<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> quanto consuma la alfa 145 1.4 ts? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

quanto consuma la alfa 145 1.4 ts?

Il bollo non c'entra nulla con la cilindrata ma dipende dai Kw, dalle norme antinquinamento e da dove abiti. La 145 1.4 TS ha 76 KW quindi più o meno andrai a pagare sui 200 euro all'anno.
Il passaggio di proprietà anche questo dipende dai KW e ti costerà sui 500 euro. Insomma, tra passaggio, primo bollo, un pieno e le foderine nuove per i sedili hai raggiunto il valore della macchina.
I consumi della 145 1,4 TS sono decisamente elevati se rapportati alla cilindrata e soprattutto se valutati con gli occhi di oggi. Indicativamente puoi prevedere sui 12 km/l su statale andando molto tranquillo (90-100 km/h), sui 9-10 km/l in autostrada andando a velocità codice e sugli 8 km/l in città se non tiri troppo le marce basse.

Per finire un avvertimento disinteressato: la 145 è un'auto che invecchia male, gli interni facevano abbastanza pena come qualità e già dopo pochi anni di norma erano assai malandati, i motori sono sportivi ed invitavano a guidare allegramente, erano abbastanza robusti ma molti esemplari sono stati usati alla membro di segugio.
Gli esemplari più recenti che puoi trovare hanno comunque una decina d'anni, quindi.......... che Dio ti benedica!
Perchè non provi a puntare su qualche modello meno appetibile ma proprio per questo meno costoso? Magari con una somma simile riesci a trovare qualcosa di più recente, in tutti i casi qualsiasi altra auto di quel segmento consumava assai meno della 145. Un esempio può essere la Ford Focus, ma potresti trovare anche delle buone Opel Astra, Renault Mégane e così via.
Se poi ti adatti alla Fiat Stilo sono convinto che riesci a trovare anche qualche JTD a buon prezzo...........

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Il bollo non c'entra nulla con la cilindrata ma dipende dai Kw, dalle norme antinquinamento e da dove abiti. La 145 1.4 TS ha 76 KW quindi più o meno andrai a pagare sui 200 euro all'anno.
Il passaggio di proprietà anche questo dipende dai KW e ti costerà sui 500 euro. Insomma, tra passaggio, primo bollo, un pieno e le foderine nuove per i sedili hai raggiunto il valore della macchina.
I consumi della 145 1,4 TS sono decisamente elevati se rapportati alla cilindrata e soprattutto se valutati con gli occhi di oggi. Indicativamente puoi prevedere sui 12 km/l su statale andando molto tranquillo (90-100 km/h), sui 9-10 km/l in autostrada andando a velocità codice e sugli 8 km/l in città se non tiri troppo le marce basse.

Per finire un avvertimento disinteressato: la 145 è un'auto che invecchia male, gli interni facevano abbastanza pena come qualità e già dopo pochi anni di norma erano assai malandati, i motori sono sportivi ed invitavano a guidare allegramente, erano abbastanza robusti ma molti esemplari sono stati usati alla membro di segugio.
Gli esemplari più recenti che puoi trovare hanno comunque una decina d'anni, quindi.......... che Dio ti benedica!
Perchè non provi a puntare su qualche modello meno appetibile ma proprio per questo meno costoso? Magari con una somma simile riesci a trovare qualcosa di più recente, in tutti i casi qualsiasi altra auto di quel segmento consumava assai meno della 145. Un esempio può essere la Ford Focus, ma potresti trovare anche delle buone Opel Astra, Renault Mégane e così via.
Se poi ti adatti alla Fiat Stilo sono convinto che riesci a trovare anche qualche JTD a buon prezzo...........

Saluti

ma la punto sporting 1.2 16v consuma pareccio? consuma quanto la 145 1.4 twoin spark o di meno?
 
nos-vito-nos ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Il bollo non c'entra nulla con la cilindrata ma dipende dai Kw, dalle norme antinquinamento e da dove abiti. La 145 1.4 TS ha 76 KW quindi più o meno andrai a pagare sui 200 euro all'anno.
Il passaggio di proprietà anche questo dipende dai KW e ti costerà sui 500 euro. Insomma, tra passaggio, primo bollo, un pieno e le foderine nuove per i sedili hai raggiunto il valore della macchina.
I consumi della 145 1,4 TS sono decisamente elevati se rapportati alla cilindrata e soprattutto se valutati con gli occhi di oggi. Indicativamente puoi prevedere sui 12 km/l su statale andando molto tranquillo (90-100 km/h), sui 9-10 km/l in autostrada andando a velocità codice e sugli 8 km/l in città se non tiri troppo le marce basse.

Per finire un avvertimento disinteressato: la 145 è un'auto che invecchia male, gli interni facevano abbastanza pena come qualità e già dopo pochi anni di norma erano assai malandati, i motori sono sportivi ed invitavano a guidare allegramente, erano abbastanza robusti ma molti esemplari sono stati usati alla membro di segugio.
Gli esemplari più recenti che puoi trovare hanno comunque una decina d'anni, quindi.......... che Dio ti benedica!
Perchè non provi a puntare su qualche modello meno appetibile ma proprio per questo meno costoso? Magari con una somma simile riesci a trovare qualcosa di più recente, in tutti i casi qualsiasi altra auto di quel segmento consumava assai meno della 145. Un esempio può essere la Ford Focus, ma potresti trovare anche delle buone Opel Astra, Renault Mégane e così via.
Se poi ti adatti alla Fiat Stilo sono convinto che riesci a trovare anche qualche JTD a buon prezzo...........

Saluti

ma la punto sporting 1.2 16v consuma pareccio? consuma quanto la 145 1.4 twoin spark o di meno?

La Punto 1.2 16V consuma molto meno della 145, su statale ci fai tranquillamente anche i 15, in autostrada almeno i 12-13 e lo stesso in città.
E non conta nulla se è Sporting, ELX o HLX, lo Sporting è solo l'allestimento, ma il motore è sempre lo stesso.
Ovviamente come motore il 1.2 Fire 16V (86 CV) non sarà mai come il 1.4 TS dell'Alfa (103 CV), e poi tieni presente che la Punto tiene il valore molto meglio della 145 quindi per restare su cifre di 2000 euro più o meno devi prendere esemplari praticamente da demolizione.

Consentimi una considerazione: da uno che aveva un'Alfa GT mi aspettavo un pò più di "competenza" automobilistica............ senza offesa ovviamente!

Saluti
 
mi son fatto i calcoli male.. pensavo che un motore piu grandicello sforza di meno e di conseguenza consuma di meno.. comunque era solo un chiarimento il mio..
 
nos-vito-nos ha scritto:
mi son fatto i calcoli male.. pensavo che un motore piu grandicello sforza di meno e di conseguenza consuma di meno.. comunque era solo un chiarimento il mio..

In generale hai ragione, è così, ma in questo caso si parla di due motori concettualmente diversi oltre che progettualmente distanti, il 1.4 TS Alfa nasce dalla costola dei Twin Spark, motori introdotti nel 1987 di chiarissima connotazione sportiva. Nella fattispecie il 1.4 dovette rimpiazzare il precedente 1.3 che proveniva dalla 33.
Il 1.2 16V Fiat è il classico Fire, nato per le utilitarie, con l'obiettivo primario di consumare poco, ma con quelle 16V che servivano per dare quel poco di coppia in più che alla versione 8V (che oltretutto aveva solo 60 CV) mancava.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
In generale hai ragione, è così, ma in questo caso si parla di due motori concettualmente diversi oltre che progettualmente distanti, il 1.4 TS Alfa nasce dalla costola dei Twin Spark, motori introdotti nel 1987 di chiarissima connotazione sportiva. Nella fattispecie il 1.4 dovette rimpiazzare il precedente 1.3 che proveniva dalla 33.
Il 1.2 16V Fiat è il classico Fire, nato per le utilitarie, con l'obiettivo primario di consumare poco, ma con quelle 16V che servivano per dare quel poco di coppia in più che alla versione 8V (che oltretutto aveva solo 60 CV) mancava.

Saluti
Concordo con il buon Fabiologgia ;)

Comunque "Vito" se posso darti un consiglio da amico, al di là del motore e delle prestazioni (qui sono gusti personali) cerca di prendere un'auto che in futuro non ti dia grossi problemi in una eventuale rivendita o permuta.
 
Buongiorno a tutti,

in famiglia abbiamo avuto 2 alfa 145 1.4, arrivate entrambe a 170/180.000 Km con solo manutenzione ordinaria e pochi problemi di dettaglio (es. la luce poteriore destra sul portellone che si stacca e un po di lampadine), che dire, buona macchina. Motore potente e divertente ma cambio rapportato troppo corto, in autostrada "urla" e consuma troppo :evil:. mediamente facevo i 10/12 Km /litro in città e i 12/14 in autostrada, avevo infatto provato a sentire per cambiare la coppia conica ma poi ho cambiato auto. :D

Buona (ottima per me) tenuta di strada e un gran baule. assemblaggio e qualità interni buoni (occhio solo al sedile guidatore che si logora sul lato schienale sinistro e alla leva del cambio. Se ne trovi una non troppo sfruttata, cambi la cinghia e ti diverti. I pezzi di ricambio costano una sciocchezza e si trova tutto.

in bocca al lupo
 
afavini ha scritto:
Buongiorno a tutti,

in famiglia abbiamo avuto 2 alfa 145 1.4, arrivate entrambe a 170/180.000 Km con solo manutenzione ordinaria e pochi problemi di dettaglio (es. la luce poteriore destra sul portellone che si stacca e un po di lampadine), che dire, buona macchina. Motore potente e divertente ma cambio rapportato troppo corto, in autostrada "urla" e consuma troppo :evil:. mediamente facevo i 10/12 Km /litro in città e i 12/14 in autostrada, avevo infatto provato a sentire per cambiare la coppia conica ma poi ho cambiato auto. :D

Buona (ottima per me) tenuta di strada e un gran baule. assemblaggio e qualità interni buoni (occhio solo al sedile guidatore che si logora sul lato schienale sinistro e alla leva del cambio. Se ne trovi una non troppo sfruttata, cambi la cinghia e ti diverti. I pezzi di ricambio costano una sciocchezza e si trova tutto.

in bocca al lupo

ma 160000km per una punto sporting avendo dunque un motore 1.2 fire 16v, è troppo sfruttato? rende abbastanza o nn va piu?? insdomma son tanti 160000km? ne ho vista una con questi km e ha detto che vabene..
 
nos-vito-nos ha scritto:
afavini ha scritto:
Buongiorno a tutti,

in famiglia abbiamo avuto 2 alfa 145 1.4, arrivate entrambe a 170/180.000 Km con solo manutenzione ordinaria e pochi problemi di dettaglio (es. la luce poteriore destra sul portellone che si stacca e un po di lampadine), che dire, buona macchina. Motore potente e divertente ma cambio rapportato troppo corto, in autostrada "urla" e consuma troppo :evil:. mediamente facevo i 10/12 Km /litro in città e i 12/14 in autostrada, avevo infatto provato a sentire per cambiare la coppia conica ma poi ho cambiato auto. :D

Buona (ottima per me) tenuta di strada e un gran baule. assemblaggio e qualità interni buoni (occhio solo al sedile guidatore che si logora sul lato schienale sinistro e alla leva del cambio. Se ne trovi una non troppo sfruttata, cambi la cinghia e ti diverti. I pezzi di ricambio costano una sciocchezza e si trova tutto.

in bocca al lupo

ma 160000km per una punto sporting avendo dunque un motore 1.2 fire 16v, è troppo sfruttato? rende abbastanza o nn va piu?? insdomma son tanti 160000km? ne ho vista una con questi km e ha detto che vabene..

La domanda posta così non ha molto senso. Occorre sapere chi ha fatto quei km e come li ha fatti. Sono sicuramente molti, ma non puoi dire a priori se sono solo molti, moltissimi o addirittura già troppi.
Che l'auto genericamente "vada bene" non vuol dire proprio nulla, per "andare bene" ognuno di noi intende cose diverse, per mia madre andare bene vuol dire mettere in moto, camminare tranquillamente in città e poco fuori (max 100 km/h) e frenare il tanto che basta per non andare a sbattere; per me andare bene significa che non devo mai girare due volte la chiave per mettere in moto, che le prestazioni devono essere le stesse di quando era nuova, e che in qualsiasi momento (estate o inverno che sia) devo poterci partire per un viaggio Livorno-Capo Nord andata e ritorno, con una roulotte di 1000 kg sl traino, mettendoci solo il carburante e massimo un litro d'olio di rabbocco.
Capirai che si tratta di parametri di giudizio un tantino diversi........
Non vuol dire che un'auto di 160.000 km non possa "andare bene" anche per il mio concetto, magari è assai difficile se non è stata tenuta veramente bene (e non parlo dei graffietti di carrozzeria), mentre è abbastanza probabile che una Punto di 160.000 km vada bene secondo il concetto di mia madre.

Riassunto: se conosci chi ha usato la Punto per quei km e sai come l'ha usata, puoi prenderla tranquillamente, in caso contrario lascia perdere.
Per darti una dritta, sui 2500-3000 euro si trovano le prime Panda a benzina della serie attuale, sono auto del 2004 che normalmente hanno percorso meno di 100.000 km, con una di quelle riesci certamente a tenere d'occhio le spese, sia come carburante che come costi di manutenzione.

Saluti
 
Fabio,
la punto in allestimento Sporting adotta un cambio a 6 rapporti, mentre le altre versioni montano un 5. Se non ricordo male anche il finale è più "corto"
La Sporting ha un consumo leggermente superiore, perlomeno sul dichiarato.Differenza comunque minima, ma ho voluto fare il precisino :)

La 145, da buona italiana vecchio stile, può risultare affidabilissima (in famiglia abbiamo avuto una 146 1.6TS da 230mila km senza problemi significativi) od un disastro... acquistarla usata equivale sempre ad un rischio.

Io suggerirei una Honda Civic pari età: affidabilità di base superiore e gran divertimento grazie ad un ottimo telaio
 
nos-vito-nos ha scritto:
ma 160000km per una punto sporting avendo dunque un motore 1.2 fire 16v, è troppo sfruttato? rende abbastanza o nn va piu?? insdomma son tanti 160000km? ne ho vista una con questi km e ha detto che vabene..
Conosco gente che con la Punto prima serie 1.2 ci ha fatto 230.000 km e l'auto va ancora benissimo...tutto dipende da come sono stati fatti quei 160.000 km...se il proprietario non era uno smanettone ed ha trattato con cura l'auto puoi andare tranquillo...in giro ci sono molte auto con 50.000-60.000 km che stanno messe peggio (a livello di meccancia) di altre copn oltre 100.000 km tenute come si deve...controlla che questa Punto abbia tutta la documentazione relativa a tagliandi ed eventuali riparazioni effettuate in garanzia.
 
alkiap ha scritto:
Fabio,
la punto in allestimento Sporting adotta un cambio a 6 rapporti, mentre le altre versioni montano un 5. Se non ricordo male anche il finale è più "corto"
La Sporting ha un consumo leggermente superiore, perlomeno sul dichiarato.Differenza comunque minima, ma ho voluto fare il precisino :)

La 145, da buona italiana vecchio stile, può risultare affidabilissima (in famiglia abbiamo avuto una 146 1.6TS da 230mila km senza problemi significativi) od un disastro... acquistarla usata equivale sempre ad un rischio.

Io suggerirei una Honda Civic pari età: affidabilità di base superiore e gran divertimento grazie ad un ottimo telaio

Hai fatto benissimo a precisare il discorso del cambio che, in effetti, influenza eccome il consumo, come lo influenza anche la diversa misura degli pneumatici, se non ricordo male la Sporting aveva gomme più larghe della ELX (del 2002) che ha tutt'ora mia sorella.

Sul discorso 145 mi pare che stiamo dicendo le stesse cose.

Sulla Civic invece non sono d'accordo, concordo con te che si tratta di un'auto affidabile, ma non la consiglierei mai ad uno che per scelta o per necessità deve stare a guardare attentamente il portafoglio in quanto, come tutte le auto giapponesi fuori produzione da tempo (come serie, non come nome del modello, che esiste ancora) ed in particolare quelle non diffusissime (tipo la Micra, per intenderci), hanno problemi di reperibilità dei ricambi e, anche quelli che si trovano, hanno spesso costi elevati. Per chiarire il discorso, qualunque ricambista di un piccolo paese ha i ricambi Fiat o Alfa, originali o di concorrenza che siano, ma per trovare ricambi Honda che non siano spazzole tergicristallo o banalità simili, al 90% devi rivolgerti alla rete ufficiale, non credo che ci siano ricambisti che tengono stock di "spare parts" di auto così poco diffuse.

Saluti
 
Back
Alto