<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quanto conta il fatto che la vostra auto sia TP | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Quanto conta il fatto che la vostra auto sia TP

oramai bmw mette la t.i. ovunque.

t.i. non sono solo suv, sono anche berline serie 3, 5 e 7, touring e la nuova gt.

bmw è t.p. e sempre più t.i., basta far scorrere i modelli.

eppoi se compro una macchina da ? 50.000,00 in su:

- il costo del carburante è relativo (io con la mia touring 530 xd ho fatto quasi 100.000 km in due anni quanto ho speso di diesel ? bho ? forse ? 15.000,00 ?), e se voglio risparmiare uso la mia iq. t.a., che però sgomma anche sull'asfalto più asciutto e più ruvido del mondo.

- quanto alla minor velocità di punta della t.i., dopo che l'ho tirata una volta a 235 kmh cosa ci faccio, a quella velocità quella macchina decolla, al minimo di accenno di curva in autostrada sembra di volare via, non ti fermi più sei pericoloso.

Invece la soddisfazione di avere la macchina "sempre in trazione" in ogni monento in ogni condizione è molto grande.
Lo senti sotto il sedere che la macchina tenta sempre di aggrapparsi all'asfalto, anche quando la metti in difficoltà. e' stata costruita per quello è di una razza diversa.

eppoi prova ad entrare in curva e affonda di colpo l'acceleratore con l'integrale la macchina genera un effetto fionda stupendo io mi ci diverto, questo perché la potenza viene tradotta in trazione e non viene castrata come sulle tp o sulle ta (queste sono mie impressioni).

tutto questo per dire che se ti vuoi divertire ti diverti anche con l'integrale non solo con la pregevole trazione posteriore. bocciate le t.a.
 
È vero che la trazione integrale è sempre più diffusa nella gamma, ma credo che la spiegazione sia la seguente: molti che mai avrebbero acquistato BMW l'hanno fatto grazie ai SUV X5 ed X3. Quando questi clienti si stufano perché vogliono tornare all'auto "classica" hanno ora la possibilità di scegliere diversi modelli con la rassicurante trazione X Drive, oppure chi vuole passare da un'Audi Quattro.
 
Mastertanto ha scritto:
Comunque, in questo caso lui non ha torto, specie poi nel caso specifico delle 911, dove non c'è grandissima differenza tra le TP e le TI : uno bravo riesce senz'altro a staccare un tempo migliore in pista con la TP, con buona aderenza, ma su strada sarebbe cosa probitiva (e pericolosa) se guardata non dal punto di vista "soddisfazione" ma da quello "velocità"...

Secondo me, entro certi limiti di potenze - e soprattutto coppia - la 911 è godibilissima nonchè perfettamente sicura anche TP.. non a caso mi sono autoimposto questa condizione quando la scelsi. Se invece iniziamo a salire, diciamo la Turbo, ebbene lì la TI da una bella mano nel gestire 700Nm che non sono mica bruscolini.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
...... quando alla fine anche il 530d viene preferito al 520d solo per questione d'immagine.
Da come dici tu, sembra che a nessuno freghi nulla se la macchina va molto meglio, se ha il 50% di coppia in più, o - se non ce l'ha - se è meno stressata e più affidabile, va senza sforzo...

No, niente : è solo una volgare questione d'apparenza ? Bmw (e gli altri) hanno sviluppato questi motori solo per l'apparenza, perchè qualcuno vuole avercelo più lungo...? idea tua... non mia, di certo.
Lucio

Allora spiegami perchè passando alla 3er la percentuale scende drasticamente. I clienti di fascia più bassa non apprezzano la coppia?

Ciao Flan. L'immagine conta, ma io non la farei così semplice come la fai tu, per almeno un paio di ragioni.

