemare il sistema di alimentazione dei veicoli se non sono in regola coi parametri. ma da quello che vedo uscire dagli scarichi temo sia impossibile.
 
skid32 ha scritto:
99octane ha scritto:
y5 ha scritto:
io ci risparmio un 10/15 per cento ci carburante....se tutti lo facessero ci sarebbe un 10/15 per cento in meno di:

- inquinamento da scarichi auto;
- da trasporto carburanti;
- da raffinazione (che porta bimbi deformi, leucemie, tumori ecc ...vedi Gela ecc.)

e di tutto il gigantesco "indotto" di inquinamento (mai pubblicizzato) che viene generato per produrre benzina e gasolio.

Forza Quattroruote....è una buona causa.

In Italia abbiamo gia' fin troppe leggi inutili, senza bisogno di aggiungerne un'altra.
Inoltre, a seconda del mezzo non risparmi affatto oppure butti via la batteria.

non solo batteria ma pure motorino d' avviamento...inoltre fermando la pompa acqua produci colpi di calore ...fermando la pompa olio cala la pressione del sudetto..stress termici sul cat...

alla fine della fiera è meglio risparmiare avendo una guida pulita ed economica senza accelerazioni brusche

Ah bhe, se hai un turbo poi te lo raccomando...
 
skid32 ha scritto:
belpietro ha scritto:
in Paesi che tengono alla qualità dell'aria, invece di fermare inutilmente le auto la domenica fanno già così (svizzera)

ovviamente hanno anche il giallo prima del verde, per avere il preavviso e avviare il motore.

le due cose devono andare insieme. non è che costi molto.
sarà anche uno stress, non so; faccio fatica a credere che in svizzera siano tutti con le batterie da buttare.
questa però è una considerazione, non ho dati

tra i vari parametri di dimensionamento di una batteria automobilistica c' è anche il numero di avviamenti /anno.....in base a questo ed altri parametri si dimensiona la batteria in modo che duri tot anni....
è normale che se fai un numero di avviamenti molto superiore la vita stimata della tua batteria cala drasticamente...non per nulla quelle per vetture start & stop sono ''rinforzate''

Non e' solo questione di dimensionamento, ma anche di tipo di batteria.
Le batterie d'avviamento sono pensate per alte correnti di spunto, ma mal sopportano la scarica profonda.
 
skamorza ha scritto:
classico esempio di "guardare la pagliuzza e non vedere la trave".
se escludiamo rari casi ove effettivamente le soste sono consistenti, lo spegnimento è addirittura sconsigliato. con buona pace di start stop e menate varie.
come ha detto qualcuno basterebbe che a scuola guida si spiegasse il buon senso alla guida per risparmiare dieci volte tanto.
e magari ritornare alle revisioni fatte come Dio comanda con l'obbligo di sistemare il sistema di alimentazione dei veicoli se non sono in regola coi parametri. ma da quello che vedo uscire dagli scarichi temo sia impossibile.

AMEN.
Per risparmiare drasticamente basterebbe insegnare alla gente a guardare avanti e a prevedere il semaforo, lasciando scorrere l'auto se c'e' il giallo o il rosso, evitando di avere milioni di COGLIONI che sfrecciano rombando verso il semaforo rosso... :rolleyes:
 
dipende dal semaforo, e se hai lo stop&start.
ci sono semafori da 1 minuto di rosso, che ti fanno consumare più a stare a spegnere e accendere che lasciare la minimo.....

se poi trovi già il rosso e non sai quanto starai fermo rischi seriamente di essere uno stupido intralcio alla circolazione.

trovo 100 volte più utile il contasecondi accanto al semaforo, che ti permette di poter pure spegnere l'auto in tutta sicurezza.
 
Sulle ultime due entrate in casa c'è il famigerato stop & start

Una, una 1.5 di cilindrata, ha doppia batteria (70 + 20 Ah circa ...), l'altra (un 1.000 cc) ha un accumulatore (speciale) da 62 Ah

Sulla prima, a cambio manuale, funziona decentemente nel traffico cittadino perché bisogna portaer in folle e rilasciare il pedale della frizione (affinché si spenga il motore).

sulla seconda è uno schifìo, dato che, avendo il cambio elettroattuato, basta scendere sotto gli 8 km/h e toccare il pedale del freno perché si spenga. In questa, tra l'altro, la funzione "notorino d'avviamento" è svolta dal generatore (e la relativa cinghia va sostituita ogni 60.000 km anziché ogni 100.000). Se non si fosse capito, è una Smart. In pratica, si viaggia con il dispositivo sempre disinserito: anzi, si trova già un kit non ufficiale che permette di memorizzare l'ultima impostazione scelta (altrimenti, ad ogni avvio manuale, l'auto si mette in modalità eco). Questo perché nel traffico si verificano continui spegnimenti e riaccensioni (addirittura si riaccende mentre il motore non è ancora fermo).
Sotto il profilo dei costi, la batteria speciale (che dura nemmeno tre anni) + la cinghia a sostituzione anticipata costano ben più del modestissimo risparmio di carburante ottenibile.
Io di default disinserisco il sistema, scegliendo manualmente quando attivarlo (es un passaggio a livello che faccio più volte la settimana, oppure semafori rossi con traffico scorrevole)

Sull'altra (una A160), va evidenziato che l'avvio automatico del motore porta il numero dei giri a circa 1.500 - 1.600 per alcuni istanti, il che non è molto "ecologico"

Saluti
 
99octane ha scritto:
Non e' solo questione di dimensionamento, ma anche di tipo di batteria. Le batterie d'avviamento sono pensate per alte correnti di spunto, ma mal sopportano la scarica profonda.
difatti il sistema analizza, tra i vari parametri, anche la condizione elettrica e termica della batteria.
Su Smart (a prescindere dal fatto che detesto il sistema), lo s&s viene inibito se la temperatura esterna o quella della batteria scende sotto i 3°C (o 5°C, non rammento esattamente).
Quando ho un po' di tempo esaminerò il vano batteria per individuare il sensore termico
 
belpietro ha scritto:
in Paesi che tengono alla qualità dell'aria, invece di fermare inutilmente le auto la domenica fanno già così (svizzera)
ovviamente hanno anche il giallo prima del verde, per avere il preavviso e avviare il motore.le due cose devono andare insieme. non è che costi molto. sarà anche uno stress, non so; faccio fatica a credere che in svizzera siano tutti con le batterie da buttare. questa però è una considerazione, non ho dati
Oltre al "preavviso di verde" (molto utile) bisognerebbe vedere le condizioni di traffico: se le strade e la rete semaforica sono ben progettate, il traffico scorre e lo s&s ha il suo perché; se invece avanzi lentamente ed "a strappi" in coda, è inutile se non dannoso.
 
skid32 ha scritto:
no il colpo di calore e la situazione critica di lubrificazione al riavvio nn li evita perche' le pompe acqua olio non sono gestite elettricamente
in alcuni casi sì ;) diciamo su certi motori in alluminio che vanno avanti a vapori di gasolio :p (e che costano uno sproposito :cry: )
in ogni caso il sistema viene inibito se la temperatura del refrigerante supera un valore prefissato
 
ragazzi se vi pubblico i dati da CDB di S&S in 5000km (99% città) c'è da rimanere a bocca aperta, davvero innimaginabile... e sto parlando di Torino dove il traffico è "abbastanza" scorrevole... non se se il risparmio effettivo c'è o meno per svariate ragioni trite e ri-trite (batteria + costosa, etc...) però certi dati fanno riflettere...
 
Back
Alto