<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> quanto costa far riverniciare uno sportello? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

quanto costa far riverniciare uno sportello?

mammo4 ha scritto:
Scusate, ho visto in rete che altre persone per far riverniciare uno sportello hanno speso non pù di ? 200. Come è possibile tutta questa differenza di prezzo?

Mi fdirete: dipende da che prodotti usa, la fattura del lavoro, etc.... Ma molti avendo speso 200/250 ? dicono che il risultato sia ottimo.

Che dipenda da città a città? Forse in un Paese costa meno che in città, no?

Nel caso mio, ne ho in realta' pagati 200 e non 250, ma il nuovo carrozzaio mi ha detto che uno sconticino ci vuolele per farsi un nuovo cliente.
Per completezza di informazione, sono andato in auto, e' a 35 km da Ferrara, mi ha portato in stazione, 2 giorni dopo e' venuto a prendermi sempre in stazione.
Ci ho gia fatto un altro lavoro sulla altra auto di famiglia, carrozzaio ex solito mio 500, un altro fra i meglio 450.....da Lui 300.....e questa e' nero chiaro metallizzato.
Perfetta ieri e oggi.
Ciao
Ciao
 
fabiologgia ha scritto:
mammo4 ha scritto:
Scusate, ho visto in rete che altre persone per far riverniciare uno sportello hanno speso non pù di ? 200. Come è possibile tutta questa differenza di prezzo?

Mi fdirete: dipende da che prodotti usa, la fattura del lavoro, etc.... Ma molti avendo speso 200/250 ? dicono che il risultato sia ottimo.

Che dipenda da città a città? Forse in un Paese costa meno che in città, no?

Hai fatto una domanda e ti sei dato la risposta da solo. Il giudizio di "ottimo" sul lavoro è quantomeno soggettivo, dipende dall'occhio di chi guarda (se è un occhio fine o meno), dal tipo di auto e dal suo valore (un lavoro giudicabile ottimo su una Panda del 1995 farebbe pena su una Golf V del 2008) e poi, di solito, si è portati a giudicare non il lavoro ma il suo rapporto qualità prezzo, ossia il lavoro in base a quanto è costato, quindi se è costato poco ci si accontenta e il lavoro sarà giudicato senz'altro buono, se invece si è pagato molto, si è portati a sovrastimare anche la minima imperfezione.
Questo per dire che dovresti fare molta attenzione a chi parla di lavori "ottimi" fatti per cifre assai modeste.

Passando al tuo caso specifico (o del tuo amico se ben ricordo), una Golf V è un'auto sicuramente molto recente e di valore non certo trascurabile, inoltre il colore nero perlato è difficile da rifare. Se il tuo amico vuol fare il taccagno e tirare sui 100 euro non avrà difficoltà a trovare anche chi gli fa il lavoro per 200 o 250 euro, poi giudicherà lui se sulla sua auto per quella cifra gli hanno fatto un lavoro "ottimo" oppure "schifoso". In questo secondo caso dovrà farlo rifare da un carrozziere serio spendendo quindi due volte (e la seconda molto più della prima).

Non sto dicendo che il buono deve necessariamente essere costosissimo, ci mancherebbe, sto solo dicendo che esiste un certo "minimo fisiologico" sotto cui il prezzo puzza di marcio (a meno che non sia fatto da un amico che rinuncia al suo guadagno, ovviamente); per me 250 euro per la riverniciatura di una fiancata quasi completa ad una Golf V nero perlato è un prezzo che puzza e pure da lontano.

Saluti

Ho capito, ma pur non facendo il carroziere, posso immaginare che non è che ci sia da sfumare chissà quanto per un graffietto di 10 cm al centro dello sportello. Posso capire se ara vicino al parafiango anteriore, o allo sportello posteriore, ma sta proprio in mezzo allo sportello...

Vabbè, poi vi farò sapere.

Comunque mi diceva che anche lui, come me ha l'assicurazione per atti vandalici. Solo che non sapeva se un graffio simile rientrava nella franchgia (300 euro)
 
mammo4 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
mammo4 ha scritto:
Scusate, ho visto in rete che altre persone per far riverniciare uno sportello hanno speso non pù di ? 200. Come è possibile tutta questa differenza di prezzo?

Mi fdirete: dipende da che prodotti usa, la fattura del lavoro, etc.... Ma molti avendo speso 200/250 ? dicono che il risultato sia ottimo.

Che dipenda da città a città? Forse in un Paese costa meno che in città, no?

Hai fatto una domanda e ti sei dato la risposta da solo. Il giudizio di "ottimo" sul lavoro è quantomeno soggettivo, dipende dall'occhio di chi guarda (se è un occhio fine o meno), dal tipo di auto e dal suo valore (un lavoro giudicabile ottimo su una Panda del 1995 farebbe pena su una Golf V del 2008) e poi, di solito, si è portati a giudicare non il lavoro ma il suo rapporto qualità prezzo, ossia il lavoro in base a quanto è costato, quindi se è costato poco ci si accontenta e il lavoro sarà giudicato senz'altro buono, se invece si è pagato molto, si è portati a sovrastimare anche la minima imperfezione.
Questo per dire che dovresti fare molta attenzione a chi parla di lavori "ottimi" fatti per cifre assai modeste.

Passando al tuo caso specifico (o del tuo amico se ben ricordo), una Golf V è un'auto sicuramente molto recente e di valore non certo trascurabile, inoltre il colore nero perlato è difficile da rifare. Se il tuo amico vuol fare il taccagno e tirare sui 100 euro non avrà difficoltà a trovare anche chi gli fa il lavoro per 200 o 250 euro, poi giudicherà lui se sulla sua auto per quella cifra gli hanno fatto un lavoro "ottimo" oppure "schifoso". In questo secondo caso dovrà farlo rifare da un carrozziere serio spendendo quindi due volte (e la seconda molto più della prima).

Non sto dicendo che il buono deve necessariamente essere costosissimo, ci mancherebbe, sto solo dicendo che esiste un certo "minimo fisiologico" sotto cui il prezzo puzza di marcio (a meno che non sia fatto da un amico che rinuncia al suo guadagno, ovviamente); per me 250 euro per la riverniciatura di una fiancata quasi completa ad una Golf V nero perlato è un prezzo che puzza e pure da lontano.

Saluti

Ho capito, ma pur non facendo il carroziere, posso immaginare che non è che ci sia da sfumare chissà quanto per un graffietto di 10 cm al centro dello sportello. Posso capire se ara vicino al parafiango anteriore, o allo sportello posteriore, ma sta proprio in mezzo allo sportello...

Vabbè, poi vi farò sapere.

Comunque mi diceva che anche lui, come me ha l'assicurazione per atti vandalici. Solo che non sapeva se un graffio simile rientrava nella franchgia (300 euro)

Ma infatti per un graffio del genere non serve affatto rifare l'intera fiancata, ed è proprio per questo che l'intervento non costerà più di 300 euro; inoltre il prezzo cambia andando fuori città, dalle mie parti una riparazione del genere costa dai 150 ai 200 euro
 
axe5 ha scritto:
Ma infatti per un graffio del genere non serve affatto rifare l'intera fiancata, ed è proprio per questo che l'intervento non costerà più di 300 euro; inoltre il prezzo cambia andando fuori città, dalle mie parti una riparazione del genere costa dai 150 ai 200 euro

Per un graffio ad una portiera anteriore un carrozziere serio rivernicia la portiera (ovviamente) più parafango anteriore e portiera posteriore. E' il 75% buono (se non di più) dell'intera fiancata, significano circa 3 metri lineari di auto...... Scordati di toccare solo la portiera graffiata.

Anyway, non voglio inculcare le mie idee a nessuno né convincerti di alcunchè, facciamo così, quando il proprietario della Golf avrà fatto il lavoro ci racconterà quanto ha speso e se è soddisfatto. E vedremo chi avrà avuto ragione.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
axe5 ha scritto:
Ma infatti per un graffio del genere non serve affatto rifare l'intera fiancata, ed è proprio per questo che l'intervento non costerà più di 300 euro; inoltre il prezzo cambia andando fuori città, dalle mie parti una riparazione del genere costa dai 150 ai 200 euro

Per un graffio ad una portiera anteriore un carrozziere serio rivernicia la portiera (ovviamente) più parafango anteriore e portiera posteriore. E' il 75% buono (se non di più) dell'intera fiancata, significano circa 3 metri lineari di auto...... Scordati di toccare solo la portiera graffiata.

Anyway, non voglio inculcare le mie idee a nessuno né convincerti di alcunchè, facciamo così, quando il proprietario della Golf avrà fatto il lavoro ci racconterà quanto ha speso e se è soddisfatto. E vedremo chi avrà avuto ragione.

Saluti

Sono i carrozzai che ti hanno inculcato le loro idee......
Ti garantisco che raccontano la cossa per poterTi chiedere piu' soldi.
I piu' bravi fanno anche gli spicchi, mezza portiera e mezzo cofano limitandosi al primo spigolo.....di solito la portiera ha uno sigolo un po' sotto le maniglie.
Per non parlare poi delle strisciate negli angoli dei paraurti......lavoro locale.....e sfumata.
Ciao
p.s. non parlo per sentito dire , sono tutte esperienze personali, e verificate e nel tempo.
 
migliazziblu ha scritto:
Sono i carrozzai che ti hanno inculcato le loro idee......
Ti garantisco che raccontano la cossa per poterTi chiedere piu' soldi.
I piu' bravi fanno anche gli spicchi, mezza portiera e mezzo cofano limitandosi al primo spigolo.....di solito la portiera ha uno sigolo un po' sotto le maniglie.
Per non parlare poi delle strisciate negli angoli dei paraurti......lavoro locale.....e sfumata.
Ciao
p.s. non parlo per sentito dire , sono tutte esperienze personali, e verificate e nel tempo.

Nemmeno io parlo per sentito dire, e le mie idee sono semplicemente le mie idee, me le son fatte negli anni sulle mie tasche, non sono un tecnico esperto del settore ma nell'ambito dei processi di verniciatura industriali qualcosa la so per averci dato più di un esame all'università.
Il discorso degli spicchi lo capisco su auto vecchie, di valore commerciale molto basso se non nullo, magari di colori "semplici" e con i quali si vedono poco le sfumature (ad esempio il bianco pastello). Su una Golf di due anni nero perlato se riesci a fare un lavoro a spicchi su una portiera senza che un carrozziere esperto te lo sgami in due secondi vuol dire che sei il Superman dei carrozzieri ed a quel punto mi aspetto che una tua ora di manodopera costi un bel pò a quel punto la convenienza economica......
E ricordo pure che non è solo il risultato immediato che conta, ma anche la sua tenuta nel tempo, non è cosa rara che la parte riverniciata in modo apparentemente perfetto, dopo qualche mese/anno si trovi molto più scolorita del resto.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
Sono i carrozzai che ti hanno inculcato le loro idee......
Ti garantisco che raccontano la cossa per poterTi chiedere piu' soldi.
I piu' bravi fanno anche gli spicchi, mezza portiera e mezzo cofano limitandosi al primo spigolo.....di solito la portiera ha uno sigolo un po' sotto le maniglie.
Per non parlare poi delle strisciate negli angoli dei paraurti......lavoro locale.....e sfumata.
Ciao
p.s. non parlo per sentito dire , sono tutte esperienze personali, e verificate e nel tempo.

Nemmeno io parlo per sentito dire, e le mie idee sono semplicemente le mie idee, me le son fatte negli anni sulle mie tasche, non sono un tecnico esperto del settore ma nell'ambito dei processi di verniciatura industriali qualcosa la so per averci dato più di un esame all'università.
Il discorso degli spicchi lo capisco su auto vecchie, di valore commerciale molto basso se non nullo, magari di colori "semplici" e con i quali si vedono poco le sfumature (ad esempio il bianco pastello). Su una Golf di due anni nero perlato se riesci a fare un lavoro a spicchi su una portiera senza che un carrozziere esperto te lo sgami in due secondi vuol dire che sei il Superman dei carrozzieri ed a quel punto mi aspetto che una tua ora di manodopera costi un bel pò a quel punto la convenienza economica......
E ricordo pure che non è solo il risultato immediato che conta, ma anche la sua tenuta nel tempo, non è cosa rara che la parte riverniciata in modo apparentemente perfetto, dopo qualche mese/anno si trovi molto più scolorita del resto.

Saluti

Allora:
A: 1.999 156 colore rosso Proteo, auto tenuta un altro anno, fatto lo spicchio di porta fra spigolo e base finestrino, carrozzaio autorizzato Fiat/Alfa, ( me lo ha detto lui, non io che bastava questo).
B: 2.003 156 sw verde metallizzato auto tenuta altri 2 anni, fatto uno spicchio di cofano,altro carrozzaio fra i primi in citta'.
C: 2005 Megane antracite, auto tenuta altri 2 anni fatta mezza porta sopra lo spigolo carrozzaio di sopra.....auto che piu' controllata non si puo', quando nel 2.008 ho rivenduto le hanno fatto i raggi x
D: 2006 rifatti piu' volte su M6 azzurra i bordo dei paraurti.
Una volta davanti ai miei occhi: prima, su un segno di una decina di centimetri, ha grattato fino a fare una area di un 20 per 10, che poi ha passato con le palettine ( stucco o qualcosa di simile ) fino a renderla omogenea, poi ha spruzzato un liquido che ha reso la parte grigio scuro.....mi ha quindi detto ripassi fra 2 giorni quando e' bene asciugato. Ha verniciato, poi trasparente, dopo un' ora forno.
Mi ha detto che il costo maggiore e' la ricerca della tonalita' della vernice....
E:adesso C5, un vandalo mi ha segnato paragango anteriore, portiera ant. e portiera post, sopra lo spigolo della fiancata.....ti racconto quanto fidarsi dei carrozzai.
Quello di sopra mi ha detto c'e' da rifare tutta la fiancata, ma basta la parte sotto il finestrino, un altro ( ma sempre fra i meglio, tanto per avere un secondo parere ) si puo' fare tutto con lucidatura, ma se non riesco bisogna fare tutto quanto, sia sopra che sotto lo spigolo.
Il carrozzaio di provincia, ha confermato ed eseguito la lucidatura, mentre mi ha rifatto anche lui uno spigolo di paraurti.....il doppio lavoro spendendo meno che con gli altri 2, una cifra ridicola.
F: per arrivare al Q5 ( bianco ) che mia moglie striscio' appena acquistato sul cardine del cancello anch' esso nuovo.....ma questa storia la conosci gia'.
Ciao
 
Back
Alto