<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> quanti si sono stufati del diesel...? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

quanti si sono stufati del diesel...?

S-edge ha scritto:
Ora, l'aspirato è più solido, più sportivo, tutto quello che vuoi, ma per forza di cose, a parità di cavalli e di altre condizioni, il turbo DEVE consumare meno.
Teoricamente sì. perché è più efficiente. Ma, nella pratica, quando disponi di una facile erogazione di potenza e di coppia, tendi ad usarla, ed i cavalli non sono mai gratuiti. ;)
 
In Brasile l'alcool e' ancora usato, ma la differenza di prezzo con la benzina e' veramente esiguo, per cui molti automobilisti usano la benzina. Con l'alcool il motore guadagna qualcosa in potenza e coppia, ma conosco molti brasiliani che pur avendo auto flex usano quasi esclusivamente la benzina.
 
Gunsite ha scritto:
comunque confrontando diesel e benzina stessa marca e modello ora che ci sono i turbobenzina resta un vantaggio di 2000 euro all'acquisto ed uno svantaggio alla pompa. per mia moglie che fatica ad arrivare a 8000 km anno il diesel non solo non conviene ma avrebbe pure problemi. secondo me il diesel è più che altro mania

faccio 50 km al giorno =&gt 18250 km/anno (in realtà di più, non conto vacanze e fuoriporta)
ho una 147,col 1.9 jtd faccio (da pieno a pieno) 18,5 km/l =&gt 986 litri * 1.1 ?/l = 1084 ?/anno.

avessi la 1.6 t.spark (quanto fa? non ho sentito far più di 12 km/l) =&gt 1520 litri * 1.3 ?/l =&gt1970 ?/anno.
Sono stime, magari non sono 900 ? di risparmio ma 700 sicuramente sì.
quindi i 2000 ? di extra-costo son ripagati entro 3 anni, sul nuovo. sull'usato ancora prima...

costassero uguali, sicuramente sarebbe meno vantaggioso il diesel.
a chi si muove in città è palese non prendere il td, anche solo per non rovinarlo: quelli sono davvero maniaci, o quantomeno stupidi.
è come uno che compra un alienware o un quad-core per scrivere a word: è colpa del pc o dell'asino che se lo compra?

non mi esprimo invece sul piacere di guida (sensazioni soggettive imho), in quanto ho guidato poche volte a benzina
 
|Mauro65| ha scritto:
S-edge ha scritto:
Ora, l'aspirato è più solido, più sportivo, tutto quello che vuoi, ma per forza di cose, a parità di cavalli e di altre condizioni, il turbo DEVE consumare meno.
Teoricamente sì. perché è più efficiente. Ma, nella pratica, quando disponi di una facile erogazione di potenza e di coppia, tendi ad usarla, ed i cavalli non sono mai gratuiti. ;)

Hai ragione da vendere, infatti le percorrenze migliori si fanno solo col cruise o "con l'uovo sotto il pedale del gas" ;)

Ciò non toglie che ci si fa prendere il piede sia dal td che dal benz, tanto più se uno dopo un pò smette di spingere e ci stufa, mentre l'altro più sale più invoglia a pestare (e consumare)
all'75% è il guidatore a decidere i consumi, il motore fa solo il 25% : quindi si torna al soggettivismo umano, più che alla tecnologia in sè
 
Francesco83 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
comunque confrontando diesel e benzina stessa marca e modello ora che ci sono i turbobenzina resta un vantaggio di 2000 euro all'acquisto ed uno svantaggio alla pompa. per mia moglie che fatica ad arrivare a 8000 km anno il diesel non solo non conviene ma avrebbe pure problemi. secondo me il diesel è più che altro mania

faccio 50 km al giorno =&gt 18250 km/anno (in realtà di più, non conto vacanze e fuoriporta)
ho una 147,col 1.9 jtd faccio (da pieno a pieno) 18,5 km/l =&gt 986 litri * 1.1 ?/l = 1084 ?/anno.

avessi la 1.6 t.spark (quanto fa? non ho sentito far più di 12 km/l) =&gt 1520 litri * 1.3 ?/l =&gt1970 ?/anno.
Sono stime, magari non sono 900 ? di risparmio ma 700 sicuramente sì.
quindi i 2000 ? di extra-costo son ripagati entro 3 anni, sul nuovo. sull'usato ancora prima...

costassero uguali, sicuramente sarebbe meno vantaggioso il diesel.
a chi si muove in città è palese non prendere il td, anche solo per non rovinarlo: quelli sono davvero maniaci, o quantomeno stupidi.
è come uno che compra un alienware o un quad-core per scrivere a word: è colpa del pc o dell'asino che se lo compra?

non mi esprimo invece sul piacere di guida (sensazioni soggettive imho), in quanto ho guidato poche volte a benzina

scusa ma i conti non tornano, a meno che non fai sabati e domeniche e feste comandate (stakanovista!!) a parte gli scherzi, poi non conti bollo e assicurazione maggiorati, manutenzione più cara e guasti più probabili. poi il consumo medio più appropriato (parlo della media dei guidatori che spesso guida coi piedi) è+ sui 16/17 km/l, quindi a mio parere fino a 10/15000 km anno conviene il benzina, economicamente, emozionalmente non c'è neanche da aprire la discussione, basta il video nella sezione Alfa della Mito al Ring...
 
rispondo all'amico Gunsite, che giustamente apre il confronto dalle spese di solo &quot;uso&quot; alle connesse alla macchina
i 50 km/die sono solo il minimo per l'azienda dove vado a far la tesi ogni giorno, 5 dì/week. in realtà 2-3 volte a settimana vado a Pd (100 km a.r.) o dalla mia ragazza (110 km, a.r.) e non ho tenuto conto dei viaggi fuoriporta dei weekend (di solito tra i 150 e i 200 km a.r.) e vacanzieri ( Toscana 7 giorni 1400 km, Corfù 13 giorni 2700 km, Barcelona 2300 km in 8 giorni etc) quindi ne faccio ben più di 18mila, passo i 20 e forse 25mila ;)

bollo: il jtd 85 kW paga 251 ? , mentre il 1.6 da 77 kW paga 230 ? =&gt + 21 ?/anno sul bollo, poca cosa, ma tant'è fare i precisi.

assicurazione: confronto su genialloyd con medesime caratteristiche, jtd paga 730?, t.spark 640? =&gt +91 ?/anno

veniamo alla manuntenzione, spauracchio dei diesel ;)
ogni 20mila km per entrambe.
le differenze quali sono? correggimi se sbaglio, non so bene i dati del 1.6
1 kg in più di olio, forse (mi pare 4.2 per i benza, 4.5 jtd) e stiamo sui +15? poichè si può usare lo stesso (Castrol GTX magnatec)
il filtro gasolio (facciamo 40 ?? anche se costa meno dai rivenditori online)
cinghie? ahi ahi...il jtd cambia distribuzione e servizi ogni 5anni/120mila km...il benza ogni 3 anni o 60mila! facciamo un forfettario di 500? alcuni fanno sui 400, ufficiale Alfa costa 800 :evil:

insomma, pare che l'extracosto del bollo, assicurazione, filtro si pareggino con la cinghia aggiuntiva da sostituire....MA!
ai t.spark ogni 100mila ci son da cambiare le candele ( 8, NGK al platino da 29? cadauna) per un costo complessivo circa di 300 ?.

risultato? il jtd NON costa di più di un t.spark. già hai un bel guadagno con il risparmio sui consumi, se poi bollo, assic e manutenzione si pareggiano(o anzi vanno leggermente a favore del jtd) cade un altro vecchio luogo comune, beninteso solo tra questi 2 motori (gli unici che posso confrontare sulla 147)
Ci metto la mano sul fuoco perchè mi ero fatto i conti precisi tra queste 2 motorizzazioni al momento della scelta.

Sono d'accordo che sulla 149, invece, il punto di pareggio sarà ben più alto (anche oltre 30mila km/anno, se il 1.4 turboAir mantiene le promesse)
 
beh si Francesco, il confronto con il 1.6 aspirato è un po' difficile anche perchè, a mio avviso, il benzina aspirato ( a parte le grosse cilindrate per auto costose) farà la fine del diesel aspirato......eutanasia...... :cry: io sono alla seconda tdi (prima fofo ora c-max) ma non vedo l'ora di tornare ad un alfa a benzina, a livello emozionale il td è a livello di rosy bindi (ue non ho parlato di politica è sig. Admin...) si cìè la spinta iniziale ai bassi giri ma si esaurisce in fretta e non puoi tirare delle belle terze.....
 
quanto all'emozione...hai ragione, non posso capirlo, ho guidato per poche volte i benzina, e nemmeno i più performanti ( solo il 1.6 105 cv, il 1.8 sulla 156, un 2.0 sulla Saab e sulla Jag X-type..e un 1.2 8v sulla Y :D )

ma, escludendo dal confronto le emozioni (inestimabli a parer mio :oops: ) ti chiedo: avessi il 1.6 e il jtd. ogni giorno, porti la lancetta a 7200 rpm? in ogni cambio marcia? allora altro che 12 km/l...lì ci si fuma il pieno in 300 km!
viceversa col turbo-puzzo-nafta posso pestare per l'arco della coppia max (facciamo 1700-2700, per me già basta poi è più rumore che altro) ottenendo accelerazioni più rapide, e comunque i miei 500 km minimo me li farò ugualmente.

come dire....una signora tirata saltuariamente...o un brividino semisportivo sempre? ai posteri l'ardua sentenza!
manco i proverbi ci aiutano: meglio un giorno da leoni che 100 da pecora? o meglio un uovo oggi che una gallina domani?
per ora mi affido al "chi si contenta gode"

potendo, te lo posso giurare, prenderei una jtd per tutti i giorni e una 2.0 t.spark per le scampagnate, o anzi solo la benza (power of money!) magari GTA :D
Ma poichè è anche (o soprattutto) una questione di soldi.... :rolleyes:
 
Da qualche anno ho acquistato soltanto auto a gasolio perchè macinavo abbastanza km e allora mi conveniva.Mi sono accorto che con la 159 Q-tronic i consumi di gasolio sono abbastanza elevati e il mio kilometraggio si è ridotto,la differenza di prezzo tra i due carburanti mi fanno pensare che probabilmente la prossima auto sarà a benzina.
Trovo quest'ultimo propulsore molto più progressivo e mi soddisfa di più del diesel magari una TBi non sarebbe male
 
se uscirà la Mito e magari la 149 tbi a gpl penso ci farò un pensierino, verso il diesel ha solo vantaggi tranne che per la limitazione al primo piano interrato dei garage. vedremo.....ah un altro vantaggio è la reale pulizia del benzina col gpl verso i naftoni
 
ah certo! infatti secondo me la quadratura del cerchio sarà un turbo a gpl =&gt coppia ed erogazione da turbo, consumi accettabili, economicità del gpl, il plus delle non limitazioni (o filtri!) che penso pareggeranno il td.
lì, sarà veramente una questione di feeling (o forse di autonomia, non so perchè ma col gpl ancora non si riesce a far lunghe tirate...forse integrando un serbatoio più grande a spese del tank-benzina)

sai qual è l'unica idea che mi spaventa? che qualcuno (leggi ministero del tesoro, e secondariamente petrolieri) si accorga dell'accresciuto interesse per il gpl. non vorrei cambia auto nel 2010, e trovarmi nel 2011 il gpl a 1,20 ?/litro :!:
 
Preferisco il Turbo benzina, non l'aspirato...i diesel negli ultimi anni hanno fatto passi da gigante (sia come prestazioni, silenziosità, accelerazione e ripresa) e non mi dispiacciono affatto come motori...ma il rombo del turbo è sempre il rombo del turbo...
 
Francesco83 ha scritto:
ah certo! infatti secondo me la quadratura del cerchio sarà un turbo a gpl =&gt coppia ed erogazione da turbo, consumi accettabili, economicità del gpl, il plus delle non limitazioni (o filtri!) che penso pareggeranno il td.
lì, sarà veramente una questione di feeling (o forse di autonomia, non so perchè ma col gpl ancora non si riesce a far lunghe tirate...forse integrando un serbatoio più grande a spese del tank-benzina)

sai qual è l'unica idea che mi spaventa? che qualcuno (leggi ministero del tesoro, e secondariamente petrolieri) si accorga dell'accresciuto interesse per il gpl. non vorrei cambia auto nel 2010, e trovarmi nel 2011 il gpl a 1,20 ?/litro :!:

Questo e sicurissimo, fai aumentare la quuota del gpl e poi vedi come lievitera il prezzo.
 
Back
Alto