<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea | Page 130 | Il Forum di Quattroruote

Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma nemmeno una Graziella lascerei fuori. Il furto delle biciclette è un fenomeno imbarazzante, e l’Italia riesce a primeggiare tra i paesi più “sviluppati” in Europa.

Bisogna vedere però se è consentito portare dentro le bici oppure no.
Nel mio condominio per esempio no,però lo facevano lo stesso e sui muri ci sono i segni come c'erano i segni delle gomme infangate sui pavimenti.
 
Bisogna vedere però se è consentito portare dentro le bici oppure no.
Nel mio condominio per esempio no,

Ricordo quando ero studente a Torino.
Portavo la bici nel cortile interno del palazzo dove ero in affitto. Dopo pochi giorni iniziai a trovare le gomme sgonfie. Non capivo, immaginavo fossero le valvole che non tenevano perché avevo preso una bici strausata. Invece poi trovai un biglietto: se lasci ancora qui la bicicletta troverai le gomme tagliate.
Allora iniziai a lasciare la bici sulla strada. Due settimane dopo me la rubarono. Per fortuna aprirono il lucchetto senza romperlo, che costava più quello della bicicletta. Lasciai un cartello sul palo del furto ringraziando i ladri in modo ironico... divenni così "famoso" nella via, mi conoscevano come quello della bicicletta.
Presi un'altra bici e iniziai a portarla nel monolocale dove vivevo, era nel sottotetto. Sei piani senza ascensore. Su e giù due volte al giorno. Dopo un paio di mesi feci pena ad una famiglia che mi diede l'uso gratuito della loro cantina per mettere la bici. Furono molto gentili. Qualche volte le persone possono stupire positivamente, per fortuna.
 
Ricordo quando ero studente a Torino.
Portavo la bici nel cortile interno del palazzo dove ero in affitto. Dopo pochi giorni iniziai a trovare le gomme sgonfie. Non capivo, immaginavo fossero le valvole che non tenevano perché avevo preso una bici strausata. Invece poi trovai un biglietto: se lasci ancora qui la bicicletta troverai le gomme tagliate.
Allora iniziai a lasciare la bici sulla strada. Due settimane dopo me la rubarono. Per fortuna aprirono il lucchetto senza romperlo, che costava più quello della bicicletta. Lasciai un cartello sul palo del furto ringraziando i ladri in modo ironico... divenni così "famoso" nella via, mi conoscevano come quello della bicicletta.
Presi un'altra bici e iniziai a portarla nel monolocale dove vivevo, era nel sottotetto. Sei piani senza ascensore. Su e giù due volte al giorno. Dopo un paio di mesi feci pena ad una famiglia che mi diede l'uso gratuito della loro cantina per mettere la bici. Furono molto gentili. Qualche volte le persone possono stupire positivamente, per fortuna.

Il condomino che ha segnato tutti i muri ha il garage doppio e la cantina.
Adesso ha addirittura l'allarme in garage (effettivamente un furto c'è stato).
Capisco che se hai una bici da 2000-3000 euro non ti fidi a lasciarla esposta però bisogna anche avere rispetto delle parti comuni.
A mio modo di vedere dovrebbe pagare di tasca sua le spese per imbiancare i muri che ha segnato.
 
Onestamente non so se la bici in questione fosse di fascia alta o bassa,so che ci teneva e per paura che gliela rubassero se la portava in casa.
Poi gliel'hanno effettivamente rubata e allora ne ha presa una più economica e ha messo l'allarme al garage.
 
Bisogna vedere però se è consentito portare dentro le bici oppure no.
Nel mio condominio per esempio no,però lo facevano lo stesso e sui muri ci sono i segni come c'erano i segni delle gomme infangate sui pavimenti.
La bici non la usi solo nel tragitto casa lavoro.
Se hai una commissione e parcheggi la bici in strada( alla rastrelliera ad esempio) ci sono probabilità elevate che non trovi il sellino, o una ruota, o la bici stessa.
 
