<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quanti km fate con 50 euro di gasolio? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Quanti km fate con 50 euro di gasolio?

skamorza ha scritto:
string1 ha scritto:
Golf 3 1.9 110 cv. appena venduta (in perfetto stato) con 346.000 km.
Mai meno di 30/31 km litro con guida da nonno ed osservando scrupolosamente tutte le attenzioni sopra riportate: quindi sempre poco più di 1000 km con 50 ?.
Auto leggera con max un passeggero a bordo, tagliandi sempre prefetti (olio Castrol), gomme sempre al massimo della pressione consigliata. Rilevazioni verificate tra un pieno e l'altro con il carburante sempre allo stesso livello (premendo il tastino sfiato-aria del serbatoio) e con azzeramento dei km parziali. Non ho mai rilevato grandi differenze tra estate ed inverno.
Sto parlando certamente di una guida mortificante (max 110 in autostrada, poco più dei TIR...) ma al 90% del tempo di guida consona al grande traffico che ci circonda.
Ora purtroppo con una A1 1.6 105 cv. che al confronto con la precedente sembra averne mooolti di meno non ho ancora una media verificata ma non arrivo a 25 km./litro...peso superiore dato dalla maggiore sicurezza e DPF ecc ecc
sicuramente era tutto in perfetto stato...... tranne il contachilometri!

Effettivamente...30/31 km/l...magari in caduta libera, altro che andatura da nonno...
 
In effetti, dopo tanti anni, e dal momento che alterno diverse vetture, queste medie stupivano sempre anche me.
Lo capisce solo chi ha avuto il 1900 pompa rotativa: un mito!
In 346k km mai (MAI) toccato la pompa, iniettori, turbina, frizione.
Rimarco solo che dopo i 250k facevo due-tre pieni con gasolio "super" e uno con gasolio normale.
 
vveneto ha scritto:
skamorza ha scritto:
string1 ha scritto:
Golf 3 1.9 110 cv. appena venduta (in perfetto stato) con 346.000 km.
Mai meno di 30/31 km litro con guida da nonno ed osservando scrupolosamente tutte le attenzioni sopra riportate: quindi sempre poco più di 1000 km con 50 ?.
Auto leggera con max un passeggero a bordo, tagliandi sempre prefetti (olio Castrol), gomme sempre al massimo della pressione consigliata. Rilevazioni verificate tra un pieno e l'altro con il carburante sempre allo stesso livello (premendo il tastino sfiato-aria del serbatoio) e con azzeramento dei km parziali. Non ho mai rilevato grandi differenze tra estate ed inverno.
Sto parlando certamente di una guida mortificante (max 110 in autostrada, poco più dei TIR...) ma al 90% del tempo di guida consona al grande traffico che ci circonda.
Ora purtroppo con una A1 1.6 105 cv. che al confronto con la precedente sembra averne mooolti di meno non ho ancora una media verificata ma non arrivo a 25 km./litro...peso superiore dato dalla maggiore sicurezza e DPF ecc ecc
sicuramente era tutto in perfetto stato...... tranne il contachilometri!

Effettivamente...30/31 km/l...magari in caduta libera, altro che andatura da nonno...

Mi domando perchè, il gruppo Volkswagen, abbia prodotto dissanguandosi :shock:, l'Audi A2 3L 1.2 TDI per battere ogni record di consumo quando aveva in casa la Golf 3 1.9 110 cv. ? :rolleyes:
 
Beh quella Golf consumava proprio poco.

Parlo ovviamente della Golf 3.
Era leggera, ed accopiata ai 1.9 TDI da 90 e 110 cv consumava pochissimo.

I motori poi, quando sono ben tenuti, all'aumentare del chilometraggio consumano sempre di meno.

In questi ultimi anni abbiamo assistito ad un continuo aumento dei pesi ed alle normative sull'inquinamento che hanno di fatto hanno ostacolato ulteriori progressi in fatto di consumi.

Se si potesse mettere oggi su una Golf 3 un moderno 1.6 TDI impostato solo per rispettare l' Euro 2, probabilmente i 25 km/l li farebbe appena finito il rodaggio.
 
Fancar_ ha scritto:
Beh quella Golf consumava proprio poco.

Parlo ovviamente della Golf 3.
Era leggera, ed accopiata ai 1.9 TDI da 90 e 110 cv consumava pochissimo.

I motori poi, quando sono ben tenuti, all'aumentare del chilometraggio consumano sempre di meno.

In questi ultimi anni abbiamo assistito ad un continuo aumento dei pesi ed alle normative sull'inquinamento che hanno di fatto hanno ostacolato ulteriori progressi in fatto di consumi.

Se si potesse mettere oggi su una Golf 3 un moderno 1.6 TDI impostato solo per rispettare l' Euro 2, probabilmente i 25 km/l li farebbe appena finito il rodaggio.

:!: :!: :!: :thumbup:
 
string1 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Beh quella Golf consumava proprio poco.

Parlo ovviamente della Golf 3.
Era leggera, ed accopiata ai 1.9 TDI da 90 e 110 cv consumava pochissimo.

I motori poi, quando sono ben tenuti, all'aumentare del chilometraggio consumano sempre di meno.

In questi ultimi anni abbiamo assistito ad un continuo aumento dei pesi ed alle normative sull'inquinamento che hanno di fatto hanno ostacolato ulteriori progressi in fatto di consumi.

Se si potesse mettere oggi su una Golf 3 un moderno 1.6 TDI impostato solo per rispettare l' Euro 2, probabilmente i 25 km/l li farebbe appena finito il rodaggio.

:!: :!: :!: :thumbup:

Quella Golf consumava molto poco, è verissimo, ma il forumista string1 ha scritto testualmente "mai meno di 30/31 km al litro"; su questa sua affermazione, senza alcuna offesa, nutro molti dubbi. Mai meno di 30/31 significa che talvolta gli faceva anche di più.
Tali consumi, a mio parere, sono assolutamente impossibili, anche se si guida da nonno, da zia, da sorella o da chi vogliamo, sarebbero possibili solo su percorsi con lunghissime discese nelle quali l'auto viene messa in folle..... solo che poi tali discese non dovrebbero prevedere la risalita.

Saluti
 
Per fabiologgia:
la percorrenza che ho indicato era effettiva; certo che è riferita ad un contesto quasi esclusivamente extra-urbano e con guida ultra attenta che per me vuole dire, oltre a tutto il resto: no clima, finestrini chiusi (era ancora un'auto con ottima ventilazione dinamica che oggi non esiste più) fari spenti...
In condizioni "normali" cioè con una guida non votata solo al minor consumo era comunque difficile scendere sotto i 20 km/litro.
 
Per fabiologgia:
la percorrenza che ho indicato era effettiva; certo che è riferita ad un contesto quasi esclusivamente extra-urbano e con guida ultra attenta che per me vuole dire, oltre a tutto il resto: no clima, finestrini chiusi (era ancora un'auto con ottima ventilazione dinamica che oggi non esiste più) fari spenti...
In condizioni "normali" cioè con una guida non votata solo al minor consumo era comunque difficile scendere sotto i 20 km/litro.
 
string1 ha scritto:
Per fabiologgia:
la percorrenza che ho indicato era effettiva; certo che è riferita ad un contesto quasi esclusivamente extra-urbano e con guida ultra attenta che per me vuole dire, oltre a tutto il resto: no clima, finestrini chiusi (era ancora un'auto con ottima ventilazione dinamica che oggi non esiste più) fari spenti...
In condizioni "normali" cioè con una guida non votata solo al minor consumo era comunque difficile scendere sotto i 20 km/litro.

Senza volerti mancare di rispetto, e ringraziandoti per la tua precisazione, continuo a nutrire gli stessi dubbi di prima. In 20 anni di guida di auto diesel di tutti i tipi su percorsi extraurbani, con percorrenze che hanno raggiunto anche gli 80.000 km/anno viaggiando da solo e quindi cercandomi, anche come passatempo per le lunghe ore passate al volante, tutti i trucchi per consumare meno, non sono mai e poi mai riuscito ad ottenere simili risultati né li ho mai sentiti da nessun altro. Sino ai 25 al litro era possibilissimo (comunque guidando in modo ossessivamente votato al risparmio), oltre è impossibile a meno di non abitare in cima ad una montagna, usare l'auto solo per la discesa a valle (a motore acceso e cambio in folle) e farla riportare su al traino di un altro mezzo.
Sono invece d'accordo che fosse difficile scendere sotto i 20 al litro, il bello di quelle auto era proprio che erano economiche a priori anche se guidate senza troppe attenzioni, addirittura erano abbastanza insensibili allo stile di guida, per fare mezzo chilometro al litro in più dovevi stare attentissimo ma sotto un certo tot (che erano appunto i 19-20) non riuscivi a scendere nemmeno se tiravi come un boia.

Saluti
 
Mi fa piacere il tuo interessamento alla questione che, tra l'altro, ora esula un pò dall'assunto della questione di apertura del thread...
Comunque sia, ovviamente non pensando ai famosi 50 ?, 1500/1550 km li ho fatti molte volte facendo il pieno da 48/49/50 litri su una capienza totale di 55.
La vettura in questione gira a 1.800 giri a 110 km orari di tachimetro che corrispondono ai 105/106 reali di gps Tom Tom &/o Garmin (una volta lo ho provati assieme). Ovviamente uno scarto esiste anche nell'odometro ma, come vedi le cifre sono queste...;-))
 
fabiologgia ha scritto:
cercandomi, anche come passatempo per le lunghe ore passate al volante, tutti i trucchi per consumare meno,usare l'auto solo per la discesa a valle (a motore acceso e cambio in folle) e farla riportare su al traino di un altro mezzo.
Saluti
Col cambio in folle consumi molto di piu' !!
 
ma34 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
cercandomi, anche come passatempo per le lunghe ore passate al volante, tutti i trucchi per consumare meno,usare l'auto solo per la discesa a valle (a motore acceso e cambio in folle) e farla riportare su al traino di un altro mezzo.
Saluti
Col cambio in folle consumi molto di piu' !!

Ma tu ce l'hai la patente? E se ce l'hai sei sicuro di aver letto bene quel che ho scritto? E se hai la patente ed hai letto bene quel che ho scritto, sei sicuro di stare bene? Perchè quella che hai scritto tu è la più grossa castroneria che abbia mai sentito. In discesa col motore acceso ed il cambio in folle (quindi il motore è al minimo), come puoi leggere sul cdb, il consumo praticamente si azzera, diventa esattamente identico a quello della vettura ferma col motore al minimo.
Senza alcun intento offensivo, ma solo per pura schiettezza.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Ma tu ce l'hai la patente? E se ce l'hai sei sicuro di aver letto bene quel che ho scritto? E se hai la patente ed hai letto bene quel che ho scritto, sei sicuro di stare bene? Perchè quella che hai scritto tu è la più grossa castroneria che abbia mai sentito. In discesa col motore acceso ed il cambio in folle (quindi il motore è al minimo), come puoi leggere sul cdb, il consumo praticamente si azzera, diventa esattamente identico a quello della vettura ferma col motore al minimo.
Senza alcun intento offensivo, ma solo per pura schiettezza.

Saluti
per parlar chiaro, la patente non c'entra proprio niente, basta solo leggere il computer di bordo, quindi, prima impara a leggere, poi un giorno forse, la patente te la daranno. (almeno eviti anche queste figure, e' solo un consiglio)
 
ma34 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Ma tu ce l'hai la patente? E se ce l'hai sei sicuro di aver letto bene quel che ho scritto? E se hai la patente ed hai letto bene quel che ho scritto, sei sicuro di stare bene? Perchè quella che hai scritto tu è la più grossa castroneria che abbia mai sentito. In discesa col motore acceso ed il cambio in folle (quindi il motore è al minimo), come puoi leggere sul cdb, il consumo praticamente si azzera, diventa esattamente identico a quello della vettura ferma col motore al minimo.
Senza alcun intento offensivo, ma solo per pura schiettezza.

Saluti
per parlar chiaro, la patente non c'entra proprio niente, basta solo leggere il computer di bordo, quindi, prima impara a leggere, poi un giorno forse, la patente te la daranno. (almeno eviti anche queste figure, e' solo un consiglio)

E' proprio perchè so leggere il mio cdb (oltrechè per la mia laurea e per i miei 22 anni abbondanti di patente) che ti ribadisco che hai scritto una castroneria galattica. Quando sei in discesa col cambio in folle, a qualunque velocità tu stia andando, il motore è al minimo ed il cdb segna come consumo istantaneo il valore minimo che può segnare, nel caso delle Fiat è di 50,0 km/l. La differenza con l'auto ferma e motore al minimo è solo nel cdb che in quel caso, non rilevando movimento, non può calcolare il dato e mette le lineette ma a livello di consumo effettivo è esattamente lo stesso.

Se pensi che in discesa in folle l'auto consumi di più che non con la marcia innestata (perchè è questo quel che hai scritto) o sei un ignorante totale o stai prendendo in giro. E la figura fecale, stanne pur certo, la stai facendo tu non io.
 
Back
Alto