<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quattroruote di giugno | Il Forum di Quattroruote

Quattroruote di giugno

Almeno per me . Il giudizio negativo sulla, meglio la stroncatura senz'appello della trasmissione automatica dell'Audi RSQ3 Sportback ( in questo caso il titolo dell'altra discussione in zona franca "Cambio automatico , no grazie" viene a fagiolo ) pag.99 Pagella . Cambio : Quando si spinge, fa fatica a tenere il passo con il resto della meccanica.In scalata è lento e poco preciso . La RS meriterebbe di meglio. Voto : 2 stelle e mezzo ! E ancora , se non bastasse : In scalata è lento a recepire i comandi. In pista si affatica ( pure! ndr ) con facilità...

Seconda sorpresa , il comportamento dinamico della Bmw 220D Gran Coupè M sport .Pag 85 Pagella : "Sottotono rispetto agli standard del costruttore bavarese . Le qualità (scarsucce ndr) del telaio spesso costringono l'elettronica a fare gli straordinari. Escludendola (in pista) , gestire questa Gran Coupè diventa affare alla portata di pochi . Voto : 3 stelle ! E ancora , a rincarar la dose : Tocca al controllo di stabilità fare in modo che avantreno e retrotreno riescano a dialogare

Due creature tedesche non perfette , nonostante appartengano con quattro quarti di nobiltà al gotha del premium e abbiano nomi così lunghi da competere con quelli di qualche nobiluomo della Baviera :)
 
Ultima modifica:
Almeno per me . Il giudizio negativo sulla, meglio la stroncatura senz'appello della trasmissione automatica dell'Audi RSQ3 Sportback ( in questo caso il titolo dell'altra discussione in zona franca "Cambio automatico , no grazie" viene a fagiolo ) pag.99 Pagella . Cambio : Quando si spinge, fa fatica a tenere il passo con il resto della meccanica.In scalata è lento e poco preciso . La RS meriterebbe di meglio. Voto : 2 stelle e mezzo ! E ancora , se non bastasse : In scalata è lento a recepire i comandi. In pista si affatica ( pure! ndr ) con facilità...

Seconda sorpresa , il comportamento dinamico della Bmw 220D Gran Coupè M sport .Pag 85 Pagella : "Sottotono rispetto agli standard del costruttore bavarese . Le qualità (scarsucce ndr) del telaio spesso costringono l'elettronica a fare gli straordinari. Escludendola (in pista) , gestire questa Gran Coupè diventa affare alla portata di pochi . Voto : 3 stelle ! E ancora , a rincarar la dose : Tocca al controllo di stabilità fare in modo che avantreno e retrotreno riescano a dialogare

Due creature tedesche non perfette , nonostante appartengano con quattro quarti di nobiltà al gotha del premium e abbiano nomi così lunghi da competere con quelli di qualche nobiluomo della Baviera :)


Quanto al test del dsg.. Penso che il peggioramento sia ormai cosa assodata, c'è ne siamo accorti noi normali figurarsi un collaudatore.. Motivo sconosciuto per altro
 
Due creature tedesche non perfette , nonostante appartengano con quattro quarti di nobiltà al gotha del premium
Direi molto meno di 4/4
Mi sembrano piuttosto dei pronipoti illegittimi che, per successive ibridazioni, sfuggite di mano alla ricerca ossessiva di saturare ogni possibile opzione di mercato, siano diventati un po’ mostri di frankenstein....
SUV sportivi:
Un gran cherokee SRT8 di venti anni fa era intrigante per il tabù che violava, un X5M lo capisco già meno...
Ma 300 cavalli su un suvvetto grande come una golf... A cosa servono?
Gran coupè:
Concetto affascinante e intrigante su Mercedes CLS, non lo capisco sulle piccole
Da ex bimmer, piuttosto che una serie 2 GC, mille volte meglio un serie 3, anche base

Alla fine, mi sembrano entrambe “specchietti per le allodole” per catturare clientela esterna/aliena ai rispettivi marchi, sbaglio? E voi cosa ne pensate?
 
Ci sono molte auto apparentemente anacronistiche, le suv coupé, i coupé a 4 porte, le ibride "leggere"....
Ma poi a ben vedere sono le più premiate dal mercato. E allora?
Che il cambio Audi sia lento nell'uso estremo, a quanti acquirenti potrà interessare? Quanti comprano una 220d per portarla al limite?
Tenete conto che le condizioni delle strade ed del traffico, nel 95% impediscono di raggiungere i limiti di una Panda.
 
Ci sono molte auto apparentemente anacronistiche, le suv coupé, i coupé a 4 porte, le ibride "leggere"....
Ma poi a ben vedere sono le più premiate dal mercato. E allora?
Che il cambio Audi sia lento nell'uso estremo, a quanti acquirenti potrà interessare? Quanti comprano una 220d per portarla al limite?
Tenete conto che le condizioni delle strade ed del traffico, nel 95% impediscono di raggiungere i limiti di una Panda.
però allora sono più onesti intellettualmente gli acquirenti della Golf 1.0 3 cilindri R-Line o della 114i MSport
rimangono patetici, ma almeno onesti :)
 
Ci sono molte auto apparentemente anacronistiche, le suv coupé, i coupé a 4 porte, le ibride "leggere"....
Ma poi a ben vedere sono le più premiate dal mercato. E allora?
Che il cambio Audi sia lento nell'uso estremo, a quanti acquirenti potrà interessare? Quanti comprano una 220d per portarla al limite?
Tenete conto che le condizioni delle strade ed del traffico, nel 95% impediscono di raggiungere i limiti di una Panda.


Il lento però - almeno per me- sta che lavora male anche semplicemente nell approccio a una rotonda. Il che potrebbe guastare un pò.
 
Almeno per me . Il giudizio negativo sulla, meglio la stroncatura senz'appello della trasmissione automatica dell'Audi RSQ3 Sportback ( in questo caso il titolo dell'altra discussione in zona franca "Cambio automatico , no grazie" viene a fagiolo ) pag.99 Pagella . Cambio : Quando si spinge, fa fatica a tenere il passo con il resto della meccanica.In scalata è lento e poco preciso . La RS meriterebbe di meglio. Voto : 2 stelle e mezzo ! E ancora , se non bastasse : In scalata è lento a recepire i comandi. In pista si affatica ( pure! ndr ) con facilità...

Seconda sorpresa , il comportamento dinamico della Bmw 220D Gran Coupè M sport .Pag 85 Pagella : "Sottotono rispetto agli standard del costruttore bavarese . Le qualità (scarsucce ndr) del telaio spesso costringono l'elettronica a fare gli straordinari. Escludendola (in pista) , gestire questa Gran Coupè diventa affare alla portata di pochi . Voto : 3 stelle ! E ancora , a rincarar la dose : Tocca al controllo di stabilità fare in modo che avantreno e retrotreno riescano a dialogare

Due creature tedesche non perfette , nonostante appartengano con quattro quarti di nobiltà al gotha del premium e abbiano nomi così lunghi da competere con quelli di qualche nobiluomo della Baviera :)

E meno male che c'è chi dice che Quattroruote nelle prove esprime giudizi "acritici".
 
Quanto al test del dsg.. Penso che il peggioramento sia ormai cosa assodata, c'è ne siamo accorti noi normali figurarsi un collaudatore.. Motivo sconosciuto per altro
Non mi risultava , eppure la rivista 4r ne ha provate tante Vag con il dsg , ma mai s'è espressa in toni così negativi , anzi ne ha sempre lodate le qualità . O mi sono perso qualchecosa ?
 
