<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quanti, quali e dove sono gli stabilimenti Fiat/Alfa/Lancia in Italia e nel mondo? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Quanti, quali e dove sono gli stabilimenti Fiat/Alfa/Lancia in Italia e nel mondo?

valvonauta_distratto ha scritto:
Maxetto ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Con tutti sti stabilimenti aperti in giro per il mondo ha abbandonato arese.... fa veramente schifo... spero che venda perché non merita di avere alfa romeo ma solo marchi mediocri come lo è fiat stessa...
Questo è quello che ti frega.
Se le Alfa verranno potrà rimanere di Fiat?
Fiat ha aperto un mucchio di stabilimenti in italia e in giro per il mondo e poi ha chiuso arese... mi frega si da alfista!
Dice che costa rimettere in piedi arese ma perche le minchiate che fa la fiat con traslochi produttivi stabilimenti costruiti altri stabilimenti dall'alto valore chiusi non sono costi???
Le alfa non verranno perché fiat non le sa fare e neanche è intenzionata ad imparare...
Su questo non ci sono dubbi,infatti sanno fare bene dalla Panda alla Bravo,Fiat pero'. ;)
Non mi sento nemmeno di condannarli ,chi di quelli che oggi progettano,e chisa' con quali limitazioni imposte da Fiat,conoscono l'Alfa Romeo prefiat?
Stanno cerdando di conquistarne di nuovi,alfisti molto meno esigenti, lo sanno anche loro che le Alfa non riusciranno mai a farle,altrimenti in venticinque anni una per sbaglio dovevano azzeccarla,a parte le eredi delle Alfasud che con la 147 la GT e la 156 ci si sono avvicinati.
 
75 CONSIDERA UNA COSA A CUI NON FACCIAMO MAI CASO,(scusate il capslook) siamo nel 2011 e ci sono talmente tanti parametri e normative da seguire che ormai è diventato difficile fare macchina con una spiccata anima,l'esempio banalissimo dell'urto coi pedoni che ti obbliga a fare un frontale con delle misure e materiali specifici. Una volta c'era molta ma molta più libertà,secondo me il calo qualitativo del design dipende tanto anche da questo (faccio un discorso generale per tutte le marche) così come tutte le limitazioni a consumi e inquinamento hanno portato ad uno strozzamento dei motori. Tutto questo ha portato all'aumento di dimensioni e peso e al contrario ad una strozzatura dei motori,quindi un'aumento di cavalli,di conseguenza gomme da carroarmato ecc ecc. Bisognerebbe ritornare indietro e cominciare a pensare che l'ecologia deve andare di pari passo con la leggerezza,una macchina leggera con delle ruote più piccole (i copertoni sono di gomma e quindi di petrolio,tutto petrolio consumato inconsciamente) ha bisogno di meno potenza per muoversi,tutti gli organi meccanici fanno meno sforzi,si consuma meno carburante e coi materiali moderni che sono più leggeri e più resistenti di quelli antichi si risolve anche il problema sicurezza. Secondo c'è bisogno di un inversione di tendenza,bisogna ritornare indietro prendendo quei pochi pregi che hanno le macchine moderne con i pregi delle macchine antiche,forse è arrivata l'ora di lasciare computer e telefonino a casa e di GUIDARE solamente,di usare la macchina solamente per spostarci dal punto A al punto B facendo meno danni possibili all'ecosistema ma anche divertendoci un pò. Non è che c'imbottiscono le macchine di tutta questa elettronica tecnologica proprio perchè non riescono più a creare delle scatole divertenti? Ci distraggono ormai con schermi,schermini,manopole,joystick,bluetooth,autoradio con amplificazione da discoteca,led sotto ai sedili,è tutta una distrazione! Che si concentrino a fare la auto muovibili! Ma se questo lo fa un solo costruttore si viene snobbati,se lo fanno tutti vuoi o non vuoi verrà accettata questa filosofia. Purtroppo o fortunatamente 30 anni fa quando c'era l'Alfetta c'era più libertà nella progettazione (non c'erano nemmeno questi grossi gruppi con tanti marchi) e la macchina si GUIDAVA e basta,anche una semplice 127!
 
