<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea | Page 26 | Il Forum di Quattroruote

Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Comunque l'alcool è dannoso per la salute in generale, anche se non si guida.
Non è vero, gli studi dimostrano, sopratutto per il vino rosso, ricco di polifenoli, un fattore protettivo salutare, come tutte le sostanze va misurato con attenzione sia il quantitativo (molto moderato in valore assoluto), che la modalità di assunzione ed assorbimento.
Nessuna sostanza è benefica o malefica indipendentemente dalla quantità, neppure l'acqua.
 
Non è vero, gli studi dimostrano, sopratutto per il vino rosso, ricco di polifenoli, un fattore protettivo salutare, come tutte le sostanze va misurato con attenzione sia il quantitativo (molto moderato in valore assoluto), che la modalità di assunzione ed assorbimento.
Nessuna sostanza è benefica o malefica indipendentemente dalla quantità, neppure l'acqua.

Sono i polifenoli che fanno bene alla salute (e notoriamente non sono contenuti solo nel vino), non certo l'alcool.
Poi uno può essere convinto che l'alcool faccia bene, e se uno è convinto c'è ben poco da fare per convincerlo del contrario.

Comunque non voglio certo cominciare una discussione sull'argomento, io mi fermo qui.
 
Ultima modifica:
Sono i polifenoli che fanno bene alla salute, non certo l'alcool.
I polifenoli sono componenti dei vini rossi, come lo è l'alcool. Che dagli studi scientifici, assunto nelle modiche quantità e corrette modalità, ha proprietà protettive. Non dico sia una medicina, ma neanche un veleno.
 
Rientrando in topic, il consumo di alccol non responsabile, è alla base della forte incidenza dei sinistri stradali e di altre tragedie famigliari.
Alla base di tutto c'è una assenza di cultura della guida come atto di responsabilità e non di ostentazione.
molto semplicemente, questa è la radice del problema.
Si possono formulare le leggi più severe, si possono mettere limiti assurdi e cartelli ogni 10mt, non cambierà mai nulla perchè è una fatto culturale, terribilmente intrinseco nella maggioranza delle persone.
Tutte le questioni e dibattiti, purtroppo, non hanno valore di fronte a questa cosa. E tra l'altro, non ci piace nemmeno sentircelo dire. Se si dice che siamo più vicini all'Egitto che alla Germania come stile di guida, ci offendiamo e neghiamo.
 
L'alcool è cancerogeno e questo è un fatto assodato.
Meno alcool si beve e meglio è. E questo è un altro fatto assodato.
Che poi dentro ci siano i polifenoli ok, ma le bevande alcoliche sarebbero (moderatamente) benefiche solo se non contenessero alcool.
 
molto semplicemente, questa è la radice del problema.
ne parlavamo con amici sabato sera, mia figlia e le sue amiche costruivano case di marzapane ed infornavano biscotti natalizi, noi genitori mangiavamo pizza, farinata, salame, verdura e frutta e qualche dolcetto finger sorseggiando qualche birra (consumo medio stimato 0.3l a testa). Tutto ovviamente entro un paio d'ore il rientro a casa, tutti allocati nelle vicinanze entro la città. Eppure ci siamo posti il problema e mi sono limitato anche io che non ho varcato la soglia di casa.
Sabato prossimo saremo ospiti da amici e già mi pongo il problema dei rientro, quando digestione, sonnolenza, stanchezza (meno alccol possibile ma un cc di genepy artigianale non credo di riuscire a rifiutarlo) saranno dei nemici. Sceglierò la strada meno rischiosa, la condotta più prudente, ma non ho alcuna certezza possa bastare a riportare a casa la mia famiglia senza nessun inconveniente.
Spero di essermi spiegato, non sono pauroso nè spavaldo, ma le condizioni non sono tutte sotto il mio controllo.
 
L'alcool è cancerogeno e questo è un fatto assodato.
Meno alcool si beve e meglio è. E questo è un altro fatto assodato.
Che poi dentro ci siano i polifenoli ok, ma le bevande alcoliche sarebbero (moderatamente) benefiche solo se non contenessero alcool.
Ehhhhh...tutto vero...però come distende i nervi un gin tonic...

Il punto vero è che la regola drink or drive dovrebbe essere un must per tutti. Giovani e non .

Io se bevevo non guidavo. E non salivbo in macchina con chi aveva bevuto. Era il mio limite da non oltrepassare. Piuttosto mi diceva mio padre dormi per strada.

E non dovrebbe essere solo qualcosa legato alla punizione. La probabilità di essere beccati sono bassissime. E non può essere quella una persuasione a non bere.

Ma culturale. Fin da quando si va alle medie.
 
capisco benissimo, io sono automobilista, motociclista e ciclista.
Ormai sono quasi paranoico, scelgo orari e strade in base alle mie personali stime di rischio che ho accumulato per esperienza.
Per dire, quando vado in bici la domenica mattina, sulla statale è un regolare e continuo ammasso di fari, vetri, pezzi di carrozzeria e strisce sul ciglio della strada lasciati nel weekend.
 
L'alcool è cancerogeno e questo è un fatto assodato.
Lo sono moltissime sostanze che assumiamo normalmente con l'alimentazione o respiriamo o con cui entriamo in contatto, anche farmaci, le limitazioni (serie) al consumo, sono il miglior fattore predittivo per la salute.
I consessi di medici (ne conosco molti nutrizionisti e salutisti) hanno sempre un moderato consumo enologico (in genere però qualitativamente elevato), senza che questo provochi levate di scudi.
 
capisco benissimo, io sono automobilista, motociclista e ciclista.
Ormai sono quasi paranoico, scelgo orari e strade in base alle mie personali stime di rischio che ho accumulato per esperienza.
Per dire, quando vado in bici la domenica mattina, sulla statale è un regolare e continuo ammasso di fari, vetri, pezzi di carrozzeria e strisce sul ciglio della strada lasciati nel weekend.
vero, anche animali travolti
 
Lo sono moltissime sostanze che assumiamo normalmente con l'alimentazione o respiriamo o con cui entriamo in contatto, anche farmaci, le limitazioni (serie) al consumo, sono il miglior fattore predittivo per la salute.
I consessi di medici (ne conosco molti nutrizionisti e salutisti) hanno sempre un moderato consumo enologico (in genere però qualitativamente elevato), senza che questo provochi levate di scudi.

Ma mi trovi d'accordissimo. Io da tempo ho deciso di preferire di molto la qualità alla quantità.
 
resto sempre un poco scettico che l'alcol sia problemi primo ed unico negli incidenti, ma volendo seguire questo assunto e considerando che mettersi alla guida dopo aver bevuto è qualcosa di sbagliato, ma il sentore del paese in generale è questo?
Vi faccio una domanda, se io domani mi metto davanti ad una villa dove c'è un matrimonio e a tutti quelli che escono faccio l'alcol test secondo voi come verrebbe presa la cosa?
 
Il consumo di alcool è comunque da evitare quando si guida (anche quando si fanno lavori pericolosi ecc.): capisco che nella nostra cultura è difficile da applicare la proibizione tout court, pensiamo solo al fatto che il celebrante beve vino durante la Messa.
 
resto sempre un poco scettico che l'alcol sia problemi primo ed unico negli incidenti, ma volendo seguire questo assunto e considerando che mettersi alla guida dopo aver bevuto è qualcosa di sbagliato, ma il sentore del paese in generale è questo?
Vi faccio una domanda, se io domani mi metto davanti ad una villa dove c'è un matrimonio e a tutti quelli che escono faccio l'alcol test secondo voi come verrebbe presa la cosa?
male dagli invitati, e bene da tutto il resto del paese.
quindi?
si fa e basta.
al matrimonio dopo, vedrai che, chi guida, si ricordera' di non bere.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto