<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea | Page 160 | Il Forum di Quattroruote

Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non sto parlando di Panda, Stelvio o X3, parlo di masse. E sì, in città anche a 50 km/h c’è differenza nell’evitare un ostacolo improvviso su una massa di 1200 kg rispetto a una massa di 2500 kg
 
Quindi vuoi dirmi, senza arrivare all’Urus, che una panda tiene meglio la strada di una Stelvio o un X3? Poi tu parlavi di vietare l’utilizzo in città, di che tenuta di strada puoi aver mai bisogno a 50 all’ora?
E si per me anche la sicurezza passiva è importante e pago anche per quella, se uno mi viene addosso se posso scegliere, preferisco non essere io ad avere maggiori probabilità di avere la peggio.

Imho il paragone più calzante sarebbe da fare tra vetture con dimensioni diverse ma ambizioni simili.
Cioè se si paragona un suv sportivo o comunque progettato per avere prestazioni elevate bisogna paragonarlo con una vettura piccola altrettanto sportiva o sportiveggiante.
La Panda dovrebbe vedersela con vetture grandi che però non hanno alcuna velleità corsaiola.

Estremizzando il ragionamento sulla massa delle vetture però si arriverebbe a una situazione paradossale,con vetture sempre più grandi e pesanti perchè in caso di incidente tra due veicoli sarebbe più facile avere la meglio.

Io che guido una vettura piccola effettivamente patisco un po' il confronto con le auto che sono grandi e pesanti il doppio rispetto alla mia.
Però non sono disposto a sobbarcarmi il costo e il peso extra in cambio di una sensazione di maggiore sicurezza che non sempre è reale,almeno non negli incidenti contro ostacoli fissi in cui la massa non aiuta più di tanto.
 
Non sto parlando di Panda, Stelvio o X3, parlo di masse. E sì, in città anche a 50 km/h c’è differenza nell’evitare un ostacolo improvviso su una massa di 1200 kg rispetto a una massa di 2500 kg
Hai postato il link su 500 e Q7 affermando che certe auto non dovrebbero circolare in città, quando invece non sarà mai l’auto il problema ma sempre il guidatore.
Poi hai parlato di masse e io ti ho portato un chiaro esempio dove massa maggiore diverso da tenuta di strada peggiore. E anche a 50 all’ora in città un suv premium evita meglio un ostacolo di una qualsiasi utilitaria. Prendi ad esempio i test di frenata, ok un massa più leggera la fermo prima a parità di forza frenante, ma se da una parte ho i freni a tamburo e dall’altra dei dischi con delle pinze grandi quanto i cerchi della prima il risultato cambia
 
Senso morale in famiglia : zero , è una delle caratteristiche di ambiente criminogeno. L'altro segno è sicuramente quello di provare a raggiungere le mete prefisse dalla società , successo e denaro , fama , notorietà , ma rifiutando i mezzi leciti per giungere allo scopo . Da un ambiente siffatto , non si esce sicuramente preoccupati di arrecare danno , far male o addirittura uccidere il prossimo...

"...
ERA FINITO NEL MIRINO DEI PM PER AVER AIUTATO ALCUNI DIPENDENTI A FAR SPARIRE OLTRE 4 MILIONI E MEZZO DI EURO DALLE CASSE DELLA TENUTA DI CASTEL PORZIANO ...(Dagospia)
 
Ultima modifica:
Tra l’altro, parlando di sicurezza, attiva, non passiva, la strada la tiene meglio una vettura da 2500 chili o una vettura che pesa la metà?
probabilmente hai ragione, ieri sulla GE-MI, la "Serravalle", mentre superavo ai 110 di limite, mi trovo francobollato un tizio con Panda 1^ serie.
Accelero per levarmelo dal paraurti e completare il sorpasso, completandolo a circa 130... quello mi passa ad almeno 140 o_O e se ne va sparendo fra le curve in piega ...