a che serve l'impianto multimediale con gli schermi dietro al poggiatesta? a far guardare i film ai bimbi mentre s'affronta un lungo viaggio? Io i lunghi viaggi me li passavo dentro una 127 mangiando patatine e guardando il panorama,o la cartina stradale o dormivo malgrado tutto il trambusto,cambia la società,non c'è più dialogo e anche le macchine s'adeguano a questi cambiamenti purtroppo :(
 
SediciValvole ha scritto:
75 CONSIDERA UNA COSA A CUI NON FACCIAMO MAI CASO,(scusate il capslook) siamo nel 2011 e ci sono talmente tanti parametri e normative da seguire che ormai è diventato difficile fare macchina con una spiccata anima,l'esempio banalissimo dell'urto coi pedoni che ti obbliga a fare un frontale con delle misure e materiali specifici. Una volta c'era molta ma molta più libertà,secondo me il calo qualitativo del design dipende tanto anche da questo (faccio un discorso generale per tutte le marche) così come tutte le limitazioni a consumi e inquinamento hanno portato ad uno strozzamento dei motori. Tutto questo ha portato all'aumento di dimensioni e peso e al contrario ad una strozzatura dei motori,quindi un'aumento di cavalli,di conseguenza gomme da carroarmato ecc ecc. Bisognerebbe ritornare indietro e cominciare a pensare che l'ecologia deve andare di pari passo con la leggerezza,una macchina leggera con delle ruote più piccole (i copertoni sono di gomma e quindi di petrolio,tutto petrolio consumato inconsciamente) ha bisogno di meno potenza per muoversi,tutti gli organi meccanici fanno meno sforzi,si consuma meno carburante e coi materiali moderni che sono più leggeri e più resistenti di quelli antichi si risolve anche il problema sicurezza. Secondo c'è bisogno di un inversione di tendenza,bisogna ritornare indietro prendendo quei pochi pregi che hanno le macchine moderne con i pregi delle macchine antiche,forse è arrivata l'ora di lasciare computer e telefonino a casa e di GUIDARE solamente,di usare la macchina solamente per spostarci dal punto A al punto B facendo meno danni possibili all'ecosistema ma anche divertendoci un pò. Non è che c'imbottiscono le macchine di tutta questa elettronica tecnologica proprio perchè non riescono più a creare delle scatole divertenti? Ci distraggono ormai con schermi,schermini,manopole,joystick,bluetooth,autoradio con amplificazione da discoteca,led sotto ai sedili,è tutta una distrazione! Che si concentrino a fare la auto muovibili! Ma se questo lo fa un solo costruttore si viene snobbati,se lo fanno tutti vuoi o non vuoi verrà accettata questa filosofia. Purtroppo o fortunatamente 30 anni fa quando c'era l'Alfetta c'era più libertà nella progettazione (non c'erano nemmeno questi grossi gruppi con tanti marchi) e la macchina si GUIDAVA e basta,anche una semplice 127!
Non chiedo cose impossibili,una serie 3,320 una M3 una 330,ma con interni Alfa e Autobloccante come era una 75 c'entra cosi tanto con le emissioni e i pedoni?
Si in Alfa c'era liberta' perche Busso diede carta bianca ai progettisti,l'unico obbiettivo era la miglior meccanica possibile,cosa significa si guidava e basta? :rolleyes:
 
"si guidava e basta" vuol dire che oltre a guidare non ci si distrae con radio,navigatore,climatizzatore tri-zona,computer di bordo,cellulare collegato al bluetooth (quando fa bene ma al 90% il cellulare si tiene in mano,al 99% se è una donna). La mia macchina com'è allestita equivale all'AlfaSud anzi...per certe cose è inferiore e per altre (solo l'idroguida) superiore eppure già cellulare e autoradio distraggono parecchio.
 
75TURBO-TP ha scritto:
Non chiedo cose impossibili,una serie 3,320 una M3 una 330,ma con interni Alfa e Autobloccante come era una 75 c'entra cosi tanto con le emissioni e i pedoni?
Si in Alfa c'era liberta' perche Busso diede carta bianca ai progettisti,l'unico obbiettivo era la miglior meccanica possibile,cosa significa si guidava e basta? :rolleyes:
Non si può fare con questi numeri...non reggerebbe economicamente la cosa...e, forse, il mercato manco te la riconoscerebbe, a 20 anni di distanza dalle vecchie Alfa...
 
wilderness ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Non chiedo cose impossibili,una serie 3,320 una M3 una 330,ma con interni Alfa e Autobloccante come era una 75 c'entra cosi tanto con le emissioni e i pedoni?
Si in Alfa c'era liberta' perche Busso diede carta bianca ai progettisti,l'unico obbiettivo era la miglior meccanica possibile,cosa significa si guidava e basta? :rolleyes:
Non si può fare con questi numeri...non reggerebbe economicamente la cosa...e, forse, il mercato manco te la riconoscerebbe, a 20 anni di distanza dalle vecchie Alfa...
BMW fa molta condivisione ma a differenza del gruppo Fiat o VW la circoscrive al suo marchio,creano macchine nuove,segmenti,sottosegmenti ma il succo del prodotto è uguale mentre gli altri gruppi progettano ma condividono fra vari marchi. L'Alfa potrebbe seguire questa politica ma dovrebbe essere autonoma al 100% un'anti BMW dovrebbe seguire la stessa identica politica di BMW,creare 3-4 piattaforme e da quelle una gamma ben articolata di modelli e varianti. Fin quando resta in Fiat è impossibile ma resta impossibile anche sotto gli altri gruppi,deve restare autonoma o se deve rientrare dentro qualche gruppo che non si occupi di automobili,devono essere obbligati a partire da zero nella progettazione e produrre condividendo dentro al marchio stesso. Forse qualcosa potremmo vederla con DeTomaso chissà....magari esce da Termini Imerese la seg.D a trazione posteriore sportiva e leggera,chi lo sa?
 
wilderness ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Non chiedo cose impossibili,una serie 3,320 una M3 una 330,ma con interni Alfa e Autobloccante come era una 75 c'entra cosi tanto con le emissioni e i pedoni?
Si in Alfa c'era liberta' perche Busso diede carta bianca ai progettisti,l'unico obbiettivo era la miglior meccanica possibile,cosa significa si guidava e basta? :rolleyes:
Non si può fare con questi numeri...non reggerebbe economicamente la cosa...e, forse, il mercato manco te la riconoscerebbe, a 20 anni di distanza dalle vecchie Alfa...
Si lo so,ma allora non parliamo di emissioni e sicurezza pedoni che non cetrano nulla,servono solo non dire la vera causa, Fiat ha fallito e ha distrutto l'industria nazionale,tutti in 128 come nei paesi dell'ex blocco sovietico. :D ;)
 
SediciValvole ha scritto:
BMW fa molta condivisione ma a differenza del gruppo Fiat o VW la circoscrive al suo marchio,creano macchine nuove,segmenti,sottosegmenti ma il succo del prodotto è uguale mentre gli altri gruppi progettano ma condividono fra vari marchi. L'Alfa potrebbe seguire questa politica ma dovrebbe essere autonoma al 100% un'anti BMW dovrebbe seguire la stessa identica politica di BMW,creare 3-4 piattaforme e da quelle una gamma ben articolata di modelli e varianti. Fin quando resta in Fiat è impossibile ma resta impossibile anche sotto gli altri gruppi,deve restare autonoma o se deve rientrare dentro qualche gruppo che non si occupi di automobili,devono essere obbligati a partire da zero nella progettazione e produrre condividendo dentro al marchio stesso. Forse qualcosa potremmo vederla con DeTomaso chissà....magari esce da Termini Imerese la seg.D a trazione posteriore sportiva e leggera,chi lo sa?
Belle cose...ma andavano implementate anni fà...ormai è andata...l'automotive costa troppo ed è super competitivo...detto questo, se azzeccano stili, qualità ed alcune "chicche" tecnologiche (tipo sospensioni attive, che ci sono, ARC...addirittura fra poco sarà disponibile per Fiat/Chrysler un cambio 9 marce per motori montati trasversalmente, prodotto da ZF....http://www.zf.com/media/media/img_1/corporate/press/presse/2011/2011-01-11_ZF_9HP_front-quer.jpg....http://www.zf.com/media/media/en/document/corporate_2/press_3/downloads_2/texte2011/tx2011-01-11_9HP_zf_pt.pdf)...trazione integrale...se non fanno cappelle, qualcosa forse ci tirano fuori comunque...parlo in particolare di SUV e Giulia...come si dice sempre: vedremo...
 
SediciValvole ha scritto:
wilderness ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Non chiedo cose impossibili,una serie 3,320 una M3 una 330,ma con interni Alfa e Autobloccante come era una 75 c'entra cosi tanto con le emissioni e i pedoni?
Si in Alfa c'era liberta' perche Busso diede carta bianca ai progettisti,l'unico obbiettivo era la miglior meccanica possibile,cosa significa si guidava e basta? :rolleyes:
Non si può fare con questi numeri...non reggerebbe economicamente la cosa...e, forse, il mercato manco te la riconoscerebbe, a 20 anni di distanza dalle vecchie Alfa...
BMW fa molta condivisione ma a differenza del gruppo Fiat o VW la circoscrive al suo marchio,
Ci mancherebbe pure che non la facesse,lo faceva anche Alfa Romeo e nemmeno con l'Alfasud.
Condividere partendo dall'alto e' accettabile e accettato.
 
75TURBO-TP ha scritto:
skelton ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Con tutti sti stabilimenti aperti in giro per il mondo ha abbandonato arese.... fa veramente schifo... spero che venda perché non merita di avere alfa romeo ma solo marchi mediocri come lo è fiat stessa...
Anche Pomigliano,adesso ci faranno solo la Panda,un po' come accadde con Arese arrivo' prima la Multipla e poi la chiusura,bisogna cancellare tutto il passato e tutto quello che lo ricordi.

Pomigliano? Adesso si rimpiange che le Alfa Romeo non vengano più costruite a Pomigliano....Non ce le avessero mai costruite.
Non l'Avessero mai regalata a Fiat si sarebbero costruite ad Arese.Come sempre!!!

Punto primo:le Alfa Romeo sono state costruite a Pomigliano ancora prima che L'Alfa venisse "regalata alla Fiat ".

Punto secondo:Un'azienda sull'orlo del fallimento , con volumi di produzione ridotti, senza risorse finanziarie per ricerca sviluppo e crescita non può essere cosiderata un regalo verso chi la acquisisce.

Ma non è questo il tema.Il declino dell'Alfa Romeo è iniziato quando si è deciso che bisognava costruire Pomigliano, quando si è imposto all'azienda il diritto di scelta dei lavoratori,quando si è creduto e preteso di fare " battaglie " per e in nome dei lavoratori.In ordine i responsabili:
La politica.
I politici.
I sindacati.

Mi scuso se OT.
 
skelton ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
skelton ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Con tutti sti stabilimenti aperti in giro per il mondo ha abbandonato arese.... fa veramente schifo... spero che venda perché non merita di avere alfa romeo ma solo marchi mediocri come lo è fiat stessa...
Anche Pomigliano,adesso ci faranno solo la Panda,un po' come accadde con Arese arrivo' prima la Multipla e poi la chiusura,bisogna cancellare tutto il passato e tutto quello che lo ricordi.

Pomigliano? Adesso si rimpiange che le Alfa Romeo non vengano più costruite a Pomigliano....Non ce le avessero mai costruite.
Non l'Avessero mai regalata a Fiat si sarebbero costruite ad Arese.Come sempre!!!

Punto primo:le Alfa Romeo sono state costruite a Pomigliano ancora prima che L'Alfa venisse "regalata alla Fiat ".

Punto secondo:Un'azienda sull'orlo del fallimento , con volumi di produzione ridotti, senza risorse finanziarie per ricerca sviluppo e crescita non può essere cosiderata un regalo verso chi la acquisisce.

Ma non è questo il tema.Il declino dell'Alfa Romeo è iniziato quando si è deciso che bisognava costruire Pomigliano, quando si è imposto all'azienda il diritto di scelta dei lavoratori,quando si è creduto e preteso di fare " battaglie " per e in nome dei lavoratori.In ordine i responsabili:
La politica.
I politici.
I sindacati.

Mi scuso se OT.
e aggiungo in nome dei lavoratori raccomandati a cui il politico di turno aveva promesso il posto di lavoro...ancora mister Romano Prodi deve spiegarci perchè invece di vendere alla Ford ha preferito regalarla ad Agnelli e con quale ricatto...perchè Agnelli non avrebbe mai e poi mai comprato un'azienda che vende vetture in perdita e infatti è stato il primo a dire che preferiva non venderle le AlfaRomeo.
 
skelton ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
skelton ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Con tutti sti stabilimenti aperti in giro per il mondo ha abbandonato arese.... fa veramente schifo... spero che venda perché non merita di avere alfa romeo ma solo marchi mediocri come lo è fiat stessa...
Anche Pomigliano,adesso ci faranno solo la Panda,un po' come accadde con Arese arrivo' prima la Multipla e poi la chiusura,bisogna cancellare tutto il passato e tutto quello che lo ricordi.

Pomigliano? Adesso si rimpiange che le Alfa Romeo non vengano più costruite a Pomigliano....Non ce le avessero mai costruite.
Non l'Avessero mai regalata a Fiat si sarebbero costruite ad Arese.Come sempre!!!

Punto primo:le Alfa Romeo sono state costruite a Pomigliano ancora prima che L'Alfa venisse "regalata alla Fiat ".

Punto secondo:Un'azienda sull'orlo del fallimento , con volumi di produzione ridotti, senza risorse finanziarie per ricerca sviluppo e crescita non può essere cosiderata un regalo verso chi la acquisisce.

Ma non è questo il tema.Il declino dell'Alfa Romeo è iniziato quando si è deciso che bisognava costruire Pomigliano, quando si è imposto all'azienda il diritto di scelta dei lavoratori,quando si è creduto e preteso di fare " battaglie " per e in nome dei lavoratori.In ordine i responsabili:
La politica.
I politici.
I sindacati.

Mi scuso se OT.
Sbagli quelle si chiamavano Alfasud,lo so che e' difficile da capire ma c'era anche Arese ,non solo Pomigliano per costruire le concorrenti di Fiat e VW,ad Arese invece si costruivano le concorrenti di BMW,un po' di letture sull'Alfa ti farebbero bene,economicamente non era messa bene,ma poi chisa' perche' i soldi che non riceveva Alfa Romeo li ha avuti Fiat dieci volte di piu' ? ma per il resto non c'era nessuna altra casa automobilistica con i cassetti stracolmi come Alfa Romeo,bisognava scegliere se aprirli o lucchettarli....Per Ford e Nissan non era in fallimento perche' Fiat ha fatto il consentito e anche di piu' per averla?
Fiat ha avuto il maggior utile della storia nel 1988 con Alfa Romeo,altro che in fallimento!!!!
 
Back
Alto