Ci sono molte auto apparentemente anacronistiche, le suv coupé, i coupé a 4 porte, le ibride "leggere"....
Ma poi a ben vedere sono le più premiate dal mercato. E allora?
Che il cambio Audi sia lento nell'uso estremo, a quanti acquirenti potrà interessare? Quanti comprano una 220d per portarla al limite?
Tenete conto che le condizioni delle strade ed del traffico, nel 95% impediscono di raggiungere i limiti di una Panda.
le testate giornalistiche le provano in pista per avere un metro di paragone con la concorrenza, si valuta tutto, qualità della carrozzeria, qualità degli interni, accessori, servizi, design e anche il comportamento dinamico con e senza gli aiuti elettronici. E' il loro mestiere, che possa interessare o meno il giornalista deve giudicare una vettura avendo come metro di paragone tutta la miglior concorrenza.
 
Direi molto meno di 4/4
Mi sembrano piuttosto dei pronipoti illegittimi che, per successive ibridazioni, sfuggite di mano alla ricerca ossessiva di saturare ogni possibile opzione di mercato, siano diventati un po’ mostri di frankenstein....
SUV sportivi:
Un gran cherokee SRT8 di venti anni fa era intrigante per il tabù che violava, un X5M lo capisco già meno...
Ma 300 cavalli su un suvvetto grande come una golf... A cosa servono?
Gran coupè:
Concetto affascinante e intrigante su Mercedes CLS, non lo capisco sulle piccole
Da ex bimmer, piuttosto che una serie 2 GC, mille volte meglio un serie 3, anche base

Alla fine, mi sembrano entrambe “specchietti per le allodole” per catturare clientela esterna/aliena ai rispettivi marchi, sbaglio? E voi cosa ne pensate?
A prescindere dalla battuta dell'albero genealogico , che comunque è 100% Audi per la Q3 e Bmw per la Gran-coupè , a differenza delle Mercedes con motore Renault , sulle quali però non c'è niente da dire, anch'io non amo molto il genere Suv-coupè , un controsenso e coupè 4 porte , una berlina col tetto inclinato. Tuttavia ci sono esempi nei due rispettivi sottosegmenti , che non prestano il fianco a critiche . Vuol dire che questi due modelli hanno qualcosa che non va in loro stessi . Il primo ha un cambio che fa piangere , il secondo non sta in strada , fosse solo per la pista non sarebbe da preoccuparsi , ma , come dice Ax , basta una rotonda e io aggiungo un tratto appenninico , un po' di nevischio perchè anche l'utente normale se ne accorga . Il fatto è che se l'assetto non è buono , non basta l'esp...
 
Non mi risultava , eppure la rivista 4r ne ha provate tante Vag con il dsg , ma mai s'è espressa in toni così negativi , anzi ne ha sempre lodate le qualità . O mi sono perso qualchecosa ?

No no. Prova A3, ne parla del peggioramento del Dsg. Cosa già letta su Qr e pure qui tra qualche forumista. Non intenderla che vada male. Ma per esempio ti riporto la mia esperienza, a parità assoluta di percorso laddove il dsg si comportava in un modo, il DCT mercedes gli era superiore. Tutto qui
 
Per le vetture del gruppo VAG possiamo supporre che abbiano applicato qualche economia nella progettazione di questa specifica trasmissione, insieme alle altre varie economie di progetto riscontrate nei prodotti più recenti, per tamponare l'emorragia di denaro dovuta alle sanzioni sul Diesel-gate, e per dare liquidità alla gamma elettrica.
Come si possa risparmiare sulla progettazione/esecuzione di un cambio non ne ho però idea: forse hanno fissato un monte ore di sviluppo sw e quello che ne veniva fuori doveva andare bene per forza.

Per BMW non saprei ipotizzare nulla di giustificabile, se non che abbiamo volutamente risparmiato anche loro sulla progettazione del telaio. Sembra un po' la vecchia filosofia dei costruttori USA: basta che vadano forte sul dritto, in curva è meno importante. Così, intanto possiamo farle costare molto meno e venderne di più.
Peccato.
 
Back
Alto