<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quanti, quali e dove sono gli stabilimenti Fiat/Alfa/Lancia in Italia e nel mondo? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Quanti, quali e dove sono gli stabilimenti Fiat/Alfa/Lancia in Italia e nel mondo?

Maxetto ha scritto:
Io mi accontenterei di rivedere la tp. Se non escono da Arese non credo sia una tragedia.
Assolutament no ma solo perche' Arese non esiste piu' e tu non la compresti ugualmente,cosa ti cambia se di Arese o Americana? ;)
 
SediciValvole ha scritto:
skelton ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
skelton ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Con tutti sti stabilimenti aperti in giro per il mondo ha abbandonato arese.... fa veramente schifo... spero che venda perché non merita di avere alfa romeo ma solo marchi mediocri come lo è fiat stessa...
Anche Pomigliano,adesso ci faranno solo la Panda,un po' come accadde con Arese arrivo' prima la Multipla e poi la chiusura,bisogna cancellare tutto il passato e tutto quello che lo ricordi.

Pomigliano? Adesso si rimpiange che le Alfa Romeo non vengano più costruite a Pomigliano....Non ce le avessero mai costruite.
Non l'Avessero mai regalata a Fiat si sarebbero costruite ad Arese.Come sempre!!!

Punto primo:le Alfa Romeo sono state costruite a Pomigliano ancora prima che L'Alfa venisse "regalata alla Fiat ".

Punto secondo:Un'azienda sull'orlo del fallimento , con volumi di produzione ridotti, senza risorse finanziarie per ricerca sviluppo e crescita non può essere cosiderata un regalo verso chi la acquisisce.

Ma non è questo il tema.Il declino dell'Alfa Romeo è iniziato quando si è deciso che bisognava costruire Pomigliano, quando si è imposto all'azienda il diritto di scelta dei lavoratori,quando si è creduto e preteso di fare " battaglie " per e in nome dei lavoratori.In ordine i responsabili:
La politica.
I politici.
I sindacati.

Mi scuso se OT.
e aggiungo in nome dei lavoratori raccomandati a cui il politico di turno aveva promesso il posto di lavoro...ancora mister Romano Prodi deve spiegarci perchè invece di vendere alla Ford ha preferito regalarla ad Agnelli e con quale ricatto...perchè Agnelli non avrebbe mai e poi mai comprato un'azienda che vende vetture in perdita e infatti è stato il primo a dire che preferiva non venderle le AlfaRomeo.
Caro sedici Se alfa Romeo perdeva dieci dopo l'Acquisizione Fiat prendeva e pedeva 100....ti sei mai chiesto cosa sarebbe accaduto avere in casa Ford,e forse Nissan insieme?Investire galoppare fare auto in concorrenza cosa che Fiat ha dimenticato.
 
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Io mi accontenterei di rivedere la tp. Se non escono da Arese non credo sia una tragedia.
Assolutament no ma solo perche' Arese non esiste piu' e tu non la compresti ugualmente,cosa ti cambia se di Arese o Americana? ;)
Non cambia niente se è pensata in America e la fanno ad Arese, ecco perchè è già tanto se faranno una tp.

Vorrei far capire che se ormai non si può più avere un Alfa veramente doc bisogna accontentarsi.
Ora Audi sarebbe un accontentarsi meglio di Chrysler e posso concordare, ma se non vendono meglio sperare che gli americani lavorino bene, senza avere preconcetti.
 
Le vecchie manovre dell'avvocato e adesso quelle di maglionne hanno ridotto Alfa ai minimi termini: non appena verrà traghettata di là dell'oceano, Alfa Romeo non esisterà più come realtà, ma solo come "logo" ... come un simbolo storico.
 
automoto3 ha scritto:
Le vecchie manovre dell'avvocato e adesso quelle di maglionne hanno ridotto Alfa ai minimi termini: non appena verrà traghettata di là dell'oceano, Alfa Romeo non esisterà più come realtà, ma solo come "logo" ... come un simbolo storico.

Mi permetto di correggerti: è già un logo.
 
SediciValvole ha scritto:
sono demenziali le Panda costruite in Polonia,sono demenziali le Panda che si costruiranno in Italia,dove casso le devono costruire ste Panda? Arese l'avrei tenuto ma al limite ne avrei cambiato destinazione d'uso,l'avrei convertito alla produzione di qualcos'altro magari che facesse parte del gruppo,passarlo alla Iveco o NewHolland non so...faccio delle ipotesi. Se ci fosse stato maggior impegno agonistico potevano farci un polo delle squadra corse di AlfaRomeo e Abarth.
Caro sedici ,cio che é successo l hanno voluto gli italiani, noi ci ricordiamo delle cose nostre solo quando non cé li abbiamo piu per rompere le balle. Se tu avresti vissuto all estero te ne saresti accorto.
Il caso Alfa Romeo io lo paragono al caso Berlusconi, vedi quello che sta succendo, stanno facento di tutto anche a costo di rovinare tutta l Italia.
il problema non é buttare giu Berlusconi,il problema é se qualcuno se mai chiesto cosa si fará dopo avere buttato giu Berlusconi.
Cosi con Alfa, tutti contro,quando questa aveva tutto,e nessuno mi venca a dire la sopratassa per le macchine di lusso questo esisteva anche per le straniere ,e guarda caso le straniere si compravano le alfe no , le alfe si fermavano al 1.8 le due mila stavano a guardare.Poi le crisi petroliferi , e tutte le minchiate possibili del tempo ,ma bisognava sempre trovare una scusa:Risultato odio contro Fiat,e tutto cio che fa , mai viene qualcuno a dire
continuiamo il programma e poi si vede il dafare,niente al primo passo un poco strano gia si parla di fallimento totale.
Oggi tocca,alla giulietta ieri la 159 e addirittura pure lo stabilimento dove si costruiva,oggi cé qualcuno che dice del perché la, ci si fanno le pande
eperché la Y si costruisce in Polonia. Tu da siciliano sai benissimo che il mercato in Italia lo decide il nord e il perché di questo non viene dal nulla il perché é evidente,quindi se Arese é morta e meglio che se lo chiedano loro
ci dovevano pensare prima che incominciassero a comprare mercedes e BMW.
 
angelo0 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
sono demenziali le Panda costruite in Polonia,sono demenziali le Panda che si costruiranno in Italia,dove casso le devono costruire ste Panda? Arese l'avrei tenuto ma al limite ne avrei cambiato destinazione d'uso,l'avrei convertito alla produzione di qualcos'altro magari che facesse parte del gruppo,passarlo alla Iveco o NewHolland non so...faccio delle ipotesi. Se ci fosse stato maggior impegno agonistico potevano farci un polo delle squadra corse di AlfaRomeo e Abarth.
Caro sedici ,cio che é successo l hanno voluto gli italiani, noi ci ricordiamo delle cose nostre solo quando non cé li abbiamo piu per rompere le balle. Se tu avresti vissuto all estero te ne saresti accorto.
Il caso Alfa Romeo io lo paragono al caso Berlusconi, vedi quello che sta succendo, stanno facento di tutto anche a costo di rovinare tutta l Italia.
il problema non é buttare giu Berlusconi,il problema é se qualcuno se mai chiesto cosa si fará dopo avere buttato giu Berlusconi.
Cosi con Alfa, tutti contro,quando questa aveva tutto,e nessuno mi venca a dire la sopratassa per le macchine di lusso questo esisteva anche per le straniere ,e guarda caso le straniere si compravano le alfe no , le alfe si fermavano al 1.8 le due mila stavano a guardare.Poi le crisi petroliferi , e tutte le minchiate possibili del tempo ,ma bisognava sempre trovare una scusa:Risultato odio contro Fiat,e tutto cio che fa , mai viene qualcuno a dire
continuiamo il programma e poi si vede il dafare,niente al primo passo un poco strano gia si parla di fallimento totale.
Oggi tocca,alla giulietta ieri la 159 e addirittura pure lo stabilimento dove si costruiva,oggi cé qualcuno che dice del perché la, ci si fanno le pande
eperché la Y si costruisce in Polonia. Tu da siciliano sai benissimo che il mercato in Italia lo decide il nord e il perché di questo non viene dal nulla il perché é evidente,quindi se Arese é morta e meglio che se lo chiedano loro
ci dovevano pensare prima che incominciassero a comprare mercedes e BMW.

:D Non credo che darci la colpa a vicenda, al punto in cui siamo, possa risolvere qualcosa ..

Quello che veramente mi fà incazzare di brutto è solo l'dea - semplice e linda - che per avere sotto il sedere una bella auto sportiva (bassa, larga e che ciucci poco) con buon telaio, sospensioni VERE e motore e trazioni di ultima generazione, io debba andare a suonare alla porta di un crucco ..

Ma, se c'abbiamo già tutto a casa nostra !!!

Le menti valide, le maestranze, gli stabilimenti .. abbiamo tutto .. porcaccia miseriaccia .. e io devo andare a regalare i miei soldi agli stabilimenti VW "auto del popolo" tanto voluta da zio Adolfo in piena era nazionalsocialista.

Sì che mi fà incazzare ..
Noi Italiani possiamo dare loro la pappa in bocca ad ogni minuto che il buon Dio ci manda in Terra.

Infatti, maglionne non lo è.
 
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Io mi accontenterei di rivedere la tp. Se non escono da Arese non credo sia una tragedia.
Assolutament no ma solo perche' Arese non esiste piu' e tu non la compresti ugualmente,cosa ti cambia se di Arese o Americana? ;)
Non cambia niente se è pensata in America e la fanno ad Arese, ecco perchè è già tanto se faranno una tp.

Vorrei far capire che se ormai non si può più avere un Alfa veramente doc bisogna accontentarsi.
Ora Audi sarebbe un accontentarsi meglio di Chrysler e posso concordare, ma se non vendono meglio sperare che gli americani lavorino bene, senza avere preconcetti.
Bisogna accontentarsi? ma scherzi? vado a spendere quasi 40.000 euro per una Chryslerfiatalfadaimler e dovrei accontentarmi?

Non ho preconcetti come tantissimi sul forum non li hanno per i Tedeschi e per Audi :shock:
Comunque dovendomi accontentare, senza dubbio Audi .
 
angelo0 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
sono demenziali le Panda costruite in Polonia,sono demenziali le Panda che si costruiranno in Italia,dove casso le devono costruire ste Panda? Arese l'avrei tenuto ma al limite ne avrei cambiato destinazione d'uso,l'avrei convertito alla produzione di qualcos'altro magari che facesse parte del gruppo,passarlo alla Iveco o NewHolland non so...faccio delle ipotesi. Se ci fosse stato maggior impegno agonistico potevano farci un polo delle squadra corse di AlfaRomeo e Abarth.
Caro sedici ,cio che é successo l hanno voluto gli italiani, noi ci ricordiamo delle cose nostre solo quando non cé li abbiamo piu per rompere le balle. Se tu avresti vissuto all estero te ne saresti accorto.
Il caso Alfa Romeo io lo paragono al caso Berlusconi, vedi quello che sta succendo, stanno facento di tutto anche a costo di rovinare tutta l Italia.
il problema non é buttare giu Berlusconi,il problema é se qualcuno se mai chiesto cosa si fará dopo avere buttato giu Berlusconi.
Cosi con Alfa, tutti contro,quando questa aveva tutto,e nessuno mi venca a dire la sopratassa per le macchine di lusso questo esisteva anche per le straniere ,e guarda caso le straniere si compravano le alfe no , le alfe si fermavano al 1.8 le due mila stavano a guardare.Poi le crisi petroliferi , e tutte le minchiate possibili del tempo ,ma bisognava sempre trovare una scusa:Risultato odio contro Fiat,e tutto cio che fa , mai viene qualcuno a dire
continuiamo il programma e poi si vede il dafare,niente al primo passo un poco strano gia si parla di fallimento totale.
Oggi tocca,alla giulietta ieri la 159 e addirittura pure lo stabilimento dove si costruiva,oggi cé qualcuno che dice del perché la, ci si fanno le pande
eperché la Y si costruisce in Polonia. Tu da siciliano sai benissimo che il mercato in Italia lo decide il nord e il perché di questo non viene dal nulla il perché é evidente,quindi se Arese é morta e meglio che se lo chiedano loro
ci dovevano pensare prima che incominciassero a comprare mercedes e BMW.
Arese l'ha ammazzata fiat e non gli italiani...
Coi mortori che faceva alfa faceva il culo praticamente a tutti...
Non si fermava al 1.8 ma andava fino al 3.000
Mi pare che una ferrari f1 montava un motore alfa...
Si vendeva un numero doppio di alfa rispetto a oggi.
Se la bmw avesse fatto solo degli emeriti cessi non all'altezza del suo nome ora non staremmo qui a discutere del perché del suo successo...
Un ragazzo, sebastian, tedesco che ha una sorella in italia nel mio paesino e anche i genitori che hanno uno studio dentistico e altri affari sanitari qui a pisa, bmwista dai 18 anni è "innamorato" della mia 75 e della gtv6 di un compaesano, mentre la brera di un amico e la mia ex 159, tranne la linea non le ha mai considerate alfa romeo per quel poco che sa.. ma gli è bastato salire sopra queste due vecchie per captarne il cuore "vivo" rispetto alle nuove. L'alfa è morta, e l'ha ammazzata fiat. Poteva partire dai progetti nel cassetto alfa e livellare in alto tutta la gamma dei suoi marchi partendo dall'ingegneria alfa e contenerne i costi con economie di scala spalmando su tutti e 3 i marchi più maserati. Ha preferito il risparmio e la finanza a tutti i costi di romiti e maglionne... questo è il risultato.. va a elemosinare soldi in giro per il mondo... italia compresa quando dalle nostre tasse uscivano migliaia di miliardi a fondo perduto per non far crollare il colosso dai piedi di argilla che con le sue politiche tecniche ed economiche sciagurate ogni poco tempo faceva l'equilibrista sull'orlo del fallimento.
 
angelo0 ha scritto:
Cosi con Alfa, tutti contro,quando questa aveva tutto,e nessuno mi venca a dire la sopratassa per le macchine di lusso questo esisteva anche per le straniere ,e guarda caso le straniere si compravano le alfe no , le alfe si fermavano al 1.8 le due mila stavano a guardare.
Anche le straniere si vendevano con le stesse cilindrate delle Alfa Romeo,ti ho gia' dimostrato che l'Alfetta GTV6 ebbe un ottimo mercato anche in Italia,se si vendevano piu' straniere con cilindrate alte e' perche' non abbiamo mai avuto in Italia segmenti alti come era l'Alfa 6 ma solo auto sportive oltre il 2.0 a differenza di Mercedes e BMW...la crisi petrolifera fece ritardare il lancio della Alfa 6(ma anche l'Alfasud contribui') che era la quattro porte 2.5 piu' potente del mondo quindi quando usci' nel 1979,pronta alla fine degli anni 60 ,era gia' vecchia.....ma poi il magnifico busso si rifece con l'Alfetta GTV.
 
automoto3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
sono demenziali le Panda costruite in Polonia,sono demenziali le Panda che si costruiranno in Italia,dove casso le devono costruire ste Panda? Arese l'avrei tenuto ma al limite ne avrei cambiato destinazione d'uso,l'avrei convertito alla produzione di qualcos'altro magari che facesse parte del gruppo,passarlo alla Iveco o NewHolland non so...faccio delle ipotesi. Se ci fosse stato maggior impegno agonistico potevano farci un polo delle squadra corse di AlfaRomeo e Abarth.
Caro sedici ,cio che é successo l hanno voluto gli italiani, noi ci ricordiamo delle cose nostre solo quando non cé li abbiamo piu per rompere le balle. Se tu avresti vissuto all estero te ne saresti accorto.
Il caso Alfa Romeo io lo paragono al caso Berlusconi, vedi quello che sta succendo, stanno facento di tutto anche a costo di rovinare tutta l Italia.
il problema non é buttare giu Berlusconi,il problema é se qualcuno se mai chiesto cosa si fará dopo avere buttato giu Berlusconi.
Cosi con Alfa, tutti contro,quando questa aveva tutto,e nessuno mi venca a dire la sopratassa per le macchine di lusso questo esisteva anche per le straniere ,e guarda caso le straniere si compravano le alfe no , le alfe si fermavano al 1.8 le due mila stavano a guardare.Poi le crisi petroliferi , e tutte le minchiate possibili del tempo ,ma bisognava sempre trovare una scusa:Risultato odio contro Fiat,e tutto cio che fa , mai viene qualcuno a dire
continuiamo il programma e poi si vede il dafare,niente al primo passo un poco strano gia si parla di fallimento totale.
Oggi tocca,alla giulietta ieri la 159 e addirittura pure lo stabilimento dove si costruiva,oggi cé qualcuno che dice del perché la, ci si fanno le pande
eperché la Y si costruisce in Polonia. Tu da siciliano sai benissimo che il mercato in Italia lo decide il nord e il perché di questo non viene dal nulla il perché é evidente,quindi se Arese é morta e meglio che se lo chiedano loro
ci dovevano pensare prima che incominciassero a comprare mercedes e BMW.

:D Non credo che darci la colpa a vicenda, al punto in cui siamo, possa risolvere qualcosa ..

Quello che veramente mi fà incazzare di brutto è solo l'dea - semplice e linda - che per avere sotto il sedere una bella auto sportiva (bassa, larga e che ciucci poco) con buon telaio, sospensioni VERE e motore e trazioni di ultima generazione, io debba andare a suonare alla porta di un crucco ..

Ma, se c'abbiamo già tutto a casa nostra !!!

Le menti valide, le maestranze, gli stabilimenti .. abbiamo tutto .. porcaccia miseriaccia .. e io devo andare a regalare i miei soldi agli stabilimenti VW "auto del popolo" tanto voluta da zio Adolfo in piena era nazionalsocialista.

Sì che mi fà incazzare ..
Noi Italiani possiamo dare loro la pappa in bocca ad ogni minuto che il buon Dio ci manda in Terra.

Infatti, maglionne non lo è.
Sono daccordo conte,darsi colpe a vicenta non é sicuramente la soluzione ,ma certe volte é necessario scriverlo in modo che qualcuno si svegli.
Cio che a te disturba disturba anche me,e la cosa che mi fa incavolare di piu
é proprio che,quando céra quello ceh si chiede oggi lo avevamo di gia,ma non si é vuluto capire a suo tempo. la cosa peggiore e ancora un altra per fare un esempio piu facile da capire :prendiamo il modello Alfa che si é venduto di piu cioé l alfa sud,questo modello é stato o meglio non piu comprato proprio nel momento in cui era arrivato alla sua maturita
e il guaio peggiore era passato,praticamente dopo il 1978 ,la ruggine si vedeva dopo 5-6 anni mentre prima si parlava di mesi, qualche serie di cambi che si rompevano non era piu il caso ,i motori si stavano alzanto di cilindrata,lassemblaggio era molto migliorato la comoditá di viaggio per il suo segmento quasi perfetta neglli anni 80-84, ma cosa succede prorpio la Golf che prima era stata battuta da questa gli dice ciao e se ne va.Nel mentre Golf vola via l alfasud chiude battenti.e nessuno mi venca a dire che e stata la Fiat
Ecco che alfa non aveva niente per fare cassa cosa dovevano fare le alfetta ,GT,GTV,Spider considerate solo belle macchine ma poco affidabili. Rimaneva solo la 33 che ci provava a fare cassa che per sua sfortuna non bastava Questo te lo dice uno che con l alfa ci va a letto ancora oggi,con la differenza che io sono realista e vedo le cose cosi come sono andate veramente, e non mi Fermo col pensiero della bella meccanica che di questa la maggiorparte ne era stanca sempre per lo stesso motivo considerata non affidabile. e per il complesso di macchina la mancanza di qualitá,asseblaggi buoni,e comfort.
 
Mancanza di confort su auto tipo alfetta, alfa 90, alfa 6?
Mancanza di affidabilità? Son motori interminabili soprattutto i bialbero ma anche i busso.
I problemi economici non èrano dati dalle macchine ma dalla gestione dell'iri da parte dei politici che come in altri casi hanno mangiato e si sono ingozzati a spese delle aziende di stato vedi l'alitalia come ultimo esempio.
 
angelo0 ha scritto:
automoto3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
sono demenziali le Panda costruite in Polonia,sono demenziali le Panda che si costruiranno in Italia,dove casso le devono costruire ste Panda? Arese l'avrei tenuto ma al limite ne avrei cambiato destinazione d'uso,l'avrei convertito alla produzione di qualcos'altro magari che facesse parte del gruppo,passarlo alla Iveco o NewHolland non so...faccio delle ipotesi. Se ci fosse stato maggior impegno agonistico potevano farci un polo delle squadra corse di AlfaRomeo e Abarth.
Caro sedici ,cio che é successo l hanno voluto gli italiani, noi ci ricordiamo delle cose nostre solo quando non cé li abbiamo piu per rompere le balle. Se tu avresti vissuto all estero te ne saresti accorto.
Il caso Alfa Romeo io lo paragono al caso Berlusconi, vedi quello che sta succendo, stanno facento di tutto anche a costo di rovinare tutta l Italia.
il problema non é buttare giu Berlusconi,il problema é se qualcuno se mai chiesto cosa si fará dopo avere buttato giu Berlusconi.
Cosi con Alfa, tutti contro,quando questa aveva tutto,e nessuno mi venca a dire la sopratassa per le macchine di lusso questo esisteva anche per le straniere ,e guarda caso le straniere si compravano le alfe no , le alfe si fermavano al 1.8 le due mila stavano a guardare.Poi le crisi petroliferi , e tutte le minchiate possibili del tempo ,ma bisognava sempre trovare una scusa:Risultato odio contro Fiat,e tutto cio che fa , mai viene qualcuno a dire
continuiamo il programma e poi si vede il dafare,niente al primo passo un poco strano gia si parla di fallimento totale.
Oggi tocca,alla giulietta ieri la 159 e addirittura pure lo stabilimento dove si costruiva,oggi cé qualcuno che dice del perché la, ci si fanno le pande
eperché la Y si costruisce in Polonia. Tu da siciliano sai benissimo che il mercato in Italia lo decide il nord e il perché di questo non viene dal nulla il perché é evidente,quindi se Arese é morta e meglio che se lo chiedano loro
ci dovevano pensare prima che incominciassero a comprare mercedes e BMW.

:D Non credo che darci la colpa a vicenda, al punto in cui siamo, possa risolvere qualcosa ..

Quello che veramente mi fà incazzare di brutto è solo l'dea - semplice e linda - che per avere sotto il sedere una bella auto sportiva (bassa, larga e che ciucci poco) con buon telaio, sospensioni VERE e motore e trazioni di ultima generazione, io debba andare a suonare alla porta di un crucco ..

Ma, se c'abbiamo già tutto a casa nostra !!!

Le menti valide, le maestranze, gli stabilimenti .. abbiamo tutto .. porcaccia miseriaccia .. e io devo andare a regalare i miei soldi agli stabilimenti VW "auto del popolo" tanto voluta da zio Adolfo in piena era nazionalsocialista.

Sì che mi fà incazzare ..
Noi Italiani possiamo dare loro la pappa in bocca ad ogni minuto che il buon Dio ci manda in Terra.

Infatti, maglionne non lo è.
Sono daccordo conte,darsi colpe a vicenta non é sicuramente la soluzione ,ma certe volte é necessario scriverlo in modo che qualcuno si svegli.
Cio che a te disturba disturba anche me,e la cosa che mi fa incavolare di piu
é proprio che,quando céra quello ceh si chiede oggi lo avevamo di gia,ma non si é vuluto capire a suo tempo. la cosa peggiore e ancora un altra per fare un esempio piu facile da capire :prendiamo il modello Alfa che si é venduto di piu cioé l alfa sud,questo modello é stato o meglio non piu comprato proprio nel momento in cui era arrivato alla sua maturita
e il guaio peggiore era passato,praticamente dopo il 1978 ,la ruggine si vedeva dopo 5-6 anni mentre prima si parlava di mesi, qualche serie di cambi che si rompevano non era piu il caso ,i motori si stavano alzanto di cilindrata,lassemblaggio era molto migliorato la comoditá di viaggio per il suo segmento quasi perfetta neglli anni 80-84, ma cosa succede prorpio la Golf che prima era stata battuta da questa gli dice ciao e se ne va.Nel mentre Golf vola via l alfasud chiude battenti.e nessuno mi venca a dire che e stata la Fiat
Ecco che alfa non aveva niente per fare cassa cosa dovevano fare le alfetta ,GT,GTV,Spider considerate solo belle macchine ma poco affidabili. Rimaneva solo la 33 che ci provava a fare cassa che per sua sfortuna non bastava Questo te lo dice uno che con l alfa ci va a letto ancora oggi,con la differenza che io sono realista e vedo le cose cosi come sono andate veramente, e non mi Fermo col pensiero della bella meccanica che di questa la maggiorparte ne era stanca sempre per lo stesso motivo considerata non affidabile. e per il complesso di macchina la mancanza di qualitá,asseblaggi buoni,e comfort.
esatto esatto esatto ma la colpa di tutto questo è di Gianni Agnelli che a denti stretti ha accettato il "regalo" o Romano Prodi che invece di prendere dei soldi dagli americani della Ford ha preferito regalare l'Alfa alla Fiat? E' da qui che si deve partire,tutto il resto è una conseguenza di questo avvenimento e con quella situazione disastrosa non c'erano tante alternative,Agnelli assieme a quei gran signori di Cantarella e Romiti hanno fatto le Alfa tanto per recuperare i debiti scordandosi dei clienti,forse volevano perdere gli alfisti e conquistare i Volkswagenisti? Bhe dopo 30 anni la storia si ripete,l'Alfa continua a guardare più utenze nuove e più giovani che il cliente storico,preferisce allargare il bacino d'utenza verso il basso ma se non si sbriga a proporre il resto questo bacino d'utenza alla prossima macchina anzichè passare dalla Giulietta alla Giulia passerà all'Audi A4 o BMW Serie3,dovrebbero crescersi ormai i clienti nuovi acchiappati con la MiTo e fidelizzarseli con le vetture più grosse. Oppure fare tabula rasa e ripartire dalla 75 e dalla 33. Ma se fosse stata venduta alla Ford cosa avremmo visto? Si sarebbero comportati come hanno fatto con Volvo e Jaguar (comprate tanti anni dopo) o si sarebbero limitati solo a dare liquidità lasciando una certa autonomia? Riangraziamo Romano Prodi intanto,gli auguro di passare il resto della sua vita su una MiTo usata di terza mano...magari un pò spompata!!!!
 
SediciValvole ha scritto:
angelo0 ha scritto:
automoto3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
sono demenziali le Panda costruite in Polonia,sono demenziali le Panda che si costruiranno in Italia,dove casso le devono costruire ste Panda? Arese l'avrei tenuto ma al limite ne avrei cambiato destinazione d'uso,l'avrei convertito alla produzione di qualcos'altro magari che facesse parte del gruppo,passarlo alla Iveco o NewHolland non so...faccio delle ipotesi. Se ci fosse stato maggior impegno agonistico potevano farci un polo delle squadra corse di AlfaRomeo e Abarth.
Caro sedici ,cio che é successo l hanno voluto gli italiani, noi ci ricordiamo delle cose nostre solo quando non cé li abbiamo piu per rompere le balle. Se tu avresti vissuto all estero te ne saresti accorto.
Il caso Alfa Romeo io lo paragono al caso Berlusconi, vedi quello che sta succendo, stanno facento di tutto anche a costo di rovinare tutta l Italia.
il problema non é buttare giu Berlusconi,il problema é se qualcuno se mai chiesto cosa si fará dopo avere buttato giu Berlusconi.
Cosi con Alfa, tutti contro,quando questa aveva tutto,e nessuno mi venca a dire la sopratassa per le macchine di lusso questo esisteva anche per le straniere ,e guarda caso le straniere si compravano le alfe no , le alfe si fermavano al 1.8 le due mila stavano a guardare.Poi le crisi petroliferi , e tutte le minchiate possibili del tempo ,ma bisognava sempre trovare una scusa:Risultato odio contro Fiat,e tutto cio che fa , mai viene qualcuno a dire
continuiamo il programma e poi si vede il dafare,niente al primo passo un poco strano gia si parla di fallimento totale.
Oggi tocca,alla giulietta ieri la 159 e addirittura pure lo stabilimento dove si costruiva,oggi cé qualcuno che dice del perché la, ci si fanno le pande
eperché la Y si costruisce in Polonia. Tu da siciliano sai benissimo che il mercato in Italia lo decide il nord e il perché di questo non viene dal nulla il perché é evidente,quindi se Arese é morta e meglio che se lo chiedano loro
ci dovevano pensare prima che incominciassero a comprare mercedes e BMW.

:D Non credo che darci la colpa a vicenda, al punto in cui siamo, possa risolvere qualcosa ..

Quello che veramente mi fà incazzare di brutto è solo l'dea - semplice e linda - che per avere sotto il sedere una bella auto sportiva (bassa, larga e che ciucci poco) con buon telaio, sospensioni VERE e motore e trazioni di ultima generazione, io debba andare a suonare alla porta di un crucco ..

Ma, se c'abbiamo già tutto a casa nostra !!!

Le menti valide, le maestranze, gli stabilimenti .. abbiamo tutto .. porcaccia miseriaccia .. e io devo andare a regalare i miei soldi agli stabilimenti VW "auto del popolo" tanto voluta da zio Adolfo in piena era nazionalsocialista.

Sì che mi fà incazzare ..
Noi Italiani possiamo dare loro la pappa in bocca ad ogni minuto che il buon Dio ci manda in Terra.

Infatti, maglionne non lo è.
Sono daccordo conte,darsi colpe a vicenta non é sicuramente la soluzione ,ma certe volte é necessario scriverlo in modo che qualcuno si svegli.
Cio che a te disturba disturba anche me,e la cosa che mi fa incavolare di piu
é proprio che,quando céra quello ceh si chiede oggi lo avevamo di gia,ma non si é vuluto capire a suo tempo. la cosa peggiore e ancora un altra per fare un esempio piu facile da capire :prendiamo il modello Alfa che si é venduto di piu cioé l alfa sud,questo modello é stato o meglio non piu comprato proprio nel momento in cui era arrivato alla sua maturita
e il guaio peggiore era passato,praticamente dopo il 1978 ,la ruggine si vedeva dopo 5-6 anni mentre prima si parlava di mesi, qualche serie di cambi che si rompevano non era piu il caso ,i motori si stavano alzanto di cilindrata,lassemblaggio era molto migliorato la comoditá di viaggio per il suo segmento quasi perfetta neglli anni 80-84, ma cosa succede prorpio la Golf che prima era stata battuta da questa gli dice ciao e se ne va.Nel mentre Golf vola via l alfasud chiude battenti.e nessuno mi venca a dire che e stata la Fiat
Ecco che alfa non aveva niente per fare cassa cosa dovevano fare le alfetta ,GT,GTV,Spider considerate solo belle macchine ma poco affidabili. Rimaneva solo la 33 che ci provava a fare cassa che per sua sfortuna non bastava Questo te lo dice uno che con l alfa ci va a letto ancora oggi,con la differenza che io sono realista e vedo le cose cosi come sono andate veramente, e non mi Fermo col pensiero della bella meccanica che di questa la maggiorparte ne era stanca sempre per lo stesso motivo considerata non affidabile. e per il complesso di macchina la mancanza di qualitá,asseblaggi buoni,e comfort.
esatto esatto esatto ma la colpa di tutto questo è di Gianni Agnelli che a denti stretti ha accettato il "regalo" o Romano Prodi che invece di prendere dei soldi dagli americani della Ford ha preferito regalare l'Alfa alla Fiat? E' da qui che si deve partire,tutto il resto è una conseguenza di questo avvenimento e con quella situazione disastrosa non c'erano tante alternative,Agnelli assieme a quei gran signori di Cantarella e Romiti hanno fatto le Alfa tanto per recuperare i debiti scordandosi dei clienti,forse volevano perdere gli alfisti e conquistare i Volkswagenisti? Bhe dopo 30 anni la storia si ripete,l'Alfa continua a guardare più utenze nuove e più giovani che il cliente storico,preferisce allargare il bacino d'utenza verso il basso ma se non si sbriga a proporre il resto questo bacino d'utenza alla prossima macchina anzichè passare dalla Giulietta alla Giulia passerà all'Audi A4 o BMW Serie3,dovrebbero crescersi ormai i clienti nuovi acchiappati con la MiTo e fidelizzarseli con le vetture più grosse. Oppure fare tabula rasa e ripartire dalla 75 e dalla 33. Ma se fosse stata venduta alla Ford cosa avremmo visto? Si sarebbero comportati come hanno fatto con Volvo e Jaguar (comprate tanti anni dopo) o si sarebbero limitati solo a dare liquidità lasciando una certa autonomia? Riangraziamo Romano Prodi intanto,gli auguro di passare il resto della sua vita su una MiTo usata di terza mano...magari un pò spompata!!!!

Per una volta sono perfettamente d'accordo!!! ;) :thumbup:
 
angelo0 ha scritto:
. la cosa peggiore e ancora un altra per fare un esempio piu facile da capire :prendiamo il modello Alfa che si é venduto di piu cioé l alfa sud,questo modello é stato o meglio non piu comprato proprio nel momento in cui era arrivato alla sua maturita
e il guaio peggiore era passato,praticamente dopo il 1978 ,la ruggine si vedeva dopo 5-6 anni mentre prima si parlava di mesi, qualche serie di cambi che si rompevano non era piu il caso ,i motori si stavano alzanto di cilindrata,lassemblaggio era molto migliorato la comoditá di viaggio per il suo segmento quasi perfetta neglli anni 80-84, ma cosa succede prorpio la Golf che prima era stata battuta da questa gli dice ciao e se ne va.Nel mentre Golf vola via l alfasud chiude battenti.e nessuno mi venca a dire che e stata la Fiat
Ecco che alfa non aveva niente per fare cassa cosa dovevano fare le alfetta ,GT,GTV,Spider considerate solo belle macchine ma poco affidabili. Rimaneva solo la 33 che ci provava a fare cassa che per sua sfortuna non bastava Questo te lo dice uno che con l alfa ci va a letto ancora oggi,con la differenza che io sono realista e vedo le cose cosi come sono andate veramente, e non mi Fermo col pensiero della bella meccanica che di questa la maggiorparte ne era stanca sempre per lo stesso motivo considerata non affidabile. e per il complesso di macchina la mancanza di qualitá,asseblaggi buoni,e comfort.
A parte il fatto che di Alfasud se ne sono vendute un Milione e di Alfa transaxle(alfetta e derivate) un milione e mezzo,a parte il fatto che l'erede dell'Alfasud fu la 33,a parte il fatto che le Alfa Transaxle erano comodissime grazie alla sofisticata meccanica fatta di Quadrilateri VERI e De Dion l'alfetta GT vinse anche il premio come auto piu ergonomica dell 'epoca in Inghilterra e posso confermarlo perche' facevo anche 1.000 KM e mi fermavo solo per fare un rifornimento, nella meta' anni 90 per i raduni ,e l'Alfetta aveva gia' 20 anni, concludo dicendo che dopo trenta anni va ancora benissimo facevo tra i quattro e cinque raduni l'anno e mai un guasto,quando parli cosi' non ti capisco prorio. :?

Forse ti confondi con Fiat che non ha continuato con la 156 la 147 e la GT.
 
Back
Alto