<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quanto spendere per un'auto nuova? | Il Forum di Quattroruote

Quanto spendere per un'auto nuova?

Ciao a tutti,
è da mesi che mi sto cervellando sulla giusta cifra da dedicare a quello che è, a tutti gli effetti, uno sfizio ed uno status: una bella auto nuova.
Sul solito detto "se devi andare da A a B ti va bene anche una Dacia usata" sono d'accordo, ma spesso per un uomo la questione è "si, devo andare da A a B, ma voglio andarci come dico io".
Parlando esclusivamente di auto nuove (o al max Km0 recenti, quindi che costano in pratica quanto le nuove), voi cosa consigliate di spendere in base al vostro stipendio? So che avere una famiglia ti cambia le priorità ma non è il mio caso, almeno non per i prossimi 3 anni. Ho un buon lavoro ma da parte un piccolo gruzzoletto (ho trovato un lavoro stabile da appena 9 mesi).
Mi piacerebbe discuterne con voi.
 
Le variabili sono tante.
Non si può tenere conto solo dello stipendio.
Ho sempre considerato limite invalicabile il reddito annuale. Anzi, sono sempre stato decisamente sotto.
In una situazione come la mia attuale, andando per i 57 anni, stipendio sicuro, un discreto gruzzolo da parte rispetto al reddito e nessuno a cui lasciarlo, probabilmente, si potrebbe osare di più, anche se, cambiando auto proprio in questo periodo, non lo ho fatto.
Se uno ha persone a carico, presumo che spendere l'equivalente del reddito annuale in un'automobile, inizi a diventare un po' complicato e, direi, eccessivo.
 
Dipende anche dalla situazione abitativa.
Se il 91 nel nickname dell'opener è l'anno di nascita significa che è piuttosto giovane.
Chi non ha ancora famiglia e non ha un mutuo sulle spalle (perchè vive coi genitori o per altri motivi) può osare e togliersi uno sfizio che a distanza di qualche anno,dovendo mettere su casa e famiglia,probabilmente gli sarà precluso.
Poi ci sono persone che rinunciano all'aperitivo e non hanno abitudini costose ma vogliono una bella auto,altre invece non rinunciano ad altri sfizi e magari sacrificano l'auto puntando su modelli economici.
L'importante imho è non fare il passo più lungo della gamba.
 
Se uno ha persone a carico, presumo che spendere l'equivalente del reddito annuale in un'automobile, inizi a diventare un po' complicato e, direi, eccessivo.

Anche secondo me.
Non va sottovalutata neanche la durata dell'eventuale finanziamento.
In un contesto instabile,per non dire precario,come quello attuale io anche potendomelo permettere non mi impegnerei per 5 o più anni per l'acquisto di un'auto.
E' un lasso di tempo molto lungo durante il quale possono cambiare tante cose,soprattutto se si ha famiglia.
 
Secondo me senza strafare, ovviamente se single e senza carichi, direi sui 35 di listino che potrebbero facilmente diventare 30 reali. Di più se non si è ricchi abbastanza, sarebbe solo uno spreco. Con famiglia o altri obblighi al massimo un usato di 10/15 Mila euro se si ha necessità di qualcosa di più di quello che ci si può permettere oppure una segmento B.
 
Solo tu sai quanto puoi spendere per una macchina, poi ormai vale la regola di quanto viene la rata mensile in base ad anticipo e maxi rata.
In che senso "la regola della rata"?
Alla fine la rata non è altro che il residuo, per tot mesi, di quanto resta al netto di anticipo e valore residuo.
Intendi dire che è meglio avere una rata bassa ed un valore finale alto?
 
Anche secondo me.
Non va sottovalutata neanche la durata dell'eventuale finanziamento.
In un contesto instabile,per non dire precario,come quello attuale io anche potendomelo permettere non mi impegnerei per 5 o più anni per l'acquisto di un'auto.
E' un lasso di tempo molto lungo durante il quale possono cambiare tante cose,soprattutto se si ha famiglia.
Secondo te, quale dovrebbe essere la percentuale del reddito mensile da dedicare alla rata dell'auto? Io pensavo di tenere la rata più alta e stare tra i 36 ed i 48 mesi proprio perché in futuro stare sereno, oltre che pagare meno interessi.
 
In che senso "la regola della rata"?
Alla fine la rata non è altro che il residuo, per tot mesi, di quanto resta al netto di anticipo e valore residuo.
Intendi dire che è meglio avere una rata bassa ed un valore finale alto?
Nel senso che ci sono formule di finanziamento dove invece di pagare per intero l’auto decidi se alla fine dei 3 o 4 anni riscattarla oppure darla dentro e cambiarla o darla dentro e basta, a quel punto importa sapere il canone mensile e quali servizi sono inclusi.
 
È un po’ la domanda del sesso degli angeli
Se ti piacciono le settimane bianche, le vacanze all’estero, gli orologi e la moto, per l’auto rimane meno
Se alcune di queste cose non ti interessano, rimane un budget più alto
 
Secondo te, quale dovrebbe essere la percentuale del reddito mensile da dedicare alla rata dell'auto? Io pensavo di tenere la rata più alta e stare tra i 36 ed i 48 mesi proprio perché in futuro stare sereno, oltre che pagare meno interessi.

Come hanno scritto anche altri dipende.
Se io ho 1000 euro di stipendio e ci devo pagare affitto/mutuo,le bollette e fare la spesa è un conto.
Se lo stipendio è 1500 e non ho quelle spese è un altro.
Non c'è una regola.
Può non essere sbagliato accollarsi una rata più alta ma far durare il meno possibile il finanziamento,però imho solo nella seconda ipotesi.
 
Ciao a tutti,
è da mesi che mi sto cervellando sulla giusta cifra da dedicare a quello che è, a tutti gli effetti, uno sfizio ed uno status: una bella auto nuova.
Sul solito detto "se devi andare da A a B ti va bene anche una Dacia usata" sono d'accordo, ma spesso per un uomo la questione è "si, devo andare da A a B, ma voglio andarci come dico io".
Parlando esclusivamente di auto nuove (o al max Km0 recenti, quindi che costano in pratica quanto le nuove), voi cosa consigliate di spendere in base al vostro stipendio? So che avere una famiglia ti cambia le priorità ma non è il mio caso, almeno non per i prossimi 3 anni. Ho un buon lavoro ma da parte un piccolo gruzzoletto (ho trovato un lavoro stabile da appena 9 mesi).
Mi piacerebbe discuterne con voi.

Solo tu puoi sapere cosa sia meglio per te.
Credo tu sappia che auto nuova = nessun problema , non è una equazione necessariamente valida. Anche le auto nuove possono dare problemi. Inoltre dovresti considerare che quando "si mette su famiglia", i soldi non bastano mai. Con quello che si spende per i figli ci si potrebbe comprare un'ammiraglia premium :)
Non sono forse la persona più adatta a dare consigli, perché pur avendo in famiglia una situazione economica solida, abbiamo sempre speso molto meno di quel che avremmo potuto ( sono alla 4a auto usata ) . Preferisco avere da parte il proverbiale "gruzzolo" e potermi permettere quello che mi pare quando mi pare ( vacanze, vestiti, elettronica ).
Prenditi del tempo prima di entrare in concessionaria.
 
.
Parlando esclusivamente di auto nuove (o al max Km0 recenti, quindi che costano in pratica quanto le nuove), voi cosa consigliate di spendere in base al vostro stipendio?

non esiste una regola valida per tutti

devi fare i conti con stipendio annale + saldo in banca + il valore che dai a possedere una tipologia di auto rispetto ad un'altra + come approcci alla vita

mi spiego

se imposti la tua vita sull'"arrosto" piuttosto che che sul fumo, acquisti negli hard discount basti più alla sostanza, vesti alla come viene perchè te ne freghi dei marchi ecc ecc

è normale che preferirai avere un'auto di fascia medio bassa che costi poco e sulla quale ci sappiano mettere le mani un po' tutti per le riparazioni

al contrario sceglierai qualcosa che possa distinguerti

quindi già il solo essere ti fa stare in una fascia di prezzo piuttosto che in un'altra

poi viene l'esigenza di vita, essere single è differente dall'aver famiglia, avere un lavoro fisso differisce da l'essere un precario e così via...
 
Back
Alto