<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea | Page 142 | Il Forum di Quattroruote

Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
A prescindere dalla dinamica che ancora non conosciamo purtroppo l'urto laterale resta ancora il più pericoloso perché li di protezioni le vetture ne possono avere veramente poche e lo spazio per arrivare al corpo di un occupante è veramente minimo.

A naso viene anche da pensare che a penalizzare ulteriormente la Smart nell'impatto possa essere stata la differenza d'altezza (oltre ovviamente a quella di peso) nei confronti dell'altra vettura.
Io guido un'utilitaria e a volte c'è da aver paura perchè ti vedi il muso delle vetture più grandi (senza voler demonizzare i suv) che quasi ti entrano dal finestrino.
 
Tempo fa su un giornale locale piemontese i leoni da tastiera si scatenarono tutti contro una signora che aveva investito un ragazzino in bicicletta uccidendolo sul colpo. Peccato che, dopo due anni di indagini inutili, perché era chiarissima la dinamica, uscì fuori che il ragazzino attraversava di notte un semaforo per lui disposto al rosso. Pare ci fosse di mezzo anche un gioco, circostanza non del tutto provata.

Centrarlo a 70 km/h (come andava la donna, entro i limiti) o a 30 non avrebbe spostato la situazione. La "shitstorm" degenerò a tal punto che l'assoluzione della signora venne in seguito passata sotto silenzio, dato che i famigliari l'avevano minacciata di morte. Ma gli improperi social continuarono comunque per mesi, segnando per sempre la vita della signora alla guida.

Tutto ciò che succede intorno agli incidenti stradali in Italia è, da sempre, unicamente emotività. Prevale su tutto il resto, ahimè.
 
Ho visto il disastro dell'incidente causato da stupidi ragazzotti alla guida di una Lamborghini Urus che hanno distrutto una smart uccidendo un bimbo di 5 anni e mandando in ospedale la madre e un altro bambino, tralasciando tutti i ragionamenti su questi delinquenti una domanda sorge spontanea.
Un'auto come la Urus della Lamborghini non è dotata di sistemi di frenata di emergenza automatica?
Sicuramente si.
Probabilmente la velocità era oltre quella prevista per entrare in funzione?
Inoltre ho cercato su EURO NCAP e non ho trovato neanche un modello della Lamborghini, tanto per vedere una valutazione su questi sistemi che ora sono obbligatori a livello europeo.
Il grande rammarico è che ci sono degli strumenti di sicurezza molto sofisticati e futuristici che non proteggono contro la stupidità umana e la delinquenza, ma visto che c'è una tecnologia matura potrebbero almeno proteggere contro il mancato rispetto dei limiti di velocità, imponendo delle limitazioni o degli avvertimenti quando si infrangono le norme di guida, o anche recuperare eventuali infrazione tramite il GPS di bordo, la tecnologia ormai c'è tutta, perché non si fa nulla?
 
Centrarlo a 70 km/h (come andava la donna, entro i limiti) o a 30 non avrebbe spostato la situazione.

Beh un po' di differenza la fa.
E comunque se viaggiava entro i limiti non aveva alcuna colpa,nemmeno una concausa dell'incidente come hai descritto giustamente tu l'ipotetica velocità eccessiva della Urus in questo caso se venisse fuori che la Smart non aveva dato la precedenza.

Per certi versi è anche comprensibile che scatti l'emotività quando la vittima di un incidente è un bambino.
Non tanto tempo fa se non ricordo male a Milano un ragazzino in bici è finito sotto un tram.
Per fortuna la dinamica è stata chiara da subito (mi sembra di ricordare che avesse le cuffie e che abbia attraversato i binari dove non si poteva e senza guardare) altrimenti anche li chissà quanto sarebbe andato avanti lo scambio di accuse.

Rimane il fatto che purtroppo anche viaggiando entro i limiti e stando attenti se ti capita l'incidente "sbagliato",cioè quello in cui senza colpa tiri sotto qualcuno che magari è sbucato all'improvviso etc etc,non ti asciughi più gli occhi perchè ben che vada si parla di anni di processi durante i quali viene quasi dato per scontato che la colpa sia tua anche se poi alla fine viene fuori che non lo è.
 
Non rilancio qui la notizia per limitare i click e le visualizzazioni e perché son sicuro che l'avete già sentita per vostro conto, ma un pensiero al bambino di 5 anni ucciso a Roma da 4 stupidi credo sia doveroso, se non altro perché siamo su un forum a tema automobilistico e non le auto non ci sembrano mai abbastanza in questo o quello aspetto.
 
Non ci sono parole per descrivere quello che sento,ci sarebbero ,ma non potrebbero essere scritte.
Mi chiedo cosa hanno in testa certi ragazzi,segatura.
 
il ventenne alla guida, positivo alla cannabis.... e se si guardano i contenuti che questi postano, appare il nulla cosmico. Qui mi fermo per evitare di andare oltre. Si, anche io ho avuto 20 anni ma questi ragazzi di oggi mi fanno pensare che l'estinzione potrebbe essere una soluzione.

Non so... io cannabis non ne fumai mai, ma il dissennato alla guida lo feci molte volte.
È l'età, alla quale tra l'altro gli uomini, assai più che le donne, hanno un'innata aggressività dovuta a fattori ormonali, comunque biologici.
Uno dei modi in cui la si sfoga è alla guida — ovviamente nell'inconscienza, perché molti, dopo il primo urto serio, cambiano modi e maniere al volante per sempre —.

Tra l'altro, mi sembra una cosa di facciata che la regola di potenza massima per i neopatentati valga solo per un anno. Che vuoi che cambi dopo un anno?
Metti tutte le auto sopra i 100Cv (bastano 120Cv per fare i matti, e 3 cilindri) vietate fino ai 24 anni, se vuoi provare a fare qualcosa di serio a riguardo.

E tra l'altro, in barba all'ideologia, non sarei contrario su questa regola a una differenza legislativa tra donne e uomini (ossia, per le donne secondo me la regola non serve), che, se si prescindesse dall'ideologia sarebbe opportuna non solo in questo caso (e non sempre a favore di uno dei due sessi).

Rimane il fatto che purtroppo anche viaggiando entro i limiti e stando attenti se ti capita l'incidente "sbagliato",cioè quello in cui senza colpa tiri sotto qualcuno che magari è sbucato all'improvviso etc etc,non ti asciughi più gli occhi perchè ben che vada si parla di anni di processi durante i quali viene quasi dato per scontato che la colpa sia tua anche se poi alla fine viene fuori che non lo è.

La speranza è che quasi tutti gli incidenti di tale tipo verranno evitati grazie all'aiuto degli ADAS, prima fra essi la frenata d'emergenza per pedoni, ciclisti, e veicoli davanti quello che stiamo guidando.
 
Il problema peggiore e più ricorrente. Fanno parte del gruppo quelli che se stai sorpassando a velocità X sopraggiungono in corsia di sorpasso a velocità X + Y, e anziché moderarla e aspettare che finisci il sorpasso continuano ad avvicinarsi rapidamente, di solito accendendo e spegnendo numerose volte gli abbaglianti, creando panico e pericolo che nemmeno immaginavo.


Devono essere gli stessi che, quando li incroci, mentre stai sorpassando....
Ti sfanalano, che manco li vedi, come, il sorpasso, fosse loro esclusiva
 
Ultima modifica:
Se ne parla già in altro topic; tolti i 5 microcefali che, personalmente, bastonerei con un ferro rovente a prescindere dall'incidente, eviterei frettolose conclusioni prima di un minimo d'indagine.
 
Non commento, perché non potrei essere ne pacato ne sereno; ne tanto meno mi sento di essere minimamente tollerante riguardo quanto successo ...

Voglio dire però che è sconcertante che siano riusciti a noleggiare un mezzo di quel tipo ... penso che servano almeno 2 se non 3 carte di credito.
Un un minimo di controllo, che probabilmente non c'è stato, quando si affidano delle potenziali armi letali a dei giovani sarebbe lecito attenderselo ...
 
La speranza è che quasi tutti gli incidenti di tale tipo verranno evitati grazie all'aiuto degli ADAS, prima fra essi la frenata d'emergenza per pedoni, ciclisti, e veicoli davanti quello che stiamo guidando.

Speriamo di non assistere di pari passo all'evoluzione degli adas (che per carità servono e se salvano delle vite ben vengano) a un'involuzione dei guidatori,sempre più distratti e meno consapevoli dei rischi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto