pilota54 ha scritto:
... La vera concorrente designata è la Bmw M3 (oltre alla Mercedes C63 S AMG), che costa 77.000 euro. Quindi la Giulia estrema costerà 77.000 euro circa, max. 80.000 (+ optionals ovviamente). Questa è la mia personale ipotesi.
Per la prima volta in otto anni scrivo qualcosa nella "stanza" Alfa Romeo, dove forse qualcuno mi considererà un "nemico" essendo utente di Bmw (ma così non è, è vero invece che dei marchi come tali m'interessa poco) e dove di certo si respira ancora un'aria di passione (nonché di faziosità :twisted: ma forse è inevitabile che le due cose convivano) unica in questo forum, dove parecchie "stanze" di altri marchi sono dei mezzi cimiteri.
Bene, caro Pilota : innanzi tutto devo farti notare che la pretesa di parlare solo del prezzo, senza commentarne la tecnica e tutto il resto che al prezzo è fortemente legato, è eccessiva.... ho letto l'intervento, di alcuni anni fa comunque, dell'amministratore del forum circa il non andare OT (oltre tutto il resto), ma insomma non esageriamo, altrimenti non si discute più in libertà ; per non parlare del fatto che il topic sulla nuova Giulia in genere ha preso dimensioni mostruose, io di certo non mi metto a leggere 1200 risposte !
Sul prezzo in sé io non ho un'opinione così precisa : ma penso che sarebbe nella logica delle cose più un prezzo relativamente basso, diciamo "d'assalto", che uno alto; per varie ragioni, iniziando dal fatto che si vuole fare concorrenza ai costruttori tedeschi, Bmw in primis, molto ben messi da questo punto di vista.
Inoltre penso che la Quadrifoglio si venderà in pochissimi pezzi (vedi la prossima parte) che avranno più una funzione d'immagine che altro, destinati a dar lustro al resto della gamma, ancora da conoscere : a questo punto non mi sembra poi così importante guadagnare su questi pochi esemplari, che potrebbero anche essere venduti in leggera perdita se riuscissero a trascinare le vendite delle versioni "normali" - anche se potenti, come mi auguro e come è giusto che sia per le Alfa - che saranno quelle con cui si fa il fatturato..... su quelle sì che sarà importante la politica dei prezzi (insieme a vari altri fattori, iniziando dalla qualità percepita) mentre sulle Quadrifoglio sarebbe bene stare il più bassi possibile, per mantenere acceso un po' d'entusiasmo in questi tempi tremendamente difficili per le versioni sportive.
E spero non eccedano con gli accessori di serie, specialmente con quelli costosi : l'esemplare bianco (che ho visto di persona al museo Alfa Romeo) ha freni carboceramici e va bene, ma stante il fatto che costano - e che non tutti vanno a girare in pista... - mi pare decisamente meglio NON metterli di serie, abbassando così il prezzo d'ingresso.... io, se dovessi comprarmi questa Giulia Quadrifoglio, la vorrei assolutamente manuale - e qui ci vuole un applauso per aver capito che a tanti il manuale piace, altro che ritenerlo superato !

:thumbup: - e con freni in acciaio, anche a parità di prezzo : hanno più "feeling" di quelli ceramici, anche dei ceramici d'ultima generazione che sono migliorati, e per l'uso stradale sono ampiamente sufficienti e preferibili, spendendo meno.
********************
Ho accennato prima ai pochissimi pezzi che penso - anche se a me piacerebbe il contrario - si venderanno, in Italia specialmente, della Giulia Quadrifoglio : ma perché ?
Perché esiste una palla al piede che pesa come nessuna ; che sarà MOLTO MA MOLTO più importante del prezzo d'acquisto nel determinare i pezzi venduti ; e della quale francamente mi stupisco molto che si parli così poco, anche qui sul forum, neppure fosse una questione secondaria e collaterale.... ed è, ovviamente, il SUPERBOLLO.
Perché, signori belli, se non si decidono ad eliminare questa vera mostruosità legale le belle discussioni sul prezzo della Quadrifoglio avranno un po' di senso solo per le vendite estere : il che sarebbe una pessima partenza per un modello e per un marchio che, certo, si vuol vendere anche all'estero, ma che è soprattutto un orgoglio italiano e che, penso io, ha in Italia e fra gli italiani (compresi quelli che vivono all'estero) il suo "zoccolo duro" di potenziali clienti.
Ma il superbollo attuale è tale - lasciatelo dire ad uno che ha un'auto di potenza del tutto simile alla Giulia Quadrifoglio - da spegnere ogni entusiasmo nell'acquisto di sportive, cosa che non è certo soltanto una mia opinione : se non verrà eliminato, di Giulia Q. non ne vedrete nessuna - basti pensare che, in diversi anni, in Italia ho visto una sola ( UNA !) Bmw M5/M6 nuovo modello con targa italiana, mentre prima ne notavo ogni momento - ed anche le vendite di versioni "normali", ma comunque di buona potenza perché DEVONO esserlo nella logica sia del marchio che del modello, saranno penalizzate in modo pesantissimo : il che renderebbe, di fatto, vano tutto l'impegno e l'entusiasmo profuso nel rilancio dell'Alfa Romeo con un modello sportivo, che sia un'icona del marchio.
In sintesi, io penso che la Giulia non potrà avere successo fin quando questa mostruosità del superbollo continuerà ad esistere.
E naturalmente mi auguro che chi ci governa, che a parole ha dichiarato guerra alle tante storture del passato, trovi un attimo di tempo - è già grave che non l'abbiano fatto sinora, dopo varie dichiarazioni di esponenti di questo e dello scorso Governo favorevoli all'abolizione - per questa operazione, oltretutto tecnicamente facile e probabilmente di larga maggioranza.
Se così non fosse, non ci resterebbe altro che prendere atto della miopia dei nostri "rappresentanti" - da noi votati, ricordatelo - nel darci la zappa sui piedi da soli : cosa brutta, ma brutta davvero.
Lucio