<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> QUATTRORUOTE DI GENNAIO E I FARI ALLO XENO - NON CONVINTO | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

QUATTRORUOTE DI GENNAIO E I FARI ALLO XENO - NON CONVINTO

mrossi70 ha scritto:
Buongiorno , nel qr di gennaio vengono analizzati i kit aftermarket allo xeno
Dicendo che installandoli decade l'omologazione. Avrei alcune domande a riguardo:
1 )vero che se sostituisco una lampada h7 con una h4 non va bene
Ma se installo una h7 allo xeno al posto di una H7!alogena , quando il faro della mia autovettura (di primo equipaggiamento) e' omologato sia per un tipo di illuminazione che per l'altra , dove sta il problema?2) correttore assetto fari: secondo ECE R 48 paragrafo 6.2.2.2 (normativa europea) il correttore assetto fari può essere anche manuale ,a patto che l'altezza dell fascio luminoso rispetti i parametri previsti.
Quindi se la mia autovettura di primo equipaggiamento monta sulla stesso proiettore sia i fari alogeni che allo xeno, io installo su quel proiettore un kit aftermarket omologato con lampada dello stesso tipo (h7 con h7 ,h4 con h4 recante marchiatura di omologazione europea) ,ho il correttore assetto fari e ho gli spruzzini lavafari , spiegatemi perché non potrei circolare.

Tutti i kit aftermarket prevedono di usare una H7 dove già c'è una H7, altrimenti non saresti solo fuorilegge ma pure minchione. :D
Il faro della tua auto è omologato per una sola delle versioni e non può essere altrimenti. Il fascio luminoso originato dal filamento di una lampada alogena ha caratteristiche che non si sposano con una parabola studiata per dirigere una fonte luminosa paragonabile ad un tubo al neon.
 
..Salve..
Io da diversi anni monto un kit xeno sulla mia vettura.. vi posso assicurare ke almen con i fari lenticolari, il vantaggio è enorme.. e invisibile.. per quanto concerne le lampade testate nell'articolo, i marchi, a parte philips e osramm le altre non le conosco, da premettere che son un rappresentate di tali accessori auto....:((
 
Requisiti essenziali per fari Xeno:

FARO LENTICOLARE (il faro a parabola distribuisce la luce in direzioni non esatte che potrebbero infastidire chi sopraggiunge in senso opposto)
CORRETTORE AUTOMATICO LIVELLAMENTO FARI (la manopola di assetto non è sufficiente), composto da sensori e centraline che vanno montate sulle sospensioni posteriori
LAVAFARI AD ALTA PRESSIONE

Questi sono i requisiti fondamentali per non andare incontro a sanzioni amministrative ed insulti da chi proviene in senso opposto. :twisted:

Se avete già l'impianto lavafari, per montare il kit aftermarket ve la cavate con circa 1.000? manodopera inclusa, altrimenti si sale fino a 1300-1400?

I KIT XENON AFTERMARKET TAMARRI per intendersi quelli che vanno da 100 a 200? ve li sconsiglio vivamente.
La luce seppur maggiore e meno stancante non è indirizzata nella giusta direzione, si perde il beneficio della profondità offerta dallo xeno. (a meno che non si tenga la manopola a 0 e praticamente illuminate anche lo shuttle in orbita :D ma pensate a quanti insulti vi becchereste )
 
A me danno un po' fastidio anche gli xeno di serie. Probabilmente è solo una sensazione soggettiva però. Quelli after market accecano e basta. Per quanto riguarda i fari "normali", personalmente nello specchietto trovo fastidiosi quelli delle smart del kuga, della mito e della Juke. Comunque fastidiosi ma non pericolosi.
 
areannunci.com ha scritto:
A me danno un po' fastidio anche gli xeno di serie...

Ultimamente anche a me, certe Porsche appena uscite e anche qualche SUV Audi. Credo che la situazione peggiorerà man mano che il circolante xeno-munito invecchierà. Infatti il correttore automatico non richiede manutenzione (e nessuno gliela farebbe, visto che il conducente medio non gira nemmeno la rotella del correttore manuale per i fari normali quando sta trasportando 4 damigiane di vino nel bagagliaio...) ma non è garantito a vita. Invecchiando potrebbe (e sono convinto che stia già succedendo...) perdere la capacità di regolare (o di regolare velocemente) la posizione dei fari a seconda del bisogno.

Ripetiamo insieme un'ultima volta:

TUTTI GLI IMPIANTI XENO AFTERMARKET SONO FUORILEGGE !
 
Grattaballe ha scritto:
areannunci.com ha scritto:
A me danno un po' fastidio anche gli xeno di serie...

Ultimamente anche a me, certe Porsche appena uscite e anche qualche SUV Audi. Credo che la situazione peggiorerà man mano che il circolante xeno-munito invecchierà. Infatti il correttore automatico non richiede manutenzione (e nessuno gliela farebbe, visto che il conducente medio non gira nemmeno la rotella del correttore manuale per i fari normali quando sta trasportando 4 damigiane di vino nel bagagliaio...) ma non è garantito a vita. Invecchiando potrebbe (e sono convinto che stia già succedendo...) perdere la capacità di regolare (o di regolare velocemente) la posizione dei fari a seconda del bisogno.

Ripetiamo insieme un'ultima volta:

TUTTI GLI IMPIANTI XENO AFTERMARKET SONO FUORILEGGE !

Anche se montati da un elettrauto che ve li propone rassicurandovi che sono omologati!
 
Grattaballe ha scritto:
areannunci.com ha scritto:
A me danno un po' fastidio anche gli xeno di serie...

Ultimamente anche a me, certe Porsche appena uscite e anche qualche SUV Audi. Credo che la situazione peggiorerà man mano che il circolante xeno-munito invecchierà. Infatti il correttore automatico non richiede manutenzione (e nessuno gliela farebbe, visto che il conducente medio non gira nemmeno la rotella del correttore manuale per i fari normali quando sta trasportando 4 damigiane di vino nel bagagliaio...) ma non è garantito a vita. Invecchiando potrebbe (e sono convinto che stia già succedendo...) perdere la capacità di regolare (o di regolare velocemente) la posizione dei fari a seconda del bisogno.

Ripetiamo insieme un'ultima volta:

TUTTI GLI IMPIANTI XENO AFTERMARKET SONO FUORILEGGE !

Non richiedono manutenzione nella misura in cui non la richiedono gli impianti manuali, cioè finchè l'auto non prende urti, qualcuno non ci mette le mani o l'impianto non si fa vecchio. Il discorso non cambia, quando ti ritrovi con un auto con i fari sballati è sempre perchè o ha preso una botta o qualcuno ci ha messo le mani. Piuttosto, parlando di fari all xeno montati di fabbrica, io sto notando sempre più auto (anche non vecchissime, come parecchie classe E e X5 serie precedente) con capacità di illuminazione visibilmente diminuita. In pratica ho come l'impressione che parecchie lampade dopo un tot numero di ore abbiano un vistoso calo di luminosità, a differenza di quelle ad incandescenza.
 
areannunci.com ha scritto:
A me danno un po' fastidio anche gli xeno di serie. Probabilmente è solo una sensazione soggettiva però. Quelli after market accecano e basta. Per quanto riguarda i fari "normali", personalmente nello specchietto trovo fastidiosi quelli delle smart del kuga, della mito e della Juke. Comunque fastidiosi ma non pericolosi.

Sono d'accordo.
Secondo me tutte le auto con i Xeno di serie hanno un fascio luminoso molto alto che infastidisce notelvolmente i veicoli che incrocia e crea molti riflessi negli specchietti quando seguono un'altra auto.
Evidentemente la regolazione automatica del fascio luminoso non funziona a dovere !!!
 
areannunci.com ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
areannunci.com ha scritto:
A me danno un po' fastidio anche gli xeno di serie...

Ultimamente anche a me, certe Porsche appena uscite e anche qualche SUV Audi. Credo che la situazione peggiorerà man mano che il circolante xeno-munito invecchierà. Infatti il correttore automatico non richiede manutenzione (e nessuno gliela farebbe, visto che il conducente medio non gira nemmeno la rotella del correttore manuale per i fari normali quando sta trasportando 4 damigiane di vino nel bagagliaio...) ma non è garantito a vita. Invecchiando potrebbe (e sono convinto che stia già succedendo...) perdere la capacità di regolare (o di regolare velocemente) la posizione dei fari a seconda del bisogno.

Ripetiamo insieme un'ultima volta:

TUTTI GLI IMPIANTI XENO AFTERMARKET SONO FUORILEGGE !

Anche se montati da un elettrauto che ve li propone rassicurandovi che sono omologati!
Ti "assicuro" che se l'elettrauto ti "assicura" una cosa del genere ci sono buone probabilità che ti stia prendendo per il Qlo...
 
pll66 ha scritto:
areannunci.com ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
areannunci.com ha scritto:
A me danno un po' fastidio anche gli xeno di serie...

Ultimamente anche a me, certe Porsche appena uscite e anche qualche SUV Audi. Credo che la situazione peggiorerà man mano che il circolante xeno-munito invecchierà. Infatti il correttore automatico non richiede manutenzione (e nessuno gliela farebbe, visto che il conducente medio non gira nemmeno la rotella del correttore manuale per i fari normali quando sta trasportando 4 damigiane di vino nel bagagliaio...) ma non è garantito a vita. Invecchiando potrebbe (e sono convinto che stia già succedendo...) perdere la capacità di regolare (o di regolare velocemente) la posizione dei fari a seconda del bisogno.

Ripetiamo insieme un'ultima volta:

TUTTI GLI IMPIANTI XENO AFTERMARKET SONO FUORILEGGE !

Anche se montati da un elettrauto che ve li propone rassicurandovi che sono omologati!
Ti "assicuro" che se l'elettrauto ti "assicura" una cosa del genere ci sono buone probabilità che ti stia prendendo per il Qlo...

Mi è capitato con più di un elettrauto. Ovviamente offerta declinata dato che sono informato...
La proposta è del tipo: "bruci molte lampadine? monta gli xeno alla modica cifra di 200/300/400 euro e risolvi".. La mia replica: no grazie, rischio di non passare la revisione. La cosa stupida è che anche se terrò l'auto altri dieci anni, non credo che arriverò mai a spendere 400 euro di lampade alogene! :)
 
Back
Alto