<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea | Page 168 | Il Forum di Quattroruote

Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
se vuoi guidare una vettura di un certo tipo devi avere dei requisiti, che non sono quelli basati su che lavoro fai, ma sul grado ci preparazione che hai alla guida.
Già questa è condizione necessaria ma non sufficiente, a voler fare i precisini. Perchè magari sei un manico intergalattico, ma se poi sei deficient inside e corri come un cretino in mezzo alla gente.... io comincerei a ragionare sull'età, almeno.
 
le condotte pericolose sono tante e non sempre legate dall'alta velocità, il punto è che alcune notizie passano tanto per passare, per tappare un buco, altre non passano proprio e altre ancora ci si creano video di replica, talk show e quant'altro. E' successo un fatto gravissimo, un incidente automobilistico con una piccola vittima, su questo fatto stampa ufficiale e social ci stanno marciando di brutto per alcuni dettagli che a mio avviso sono ininfluenti o influiscono meno di quel che vogliono farci pensare. Immaginiamo lo stesso incidente ma al posto dei 5 youtuber con la lamborghini noleggiata mettiamo 5 ragazzi con una 500 Abarth modificata, la stampa e i social come si sarebbero comportati? La notizia avrebbe avuto lo stesso risalto? I talk show ci avrebbero dedicato una puntata intera? Di incidenti gravi ce ne sono stati ma tempo 1 settimana e non se ne parla più.
 
Dall’infografica si evince come al crescere della velocità non aumenta solo la distanza di arresto dell’auto ma anche la distanza che percorre l’auto mentre il conducente realizza cosa fare.

Credo che sia un concetto che la stragrande maggioranza delle persone non considera.
Altrimenti il fatto che le distanze di sicurezza che molti tengono siano le stesse in città e in autostrada non si spiegherebbe.
 
Aggiungiamoci anche che molti guidatori hanno un'idea molto ottimistica dei propri tempi di reazione.
Magari siccome non gli è mai capitato un incidente serio pensano di reagire in un nanosecondo a qualsiasi imprevisto.
Mentre è più merito della fortuna o del fatto che quello davanti non frena perchè se lo fa gli finiscono nel bagagliaio prima ancora di fare in tempo a pensare di toccare il freno.
Io stasera tornando a casa avevo davanti un bel trenino di auto.
Mi sono tenuto a debita distanza e non ho praticamente mai dovuto toccare i freni,davanti sembrava che fosse Natale con gli stop che si accendevano in continuazione.
Saranno stati tutti piloti provetti.
 
A me in città a volte capita di stare abbastanza vicino all'auto che precede,però quando si viaggia praticamente a passo d'uomo.
Non appena la velocità aumenta,anche se ancora sotto il limite,è normale che le auto si distanzino.
O almeno sarebbe normale.

A me poi non piace per niente quando il veicolo davanti a me non mi permette di vedere cosa succede più avanti quindi cerco sempre di lasciare qualche metro in più di "vantaggio" per poter alzare il piede dal gas quando vedo che qualcuno frena.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto