<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quanto conta il marchio in Italia? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Quanto conta il marchio in Italia?

la domanda iniziale è limitativa, sia nella parte espressa ("in Italia") sia in quella implicita (per le auto)

il marchio è fondamentale, non solo in Italia e non solo per le auto.

esempio: al supermercato, perché prendi la Coca Cola invece che la "Cola Moriconi"?
per il marchio.
lo sbaglio che molti fanno nelle discussioni qui sopra è di pensare che il marchio sia il bollino che c'è fuori; ma mica bevi (o guidi) quello.
compri la Coca invece della Moriconi perché sai, o credi di sapere, quale soddisfazione del tuo "bisogno" avrai acquistando quel prodotto.
compri la Freemont quando è marcata FIAT (e non la compravi quando era marchiata Dodge) perché ti aspetti che dietro il marchio quel prodotto sia stato curato in un certo modo, sia seguito nel post vendita, eccetera

se FIAT fa un lavoro fatto bene in quel senso (miglioramento del prodotto; adattamento al mercato interno; servizi di rete; eccetera) il marchio risponde alla aspettativa e la Casa conserva l'appetibilità del proprio marchio.
se no, frega i primi clienti e poi si brucia non solo quel prodotto ma tutto il marchio.
 
Suby01 ha scritto:
topomillo ha scritto:
sarà pure del 2008... come presentazione poi da dove derivi tale modello usa non saprei.

la exeo nuova costava come a4 usata....eppure...

forse solo i prezzi?

per me la moda in questo momento della vettura grossa suv....è stata la mossa (non voluta) vincente...ma sempre una dodge rimane...fondamentalmente.

Continuo a non vederlo sto gran affare la exeo. Magari nel 2009, ma adesso.......

Non è un affare ma un Or.E.A.E. ;)

Se vuoi ti esplico il criptico ( ma non troppo) acronimo
 
belpietro ha scritto:
la domanda iniziale è limitativa, sia nella parte espressa ("in Italia") sia in quella implicita (per le auto)

il marchio è fondamentale, non solo in Italia e non solo per le auto.

esempio: al supermercato, perché prendi la Coca Cola invece che la "Cola Moriconi"?
per il marchio.
lo sbaglio che molti fanno nelle discussioni qui sopra è di pensare che il marchio sia il bollino che c'è fuori; ma mica bevi (o guidi) quello.
compri la Coca invece della Moriconi perché sai, o credi di sapere, quale soddisfazione del tuo "bisogno" avrai acquistando quel prodotto.
compri la Freemont quando è marcata FIAT (e non la compravi quando era marchiata Dodge) perché ti aspetti che dietro il marchio quel prodotto sia stato curato in un certo modo, sia seguito nel post vendita, eccetera

se FIAT fa un lavoro fatto bene in quel senso (miglioramento del prodotto; adattamento al mercato interno; servizi di rete; eccetera) il marchio risponde alla aspettativa e la Casa conserva l'appetibilità del proprio marchio.
se no, frega i primi clienti e poi si brucia non solo quel prodotto ma tutto il marchio.

Risposta perfetta. Chi deve acquistare qualcosa lo fa valutando la qualità del prodotto. Ora, a parità di questa, la caratteristica principale è la fiducia che il consumatore ha di un'azienda. Prendo Coca Cola e non la "Cola Moriconi" perché mi fido di più della prima, pensando che sia più buona e che la produzione sia stata fatta senza metterci chissà cosa. Poi, magari la "Moriconi" è più buona e "sana", però mi fido più degli americani. Lo stesso per le auto. Io stesso tra l'Opel Agila e la Suzuki Slash ho preso la prima perché mi fido più dei crucchi (e poi all'epoca erano sponsor del Milan :lol:)
 
topomillo ha scritto:
vedendo le vendite della "innovativa" Fiat Freemont mi sono posto una domanda.

esisteva una macchina la Dodge Journery, macchina di diversi anni fa... praticamente venduta in pochi esemplari in italia per mille motivi... magicamente gli cambiano il marchio qualche dotazione, risistemano i motori...e pum!!!!

in Italia vende non poco pur rimanendo identica esteticamente alla meno fortunata Dodge ed avendo tecnicamente in dote maeccaniche e telaio vecchi...

ok....

2009 se non erro la Audi A4 vendeva benissimo pur con prezzi molto cari... la crisi era appena all'inizio.... il gruppo Vw.... copia la A4 gli cambia solo il marchio la rivende aprezzi ribassati non poco con il Nome Exeo ..... ed è un flop.....

cosa cambia?

perchè?

saluti ;)

Cambiano molte cose...la fiat non è la dodge,nel senso che avrà più assistenza in rete e nonostante tutto ,dentro hanno migliorato non poco il mezzo..quanto alla A 4 il discorso e ' ancora piu semplice,sempre stra imho: io ho proprio quella A4 li è ti assicuro che l'exeo e' identica ma mi chiedo perché comprare un'auto vecchia al prezzo del nuovo? Sarò scemo io ma non so se comprerei l'exeo ,mi pare una voglia di audi che non si può' appagare ....boh... ;)
 
c'è gente che lo reputa fondamentale, io no. Sempre avuto fiat, poi kia e la prossima potrebbe essere anche una tata (doveva essere una lancia ma visto che non esiste più), l'importante è che faccia quello per la quale è stata costruita e pagata ;)
 
stefano_68 ha scritto:
Quoto in pieno quanto dice belpi, la maggior parte delle persone acquista l'auto per l'immagine, non altro.
Non sanno nulla di motori migliorati, assetti rivisti, interni diversi ... lo sappiamo noi qui, ma siamo uno sparuto manipolo.
Il resto del mondo va a naso, a pelle.
Non di più.

Vero...vedrai quante golf 1.6 gireranno,classe A 1.5 e serie 1 1.6 d ( anche se qui ci sarebbe da dire di più ) ..l'importante e ' far vedere che si ha,poco importa se ha la raffinatezza tecnica di una comune renault o ibiza ;)
 
gallongi ha scritto:
topomillo ha scritto:
vedendo le vendite della "innovativa" Fiat Freemont mi sono posto una domanda.

esisteva una macchina la Dodge Journery, macchina di diversi anni fa... praticamente venduta in pochi esemplari in italia per mille motivi... magicamente gli cambiano il marchio qualche dotazione, risistemano i motori...e pum!!!!

in Italia vende non poco pur rimanendo identica esteticamente alla meno fortunata Dodge ed avendo tecnicamente in dote maeccaniche e telaio vecchi...

ok....

2009 se non erro la Audi A4 vendeva benissimo pur con prezzi molto cari... la crisi era appena all'inizio.... il gruppo Vw.... copia la A4 gli cambia solo il marchio la rivende aprezzi ribassati non poco con il Nome Exeo ..... ed è un flop.....

cosa cambia?

perchè?

saluti ;)

Cambiano molte cose...la fiat non è la dodge,nel senso che avrà più assistenza in rete e nonostante tutto ,dentro hanno migliorato non poco il mezzo..quanto alla A 4 il discorso e ' ancora piu semplice,sempre stra imho: io ho proprio quella A4 li è ti assicuro che l'exeo e' identica ma mi chiedo perché comprare un'auto vecchia al prezzo del nuovo? Sarò scemo io ma non so se comprerei l'exeo ,mi pare una voglia di audi che non si può' appagare ....boh... ;)

Hai cambiato l'Audi? Ero rimasto alla B6
 
belpietro ha scritto:
la domanda iniziale è limitativa, sia nella parte espressa ("in Italia") sia in quella implicita (per le auto)

il marchio è fondamentale, non solo in Italia e non solo per le auto.

esempio: al supermercato, perché prendi la Coca Cola invece che la "Cola Moriconi"?
per il marchio.
lo sbaglio che molti fanno nelle discussioni qui sopra è di pensare che il marchio sia il bollino che c'è fuori; ma mica bevi (o guidi) quello.
compri la Coca invece della Moriconi perché sai, o credi di sapere, quale soddisfazione del tuo "bisogno" avrai acquistando quel prodotto.
compri la Freemont quando è marcata FIAT (e non la compravi quando era marchiata Dodge) perché ti aspetti che dietro il marchio quel prodotto sia stato curato in un certo modo, sia seguito nel post vendita, eccetera

se FIAT fa un lavoro fatto bene in quel senso (miglioramento del prodotto; adattamento al mercato interno; servizi di rete; eccetera) il marchio risponde alla aspettativa e la Casa conserva l'appetibilità del proprio marchio.
se no, frega i primi clienti e poi si brucia non solo quel prodotto ma tutto il marchio.

se fossero tutti come me andrebbero in malora :D
Io il marchio non lo guardo ma nel caso del cibo mi fido del mio gusto; assaggio anche le cose non di marca cercando di determinare sull'etichetta se c'è qualcosa di strano ma se è buono diventa uno standard, anche se non è di marca.

Esempio banale non magereccio: batteria 9 v duracel vs marca supermercato = stessa durata ma 1/3 del prezzo

fonte: anni personali di prove di durata
 
pi_greco ha scritto:
si compra perchè è audi, se la marchi seat, ammesso e non concesso che siano identiche nel minimo dettaglio, non è più audi, e quindi non è status symbol

già è il fardello quotidiano di chi incontra e parla con chi non capisce le auto o non le conosce, perchè non tutti hanno sta passione; sapete quanti credono che Skoda sia low cost e VW sia un mondo a parte?. (ci sono anche sul forum, dove non dovrebbero ma tant'è). Però se andassero a vedere come sono marchiati tutti i componenti, non crederebbero alle loro pupille.
Se questo è il paese di maghi ciarlatans e fattucchiere ci sarà un motivo, la gente 1) crede a tutto senza porsi domande e 2) ha un'innata tendenza a pecorare.
Beati gli stolti :rolleyes:
 
seatibizatdi ha scritto:
pi_greco ha scritto:
si compra perchè è audi, se la marchi seat, ammesso e non concesso che siano identiche nel minimo dettaglio, non è più audi, e quindi non è status symbol

già è il fardello quotidiano di chi incontra e parla con chi non capisce le auto o non le conosce, perchè non tutti hanno sta passione; sapete quanti credono che Skoda sia low cost e VW sia un mondo a parte?. (ci sono anche sul forum, dove non dovrebbero ma tant'è). Però se andassero a vedere come sono marchiati tutti i componenti, non crederebbero alle loro pupille.
Se questo è il paese di maghi ciarlatans e fattucchiere ci sarà un motivo, la gente 1) crede a tutto senza porsi domande e 2) ha un'innata tendenza a pecorare.
Beati gli stolti :rolleyes:

Boh pensa che c'è chi prende il quarto marchio (o è il terzo? Naaaa il quarto) di Vag...ed è tutto contento...voglio dire: la percezione del rischio nell'essere umano è relativa.
 
EdoMC ha scritto:
Hai cambiato l'Audi? Ero rimasto alla B6

Si ho sempre quella :D ...però insomma,poco cambia,quando siamo saliti sul l'exeo con mia moglie ,lei è rimasta impressionata ma quando le ho detto che era voluta allora ha capito.. ;)
 
gallongi ha scritto:
topomillo ha scritto:
vedendo le vendite della "innovativa" Fiat Freemont mi sono posto una domanda.

esisteva una macchina la Dodge Journery, macchina di diversi anni fa... praticamente venduta in pochi esemplari in italia per mille motivi... magicamente gli cambiano il marchio qualche dotazione, risistemano i motori...e pum!!!!

in Italia vende non poco pur rimanendo identica esteticamente alla meno fortunata Dodge ed avendo tecnicamente in dote maeccaniche e telaio vecchi...

ok....

2009 se non erro la Audi A4 vendeva benissimo pur con prezzi molto cari... la crisi era appena all'inizio.... il gruppo Vw.... copia la A4 gli cambia solo il marchio la rivende aprezzi ribassati non poco con il Nome Exeo ..... ed è un flop.....

cosa cambia?

perchè?

saluti ;)

Cambiano molte cose...la fiat non è la dodge,nel senso che avrà più assistenza in rete e nonostante tutto ,dentro hanno migliorato non poco il mezzo..quanto alla A 4 il discorso e ' ancora piu semplice,sempre stra imho: io ho proprio quella A4 li è ti assicuro che l'exeo e' identica ma mi chiedo perché comprare un'auto vecchia al prezzo del nuovo? Sarò scemo io ma non so se comprerei l'exeo ,mi pare una voglia di audi che non si può' appagare ....boh... ;)

io mi chiedevo nel 2010 perche vi erano molte persone che compravano a 35.000 una audi a4..... e dopo 3 mesi rimarchiata seat la stessa macchina a 28.000 non vendeva piu... la stessa cavolo....

io non avrei preso ne una ne l'altra.... :)

sulla fremoont in parte mi avete dato degli spunti validi... ;)

il marchio vale, ma per me in Italia vale troppo... su tutto ma pure sulle vetture.
 
topomillo ha scritto:
gallongi ha scritto:
topomillo ha scritto:
vedendo le vendite della "innovativa" Fiat Freemont mi sono posto una domanda.

esisteva una macchina la Dodge Journery, macchina di diversi anni fa... praticamente venduta in pochi esemplari in italia per mille motivi... magicamente gli cambiano il marchio qualche dotazione, risistemano i motori...e pum!!!!

in Italia vende non poco pur rimanendo identica esteticamente alla meno fortunata Dodge ed avendo tecnicamente in dote maeccaniche e telaio vecchi...

ok....

2009 se non erro la Audi A4 vendeva benissimo pur con prezzi molto cari... la crisi era appena all'inizio.... il gruppo Vw.... copia la A4 gli cambia solo il marchio la rivende aprezzi ribassati non poco con il Nome Exeo ..... ed è un flop.....

cosa cambia?

perchè?

saluti ;)

Cambiano molte cose...la fiat non è la dodge,nel senso che avrà più assistenza in rete e nonostante tutto ,dentro hanno migliorato non poco il mezzo..quanto alla A 4 il discorso e ' ancora piu semplice,sempre stra imho: io ho proprio quella A4 li è ti assicuro che l'exeo e' identica ma mi chiedo perché comprare un'auto vecchia al prezzo del nuovo? Sarò scemo io ma non so se comprerei l'exeo ,mi pare una voglia di audi che non si può' appagare ....boh... ;)

io mi chiedevo nel 2010 perche vi erano molte persone che compravano a 35.000 una audi a4..... e dopo 3 mesi rimarchiata seat la stessa macchina a 28.000 non vendeva piu... la stessa cavolo....

io non avrei preso ne una ne l'altra.... :)

sulla fremoont in parte mi avete dato degli spunti validi... ;)

il marchio vale, ma per me in Italia vale troppo... su tutto ma pure sulle vetture.

Continui a posticipare gli anni.... quell'A4 mi pare uscita di scena nel 2009. Ad ogni modo sarebbe interessante vedere quante ne vendevano, io non credo moltissime. E a fine carriera mi ricordo che VAG non faceva molti sconti ma preferiva abbondare sugli optional allo stesso prezzo
 
seatibizatdi ha scritto:
pi_greco ha scritto:
si compra perchè è audi, se la marchi seat, ammesso e non concesso che siano identiche nel minimo dettaglio, non è più audi, e quindi non è status symbol

già è il fardello quotidiano di chi incontra e parla con chi non capisce le auto o non le conosce, perchè non tutti hanno sta passione; sapete quanti credono che Skoda sia low cost e VW sia un mondo a parte?. (ci sono anche sul forum, dove non dovrebbero ma tant'è). Però se andassero a vedere come sono marchiati tutti i componenti, non crederebbero alle loro pupille.
Se questo è il paese di maghi ciarlatans e fattucchiere ci sarà un motivo, la gente 1) crede a tutto senza porsi domande e 2) ha un'innata tendenza a pecorare.
Beati gli stolti :rolleyes:

infatti... :rolleyes:

ciao ;)
 
Suby01 ha scritto:
topomillo ha scritto:
gallongi ha scritto:
topomillo ha scritto:
vedendo le vendite della "innovativa" Fiat Freemont mi sono posto una domanda.

esisteva una macchina la Dodge Journery, macchina di diversi anni fa... praticamente venduta in pochi esemplari in italia per mille motivi... magicamente gli cambiano il marchio qualche dotazione, risistemano i motori...e pum!!!!

in Italia vende non poco pur rimanendo identica esteticamente alla meno fortunata Dodge ed avendo tecnicamente in dote maeccaniche e telaio vecchi...

ok....

2009 se non erro la Audi A4 vendeva benissimo pur con prezzi molto cari... la crisi era appena all'inizio.... il gruppo Vw.... copia la A4 gli cambia solo il marchio la rivende aprezzi ribassati non poco con il Nome Exeo ..... ed è un flop.....

cosa cambia?

perchè?

saluti ;)

Cambiano molte cose...la fiat non è la dodge,nel senso che avrà più assistenza in rete e nonostante tutto ,dentro hanno migliorato non poco il mezzo..quanto alla A 4 il discorso e ' ancora piu semplice,sempre stra imho: io ho proprio quella A4 li è ti assicuro che l'exeo e' identica ma mi chiedo perché comprare un'auto vecchia al prezzo del nuovo? Sarò scemo io ma non so se comprerei l'exeo ,mi pare una voglia di audi che non si può' appagare ....boh... ;)

io mi chiedevo nel 2010 perche vi erano molte persone che compravano a 35.000 una audi a4..... e dopo 3 mesi rimarchiata seat la stessa macchina a 28.000 non vendeva piu... la stessa cavolo....

io non avrei preso ne una ne l'altra.... :)

sulla fremoont in parte mi avete dato degli spunti validi... ;)

il marchio vale, ma per me in Italia vale troppo... su tutto ma pure sulle vetture.

Continui a posticipare gli anni.... quell'A4 mi pare uscita di scena nel 2009. Ad ogni modo sarebbe interessante vedere quante ne vendevano, io non credo moltissime. E a fine carriera mi ricordo che VAG non faceva molti sconti ma preferiva abbondare sugli optional allo stesso prezzo

era fine 2009.... settembre se nn erro... ma il discorso non cambia a luglio 2009 pagavi 35.000 un audi a4.... e la vendevano decentemente... poco dopo una exeo... a 28.000 ma pure meno non si vendeva...

non cerchiamo le virgole per distogliere il discorso credo chiaro su ;) ;)
 
Back
Alto