<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quanti, quali e dove sono gli stabilimenti Fiat/Alfa/Lancia in Italia e nel mondo? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Quanti, quali e dove sono gli stabilimenti Fiat/Alfa/Lancia in Italia e nel mondo?

valvonauta_distratto ha scritto:
Mancanza di confort su auto tipo alfetta, alfa 90, alfa 6?
Mancanza di affidabilità? Son motori interminabili soprattutto i bialbero ma anche i busso.
I problemi economici non èrano dati dalle macchine ma dalla gestione dell'iri da parte dei politici che come in altri casi hanno mangiato e si sono ingozzati a spese delle aziende di stato vedi l'alitalia come ultimo esempio.
Se Angelo mi trova un'Auto degli anni 70/80garantita per 100.000 KM o due anni divento Fiattaro!! :D

http://img209.imageshack.us/img209/7601/scansione0030.jpg

http://img706.imageshack.us/img706/1014/scansione0029s.jpg
 
75TURBO-TP ha scritto:
skelton ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
skelton ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Con tutti sti stabilimenti aperti in giro per il mondo ha abbandonato arese.... fa veramente schifo... spero che venda perché non merita di avere alfa romeo ma solo marchi mediocri come lo è fiat stessa...
Anche Pomigliano,adesso ci faranno solo la Panda,un po' come accadde con Arese arrivo' prima la Multipla e poi la chiusura,bisogna cancellare tutto il passato e tutto quello che lo ricordi.

Pomigliano? Adesso si rimpiange che le Alfa Romeo non vengano più costruite a Pomigliano....Non ce le avessero mai costruite.
Non l'Avessero mai regalata a Fiat si sarebbero costruite ad Arese.Come sempre!!!

Punto primo:le Alfa Romeo sono state costruite a Pomigliano ancora prima che L'Alfa venisse "regalata alla Fiat ".

Punto secondo:Un'azienda sull'orlo del fallimento , con volumi di produzione ridotti, senza risorse finanziarie per ricerca sviluppo e crescita non può essere cosiderata un regalo verso chi la acquisisce.

Ma non è questo il tema.Il declino dell'Alfa Romeo è iniziato quando si è deciso che bisognava costruire Pomigliano, quando si è imposto all'azienda il diritto di scelta dei lavoratori,quando si è creduto e preteso di fare " battaglie " per e in nome dei lavoratori.In ordine i responsabili:
La politica.
I politici.
I sindacati.

Mi scuso se OT.
Sbagli quelle si chiamavano Alfasud,lo so che e' difficile da capire ma c'era anche Arese ,non solo Pomigliano per costruire le concorrenti di Fiat e VW,ad Arese invece si costruivano le concorrenti di BMW,un po' di letture sull'Alfa ti farebbero bene,economicamente non era messa bene,ma poi chisa' perche' i soldi che non riceveva Alfa Romeo li ha avuti Fiat dieci volte di piu' ? ma per il resto non c'era nessuna altra casa automobilistica con i cassetti stracolmi come Alfa Romeo,bisognava scegliere se aprirli o lucchettarli....Per Ford e Nissan non era in fallimento perche' Fiat ha fatto il consentito e anche di piu' per averla?
Fiat ha avuto il maggior utile della storia nel 1988 con Alfa Romeo,altro che in fallimento!!!!

Il mio discorso verteva su Pomigliano. Non su Arese.
L'Alfasud tecnicamente era una gran macchina, superiore anni luce a tutte le concorrenti; una vera Alfa.
Ho avuto una 1500 TI; ancora adesso la rimpiango.Se solo le avessero costruite come si doveva...
Riguardo alle letture....Ho una parete intera sullAlfa Romeo. Penso di aver letto abbastanza. E di continuare a leggere.
Ma non voglio fare polemiche personali, non interessano a nessuno.
Può capitare del resto di dare giudizi sbagliati sulle persone che non si conoscono.Basta non reiterare.

