<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quattroruote, che tristezza | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Quattroruote, che tristezza

peggiorato, direi impoverito.

1) voce dei lettori staccata da lettere che richiedono una risposta (la posta) com'era prima

2) sezione prove povera.

3) tecnica dimagrita

miglioramenti

parte di inchieste e attualità
 
pilota54 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Io trovo che il minimo storico sia stato sotto la direzione di Tedeschini. Cavicchi, al contrario, ha risollevato tantissimo la qualità generale della rivista e, in particolare, delle prove su strada. Tra le altre cose, alcuni accorgimenti sono proprio quelli che noi lettori auspicavamo di vedere e suggerivamo attraverso questo forum. Senza contare che Quattroruote si è impegnata per poter dare la possibilità di far toccare con mano, quando non addirittura provare, le automobili ai lettori e non. Non so, a me non pare una tristezza, anzi, mi pare che la Testata, dopo anni un po' così, si stia risollevando alla grande come qualità.

Sono sostanzialmente d'accordo.
Ho iniziato a sfogliare Quattroruote già prima di imparare a leggere e dal 1960 ho cominciato a leggerlo regolarmente. Aspettavo davvero con ansia l'uscita del nuovo numero e rileggevo a volte le prove per imparare a memoria vel.max., accelerazione sul km da fermo, tempo sulla mitica "Salita del Tuscolo", capacità bagagliaio, ecc., dati che poi mio padre mi faceva ripetere (a memoria) davanti ai suoi amici, lasciandoli di stucco.

Con il tempo sono uscite anche altre valide riviste concorrenti e oltre a Quattroruote leggevo anche quelle.
Oggi compro e leggo ciò che mi interessa, scegliendo anche in base alle presentazioni sul web. Quattroruote rimane in definitiva la mia preferita, soprattutto appunto da quando la direzione è stata assunta da Carlo Cavicchi, già Direttore di Autosprint. Ciò anche per l'accuratezza delle prove su strada e per le prove in pista a Vairano. Essere diventato poi moderatore di questo forum è per me motivo di orgoglio.
Bello il 700° numero, con tante cose da leggere (tra l'altro l'intervista a Montezemolo, l'articolo sul futuro del Museo Alfa Romeo e la prova comparativa 4C, Elise, Cayman anche con due campionissimi). interessante l'allegato.

Mi piace anche il fatto che non sia mai stato cambiato il formato, in modo tale da poter conservare i fascicoli in modo ordinato.

Rimane in effetti un po' il problema della qualità non ottimale della carta.

La questione carta fu spiegata da Cavicchi in persona, la qualità bassa della carta viene dall'esigenza, vista la tiratura, di stampare a rotocalco. LE riviste concorrenti, fatta eccezione per Al Volante (se si può chiamare rivista), possono permettersi carta migliore perchè non hanno bisogno di stampare molte copie ad alta velocità, e i loro macchinari riescono a utilizzare carte più spesse. Per quanto riguarda il formato, non mi dispiacerebbe fosse più piccolo. Oltre a Quattroruote compro Al Volante proprio perchè ha delle dimensioni che meglio si adattano allo sgabello reale (nel senso che sta davanti al trono).
 
Anche per me questo numero di Gennaio è stata una delusione. Anni fa, il numero di Gennaio di questa rivista era emblematico e non vedevo l'ora che uscisse per poterlo acquistare e "divorare"... Ora invece non ho più queste sensazioni, e quasi quasi, un numero vale l'altro. Tra le altre cose, ho notato che la voce dei lettori è solo marginale rispetto a qualche anno fa. Le prove poi sono limitate e, a dirla tutta, non complete come un tempo. Ad esempio altre riviste mensili effettuano test più dettagliati. Oltre tutto nel listino del nuovo non sono più presenti gli accessori opzionali ( e qui ci sono riviste mensili, in formato cartaceo ridotto, super complete da questo punto di vista e molto meno costose..). Insomma, vorrei che questa rivista fosse ancora il top (la leggo da quando avevo 8 anni e non ricordo da allora quanti decenni son trascorsi...), ma noto che ci sono diversi aspetti da migliorare.
 
pio75evo ha scritto:
Anche per me questo numero di Gennaio è stata una delusione. Anni fa, il numero di Gennaio di questa rivista era emblematico e non vedevo l'ora che uscisse per poterlo acquistare e "divorare"... Ora invece non ho più queste sensazioni, e quasi quasi, un numero vale l'altro. Tra le altre cose, ho notato che la voce dei lettori è solo marginale rispetto a qualche anno fa. Le prove poi sono limitate e, a dirla tutta, non complete come un tempo. Ad esempio altre riviste mensili effettuano test più dettagliati. Oltre tutto nel listino del nuovo non sono più presenti gli accessori opzionali ( e qui ci sono riviste mensili, in formato cartaceo ridotto, super complete da questo punto di vista e molto meno costose..). Insomma, vorrei che questa rivista fosse ancora il top (la leggo da quando avevo 8 anni e non ricordo da allora quanti decenni son trascorsi...), ma noto che ci sono diversi aspetti da migliorare.

quoto la leggo dal 91 e ormai da un pò la compro saltuariamente...
e ho provato anche le stesse tue sensazioni... un numero è eguale all'altro. passione zero. tecnica e apprfondimenti molto molto ridotti. prove scarne e senza pareri veramente esaustivi. votazioni ridicole...
avevo accolto bene l'arrivo di cavicchi ma mi sembra che dopo un primo momento di miglioramento (soprattutto per quanto riguarda le prove) siamo tornati su standard medio-bassi e comunque inferiori ad altre riviste.
da qualche mese e con particolari riferimento alle ultime videoprove noto che anche la qualità di questa è divenuta veramente più bassa proprio in relazione ai contenuti. l'ultima prova delal nissan notemi è sembrata parecchio scialba e povera di info
 
Ci sono cose che non possono cambiare. Esigenze, logiche, impegni, costi, profitti, interessi. Tutto si lega. Chi chiede ciò che chiedete è marginale rispetto agli obiettivi da non mancare.
 
pio75evo ha scritto:
Oltre tutto nel listino del nuovo non sono più presenti gli accessori opzionali
piglio questo come esempio: c'è chi si dispiace perché il listino del nuovo è scarno di dettagli, e c'è chi si dispiace perché lo giudica troppo esteso e poco utile.

sono tutte legittime aspettative dei lettori attuali e potenziali, alle quali va trovata una risposta equilibrata.
certo che da qualsiasi equilibrio qualcuno rimane purtroppo scontento.

personalmente, credo che nessuna rivista disponibile sia nemmeno paragonabile; siccome nessuno mi costringe, se non mi piacesse semplicemente non la comprerei. invece non la manco mai, e con soddisfazione.
 
In sintesi direi che per tenersi aggiornato sul mondo delle auto bisogna leggere (e quindi acquistare) più riviste. In media ne acquisto 5-6 al mese... :D
 
Chi vuol fare tutto alla fine non fa niente ?. oppure fa poco e lo fa male.
L'asse portante delle riviste sono i lettori. C'è da sperare che gli scontenti vadano a diminuire invece che aumentare.
 
pio75evo ha scritto:
In sintesi direi che per tenersi aggiornato sul mondo delle auto bisogna leggere (e quindi acquistare) più riviste. In media ne acquisto 5-6 al mese... :D

Farsi vedere da un medico che sappia indicarti qual'è il problema? :D
No perché così tanti viaggi al bagno non è che facciamo poi un gran bene! ;)
 
Altro suggerimento per migliorare questa rivista che mi sta sempre a cuore: cercate di provare più auto "umane": è bello vedere qualche test di blasonate vetture che costano oltre i 50 mila euro, ma forse è più utile per la maggior parte degli automobilisti avere informazioni dettagliate su vetture meno costose, visti i tempi che corrono.
 
a parte il discorso della carta, che è effettivamente molto sgradevole al tatto ma se non ci si può far niente pazienza, mi sembra che la rivista sia un po' migliorata rispetto agli ultimi anni.

l'unico appunto è che secondo me manca di "attenzione", mi spiego meglio.

nel numero 699 nel confronto tra 1.6 diesel (golf, 308, civic) mancano per tutte e tre le tabelle in cui abitualmente sono indicati i prezzi + i costi degli accessori montati (denominata "accessori principali").
Insomma mi pare incredibile una svista del genere: in tutto l'articolo non vengono mai menzionati i prezzi delle vetture!

altre disattenzioni ci sono nel listino: ad esempio sia nel numero 699 sia nel numero 700 la range rover sport ha indicato un cambio 8+8 (cioè con ridotte). In realtà è un optional (il riduttore, intendo) e si può montare solo sul modello SD4 e non sul TD4.

dai migliori ci si aspetta sempre il meglio...
 
Back
Alto