Primo, chi compra una 3er spende tendenzialmente molto meno che per una 5er, quindi il differenziale di prezzo dovuto ad eventuale 3 litri si fa più rilevante. Pensa per assurdo ad una 7er da 90.000 Euro: col due litri si muoverebbe senza problemi, ma il differenziale di prezzo si farebbe ridicolo sul totale, non avrebbe senso. E comunque non sottovaluterei la percentuale di 3er scelte con 3 litri benzina e diesel.

Secondo, bisognerà pur considerare che una 5er è più grossa e pesante di una 3er da muovere, e quindi la necessità di un motore più robusto si sentirà un po' di più.

Terzo - e forse punto più importante - parli di sola immagine, ma il motore mica si vede da fuori. Il che sembra una sciocchezza, ma riduce la questione d'immagine al solo novero degli sparuti appassionati, quelli cioè che sanno riconoscere un motore dal rumore che fa, o dallo scarico singolo invece che sdoppiato. Gli utonti non si accorgono di niente.Te lo dice uno che guida un 5er 2 litri: nessuno mai mi ha chiesto che motore monto, sono sempre io a specificarlo. Posso quindi dire con certezza che se avessi preso il 3 litri avrei certamente goduto di più, ma non avrei avuto alcun beneficio di immagine. Quantomeno presso gli utonti ignoranti di auto, che poi sono i primi imputati di fare acquisti per motivi d'immagine. E quegli stessi utonti, a loro volta non avranno nessun beneficio d'immagine nemmeno quando saranno loro a comprare un 530.

E poi non si possono dimenticare gli appassionati. Che magari saranno pochi sul totale. Prova peró ad andare in bmwpassion: lì c' una foltissima schiera di appassionati tutt'altro che danarosi - comprano 530 / 535 anche di 6 anni - se gli proponi un due litri ti rispondono: "ma non va un tubo". Se gli dici che ce l'hai, ti levano il saluto. Certamente antipatici, ma sanno quello che vogliono. Tra questi del resto ci sono pure io, che ho cercato disperatamente un 3 litri benzina usato, e non l'ho trovato, accontentandomi della mia.

Alla fine ( non certo per importanza ), c'è sicuramente anche l'immagine. L'acquisto dipende anche da come ti vogliono vendere la macchina. Se ti vendono un 520d come soluzione di ripiego, come per la vecchia E61, ne venderai poche. Adesso stanno spingendo da morire la nuova 520d, e posso dire che le nuove 5er che vedo in giro sono quasi tutte 2 litri. Del resto, con la potenza e la coppia che ha, vendere il 3 litri diventa sempre più complicato.

Insomma, se fosse solo immagine, il 3 litri sparirebbe. Sparirebbe la tp. Alla fine sparirebbe BMW come la conosciamo.

Meno male che l'immagine di tante 320d ha bisogno di alimentarsi con i 3 litri, i 3 litri biturbo, con la tp, con le varie serie M. Che sono certo di meno. Eppur si venducchiano...e "tirano" anche le versioni povere.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
...... quando alla fine anche il 530d viene preferito al 520d solo per questione d'immagine.
Da come dici tu, sembra che a nessuno freghi nulla se la macchina va molto meglio, se ha il 50% di coppia in più, o - se non ce l'ha - se è meno stressata e più affidabile, va senza sforzo...

No, niente : è solo una volgare questione d'apparenza ? Bmw (e gli altri) hanno sviluppato questi motori solo per l'apparenza, perchè qualcuno vuole avercelo più lungo...? idea tua... non mia, di certo.
Lucio

Allora spiegami perchè passando alla 3er la percentuale scende drasticamente. I clienti di fascia più bassa non apprezzano la coppia?

Ciao Flan. L'immagine conta, ma io non la farei così semplice come la fai tu, per almeno un paio di ragioni.

