<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> quanto costa buttare giù una parete? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

quanto costa buttare giù una parete?

Ragazzi, il palazzo è nuovo. Misà che faccio prima a prendere quello in consegna a Giugno 2012, e non la faccio proprio mettere quella parete. (sono tre palazzi gemelli)
 
batridro ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
batridro ha scritto:
biasci ha scritto:
La dia è obbligatoria.
Oppure la ..... scia (o roba simile). E' come una dia ma più veloce (non importa attendere i 21 giorni per partire con i lavori).
Per opere interne non strutturali si può usare.
Comunque, consigliati con un geometra. Se l' edificio è recente non ci sono problemi. Se l' edificio è vecchio stai attento. Se, al momento della comunicazione all' ufficio tecnico del comune, il disegno che viene presentato ha anche solo delle piccole differenze con quello in possesso del comune, ci possono essere delle rogne anche grosse.

Si chiama CIA per le opere di manutenzione Straordinaria che non toccano le parti strutturali dell'edificio. Altrimenti c'è la SCIA e ci vuole anche l'ingegnere strutturusta. Con la SCIA ci vuole la certificazione finale del tecnico, mentre con la CIA no perchè è considerata attività libera.

In ogni caso i lavori si possono iniziare il giorno dopo la presentazione della pratica in comune.
Alla fine è meglio fare l'aggiornamento catastale per non avere poi problemi nel caso volessi vendere la casa in un domani (TIENI UNITE E IN POSTO SICURO LE PRATICHE COMUNE E CATASTO)

Se ci sono più imprese o artigiani dovrai nominare un Coordinatore per la sicurezza in cantiere anche se il costo dell'intervento è limitato... (no comment) però per abbattere una parete potrebbe fare tutto il muratore...

Costi tecnici
Per una CIA o SCIA un tecnico può chiederti dai ?.700,00 fino ai ?.1.500,0 (più 4% cassa previdenza e 20 % IVA)
Catasto ?.250/300,00 oltre 4% cassa e 20 % IVA )+ 50,00 diritti erariali
Sicurezza per una cosa del genere non più di 1.000,00 oltre 4% cassa e 20 % IVA

P.s Non credere che con un geometro tu possa risparimare rispetto a un architetto o ingegnere.... anzi :twisted:

Questo è il motivo per cui NESSUNO fa mai queste cose, ma si arrangia..
Costi costi costi e costi per una cazzata! Buttare giù un tramezzo dentro la propria casa dovrebbe essere una cosa fattibile dal giorno alla mattina! Spiegatemi per quale motivo se voglio allargare la camera da letto ed unirla allo studio dovrei spendere tutti questi soldi..tanto per fare un esempio!

Concordo, però il problema è che se ti arrangi e fai delle opere "abusive" poi la paghi al momento di una possibile futura vendita perchè il notaio non fa il rogito fin tanto le pratiche non sono in ordine, allora fai le sanatorie e ci paghi pure le sanzioni... (sempre ammesso che le opere abusive siano sanabili :? )
Secondo me il discorso della sicurezza per questo tipo di lavori è assurdo...

se facciamo la somma iva compresa sono:
1250 di cia
350 catasto + 50 diritti erariali
1200 euro sicurezza

totale 2850 euro per 300 di lavoro effettivo del muratore :shock:

se non fosse ero sarebbe roba da sbellicarsi dalle risate :D
e poi ci meravigliamo che non si rispettano le leggi :twisted:

non c'è da stupirsi se uno lo fà abusivamente, e se un giorno dovesse vendere gli costa meno ricostruire il tramezzo che seguire tutta la pratica burocratica..
ma siam sicuri che sia realmente così??
a me sembra tanto assurdo
 
Di muratura so poco o nulla. Anzi nulla. xD

Se in quella parete ci sono prese elettriche, o altro, e togliendo quella parete modifichi l'impianto elettrico, devi far rifare, da un elettricista abilitato, oltre che il lavoro anche la DI.CO.

Scusa per l'intrusione. :)
 
Se il palazzo è in costruzione immagino che potrai optare per le varianti che il costruttore dovrà fare. Lo stesso per il catasto. Avrai in più solo il costo della demolizione.
In questa fase non dovrebbe incidere granché.
 
G5 ha scritto:
Se il palazzo è in costruzione immagino che potrai optare per le varianti che il costruttore dovrà fare. Lo stesso per il catasto. Avrai in più solo il costo della demolizione.
In questa fase non dovrebbe incidere granché.

Mi ero perso il passaggio che fosse un palazzo in costruzione. Sorry x2. :oops:
 
moogpsycho ha scritto:
se facciamo la somma iva compresa sono:
1250 di cia
350 catasto + 50 diritti erariali
1200 euro sicurezza

totale 2850 euro per 300 di lavoro effettivo del muratore :shock:

se non fosse ero sarebbe roba da sbellicarsi dalle risate :D
e poi ci meravigliamo che non si rispettano le leggi :twisted:

non c'è da stupirsi se uno lo fà abusivamente, e se un giorno dovesse vendere gli costa meno ricostruire il tramezzo che seguire tutta la pratica burocratica..
ma siam sicuri che sia realmente così??
a me sembra tanto assurdo

Infatti alla fine per dei lavori del genere non si fa nessuna pratica, però il cliente deve essere informato sui "rischi" a cui va incontro.

Ovviamente con il tecnico si potrebbe spuntare un prezzo inferiore per la scia, ma non di molto, per il catasto non penso meno di quello che ho scritto, e sorvolare sulla sicurezza. (c'e solo un'impresa e l'importo delle opere è limitato).

La casa di proprietà è un bene importante e i costi per mantenerla e rivenderla bene, ci sono...
 
batridro ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
se facciamo la somma iva compresa sono:
1250 di cia
350 catasto + 50 diritti erariali
1200 euro sicurezza

totale 2850 euro per 300 di lavoro effettivo del muratore :shock:

se non fosse ero sarebbe roba da sbellicarsi dalle risate :D
e poi ci meravigliamo che non si rispettano le leggi :twisted:

non c'è da stupirsi se uno lo fà abusivamente, e se un giorno dovesse vendere gli costa meno ricostruire il tramezzo che seguire tutta la pratica burocratica..
ma siam sicuri che sia realmente così??
a me sembra tanto assurdo

Infatti alla fine per dei lavori del genere non si fa nessuna pratica, però il cliente deve essere informato sui "rischi" a cui va incontro.

Ovviamente con il tecnico si potrebbe spuntare un prezzo inferiore per la scia, ma non di molto, per il catasto non penso meno di quello che ho scritto, e sorvolare sulla sicurezza. (c'e solo un'impresa e l'importo delle opere è limitato).

La casa di proprietà è un bene importante e i costi per mantenerla e rivenderla bene, ci sono...

...mettiamo che ci sia un bagno che non c'era.. :D
...mettiamo che ci sia una fossa biologica che non c'era... :D
...mettiamo che tutto sia fatto a regola d'arte dal punto di vista tecnico, ma che il catasto non ne sia proprio al corrente... :D
Che si fa??
 
mammo4 ha scritto:
Ragazzi, il palazzo è nuovo. Misà che faccio prima a prendere quello in consegna a Giugno 2012, e non la faccio proprio mettere quella parete. (sono tre palazzi gemelli)
se puoi si. ti conviene decisamente.

altrimenti puoi fare la CIA e far fare il lavoro.
l'aggiornamento catastale puoi farlo anche fra qualche anno, quando c'avrai vissuto per un pò e visto se ti necessitano altre modifiche interne.
così lo aggiorni una volta soltanto. il costo non varia.

lo stai comprando oggi, non credo lo rivenderai l'anno prossimo, quindi puoi spendere con più calma.
 
NEWsuper5 ha scritto:
mammo4 ha scritto:
Ragazzi, il palazzo è nuovo. Misà che faccio prima a prendere quello in consegna a Giugno 2012, e non la faccio proprio mettere quella parete. (sono tre palazzi gemelli)
se puoi si. ti conviene decisamente.

altrimenti puoi fare la CIA e far fare il lavoro.
l'aggiornamento catastale puoi farlo anche fra qualche anno, quando c'avrai vissuto per un pò e visto se ti necessitano altre modifiche interne.
così lo aggiorni una volta soltanto. il costo non varia.

lo stai comprando oggi, non credo lo rivenderai l'anno prossimo, quindi puoi spendere con più calma.
Si però se non fai l'aggiornamento catastale e aspetti qualche anno poi dovrai pagare una penale (con il condono catastale moti hanno sistemanto le cose aggiornado e non pagando penali)
 
biasci ha scritto:
Io sono convinto che per modifiche interne, quelli che hanno fatto tutte le cose regolari, sono veramente pochi :rolleyes:
non essere così pessimista. Finchè si tratta di una parete da demolire come quello in esempio è un conto, però quando le cose si fanno più impegnative si seguono le procedure... parlo ovviamente di un certo territorio dove le regole tendenzialmente si rispettano, per non avere problemi domani per poi piangere e fare le vittime...
 
batridro ha scritto:
biasci ha scritto:
Io sono convinto che per modifiche interne, quelli che hanno fatto tutte le cose regolari, sono veramente pochi :rolleyes:
non essere così pessimista. Finchè si tratta di una parete da demolire come quello in esempio è un conto, però quando le cose si fanno più impegnative si seguono le procedure... parlo ovviamente di un certo territorio dove le regole tendenzialmente si rispettano, per non avere problemi domani per poi piangere e fare le vittime...
Si, siamo d'accordo.
Ma in questo caso, demolire una parete non strutturale ..... in quanti pagherebbero tutti quei soldi ? Secondo me in pochi.
 
Back
Alto