Comunque, una Panda 1^ serie pesa come una F1 moderna.
A parità di peso, secondo te? ;)
 
Sempre da Dagospia:

DI PIETRO SCAMPÒ I PROCESSI PENALI, VENNE CONDANNATO DALLA CORTE DEI CONTI AL RISARCIMENTO DI OLTRE 400 MILA EURO. PROVVEDIMENTO POI ANNULLATO DALLA CONSULTA"

Quindi, (faccio fatica a scriverlo perché se fosse per me lo manderei in Khamchatka a pane & acqua) il nulla assoluto.
 
ieri sera tornavo dal mare.... e riflettevo.... la giusta gogna mediatica verso gli sciagurati di Castel Palocco con tutti scagliati verso questi deficienti nasce indubbiamente anche da aspetti sociologici e dalla presenza di un'auto di lusso , che, in questo caso diventa pietra dello scandalo. Se correvano in Panda, forse c'erano 5 morti in piu' e molti meno articoli sui giornali.
Dicevo che mentre tornavo dal mare , su superstrada con limite a 110 prima e 90 dopo, da me rigorosamente rispettati, sono stato sorpassato da miriadi di auto dalle piu' piccole alle piu' potenti, che noncuoranti dei limiti andavavo almeno 20-30 kmh piu' forte, con alcuni casi dove la velocita' era anche superiore. Auto cariche, anche con bici sul portapacchi oppure il guscio pieno di attrezzi da spiaggia, con passeggeri scalzi con i piedi appoggiati sul cruscotto ( o per meglio dire sullo sportello dell'airbag) con bambini e adolescenti sdraiati sui sedili dietro senza cintura.... e in mezzo a tutto questo, tutti ad armeggiare sullo schermo dell'infotainment e tutti con in mano l'omnipresente cellulare. E' la cultura di guida che manca! La cultura di guida degli italiani sta diminuendo molto piu' velocemente di quanto gli adas possano contrastarla....
 
I
Estremizzando il ragionamento sulla massa delle vetture però si arriverebbe a una situazione paradossale,con vetture sempre più grandi e pesanti perchè in caso di incidente tra due veicoli sarebbe più facile avere la meglio.

Il problema è che, al di là di fenomeni di moda per il quali se non ti muovi con un SUV sei out, con le prospettive di evoluzione verso l'elettrico anche una city car come la Panda finirà per pesare quanto un SUV di qualche anno fa e probabilmente avrà ingombri molto prossimi ai 4m.
 
Quella degli ingombri e dei pesi però è una fissazione tutta italiana, probabilmente non riusciamo a scrollarci di dosso il retaggio della 600... Un grosso ruolo però lo giocano anche le infrastrutture, anch'esse ferme agli anni '60...nonché il vergognoso carico fiscale.
 
a mio modesto avviso finche non vengo depositati i riscontri della polizia municipale non c'è molto di cui parlare, entrare nel merito di altri procedimenti giudiziari oltretutto dei famigliari del guidatore francamente non so a cosa serva se non a creare un clima giustizialisti che non aiuta a capire la dinamica dell'incidente e le responsabilità.
 
a mio modesto avviso finche non vengo depositati i riscontri della polizia municipale non c'è molto di cui parlare, entrare nel merito di altri procedimenti giudiziari oltretutto dei famigliari del guidatore francamente non so a cosa serva se non a creare un clima giustizialisti che non aiuta a capire la dinamica dell'incidente e le responsabilità.
Non mi sembra giustizialismo constatare che se avesse viaggiato a 30 km/h un macello del genere non l'avrebbe combinato. E comunque, coi freni che ha una Urus anche a 70-80 si ferma guardando il pedale, ma se il conducente ha la testa nel sacco come quando davano la biada ai muli.....
 
concordo, c'è chi sta lavorando per verificare e accertare la dinamica dell'incidente ed eventuali responsabilità e corresponsabilità. Una preghiera solo al piccolo Manuel che è salito in cielo e per la sorellina e la mamma che ne sono rimaste ferite gravemente....e a tutti i famigliari.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto