mammo4 ha scritto:Sapete quanto costa tirare giù un tramezzo? Di circa 3.50 mt di lunghezza x 2,70 m di altezza?
Tra Dia e lavori?
usare un martello pneu, se non lo hai mai fatto sotto la supervisione di qualcuno, non lo farei; per un tavolato, basta una mazzetta. Lo ho visto dare, qui da me, lo scorso annotrinacrio ha scritto:mammo4 ha scritto:Sapete quanto costa tirare giù un tramezzo? Di circa 3.50 mt di lunghezza x 2,70 m di altezza?
Tra Dia e lavori?
Prenditi un bel martello pneumatico a noleggio e te lo fai tu...no?![]()
mammo4 ha scritto:sicuro?? bisogna anche cambiare la piantina catastale....
jo74bg ha scritto:mammo4 ha scritto:sicuro?? bisogna anche cambiare la piantina catastale....
per un tavolato di tramezzo non credo propio,se non cambi la destinazione d uso o l esterno del fabricato non ci sono problemi.
ti servira' anche un elettricista se ci sono impianti elettrici.
io ho buttato giu un tavolato piu' o meno di quella misura+il camino e ripulito i materiali in mezza giornata.
auguri per la polvere!!!!![]()
![]()
per il prezzo concordalo con un muratore prima del lavoro,credo piu' o meno nella cifra che ti e' stata detta piu sopra.
se hai un po di pazienza e sai dove portare il materiale lo puoi fare anche tu,
partendo dall alto e portando via man mano il materiale.![]()
biasci ha scritto:La dia è obbligatoria.
Oppure la ..... scia (o roba simile). E' come una dia ma più veloce (non importa attendere i 21 giorni per partire con i lavori).
Per opere interne non strutturali si può usare.
Comunque, consigliati con un geometra. Se l' edificio è recente non ci sono problemi. Se l' edificio è vecchio stai attento. Se, al momento della comunicazione all' ufficio tecnico del comune, il disegno che viene presentato ha anche solo delle piccole differenze con quello in possesso del comune, ci possono essere delle rogne anche grosse.
batridro ha scritto:biasci ha scritto:La dia è obbligatoria.
Oppure la ..... scia (o roba simile). E' come una dia ma più veloce (non importa attendere i 21 giorni per partire con i lavori).
Per opere interne non strutturali si può usare.
Comunque, consigliati con un geometra. Se l' edificio è recente non ci sono problemi. Se l' edificio è vecchio stai attento. Se, al momento della comunicazione all' ufficio tecnico del comune, il disegno che viene presentato ha anche solo delle piccole differenze con quello in possesso del comune, ci possono essere delle rogne anche grosse.
Si chiama CIA per le opere di manutenzione Straordinaria che non toccano le parti strutturali dell'edificio. Altrimenti c'è la SCIA e ci vuole anche l'ingegnere strutturusta. Con la SCIA ci vuole la certificazione finale del tecnico, mentre con la CIA no perchè è considerata attività libera.
In ogni caso i lavori si possono iniziare il giorno dopo la presentazione della pratica in comune.
Alla fine è meglio fare l'aggiornamento catastale per non avere poi problemi nel caso volessi vendere la casa in un domani (TIENI UNITE E IN POSTO SICURO LE PRATICHE COMUNE E CATASTO)
Se ci sono più imprese o artigiani dovrai nominare un Coordinatore per la sicurezza in cantiere anche se il costo dell'intervento è limitato... (no comment) però per abbattere una parete potrebbe fare tutto il muratore...
Costi tecnici
Per una CIA o SCIA un tecnico può chiederti dai ?.700,00 fino ai ?.1.500,0 (più 4% cassa previdenza e 20 % IVA)
Catasto ?.250/300,00 oltre 4% cassa e 20 % IVA )+ 50,00 diritti erariali
Sicurezza per una cosa del genere non più di 1.000,00 oltre 4% cassa e 20 % IVA
P.s Non credere che con un geometro tu possa risparimare rispetto a un architetto o ingegnere.... anzi :twisted:
HomerJ-2 ha scritto:batridro ha scritto:biasci ha scritto:La dia è obbligatoria.
Oppure la ..... scia (o roba simile). E' come una dia ma più veloce (non importa attendere i 21 giorni per partire con i lavori).
Per opere interne non strutturali si può usare.
Comunque, consigliati con un geometra. Se l' edificio è recente non ci sono problemi. Se l' edificio è vecchio stai attento. Se, al momento della comunicazione all' ufficio tecnico del comune, il disegno che viene presentato ha anche solo delle piccole differenze con quello in possesso del comune, ci possono essere delle rogne anche grosse.
Si chiama CIA per le opere di manutenzione Straordinaria che non toccano le parti strutturali dell'edificio. Altrimenti c'è la SCIA e ci vuole anche l'ingegnere strutturusta. Con la SCIA ci vuole la certificazione finale del tecnico, mentre con la CIA no perchè è considerata attività libera.
In ogni caso i lavori si possono iniziare il giorno dopo la presentazione della pratica in comune.
Alla fine è meglio fare l'aggiornamento catastale per non avere poi problemi nel caso volessi vendere la casa in un domani (TIENI UNITE E IN POSTO SICURO LE PRATICHE COMUNE E CATASTO)
Se ci sono più imprese o artigiani dovrai nominare un Coordinatore per la sicurezza in cantiere anche se il costo dell'intervento è limitato... (no comment) però per abbattere una parete potrebbe fare tutto il muratore...
Costi tecnici
Per una CIA o SCIA un tecnico può chiederti dai ?.700,00 fino ai ?.1.500,0 (più 4% cassa previdenza e 20 % IVA)
Catasto ?.250/300,00 oltre 4% cassa e 20 % IVA )+ 50,00 diritti erariali
Sicurezza per una cosa del genere non più di 1.000,00 oltre 4% cassa e 20 % IVA
P.s Non credere che con un geometro tu possa risparimare rispetto a un architetto o ingegnere.... anzi :twisted:
Questo è il motivo per cui NESSUNO fa mai queste cose, ma si arrangia..
Costi costi costi e costi per una cazzata! Buttare giù un tramezzo dentro la propria casa dovrebbe essere una cosa fattibile dal giorno alla mattina! Spiegatemi per quale motivo se voglio allargare la camera da letto ed unirla allo studio dovrei spendere tutti questi soldi..tanto per fare un esempio!
batridro ha scritto:biasci ha scritto:La dia è obbligatoria.
Oppure la ..... scia (o roba simile). E' come una dia ma più veloce (non importa attendere i 21 giorni per partire con i lavori).
Per opere interne non strutturali si può usare.
Comunque, consigliati con un geometra. Se l' edificio è recente non ci sono problemi. Se l' edificio è vecchio stai attento. Se, al momento della comunicazione all' ufficio tecnico del comune, il disegno che viene presentato ha anche solo delle piccole differenze con quello in possesso del comune, ci possono essere delle rogne anche grosse.
Si chiama CIA per le opere di manutenzione Straordinaria che non toccano le parti strutturali dell'edificio. Altrimenti c'è la SCIA e ci vuole anche l'ingegnere strutturusta. Con la SCIA ci vuole la certificazione finale del tecnico, mentre con la CIA no perchè è considerata attività libera.
In ogni caso i lavori si possono iniziare il giorno dopo la presentazione della pratica in comune.
Alla fine è meglio fare l'aggiornamento catastale per non avere poi problemi nel caso volessi vendere la casa in un domani (TIENI UNITE E IN POSTO SICURO LE PRATICHE COMUNE E CATASTO)
Se ci sono più imprese o artigiani dovrai nominare un Coordinatore per la sicurezza in cantiere anche se il costo dell'intervento è limitato... (no comment) però per abbattere una parete potrebbe fare tutto il muratore...
Costi tecnici
Per una CIA o SCIA un tecnico può chiederti dai ?.700,00 fino ai ?.1.500,0 (più 4% cassa previdenza e 20 % IVA)
Catasto ?.250/300,00 oltre 4% cassa e 20 % IVA )+ 50,00 diritti erariali
Sicurezza per una cosa del genere non più di 1.000,00 oltre 4% cassa e 20 % IVA
P.s Non credere che con un geometro tu possa risparimare rispetto a un architetto o ingegnere.... anzi :twisted:
arizona77 - 38 minuti fa
GuidoP - 8 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 10 ore fa