Primo, chi compra una 3er spende tendenzialmente molto meno che per una 5er, quindi il differenziale di prezzo dovuto ad eventuale 3 litri si fa più rilevante. Pensa per assurdo ad una 7er da 90.000 Euro: col due litri si muoverebbe senza problemi, ma il differenziale di prezzo si farebbe ridicolo sul totale, non avrebbe senso. E comunque non sottovaluterei la percentuale di 3er scelte con 3 litri benzina e diesel.

Secondo, bisognerà pur considerare che una 5er è più grossa e pesante di una 3er da muovere, e quindi la necessità di un motore più robusto si sentirà un po' di più.

Terzo - e forse punto più importante - parli di sola immagine, ma il motore mica si vede da fuori. Il che sembra una sciocchezza, ma riduce la questione d'immagine al solo novero degli sparuti appassionati, quelli cioè che sanno riconoscere un motore dal rumore che fa, o dallo scarico singolo invece che sdoppiato. Gli utonti non si accorgono di niente.Te lo dice uno che guida un 5er 2 litri: nessuno mai mi ha chiesto che motore monto, sono sempre io a specificarlo. Posso quindi dire con certezza che se avessi preso il 3 litri avrei certamente goduto di più, ma non avrei avuto alcun beneficio di immagine. Quantomeno presso gli utonti ignoranti di auto, che poi sono i primi imputati di fare acquisti per motivi d'immagine. E quegli stessi utonti, a loro volta non avranno nessun beneficio d'immagine nemmeno quando saranno loro a comprare un 530.

E poi non si possono dimenticare gli appassionati. Che magari saranno pochi sul totale. Prova peró ad andare in bmwpassion: lì c' una foltissima schiera di appassionati tutt'altro che danarosi - comprano 530 / 535 anche di 6 anni - se gli proponi un due litri ti rispondono: "ma non va un tubo". Se gli dici che ce l'hai, ti levano il saluto. Certamente antipatici, ma sanno quello che vogliono. Tra questi del resto ci sono pure io, che ho cercato disperatamente un 3 litri benzina usato, e non l'ho trovato, accontentandomi della mia.
Alla fine ( non certo per importanza ), c'è sicuramente anche l'immagine. L'acquisto dipende anche da come ti vogliono vendere la macchina. Se ti vendono un 520d come soluzione di ripiego, come per la vecchia E61, ne venderai poche. Adesso stanno spingendo da morire la nuova 520d, e posso dire che le nuove 5er che vedo in giro sono quasi tutte 2 litri. Del resto, con la potenza e la coppia che ha, vendere il 3 litri diventa sempre più complicato.

Insomma, se fosse solo immagine, il 3 litri sparirebbe. Sparirebbe la tp. Alla fine sparirebbe BMW come la conosciamo.

Meno male che l'immagine di tante 320d ha bisogno di alimentarsi con i 3 litri, i 3 litri biturbo, con la tp, con le varie serie M. Che sono certo di meno. Eppur si venducchiano...e "tirano" anche le versioni povere.

A saperlo ti avrei venduto la mia.. che sai benissimo come trattavo.. ;) ma mi sa che a febbraio 2009 te avevi già preso la 520d. Quando la diedi dentro non faticò molto a trovare un cliente, pur essendo una berlina automatica con un 6L benzina aspirato e 70.000km in 17mesi.

Tornando in tema, per me la TP è stata determinante nel preferire il marchio Bmw; non perchè sia uno smanettone ma semplicemente perchè adoro la sensazione di uno sterzo libero dai carichi della trazione, caratteristica facilmente avvertibile nella guida allegra e non certo al limite.

Oltretutto vivendo in una zona tranquilla meterologicamente non ho necessità di TI e quel paio di volte all'anno che nevica - alcuni inverni per niente - bastano delle buone invernali per muovermi agevolmente. La scelta, quindi, per me era andare sul premium TA tipo A4 badando più a materiali, finiture, plastiche e plastichine o puntare sulla meccanica, sui contenuti prestazionali e dinamici preferendo una TP magari ipermotorizzata come la 535d. La scelta che ho fatto è nota a tutti.. e non credo affatto di aver sacrificato oltremodo il comparto finiture e materiali.

Ultimamente questo proliferare di 520d è determinato, a mio parere, da alcuni fattori:
  • i limiti di velocità ed i controlli elettronici sempre più martellanti che fanno passare la voglia di spendere molto sulla meccanica di un'auto quando poi la stessa potrà essere sfruttata poche voltele costanti e continue crescite di potenze/coppia dei 4L 2litri BMW che portano a non sacrificare più di tanto le prestazioni, come un tempo, e garantendo costi di gestione più bassiultimo, ma non meno importante, il marketing; quello capace di rendere un prodotto accattivante e di snobbarlo completamente. Insomma nei test drive il minimo sindacale era una 530d, ora ti piazzano lì una 520d touring, te la fanno provare, elogiano la potenza e la spinta, ti ammaliano con prestazioni e consumi soddisfacenti ed alla fine la maggior parte della clientela - che non guarda sempre e solo tecnica e prestazioni, ma deve farsi anche i suoi bravi conti - si convince che una 520d non è proprio da buttar via.

Francesco.
 
che l'interesse vada verso il basso lo sanno bene in bmw.
a ginevra hanno infatti presentato un pacchetto performance per la 520d che arriva a 200cv e 420nm
con tutte le garanzie bmw.
chissà se sarà o meno importato in italia però significa che
si vuol spingere questa motorizzazione.
magari in attesa di una bella 523d col biturbo 2.0 da 215cv e 450nm...questa sarebbe la quadratura del cerchio
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
...... quando alla fine anche il 530d viene preferito al 520d solo per questione d'immagine.
Da come dici tu, sembra che a nessuno freghi nulla se la macchina va molto meglio, se ha il 50% di coppia in più, o - se non ce l'ha - se è meno stressata e più affidabile, va senza sforzo...

No, niente : è solo una volgare questione d'apparenza ? Bmw (e gli altri) hanno sviluppato questi motori solo per l'apparenza, perchè qualcuno vuole avercelo più lungo...? idea tua... non mia, di certo.
Lucio

Allora spiegami perchè passando alla 3er la percentuale scende drasticamente. I clienti di fascia più bassa non apprezzano la coppia?
Io non ho detto che la percentuale (se ho capito bene) di quelli che scelgono le versioni meglio motorizzate non siano inferiori a quelli cui il 2.0 litri basta : credo sia così più o meno da sempre, e più che mai poi in Italia dove la gente ha una lunga abitudine a guardare molto alla cilindrata ; e poi non è che le 2.0 litri siano ferme, chiaro.

Tu non hai affatto risposto a quel che ho detto io : hai solo detto un qualcosa che è come la scoperta dell'acqua calda... altro è invece sminuire, come fai tu, alla sola apparenza - che pure ha ed avrà sempre il suo peso, perchè siamo uomini e siamo fatti così, e per alcuni sarà anche la ragione principale : per alcuni, però, non certo per tutti - la motivazione della scelta di un bel motore 3.0 litri, che regala un'altra guida, molto probabilmente una migliore affidabilità (che è cosa che incide alquanto sui costi finali complessivi di un'auto) e che spesso potrebbe essere un'opzione quasi senza costo, rinunciando ad un po' di "indispensabili" opzioni che fanno salire il prezzo reale di una certa versione oltre quello della versione con motorizzazione superiore : ricordo benissimo in una concessionaria Audi di Monza, quando andai a vedere la R8, una Q7 3.0 diesel lì esposta ed in pronta consegna, quindi ordinata dalla concessionaria, non da un maniaco degli accessori ! costava oltre 81.000 ? su un listino di circa 54.000, e superava di 7.000 ? il listino della Q7 4.2 diesel... ecco un esempio da manuale di quella che, per quanto mi riguarda, è la scelta di un imbecille.

Dopodichè, non è che io non dorma la notte se di gente che privilegia apparenza ed accessori è pieno il mondo : contenti loro... anzi, questa mentalità di "paura" della cilindrata mi fa anche comodo, visto che rende difficili da vendere, usate, proprio le versioni meglio motorizzate e più godibili, quelle che interessano a me.
Lucio
 
lancista1986 ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
Comunque, in questo caso lui non ha torto, specie poi nel caso specifico delle 911, dove non c'è grandissima differenza tra le TP e le TI : uno bravo riesce senz'altro a staccare un tempo migliore in pista con la TP, con buona aderenza, ma su strada sarebbe cosa probitiva (e pericolosa) se guardata non dal punto di vista "soddisfazione" ma da quello "velocità"...

Secondo me, entro certi limiti di potenze - e soprattutto coppia - la 911 è godibilissima nonchè perfettamente sicura anche TP.. non a caso mi sono autoimposto questa condizione quando la scelsi. Se invece iniziamo a salire, diciamo la Turbo, ebbene lì la TI da una bella mano nel gestire 700Nm che non sono mica bruscolini.
Caro Fra, con me sfondi una porta aperta dicendo che la 911 è perfetta con la sola TP : anni fa, quando quel mio amico che ora ha la 911 turbo stava per comprarsi una 911 (prima la 964, la prima che consentiva la scelta, poi la 997 S) gli dissi sempre che al suo posto avrei preso solo le versioni "normali" a TP e che lui non avrebbe saputo che farsene della TI : così fece, e non ha mai avuto motivo di cambiare idea.

Né io, francamente, mi sento così esperto di 911 da saper giudicare se la 911 turbo sarebbe meglio o peggio con la sola TP : vero che c'è un sacco di coppia, ma è vero anche che esiste la GT2 e che... ecc. ecc.
Io l'ho guidata una sola volta e figuriamoci, ma ci vorrebbe ben altra esperienza per giudicare e bisognerebbe, ritengo, aver esperienza anche con la GT2 : meglio tacere, allora, evitando giudizi che sarebbero da bar.

Tuttavia, qui la discussione era, per così dire, "rovesciata" :D ed è la prima volta, noto, che qualcuno la pone in questi termini : come dire "La 911 a TI riesce a star dietro alla TP ?" domanda anomala, che mi lascia abbastanza perplesso : è vero che io - che fra l'altro non amo le complicazioni inutili - preferisco la TP, ma è anche vero che, sulla 911 in particolare, la TI incide in punta di piedi (prezzo a parte) sulla dinamica generale dell'auto : aumenta il peso e calano (lievemente) le prestazioni di punta, ma non è una grande differenza e sarebbe quantificabile più che altro volendo prendere i tempi in pista, mentre su strada la differenza non sarebbe - parere mio - molto significativa e volgerebbe, naturalmente, a favore della TI laddove l'aderenza peggiorasse : io stesso, che qui da noi non ho dubbi nel preferire la TP, forse non ne sarei così sicuro se abitassi, ad es., in Germania.

Avevo allora fatto notare a Vuotto63 - che sembra sostenere, anche su strada, la facile prevalenza della versione a TP - che la cosa non può essere così scontata, specie poi per la quasi (anzi, togliamo pure il "quasi"...) totalità degli utenti normali, che non sono Walter Rorhl e che su strada, volendo "gareggiare" con 911 con e senza la TI, s'andrebbero ad impastare ben prima d'aver risolto la disputa... :XD: :XD:
Lucio
 
ARTEX ha scritto:
...... e se voglio risparmiare uso la mia iq. t.a., che però sgomma anche sull'asfalto più asciutto e più ruvido del mondo.
Opperbacco... cos'è, una iQ turbo..? :lol:

Una iQ ce l'ho anch'io, è la 1.0 : è leggera ed a TA d'accordo, ma ha 68 cv (per non parlare della lunghezza dei rapporti) e non mi pare che sgommi così facilmente....
Lucio
 
Provo ad infilarmi in questo discorso, anche se lo reputo molto molto complicato perchè ha 1000 sfaccettature e punti di vista.

Su cosa si basa la scelta della trazione della propria auto?
1-c'è chi sceglie l'auto senza pensarci;
2-c'è chi vuole una trazione posteriore perchè è più vivace e divertente;
3-c'è chi vuole una trazione anteriore perchè la sente + stabile generalmente ad un passo calmo;
4-c'è chi vuole una trazione integrale perchè + stabile anche su asfalto viscido o comoda su neve;
5-c'è chi vuole una trazione integrale di quelle dure e pure per avere massima motricità anche nelle situazioni più disparate.

Io per esempio la trazione anteriore non la amo, mentre tra integrale e posteriore sono molto indeciso.
La trazione posteriore è la più divertente non c'è dubbio specialmente su auto di discreta potenza.
La trazione integrale è una comodità perchè anche d'inverno se ci si trova all'improvviso a guidare sotto una nevicata o anche sotto un temporale, dà sempre più sicurezza.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Gli utonti non si accorgono di niente.

:lol: :lol: :XD: :XD:

BelliCapelli3 ha scritto:
E poi non si possono dimenticare gli appassionati.
......
Tra questi del resto ci sono pure io, che ho cercato disperatamente un 3 litri benzina usato, e non l'ho trovato, accontentandomi della mia.
Questo però mi sembra strano... possibile ? uno come te, poi, che parlando tedesco avrebbe potuto tranquillamente estendere la ricerca in Germania ed Austria...
 
Eccomi qua , chiamato in causa preciso (scherzo nè ) il mio intervento non era tanto riferito ad un eventuale "gara" tra 911 ti e tp su strada , che sarebbe davvero una follia. Portare al limite certe auto su strada "non s' ha da fare" , non ci sono le condizioni. Piuttosto volevo confutare la convinzione errata che sembra prendere piede , cioè che con certe potenze con la ti "si va di piu'" ( nei limiti del logico) anche su asciutto il che non è affatto vero.Per quanto mi riguarda , e ne ho provate :D , un guidatore "consapevole" non puo' che apprezzare la migliore delicatezza e precisione dello sterzo , le risposte piu' coerenti nei cambi di direzione e la migliore agilita' della versione tp , tanto da tenere un passo piu' "svelto" di quanto farebbe con la ti . Almeno per me è cosi' , ma ho potuto vedere , frequentando un po' di amici porschisti , di essere in numerosa compagnia . ;)
 
vuotto63 ha scritto:
Eccomi qua , chiamato in causa preciso (scherzo nè ) il mio intervento non era tanto riferito ad un eventuale "gara" tra 911 ti e tp su strada , che sarebbe davvero una follia. Portare al limite certe auto su strada "non s' ha da fare" , non ci sono le condizioni. Piuttosto volevo confutare la convinzione errata che sembra prendere piede , cioè che con certe potenze con la ti "si va di piu'" ( nei limiti del logico) anche su asciutto il che non è affatto vero.Per quanto mi riguarda , e ne ho provate :D , un guidatore "consapevole" non puo' che apprezzare la migliore delicatezza e precisione dello sterzo , le risposte piu' coerenti nei cambi di direzione e la migliore agilita' della versione tp , tanto da tenere un passo piu' "svelto" di quanto farebbe con la ti . Almeno per me è cosi' , ma ho potuto vedere , frequentando un po' di amici porschisti , di essere in numerosa compagnia . ;)
Messa così, è di certo più facile essere d'accordo... :D
 
la nuova politica del duelitri deve molto all'efficienza del nuovo cambio automatico che nell'uso quotidiano fa rimpiangere meno la mancanza di coppia e cavalli impiegando un maggior numero di "cambiate". Il manuale, se pur ottimo, rende davvero evidente le differenze a svavore del 184cv.
 
Back
Alto