Il condomino che ha segnato tutti i muri ha il garage doppio e la cantina.
Adesso ha addirittura l'allarme in garage (effettivamente un furto c'è stato).
Capisco che se hai una bici da 2000-3000 euro non ti fidi a lasciarla esposta però bisogna anche avere rispetto delle parti comuni.
A mio modo di vedere dovrebbe pagare di tasca sua le spese per imbiancare i muri che ha segnato.
Se sei capace , la bici portandola giù per le scale non sporca i muri ( lo stesso se impenni la bici e la porti su in ascensore).
E che costi 200 euro o 10000 , se me la rubano mi girano ugualmente. Oppure quando mi rubano la bici da 200 euro poi me li da la persona che “sottovaluta” questo furto?
 
La bici non la usi solo nel tragitto casa lavoro.
Se hai una commissione e parcheggi la bici in strada( alla rastrelliera ad esempio) ci sono probabilità elevate che non trovi il sellino, o una ruota, o la bici stessa.

Se sei capace , la bici portandola giù per le scale non sporca i muri ( lo stesso se impenni la bici e la porti su in ascensore).
E che costi 200 euro o 10000 , se me la rubano mi girano ugualmente. Oppure quando mi rubano la bici da 200 euro poi me li da la persona che “sottovaluta” questo furto?

Il mio vicino evidentemente non è capace perchè ha segnato tutti i muri.
Sull'ascensore poi se vedessi uno che pretende di salire con me e mettere la bici in verticale magari mettendo la ruota sporca contro lo specchio oppure vicino alla mia testa lo manderei a quel paese.
Il rischio di furto esiste ma non è che perchè ci sono i ladri ci si può portare la bici in ufficio,metti una bella catena o se la devi lasciare per forza all'aperto usi una bici da poco come fanno i pendolari.
Non c'è alcun motivo logico per cui qualcuno a parte il ladro stesso dovrebbe risarcire il proprietario della bici rubata,ne il rischio di furto può essere una scusa per sporcare le parti comuni.
 
In primis una persona con 2 neuroni in croce la bicicletta in ascensore la mette quando è solo in ascensore ( e visto che mediamente gli ascensori nei condomini non fanno fermate intermedie mentre sei te ad occuparlo), probabilità che qualcuno salga mentre sei in ascensore sono prossime allo zero.
La catena può essere ca..uta quanto vuoi, ma o leghi la ruota o leghi il telaio. La sella è facilmente asportabile ed idem la ruota se è a sgancio rapido.
E non è che vista la pressoché impunità dei furti di biciclette, il proprietario deve portarsi catenacci per legare la bici come nell’ inquisizione.

se poi sia giusto portarsi la bici sul posto di lavoro lo decide il datore di lavoro. In Olanda la bicicletta in ufficio non è un problema, anzi volendo ti puoi anche portare il cane.

In generale vale sempre la regola che un filo in più di apertura mentale non può far che bene in un mondo spesso ottuso ed ignorante ( nel senso che ignora parecchie cose).
 
Per me è come se una persona che ha lasciato fuori il cane per andare a fare la spesa si aspettasse se scappa che il signor Coop gliene compri un altro perchè ingiustamente non vengono fatti entrare.
I veicoli stanno fuori,se poi li rubano non è colpa del divieto di portarli dentro.
L'apertura mentale non centra nulla,esistono delle regole di buon senso che imho vanno rispettate.
Se poi uno ha proprio paura si compra una di quelle bici pieghevoli che una volta chiuse stanno in un borsone così la può portare dove vuole senza sporcare e senza bisogno di autorizzazioni
upload_2023-6-4_13-24-32.jpeg
 
Per me è come se una persona che ha lasciato fuori il cane per andare a fare la spesa si aspettasse se scappa che il signor Coop gliene compri un altro perchè ingiustamente non vengono fatti entrare.
I veicoli stanno fuori,se poi li rubano non è colpa del divieto di portarli dentro.
L'apertura mentale non centra nulla,esistono delle regole di buon senso che imho vanno rispettate.
Se poi uno ha proprio paura si compra una di quelle bici pieghevoli che una volta chiuse stanno in un borsone così la può portare dove vuole senza sporcare e senza bisogno di autorizzazioni
Vedi l'allegato 28446

se proponi come bicicletta una pieghevole per l’uso diversificato ( quindi sia il casa-lavoro che la sgambata del fine settimana), mi sa che non ne hai provata una.

le regole di buon senso? Qual’è la differenza tra una bici impennata in ascensore e un sacchetto della spazzatura umida in ascensore?
Come per tutte le casistiche, vale sempre la regola del rispetto del bene comune.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto