<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> quanti si sono stufati del diesel...? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

quanti si sono stufati del diesel...?

BelliCapelli3 ha scritto:
skamorza ha scritto:
io no. e mi spiego meglio con un esempio: posseggo un tiguan 2.0 td, che mi permette di muovermi con brio nonostante i soli 140 cv, di essere agile nel traffico, di sorpassare quando necessario senza dover attendere di avere due km di strada sgombra perchè prende i giri con rapidità impressionante, di viaggiare in autostrada a bassi rpm a 135 di tachimetro, ma di mantenere questa velocità con il cruise inserito anche se la strada sale come accade ad esempio sull'autostrada dei fiori. il tutto con un consumo medio di 14 km/l circa. ho utilizzato una scirocco 1.4 tb 122cv. sembrava assolutamente ferma, tranne sopra i 4mila giri. molto fluida alla guida, ma nelle condizioni riportate sopra necèssita di continui movimenti del cambio. il tutto con un consumo di circa 12 km/l (ricordiamoci differenza di massa, trazione e soprattutto sezione frontale). insomma se le percorrenze fossero basse ci si potrebbe adattare ad una guida fatta comunque di rpm elevati, altrimenti il diesel resta lontano. ed il rumore all'interno dell'abitacolo delle auto moderne non è certo fastidioso.

Beh, 1.4 vs. 2.0 non mi pare proprio un confronto equilibratissimo.
si ma non è privo di senso. la tiguan è offerta solo con il 2.0 in versione diesel. il 2.0 benzina della scirocco ha 210 cavalli, dovevo confrontare quello?
ho fatto il confronto con una cavalleria simile, sempre fornita da alimentazione forzata dal turbo. la scirocco è spacciata per auto brillante, e lo stesso 1.4 lo è, pur se fornito anche nello step da 160 cv. solo che pur confrontando un suv pesante e a trazione integrale la scirocco finisce per sembrare vettura da pensionato (come piacere di guida offerto da quel motore). se questi sono i pregi dei benzina turbo allora io li ritengo difetti. se invece vogliamo confrontare al stessa vettura possiamo andare a vedere le prestazioni della tiguan 2.0 turbo benzina. se escludiamo la velocità max ben superiore al diesel, le prestazioni non umiliano quest'ultima. ma i consumi sono assolutamente inconfrontabili. ciao.
 
spezzo una lancia a favore del diesel.
a chi si lamenta dello scarso allungo, chiedo: ma tu guidi fino a 6000 rpm con ogni marcia? o aumenti di 1500-2000 rpm e poi scali?
guarda sul tachimetro, e non sul contagiri, l'incremento prestazionale dato da 1500 rpm in più sull'uno e sull'altro motore: in strada si regola la velocità, non il regime del motore.

i consumi, mi spiace, non sono proprio confrontabili a meno di rare eccezioni: i 14 km/l in extraurbano li si fa con un piedone affatto leggero, continui sorpassi e ripartenze sui td, con il medesimo stile di guida un Otto non arriva a 11, tranne qualche caso sporadico

Quanto al rumore, infine...tutti col finestrino giù ad ascoltare il rombo a 5000 rpm? ci credo solo da uno che compra una Evo, o una M3, o una GTA.
chi compra auto "civili", poi si lamenta per il minimo rumorino, vuole i passaruota isolati e l'antirombo nelle portiere "sennò non fanno un bel rumore alla chiusura"...insomma, ci vuole coerenza.
Il ciclo diesel è innegabile nella sua trattorosità a freddo, ma è stata progressivamente ridotta, e una volta partiti non si avverte più, fino alle velocità autostradali
 
autofede2009 ha scritto:
ok che si consuma meno, ok che il petrolio sta risalendo se si fanno tanti chilometri si risparmia, ma non sentite la necessità di tornare ad un bel motore a benzina magari sovralimentato come la moda del momento...?

per i molti che fanno percorrenze basse ma anche medie, a conti fatti un benzina potrebbe andare bene... e dare più piacere nella guida...

basta con questi rumori da trattorini, con questi filtri che s'intasano in città, con questo fiato corto delle motorizzazioni diesel.. :!: basta con questa moda del diesel a prescindere...

in vista di questo penso che soprattutto la prossima Milano (sempre che prima o poi esca... :D :D :D ), con i Multiair turbo benzina e con il TBI 1750cc, possa avere le carte in regola per soddisfare i molti (penso) che torneranno al primo amore...

teniamo conto poi che in questi giorni su Delta esce il T-jet associato al Gpl...

al momento solo il gruppo Vw può proporre delle interessanti alternative sui benzina al riguardo... mentre Bmw sui benzina commerciali (escluso i 3000cc quindi...) dormicchia da un bel po'...

quanti stanno rivalutando il benzina...?

I turbo benzina 1.4 stanno dando filo da torcere ai Diesel, complici le varie problematiche legate al filtro antiparticolato.
Mentre per i veri macinatori di chilometri, indubbiamente il Diesel al momento del pieno ti ripaga!
 
mi sembra ci sia qualcuno che fa confusione; il benzina a parità di cubatura e sovralimentazione (senno paragoniamo rape e cipolle) ha prestazioni nettamente superiori, ricordo che il 1750 ha 200 cv e si parla di versino da 240...quale tdi arriva a queste potenze? e poi il diesel è più ruvido e questa ruvidezza è stata smorzata dai compressori a geom. variabile. senza i compressori il diesel starebbe sui trattori....
l'unico vantaggio del diesel (e non ho parlato di dpf e manutenzione e se l'accendi e lo spegni spesso...) è il consumo, però se fai poca strada i 2000 euro medi in più sul prezzo di acquisto come li recuperi?
 
Gunsite ha scritto:
mi sembra ci sia qualcuno che fa confusione; il benzina a parità di cubatura e sovralimentazione (senno paragoniamo rape e cipolle) ha prestazioni nettamente superiori, ricordo che il 1750 ha 200 cv e si parla di versino da 240...quale tdi arriva a queste potenze? e poi il diesel è più ruvido e questa ruvidezza è stata smorzata dai compressori a geom. variabile. senza i compressori il diesel starebbe sui trattori....
l'unico vantaggio del diesel (e non ho parlato di dpf e manutenzione e se l'accendi e lo spegni spesso...) è il consumo, però se fai poca strada i 2000 euro medi in più sul prezzo di acquisto come li recuperi?

appunto si continua a paragonare il benzina aspirato al turbod, mah...
 
Gunsite ha scritto:
mi sembra ci sia qualcuno che fa confusione; il benzina a parità di cubatura e sovralimentazione (senno paragoniamo rape e cipolle) ha prestazioni nettamente superiori, ricordo che il 1750 ha 200 cv e si parla di versino da 240...quale tdi arriva a queste potenze? e poi il diesel è più ruvido e questa ruvidezza è stata smorzata dai compressori a geom. variabile. senza i compressori il diesel starebbe sui trattori....
l'unico vantaggio del diesel (e non ho parlato di dpf e manutenzione e se l'accendi e lo spegni spesso...) è il consumo, però se fai poca strada i 2000 euro medi in più sul prezzo di acquisto come li recuperi?

Perfetto!!
:thumbup:
 
Gunsite ha scritto:
mi sembra ci sia qualcuno che fa confusione; il benzina a parità di cubatura e sovralimentazione (senno paragoniamo rape e cipolle) ha prestazioni nettamente superiori, ricordo che il 1750 ha 200 cv e si parla di versino da 240...quale tdi arriva a queste potenze? e poi il diesel è più ruvido e questa ruvidezza è stata smorzata dai compressori a geom. variabile. senza i compressori il diesel starebbe sui trattori....
l'unico vantaggio del diesel (e non ho parlato di dpf e manutenzione e se l'accendi e lo spegni spesso...) è il consumo, però se fai poca strada i 2000 euro medi in più sul prezzo di acquisto come li recuperi?
nessuna confusione. non è mica scritto nei testi sacri che si debba confrontare due motori di pari cilindrata. si confronta l'offerta e poi si sceglie. se l'offerta parla di un 2.0 tdi e di un 1.4 tb si confrontano quelli e si fanno esempi con quelli. trovo più corretto questo confronto. i costi sono paragonabili, le prestazioni pure. che le cubature dei rispettivi motori siano differenti poco importa.
giusto invece non confrontare aspirato a benzina con turbo a gasolio.
 
skamorza ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
skamorza ha scritto:
io no. e mi spiego meglio con un esempio: posseggo un tiguan 2.0 td, che mi permette di muovermi con brio nonostante i soli 140 cv, di essere agile nel traffico, di sorpassare quando necessario senza dover attendere di avere due km di strada sgombra perchè prende i giri con rapidità impressionante, di viaggiare in autostrada a bassi rpm a 135 di tachimetro, ma di mantenere questa velocità con il cruise inserito anche se la strada sale come accade ad esempio sull'autostrada dei fiori. il tutto con un consumo medio di 14 km/l circa. ho utilizzato una scirocco 1.4 tb 122cv. sembrava assolutamente ferma, tranne sopra i 4mila giri. molto fluida alla guida, ma nelle condizioni riportate sopra necèssita di continui movimenti del cambio. il tutto con un consumo di circa 12 km/l (ricordiamoci differenza di massa, trazione e soprattutto sezione frontale). insomma se le percorrenze fossero basse ci si potrebbe adattare ad una guida fatta comunque di rpm elevati, altrimenti il diesel resta lontano. ed il rumore all'interno dell'abitacolo delle auto moderne non è certo fastidioso.

