<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> quattro ultra | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

quattro ultra

Bella domanda... certo che oggigiorno forse il costo industriale non conta poi tanto se permette loro di omologare una macchina che consuma ( e inquina!) qualcosa di meno
 
Tra l'altro leggevo che il risparmio in termini di carburante è quantificabile in 0,3 litri/100 km... insomma un'inezia per un cliente o potenziale tale, forse una differenza sostanziale invece ai fini delle norme antinquinamento se moltiplicate per la gran quantità di A4 e superiori prodotte.

Sinceramente è una scelta che mi dispiace molto, è un po' la negazione di quello che è il tratto identitario più forte e storico di Audi; così come mi dispiacque, ad esempio, quando BMW annunciò che la prossima 1er sarebbe stata TA.

Certe economie sono comunque più che comprensibili in segmenti fino al C, mentre su un modello "cuore di gamma" come la A4 mi aspetterei di ritrovare tutte le raffinatezze tecniche che dovrebbero contraddistinguere la Casa.
Evidentemente in futuro le "vere" Audi saranno solo quelle dal V6 in su :emoji_confused:
 
In pratica ,una a4 b8 ( anni 2008/2015 per capirci ) ha il torsen centrale quindi permanente al 100% ..( nelle ultimissime applicazioni con pacco frizioni in aggiunta per creare una ripartizione attiva ant e post ) mentre allo stato attuale neo motori " piccoli" c'è questo sistema ultra ,ovvero quello che intendi tu ..di base anteriore poi viene collegato l'albero è ancora il differenziale posteriore ..normalmente e' tutto scollegato per ottimizzare i consumi quindi l'auto e ' una normale trazione anteriore
Anche le nuove b9, consegnate fino ad ottobre 2016 hanno il Torsen.
 
Faccio un copia incolla di un mio post, editato in altra discussione, cosi' si capisce meglio cosa ne penso di questa nuova trazione ultra.
Si parlava della prova del nuovo q5 dell'Ing. Massai che tutto sommato non la bocciava, cosi' come a suo tempo non aveva bocciato neanche la nuova x1....

""Ecco appunto non ha parlato male nemmeno della x1, che rispetto alla precedente ha perso motore longitudinale, vero x drive e monta un cambio aysin che non e' paragonabile al sublime zf.
Di cosa parliamo??
La nuova trazione Ultra, altro non e' che una on demand un po' rivista.Il bello e' che loro dicono che con la riduzione di peso, l'auto dovrebbe consumare meno e sapete quanto?0,5 Km/l in piu' rispetto alla vera Quattro.
Ma dai.La cosa triste e' che purtroppo, la stragrande maggioranza della gente continuera' ad acquistare Audi, convinto di prendere ancora la vera trazione Quattro.Vabbe, ma tanto questo gia avviene, dato che pochissimi sanno che a3 e q3 montano un haldex.A questo punto, se tanto mi da tanto, meglio Volkswagen tutta la vita....tanto on demand per on demand.....almeno si risparmiano bei soldini.""
 
Anche le nuove b9, consegnate fino ad ottobre 2016 hanno il Torsen.

Grazie per le spiegazioni
Quindi sempre con l'albero motore che va prima al differenziale centrale e poi torna all'asse anteriore. Il nuovo sistema Ultra anche ha il doppio albero? Una volta mi pare fossero coassiali , l'uno all'interno dell'altro...
Mentre i motori longitudinali a 6-8 cilindri hanno ancora il vecchio schema..
 
Allora ,il primo sistema quattro con torsen e' all'incirca così
 

Allegati

  • IMG_0749.JPG
    IMG_0749.JPG
    179,6 KB · Visite: 342
Il cuore del sistema e' questo: in blu vedi dove va la coppia,cioè subito al l'anteriore e nel caso si preveda uno slittare del posteriore allora la frizione multidisco in rosso chiude e manda la trazione anche al retrotreno
 

Allegati

  • IMG_0751.PNG
    IMG_0751.PNG
    491,1 KB · Visite: 278
Il cuore del sistema e' questo: in blu vedi dove va la coppia,cioè subito al l'anteriore e nel caso si preveda uno slittare del posteriore allora la frizione multidisco in rosso chiude e manda la trazione anche al retrotreno
Grazie per le spiegazioni, sei stato molto gentile
 
Grazie per le risposte, tutte considerazioni giustissime ma nessuno ha un'esperienza diretta.
Due precisazioni: al momento dell'ordine era presente ancora la trazione quattro tradizionale sui diesel mentre la ultra era dedicata al solo benzina (parlo di allroad); 3 mesi dopo, alla consegna, ultra anche sui diesel... (ho già inviato ad Audi una lettera su questa che considero scorrettezza commerciale).
Lato consumo: la differenza è notevole e il confronto è facile perchè venivo da auto simile, percorso identico e guidatore identico: la "ultra" permette di fare circa 1,5 km in più con un litro (da 13,7 a 15,2); il dato non è quello dato dall'auto ma quello dedotto azzerando il contakm.
 
Due precisazioni: al momento dell'ordine era presente ancora la trazione quattro tradizionale sui diesel mentre la ultra era dedicata al solo benzina (parlo di allroad); 3 mesi dopo, alla consegna, ultra anche sui diesel... (ho già inviato ad Audi una lettera su questa che considero scorrettezza commerciale).
Alla faccia della "scorrettezza commerciale", sei hai ordinato una cosa e te ne consegnano un'altra potresti chiedere il recesso dal contratto..
 
Grazie per le risposte, tutte considerazioni giustissime ma nessuno ha un'esperienza diretta.
Due precisazioni: al momento dell'ordine era presente ancora la trazione quattro tradizionale sui diesel mentre la ultra era dedicata al solo benzina (parlo di allroad); 3 mesi dopo, alla consegna, ultra anche sui diesel... (ho già inviato ad Audi una lettera su questa che considero scorrettezza commerciale).
Lato consumo: la differenza è notevole e il confronto è facile perchè venivo da auto simile, percorso identico e guidatore identico: la "ultra" permette di fare circa 1,5 km in più con un litro (da 13,7 a 15,2); il dato non è quello dato dall'auto ma quello dedotto azzerando il contakm.

Confermi un minor consumo tangibile?
 
Back
Alto