Un saluto a tutti gli Alfisti.
 
skelton ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
skelton ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
skelton ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Con tutti sti stabilimenti aperti in giro per il mondo ha abbandonato arese.... fa veramente schifo... spero che venda perché non merita di avere alfa romeo ma solo marchi mediocri come lo è fiat stessa...
Anche Pomigliano,adesso ci faranno solo la Panda,un po' come accadde con Arese arrivo' prima la Multipla e poi la chiusura,bisogna cancellare tutto il passato e tutto quello che lo ricordi.

Pomigliano? Adesso si rimpiange che le Alfa Romeo non vengano più costruite a Pomigliano....Non ce le avessero mai costruite.
Non l'Avessero mai regalata a Fiat si sarebbero costruite ad Arese.Come sempre!!!

Punto primo:le Alfa Romeo sono state costruite a Pomigliano ancora prima che L'Alfa venisse "regalata alla Fiat ".

Punto secondo:Un'azienda sull'orlo del fallimento , con volumi di produzione ridotti, senza risorse finanziarie per ricerca sviluppo e crescita non può essere cosiderata un regalo verso chi la acquisisce.

Ma non è questo il tema.Il declino dell'Alfa Romeo è iniziato quando si è deciso che bisognava costruire Pomigliano, quando si è imposto all'azienda il diritto di scelta dei lavoratori,quando si è creduto e preteso di fare " battaglie " per e in nome dei lavoratori.In ordine i responsabili:
La politica.
I politici.
I sindacati.

Mi scuso se OT.
Sbagli quelle si chiamavano Alfasud,lo so che e' difficile da capire ma c'era anche Arese ,non solo Pomigliano per costruire le concorrenti di Fiat e VW,ad Arese invece si costruivano le concorrenti di BMW,un po' di letture sull'Alfa ti farebbero bene,economicamente non era messa bene,ma poi chisa' perche' i soldi che non riceveva Alfa Romeo li ha avuti Fiat dieci volte di piu' ? ma per il resto non c'era nessuna altra casa automobilistica con i cassetti stracolmi come Alfa Romeo,bisognava scegliere se aprirli o lucchettarli....Per Ford e Nissan non era in fallimento perche' Fiat ha fatto il consentito e anche di piu' per averla?
Fiat ha avuto il maggior utile della storia nel 1988 con Alfa Romeo,altro che in fallimento!!!!

Il mio discorso verteva su Pomigliano. Non su Arese.
L'Alfasud tecnicamente era una gran macchina, superiore anni luce a tutte le concorrenti; una vera Alfa.
Ho avuto una 1500 TI; ancora adesso la rimpiango.Se solo le avessero costruite come si doveva...
Riguardo alle letture....Ho una parete intera sullAlfa Romeo. Penso di aver letto abbastanza. E di continuare a leggere.
Ma non voglio fare polemiche personali, non interessano a nessuno.
Può capitare del resto di dare giudizi sbagliati sulle persone che non si conoscono.Basta non reiterare.

Un saluto a tutti gli Alfisti.
le Alfa Romeo sono state costruite a Pomigliano ancora prima che L'Alfa venisse "regalata alla Fiat ".
Questo lo hai scritto tu.
 
Se poi vuoi ti dico pure che una Azienda pubblica non puo' essere mai sul punto del fallimento perche non puo' fallire.....bilanci in negativo?citami una azienda pubblica in Attivo di quegli anni ma anche oggi...eppure in Alfa ci sono stati anche tanti bilanci in attivo fin quando non ha dovuto dare lavoro al Sud come deve fare una azienda statate ma a una azienda statale si danno anche finanziamenti non si interrempono per poi ridarli quando passa in mano Fiat.
 
75TURBO-TP ha scritto:
Se poi vuoi ti dico pure che una Azienda pubblica non puo' essere mai sul punto del fallimento perche non puo' fallire.....bilanci in negativo?citami una azienda pubblica in Attivo di quegli anni ma anche oggi...eppure in Alfa ci sono stati anche tanti bilanci in attivo fin quando non ha dovuto dare lavoro al Sud come deve fare una azienda statate ma a una azienda statale si danno anche finanziamenti non si interrempono per poi ridarli quando passa in mano Fiat.

Una azienda in attivo? La Ferrari !! :oops: :oops:
Scusatemi se preciso che sebbene l'AlfaSud andasse benone come numeri e come progetto, l'immediatamente dopo l'AlfaSud è rappresentato non dalla 33, ma dal "fenomeno ARNA" che rappresentò un tentativo di apertura (follia pura follia) all'esterno (ai giappoNissan) e di realizzare una World Car .. e quì però mi sembra di sentire la classica puzza di Fiat !! che di WC ne ha riempito i mercati e continua tutt'ora .. Adesso ritenta per l'ennesima volta anche con gli USA e farà ancora fiasco, visto che è esattamente quello che vuole maglionne.
Persino la Ritmo hanno tentato di farla sbarcare, con tanto di cambio automatico: fallimento totale. Ma ve la immaginate la Ritmo sugli immensi stradoni americani ?!!

Alfa fallirà in USA, e maglionne dirà subito che "io ci ho provato .. ma se quei lavativi di Italiani non sanno lavorare bene alla catena, certo io non ne ho colpa" e così scaricherà il tracollo sui lavoratori e sull'Italia, vendendo in fretta e furia il simbolo ai crucchi.
Mi dispiace solo per i lavoratori e le famiglie che (ingenuamente?) hanno creduto all'azienda, votando il sì.
:thumbdown: :thumbdown: :thumbdown:
 
l'Alfa in USA nn ci va con MiTo e Giulietta ma con Giulia,Alfetta e suv che son più adatti a quel mercato. Nelfrattempo provano a vendere qualche Giulietta e MiTo 5p in più
 
SediciValvole ha scritto:
l'Alfa in USA nn ci va con MiTo e Giulietta ma con Giulia,Alfetta e suv che son più adatti a quel mercato. Nelfrattempo provano a vendere qualche Giulietta e MiTo 5p in più

E, ragazzi, non dimentichiamo il nostro autentico biglietto da visita: la 500 !!

Questa sì che è adatta al mercato americano ..

Almeno l'avessero fatta TP .. almeno.
 
automoto3 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Se poi vuoi ti dico pure che una Azienda pubblica non puo' essere mai sul punto del fallimento perche non puo' fallire.....bilanci in negativo?citami una azienda pubblica in Attivo di quegli anni ma anche oggi...eppure in Alfa ci sono stati anche tanti bilanci in attivo fin quando non ha dovuto dare lavoro al Sud come deve fare una azienda statate ma a una azienda statale si danno anche finanziamenti non si interrempono per poi ridarli quando passa in mano Fiat.

Una azienda in attivo? La Ferrari !! :oops: :oops:
Mi confermi che una Azienda statale in attivo non esiste,eppure ci sono stati tanti anni in cui l'Alfa Romeo fu in attivo. ;)
L'Arna fu fatta anche per porre rimedio alla fama dell'Alfasud che arruginiva,purtroppo arrivo' quando avevano gia' risolto con lamiere zincate,come disse Surace l'Arna fu una barzelletta ma l'accordo con Nissan, invece dico io, poteva portare ad interessanti sviluppi con Ford perche' da sola non poteva,o voleva, acquistare l'Alfa Romeo.
 
SediciValvole ha scritto:
l'Alfa in USA nn ci va con MiTo e Giulietta ma con Giulia,Alfetta e suv che son più adatti a quel mercato. Nelfrattempo provano a vendere qualche Giulietta e MiTo 5p in più
Ottima notizia....attenzione che ormai c'e' il vincolo di interesse strorico per quello che e' rimasto dell'immensa Alfa di Arese, e dentro ci sono anche le Alfetta e le Giulia,spero un in po' di rispetto da parte di Fiat per queste Alfa,non lo hanno avuto mai ma ora DEVONO!
 
75TURBO-TP ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
l'Alfa in USA nn ci va con MiTo e Giulietta ma con Giulia,Alfetta e suv che son più adatti a quel mercato. Nelfrattempo provano a vendere qualche Giulietta e MiTo 5p in più
Ottima notizia....attenzione che ormai c'e' il vincolo di interesse strorico per quello che e' rimasto dell'immensa Alfa di Arese, e dentro ci sono anche le Alfetta e le Giulia,spero un in po' di rispetto da parte di Fiat per queste Alfa,non lo hanno avuto mai ma ora DEVONO!

Io a 'sto sgualcito maglioncino proprio non credo .. proprio non lo digerisco.
Spero tanto che abbiate ragione voi e che riesca nel miracolo del rilancio Alfa Romeo!
 
angelo0 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
sono demenziali le Panda costruite in Polonia,sono demenziali le Panda che si costruiranno in Italia,dove casso le devono costruire ste Panda? Arese l'avrei tenuto ma al limite ne avrei cambiato destinazione d'uso,l'avrei convertito alla produzione di qualcos'altro magari che facesse parte del gruppo,passarlo alla Iveco o NewHolland non so...faccio delle ipotesi. Se ci fosse stato maggior impegno agonistico potevano farci un polo delle squadra corse di AlfaRomeo e Abarth.
Caro sedici ,cio che é successo l hanno voluto gli italiani, noi ci ricordiamo delle cose nostre solo quando non cé li abbiamo piu per rompere le balle. Se tu avresti vissuto all estero te ne saresti accorto.
Il caso Alfa Romeo io lo paragono al caso Berlusconi, vedi quello che sta succendo, stanno facento di tutto anche a costo di rovinare tutta l Italia.
il problema non é buttare giu Berlusconi,il problema é se qualcuno se mai chiesto cosa si fará dopo avere buttato giu Berlusconi.
Cosi con Alfa, tutti contro,quando questa aveva tutto,e nessuno mi venca a dire la sopratassa per le macchine di lusso questo esisteva anche per le straniere ,e guarda caso le straniere si compravano le alfe no , le alfe si fermavano al 1.8 le due mila stavano a guardare.Poi le crisi petroliferi , e tutte le minchiate possibili del tempo ,ma bisognava sempre trovare una scusa:Risultato odio contro Fiat,e tutto cio che fa , mai viene qualcuno a dire
continuiamo il programma e poi si vede il dafare,niente al primo passo un poco strano gia si parla di fallimento totale.
Oggi tocca,alla giulietta ieri la 159 e addirittura pure lo stabilimento dove si costruiva,oggi cé qualcuno che dice del perché la, ci si fanno le pande
eperché la Y si costruisce in Polonia. Tu da siciliano sai benissimo che il mercato in Italia lo decide il nord e il perché di questo non viene dal nulla il perché é evidente,quindi se Arese é morta e meglio che se lo chiedano loro
ci dovevano pensare prima che incominciassero a comprare mercedes e BMW.

Angelo, si vede che manchi da un po' dall'Italia...

A causa dell'IVA al 38% negli anni '80 da noi di auto sopra i due litri (o 2.5 litri diesel) praticamente non se ne vendevano nè italiane, nè tedesche.

Le tedesche di allora non se la passavano certo meglio di oggi nemmeno nelle motorizzazioni fino a 2 litri: avevano motori normalmente modesti in potenza, con solo due valvole, e nessuna sovralimentazione. Mentre le Italiane con le 16V o il Twin Spark o il Turbo, offrivano delle prestazioni paragonabili a modelli tedeschi che dovevano pagare il 38% di IVA.

Questo spiega bene perchè auto come la 164,Thema,chroma, erano considerate un'alternativa interessante alle tedesche, così come le Volvo Turbo: magari erano fatte meno bene, ma costavano molto meno, e andavano di più.

Auto come la 190 2.3, la 260E o la 300E da noi erano in listino, ma nessuno se le comprava.

E' stato solo in seguito al cambiamento dell'imposizione fiscale, che è caduta una penalizzazione sulle grosse cilindrate.

Ma a quel punto è stata fiat che ha continuato a non interessarsi di questo tipo di motorizzazioni, limitandosi ad affinare il Busso, per poi finire a comprare motori "al mercato".
 
Back
Alto