Beh, 1.4 vs. 2.0 non mi pare proprio un confronto equilibratissimo.
si ma non è privo di senso. la tiguan è offerta solo con il 2.0 in versione diesel. il 2.0 benzina della scirocco ha 210 cavalli, dovevo confrontare quello?
ho fatto il confronto con una cavalleria simile, sempre fornita da alimentazione forzata dal turbo. la scirocco è spacciata per auto brillante, e lo stesso 1.4 lo è, pur se fornito anche nello step da 160 cv. solo che pur confrontando un suv pesante e a trazione integrale la scirocco finisce per sembrare vettura da pensionato (come piacere di guida offerto da quel motore). se questi sono i pregi dei benzina turbo allora io li ritengo difetti. se invece vogliamo confrontare al stessa vettura possiamo andare a vedere le prestazioni della tiguan 2.0 turbo benzina. se escludiamo la velocità max ben superiore al diesel, le prestazioni non umiliano quest'ultima. ma i consumi sono assolutamente inconfrontabili. ciao.

Beh, un confronto si dovrebbe fare ad armi pari, senza andare a cercare "compensazioni" perchè sappiamo già in partenza che uno dei due contendenti è molto più brillante in un certo campo. Quindi sì, gli avrei paragonato il 2.0 tfsi da 210cv, valutando poi il grosso surplus prestazionale alla luce del grosso svantaggio nei consumi. Magari un confronto con il 1.8tfsi da 170cv sarebbe stato meno estremo, ma sulla Scirocco non c'è...

Altrimenti è come organizzare una gara sui 100m fra me ed Usain Bolt, mozzandogli preventivamente un piede perchè "altrimenti lui è troppo avvantaggiato". Ma allora la prova che la faccio a fare?
 
Che dire: benzina, solo benzina, sempre benzina. Credo di essere stato chiaro. La mia sara' fissazione, ma anche se dovessi fare molti chilometri all'anno se non addirittura al mese comprerei sempre un bel Tsi, piuttosto che un Tdi, un bel turbo Multiair, piuttosto che un Multijet e cosi' via nelle varie denominazioni che danno le case automobilistiche. Il diesel per me e' il motore del camion o al limite del Ducato, con questo non voglio offendere i dieselisti, ma riduco il tutto a una questione di gusti. Tra l'altro vivo in Brasile e qui per legge il diesel non trova applicazione, essendo vietato, nei motori delle autovetture. Un'autentica "musica" per le mie orecchie.
 
esselonghi ha scritto:
Tra l'altro vivo in Brasile e qui per legge il diesel non trova applicazione, essendo vietato, nei motori delle autovetture

siccome vivi in brasile, posso chiederti come sono le fiat brasiliane? sono fatte bene o fiat ci specula sopra? ci sono poche o tante alfa in brasile?
 
Le Fiat in Brasile sono buone vetture, con particolare attenzione al basso di gamma. Il Brasile ha un tenore di vita piu' basso del nostro e quindi quelle che sono le nostre categorie A e B la fanno da padrone. Le Alfa per adesso non sono commercializzate, ma probabilmente il prossimo anno dovrebbe arrivare la Mito. La contraddizione di questo bellissimo paese e' che non c'e' attenzione come in Europa per i livelli di emissione, ma poi proprio in Brasile si producono motori "puliti" che vengono commercializzati in Europa e negli Stati Uniti. Ma ora anche i brasiliani si sono ripromessi di far circolare auto meno inquinanti, dal momento che fanno parte delle cosiddette economie emergenti, quindi se vogliono lavorare con l'estero devono rispettare i trattati sull'ambiente.
 
Si usava l'alcol in brasile... un po' di tempo fa... poi è sparito... adesso si usa?

Ricordo che dava una coppia un po' più bassa e non rendeva con gli alti giri... un po' tipo il diesel...
 
comunque confrontando diesel e benzina stessa marca e modello ora che ci sono i turbobenzina resta un vantaggio di 2000 euro all'acquisto ed uno svantaggio alla pompa. per mia moglie che fatica ad arrivare a 8000 km anno il diesel non solo non conviene ma avrebbe pure problemi. secondo me il diesel è più che altro mania
 
Gunsite ha scritto:
comunque confrontando diesel e benzina stessa marca e modello ora che ci sono i turbobenzina resta un vantaggio di 2000 euro all'acquisto ed uno svantaggio alla pompa. per mia moglie che fatica ad arrivare a 8000 km anno il diesel non solo non conviene ma avrebbe pure problemi. secondo me il diesel è più che altro mania

Già.
 
Back
Alto